La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Altre notizie

"Allenare l'Azzurro, CT a confronto" al Salone d'Onore del CONI

  indietro

23 Gennaio 2023

Il Salone d'Onore del CONI ha ospitato "Allenare l'Azzurro, CT a confronto", la tavola rotonda che ha visto protagonisti gli allenatori di quattro Nazionali, ovvero Roberto Mancini (calcio), Gianmarco Pozzecco (pallacanestro), Ferdinando De Giorgi (pallavolo) e Alessandro Campagna (pallanuoto).

Clicca qui per il video integrale di "Allenare l'Azzurro - CT a confronto".]】

A fare gli onori di casa è stato il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, che ha introdotto l'incontro coinvolgendo il presidente della FIP Giovanni Petrucci, l'ideatore del convegno. "L’esperienza mi insegna che quando si elogiano i grandi risultati ottenuti dallo sport italiano, non sempre si tengono nella giusta considerazione i meriti dei nostri tecnici, che resto convinto siano i migliori al mondo. Ho fortemente voluto questo incontro, che replica quello di qualche anno fa che organizzai con Ettore Messina, Ratko Rudic e Arrigo Sacchi. E' un grande piacere vedere il Salone d’Onore del CONI pieno, un ringraziamento speciale va al Ministro Andrea Abodi che ha sempre mille impegni ma oggi è voluto essere qui con noi ".

"Ringrazio il presidente Petrucci per questa splendida idea - ha detto il presidente del CONI Giovanni Malagò - la qualità dei nostri tecnici è certificata dall'altissimo numero di loro che viene chiamato all'estero, mentre invece abbiamo qualche difficoltà a esportare atleti e atlete. Alla base di tutto c'è la nostra attenzione verso la Formazione, a cominciare dalla Scuola dello Sport. A Tokyo abbiamo ottenuto un grande risultato vincendo 40 medaglie ma ci sono mancate le gioie negli sport di squadra. A Parigi ci rifaremo, ne sono certo".

L'intervento del ministro dello Sport Andrea Abodi ha insistito sul valore dello sport come motore educativo. "Il dato centrale che voglio sottolineare oggi è il valore della Maglia Azzurra, per la ricaduta positiva che può avere su chiunque si avvicini allo sport. Lealtà, correttezza e probità, sono questi i principi a cui sempre dobbiamo fare riferimento, a maggior ragione quando rappresentiamo il nostro Paese. La presenza oggi qui di quattro CT straordinari risponde a questa esigenza, perché al di là dei successi è la modalità con la quale loro si comportano, si presentano e ci rappresentano ad essere vincente".

Tre i temi proposti ai quattro CT da Carlo Mornati.

1. La gestione del gruppo post-Covid, dal punto di vista psicologico, dello stress emotivo in un ambiente di incertezza.

Mancini
“Certamente quello non è stato un periodo semplice ma fortunatamente gli atleti sono strutturati per risolvere problemi e si sono fatti trovare pronti proprio perché nella loro carriera spesso sono chiamati a gestire situazioni complicate. La difficoltà del momento è stata superata proprio grazie alla straordinaria disponibilità dei giocatori".

Campagna
“Inutile negarlo, la ripresa è stata complicata perché frenata da problemi psicologici correlati alla difficoltà del momento. Sono cambiate le dinamiche di gruppo e le sensibilità ma come sempre ho fatto nella mia carriera da giocatore ho fatto in modo che una criticità si trasformasse in un’opportunità di crescita. Il coinvolgimento degli atleti all’interno dello staff è diventato totale, le distanze si sono attenuate. In fondo i giocatori ci vedono come punti di riferimento per la loro evoluzione".

De Giorgi
“Fortunatamente noi italiani nelle emergenze ci dimostriamo sempre molto bravi. Nel mio caso ho cercato di mantenere un clima di fiducia aumentando la concentrazione sul fare le nostre cose, evitando di guardare troppo avanti. Riportare l'attenzione quotidiana sul campo ci è servito davvero tanto".

Pozzecco
“Il mio problema più grande è stata l'incertezza sanitaria ma devo dire che i miei giocatori hanno vissuto quel periodo con discreta serenità, forse perché sapevano che come sempre sarei stato il primo a proteggerli in ogni situazione critica".


2. L’importanza del cambio generazionale: la fiducia ai giovani, la giusta responsabilità.

Mancini
"Nel calcio questo del ricambio è un problema più che in altri sport. Dobbiamo cambiare mentalità, fare in modo che ragazzi di 18 anni possano avere la possibilità di competere ai massimi livelli, un po' come è successo a me. La fatica nel trovare giocatori validi è anche legata alla scelta diffusa di ingaggiare tanti stranieri, anche se ora a differenza degli anni 80 raramente arrivano in Italia elementi capaci di fare la differenza. Basti pensare che spesso molti Azzurri che escono dal biennio con l'Under 21 faticano poi a trovare spazio con le rispettive squadre di club".

De Giorgi
“Le modalità del mio esordio da CT sono state particolari, perché sono entrato in carica subito dopo le Olimpiadi di Tokyo e a pochi giorni dagli Europei. Un allenatore della Nazionale deve saper mediare tra l'urgenza del risultato e la programmazione a lungo termine: riconoscendo le potenzialità di un gruppo così giovane, ho dato loro un'opportunità e creato l'ambiente giusto per metterli nelle condizioni migliori. Associare il concetto di rischio al lancio di un giovane è fuorviante: quando giocavo mi dicevano sempre che mi mancavano 5 centimetri per diventare un grande alzatore. Mi disturbava pensare che chi mi parlava non notava i miei pregi ma si soffermava su una lacuna. Ecco, quando guardo i miei giocatori mi concentro sulle loro potenzialità, non sui difetti".

Campagna
"Nei miei 14 anni da CT ho vissuto almeno tre ricambi generazionali. Continuo a essere convinto che la mia Nazionale non debba essere composta dai migliori 13 giocatori in senso assoluto ma dai 13 più funzionali per far rendere al meglio la squadra. Solo così si genera un'energia contagiosa che ti consente di battere formazioni più attrezzate. Nel 2009 abbiamo ottenuto il peggior risultato della mia gestione con l'undicesimo posto al Mondiale di Roma, proseguimmo con un progetto giovani che nel tempo era destinato a dare risultati. Talvolta siamo i primi a chiudere le porte forse perché se schieri un giocatore navigato sai di ricevere meno critiche: in realtà ai nostri ragazzi dobbiamo dare obiettivi precisi e strumenti per raggiungerli. Ma non a 23 anni, a 18, quando la crescita fisiologica è già completata".

Pozzecco
"Sono d'accordo con chi mi ha preceduto, è necessario cambiare mentalità. Quando penso alle convocazioni non mi preoccupo di chiamare i giocatori con le migliori statistiche e invece preferisco coinvolgere ragazzi che mi permettano di ricreare nella squadra un ambiente familiare. Quello in cui riesco a dare il meglio di me tra professionalità, senso di appartenenza e goliardia".

3. Lo staff come motore per il miglioramento. La costruzione, la scelta delle personalità e l’utilizzo. Le figure a supporto di una Nazionale.

Mancini
"E’ un aspetto fondamentale per la qualità del mio lavoro, perché sono un allenatore a cui piace delegare e confrontarsi col resto dello staff. Giusto scambiarsi opinioni diverse e in qualche caso cambiare la propria idea. Il pensiero va all'ultimo Europeo, quello vinto in Inghilterra: non eravamo la squadra migliore, se abbiamo vinto è anche grazie allo splendido lavoro di equipe che abbiamo confezionato dal primo giorno di raduno. Tutti insieme".

De Giorgi
“Uno staff che funziona è il motore del miglioramento, individuale e di squadra. Nel mio gruppo di lavoro ho inserito anche un pedagogista, perché credo sia fondamentale dare gli strumenti giusti ai giocatori in tanti ambiti diversi. Alcune figure sono strategiche, penso ad esempio al fisioterapista che ha un contatto quotidiano e confidenziale con gli atleti. Se non c'è un allineamento col resto dello staff, c'è un problema non da poco. Nel mio gruppo di lavoro ci si ascolta e si decide insieme, certamente nel rispetto delle singole competenze".

Campagna
"Dal mio staff, che adoro, arrivano alla squadra forza ed entusiasmo. Ricordo che dopo le Olimpiadi di Rio chiesi alla Federazione di non aumentare il mio compenso ma quello dello staff che mi aveva accompagnato in quel bellissimo viaggio. Tutto ciò contribuisce al fatto che ci siano armonia, sintonia, che si condividano momenti unici col sorriso anche nelle difficoltà. So che il mio staff si getterebbe nel fuoco per me, io farei lo stesso per loro".

Pozzecco
"Credo che uno staff coeso e quindi efficace dipenda dalla gratificazione di tutti i componenti del gruppo che lavora e vive insieme per tante settimane di fila. Il lavoro di un allenatore viene messo in vetrina su base quotidiana, quello di chi lavora dietro le quinte no. Io poi ho elaborato una tecnica tutta mia per offrire visibilità ai miei assistenti, quella di farmi espellere spesso. Su dieci partite ne hanno vinte nove e io quando sono loro i protagonisti di un successo sono ancora più contento".

Al termine della tavola rotonda, ai quattro allenatori è stato chiesto di ricordare la partita alla quale sono più legati, da CT della Nazionale.

Mancini
"Sarebbe facile rispondere la finale del Campionato Europeo contro l'Inghilterra ma ho un ricordo speciale di quando nel 2020 vincemmo ad Amsterdam contro i Paesi Bassi. Partita dominata per 90 minuti e vinta 1-0 con gol di Barella. Fummo ricoperti di complimenti, e non capita così spesso".

De Giorgi
"La finale dell'Europeo con la Slovenia, una partita complicatissima contro una squadra esperta e navigata. Ci siamo ritrovati a inseguire ma abbiamo tenuto botta e alla fine l'abbiamo spuntata. Mi piace giudicare la qualità del nostro lavoro nelle difficoltà, non quando le cose vanno bene".

Campagna
"La partita col Montenegro che valse il Bronzo a Rio 2016. Scelgo quella partita perché arrivò al termine di un raduno e di una competizione in cui perdemmo diversi giocatori per strada. Dopo il pesante ko con la Serbia in semifinale in pochi credevano in noi e l'alibi per un'altra sconfitta, dopo tutti quegli infortuni, era apparecchiato. La gioia per quel successo non la dimenticherò mai".

Pozzecco
"Ho poche partite alle spalle da CT della Nazionale, avendo allenato solo all'ultimo Europeo. Potrei dire il successo sulla Serbia agli Ottavi di finale e invece scelgo la sconfitta con la Francia nei Quarti. Lì non c'era più l'effetto sorpresa, ma la consapevolezza che potevamo giocarcela con le squadre più forti d'Europa".

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

01/02/2023
Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

Febbraio 2023 sarà un altro mese pieno di spettacolo sul canale "viola" Italbasket colmo di partite di Serie A2 e Serie B maschili, A1 femminile, e il Campionato di Serie A di Basket in carrozzina. Palinsesto serrato già dal weekend del 4-5 Febbraio con la Serie A1 Femminile per il match tra Banco di Sardegna Dinamo Sassari e La Molisana Magnolia Campobasso alle ore (14.30). Si passa poi sui campi della Serie B (Girone B) per la gara tra Monfalcone e Capo d'Orlando alle ore (20.30). Lo spettacolo continua Domenica 5 Febbraio con il Derby di Cremona tra Juvi e Vanoli alle (17.00). Due gli appuntamenti con la Serie A femminile, che si fermerà dopo la 19a giornata per gli impegni della Nazionale di coach Lino Lardo con le Qualificazioni all’EuroBasket Women 2023 (il 9 febbraio in Lussemburgo, il 12 febbraio in Svizzera). Il 4 febbraio la sfida fra Dinamo Sassari e Magnolia Campobasso, mentre il 25 febbraio la diretta vedrà ancora protagoniste le sarde di coach Restivo, questa volta opposte a Ragusa. Martedì 7 febbraio appuntamento alle 21.00 proprio con le Azzurre, con una Live dal raduno della Nazionale Femminile. Entra nel vivo il campionato di Serie A FIPIC. Per i quarti playoff della massima serie del basket in carrozzina su twitch italbasket andrà in onda il match fra Deco Metalferro Amicacci Abruzzo e Studio 3a Millennium Basket (andata l’11 febbraio, il ritorno il 18 febbraio). Entrambi le gare saranno anticipate dal prepartita curato da Claudio Di Renzo, Responsabile Comunicazione FIPIC. Nel canale viola spazio anche per la Serie C Silver, mentre rimane fissato al martedì l’appuntamento gaming con Giovanni “Sweetchin” Musig. Di seguito il palinsesto di febbraio del canale twitch Italbasket : 4 febbraio Serie A1 Femminile: Banco di Sardegna Dinamo Sassari - La Molisana Magnolia Campobasso (ore 14.30) Serie B (Girone B): Pontoni Monfalcone - Infodrive Capo d'Orlando (ore 20.30) 5 febbraio Serie A2 (Girone Verde): Juvi Cremona - Vanoli Cremona (ore 17.00) 7 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) Live dal raduno della Nazionale Femminile con due Azzurre (ore 21.00) 11 febbraio Serie A FIPIC (andata Quarti di finale): Deco Metalferro Amicacci Abruzzo - Studio 3A Millennium Basket (ore 16.00) Serie B (Girone C): Sinermatic Ozzano - Andrea Costa Imola (ore 20.30) 12 febbraio Serie A2 (Girone Rosso): Orasi' Ravenna - San Giobbe Basket Chiusi (ore 17.00) Serie C Silver (Liguria): Pallacanestro Sestri - MY Basket Genova (ore 18.30) 14 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) 18 febbraio Serie A FIPIC (ritorno Quarti di finale): Studio 3A Millennium Basket - Deco Metalferro Amicacci Abruzzo (ore 15.00) Serie B (Girone A): Esse Solar Gallarate - Paffoni Fulgor Omegna (ore 18:30) 19 febbraio Serie A2 (Girone Rosso): Tassi Group Costruzioni Ferrara - United Eagles Basketball Cividale (ore 17.00) 21 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) 25 febbraio Serie B (Girone A): Civitus Allianz Vicenza - Bergamo Basket 2014 (ore 18.30) Serie A1 Femminile: Banco di Sardegna Dinamo Sassari - Passalacqua Ragusa (ore 20.30) 26 Febbraio Serie A2 (Girone Verde): NPC Rieti - Urania Milano (ore 17.00) Serie C Silver (Liguria): Pallacanestro Sestri - Pallacanestro Vado (ore 18.30) 28 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00)

31/01/2023
Al via il 2 febbraio la prima edizione dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour

Partirà il 2 febbraio la prima edizione dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour, circuito invernale 3x3 organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con Master Group Sport. Il progetto vedrà un totale di 6 tappe in 2 differenti location (3 tappe per location), più l'evento finale che decreterà la squadra vincitrice. L'obiettivo è quello di dare continuità all'attività 3x3 anche nei mesi invernali in modo da permettere ad atleti e Federazione di incrementare i punti validi per il ranking FIBA. Le due location che ospiteranno l'Estathé 3x3 Italia Winter Tour saranno la M4T a Rescaldina (MI) e la Silverback Hangar di Camerano (AN), che ospiterà l'evento finale il 19 marzo. Ogni tappa assegnerà ad ogni squadra partecipante un punteggio in base al proprio piazzamento. Al termine delle sei tappe, le prime 9 classificate nel ranking invernale si qualificheranno alla Finale. In caso di squadre con parità di punteggio, si considererà dapprima la squadra che avrà vinto almeno un torneo, e a seguire saranno considerati i punti realizzati in tutto il circuito. Il calendario dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour 2023 M4 TRAINING - Rescaldina (MI) 2 febbraio 16 febbraio 7 marzo SILVERBACK HANGAR - Camerano (AN) 5 febbraio 26 febbraio 9 marzo Evento finale c/o SILVERBACK HANGAR - 19 marzo Sito, social e App Pick-Roll è l'App ufficiale del circuito federale, che permette a tutti di effettuare il tesseramento FIP indispensabile per poter partecipare. Tutti gli aggiornamenti sul torneo sul sito ufficiale, sulla pagina Instagram 3x3italiaofficial e Facebook 3x3ItaliaOfficial . Hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé

31/01/2023
Open Femminile, le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

Torna in campo la Nazionale 3x3 Open Femminile, per il torneo internazionale che si giocherà a Landerneau (Francia) il 10 e l'11 febbraio. Le Azzurre si radunano a Roma il 7 febbraio, otto le convocate dallo staff tecnico coordinato da coach Andrea Capobianco. Le Azzurre Maria Beatrice Barberis (1995, Segafredo Zanetti Bologna) Debora Carangelo (1992, Dinamo LAB Sassari) Chiara Consolini (1988, Virtus Eirene Ragusa) Raelin Marie D’Alie (1987, Parking Graf Crema) Beatrice Del Pero (1999, Segafredo Zanetti Bologna) Sara Madera (2000, Reyer Venezia Mestre) Giuditta Nicolodi (1995, Reyer Venezia Mestre) Francesca Romana Russo (1996, A.S. Dil. San Martino) Atlete a disposizione Rosa Cupido (1992, E-Work Faenza) Maria Miccoli (1995, Gesam Gas + Luce Lucca) Stefania Trimboli (1996 , La Molisana Campobasso) Lo Staff Allenatore: Andrea Capobianco Preparatore Fisico: Jacopo Arrobbio Medico: Pasquale Roberto Barbieri Fisioterapista: Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio Il programma 7 febbraio Arrivo convocate e staff entro le 11.00 presso "Hotel Villa Maria Regina" (Via della Camilluccia, 687 - Roma Ore 12.00-13.30 Allenamenti presso Centro Sportivo Pio XI dei Cavalieri di Colombo – Palestra Petriana Virtus Roma 1960 (Via Santa Maria Mediatrice, 22) Ore 18.00-19.45 Allenamenti 8 febbraio Ore 9.30-12.00 Allenamenti Ore 17.45-19.45 Allenamenti 9 febbraio Ore 9.30 Trasferimento presso Aeroporto di Fiumicino Ore 12.35-14.45 Volo Roma-Parigi Ore 16.35-17.50 Volo Parigi-Brest e trasferimento a Landerneau 10-11 febbraio Mattina Allenamenti Ore 14.00-19.00 Torneo Internazionale presso La Cimentrie 12 – rue Saint-Ernel (Landerneau) 12 febbraio Ore 3.30 Trasferimento presso Aeroporto di Brest Ore 6.05/07.25 – Volo Brest-Parigi A seguire rientri da Parigi presso le proprie sedi Fine Raduno

30/01/2023
Serie A e Serie A2, gare del 28-29 gennaio 2023

Serie A Diciassettesima giornata, gare del 28-29 gennaio 2023 BANCO DI SARDEGNA SASSARI . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] NUTRIBULLET TREVISO . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e dei tesserati avversari [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] GIVOVA SCAFATI . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec., art. 24,4 RG] GIVOVA SCAFATI, Aniello Longobardi . Inibizione fino al 19 febbraio 2023 per comportamento offensivo e minaccioso nei confronti degli arbitri (Art. 33.1/1b 33.1/1c rec 24.4) Serie A2 Sesta giornata di ritorno, gare del 28-29 gennaio 2023 Girone Verde KIENERGIA RIETI . Ammenda di Euro 500.00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] KIENERGIA RIETI . Ammonizione per malfunzionamento delle attrezzature obbligatorie (apparecchiatura dei 24") [art. 40,1a RG] VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 225.00 per offese collettive e sporadiche nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,2b RG] VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 375.00 per presenza di persona non autorizzata all'interno del tunnel di accesso agli spogliatoi [art. 38,1g RG] VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 375,00 per parziale assolvimento ai prescritti compiti da parte del dirigente addetto agli arbitri e agli Ufficiali di campo [art. 38,1f RG rec.] S. BERNARDO CANTÙ . Ammenda di Euro 900,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri, per lancio, al termine della gara, di un accendino che non colpiva gli arbitri e di un bicchiere pieno di birra che invece bagnava arbitri e ufficiali di campo [art. 27,3 RG rec.,art. 24,4 RG, art. 27,4b RG rec.,art. 27,7ac RG rec.,art. 24,2b RG, art. 27,10ac RG rec.] Girone Rosso ORASÌ RAVENNA . Ammenda di Euro 450.00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,2b RG]

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc