La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

Tbilisi, Georgia battuta 84-85: Azzurri qualificati per la FIBA World Cup 2023. Pozzecco: “Felicissimi. Grazie a tutti, ognuno ha dato il massimo”

  indietro

14 Novembre 2022

Tbilisi. Missione compiuta! L’Italia sarà una delle 32 squadre che disputerà la FIBA World Cup 2023 dal 25 agosto al 10 settembre del prossimo anno. Il verdetto arriva da Tbilisi, dove questa sera gli Azzurri hanno battuto i padroni di casa della Georgia all’ultimo respiro col punteggio di 84-85, strappando così il pass per il torneo iridato con due partite di anticipo. In una Tbilisi Arena strapiena e senza Nico Mannion espulso al 13esimo minuto, gli Azzurri sfoderano una prestazione di altissimo livello, mostrando carattere e voglia di portare a casa il risultato a tutti i costi.

Per l’Italia si tratta della seconda partecipazione consecutiva ottenuta sul campo dopo l’edizione cinese del 2019 (come nel caso delle edizioni del 1986 e 1990); la decima in totale in 19 edizioni dal 1950.

Così il Presidente FIP Giovanni Petrucci: “Dedico questa qualificazione al Vice Presidente Vicario della FIP Gaetano Laguardia. Ho seguito vicino a lui gli ultimi 5 minuti della gara e sono certo che sarebbe stato felicissimo per questo risultato. Anche stasera la squadra ha mostrato carattere e determinazione. Andiamo al Mondiale meritatamente. Complimenti al CT Pozzecco, a tutto lo staff e a tutti i ragazzi che si sono avvicendati in queste finestre. È una bella giornata per il nostro basket”.

Naturalmente soddisfatto il CT Gianmarco Pozzecco: “Dedico la qualificazione al Mondiale al Presidente Petrucci, col quale ho condiviso molto in queste settimane. Ci sarebbero tante cose da dire ma la prima è senza dubbio un ringraziamento a tutti i ragazzi e allo staff. Abbiamo fatto un grande lavoro di squadra e anche questa sera abbiamo costruito una vittoria di spessore proponendo una difesa su Shengelia di alto livello. È stata una bella vittoria perché i ragazzi non hanno mollato mai dando ognuno il proprio massimo. Potrei citarli tutti, dal primo all’ultimo. Viviamo una magia dentro lo spogliatoio”.

Così Michele Vitali: “Siamo felicissimi per questo risultato. L’abbiamo fortemente voluto come gruppo, un gruppo unito e che sta bene insieme. Stasera, lo ripeto siamo davvero felici”.

Nel primo tempo della Tbilisi Arena c’è di tutto. C’è un’Italia arrembante che parte subito forte e senza alcuna esitazione: apre i giochi una tripla nientemeno che di Amedeo Tessitori, preludio alle 6 conclusioni Azzurre da dietro l’arco (su 11) nei primi dieci minuti. Due stoppate di Paul Biligha (su Shengelia e Andronikashvili) sono il miglior spot possibile per una difesa che concede il minimo indispensabile alla Georgia.
Il secondo quarto si apre con un colpo di scena, purtroppo negativo per l’Italia: dopo aver messo a segno la tripla del 19-27, Nico Mannion colleziona un fallo tecnico per flopping, che sommato all’antisportivo del primo quarto si traduce in espulsione. Siamo appena al 13esimo minuto. Nell’azione seguente Sanadze da tre pareggia i conti (27-27, 8-0) e la situazione sembra poter sfuggire di mano ai ragazzi di Pozzecco (tecnico anche a lui in occasione dell’espulsione di Mannion) ma così non è. Con grande carattere gli Azzurri reagiscono con la tripla di Spissu e il gioco da 3 di Capitan Biligha: nonostante tutto l’Italia c’è e non molla di un centimetro. Le triple di Ricci e McFadden mandano le squadre al riposo 40-43.

Una tripla di Petrucelli apre il secondo tempo, ancor più ruvido del primo. L’atmosfera si fa rovente man mano che la Georgia si avvicina agli Azzurri nel punteggio. Sul canestro di Shengelia, fino a quel momento silente, sale alto l’urlo della Tbilisi Arena: i padroni di casa passano in vantaggio 58-57. Provvidenziale la tripla di Baldasso, che spezza il ritmo georgiano e chiude la terza frazione sul +2 Italia (58-60).

Gli ultimi dieci minuti si aprono con Andronikashvili che pareggia e Shengelia che sorpassa con la tripla del 63-60. Le percentuali al tiro degli Azzurri non sono più quelle del primo tempo anche perché la stanchezza comincia a farsi sentire. Anche in questo frangente la squadra è presente mentalmente e prova a resistere.

Le due triple in fila di Berishvili fanno malissimo (74-69) ma quelle di Severini e Spissu sono ossigeno puro: l’Italia è -1 (76-75) con 1:48 da giocare. Pajola dalla lunetta firma il nuovo sorpasso e poi ci pensa di nuovo Spissu, tornato in formato Serbia: la sua ennesima tripla placa gli entusiasmi del palazzo e manda gli Azzurri sul +4 (76-80) con 1:10 sul cronometro. Shengelia da due spaventa ma la tripla di Ricci sembra quella che può chiudere i giochi. Niente affatto, l’ultimo colpo di coda georgiano porta la firma di Berishvili, che con l’ennesima tripla della sua serata riporta i suoi a -1 (84-85). L’ultima penetrazione di Shengelia è da brividi ma dopo un check degli arbitri che tiene tutti col fiato sospeso, può scoppiare la festa. L’Italia giocherà il Mondiale 2023. A febbraio 2023 le ultime due gare di qualificazione contro l’Ucraina in casa e contro la Spagna in trasferta.

Nella notte il rientro in Italia e la conclusione del raduno. Prossimo step Azzurro l’ultima finestra di qualificazione al Mondiale nel febbraio 2023.

Il tabellino
Georgia-Italia 84-85 (19-24, 21-19, 18-17, 26-25)
Georgia: Andronikashvili 4 (2/4, 0/1), Jintcharadze, Tsintsadze* 11 (1/3, 3/5), Shermadini* 14 (6/7, 0/1), Sanadze* 14 (1/3, 3/5), Korsantia ne, Berishvili 11 (3/5 da 3), Bokolishvili ne, Shengelia* 15 (4/7, 1/2), McFadden* 13 (3/4, 2/10), Bekauri 2 (1/1), Londaridze ne. All. Zouros.
Italia: Spissu* 15 (1/1, 4/10), Mannion 6 (2/2 da 3), Biligha 11 (4/5, 0/1), Tessitori* 15 (4/4, 0/1), Ricci* 8 (1/4, 2/7), Moraschini (0/1), Baldasso 3 (0/1, 1/4), Caruso ne, Vitali* 11 (1/2, 3/4), Severini 5 (1/2, 1/2), Pajola 6 (1/5 da 3), Petrucelli* 5 (1/2, 1/3). All. Pozzecco.

Tiri da due Geo 18/29, Ita 13/21; Tiri da tre Geo 12/29, Ita 16/40; Tiri liberi Geo 12/16, Ita 11/17; Rimbalzi Geo 32 (Shermadini 9), Ita 32 (Ricci 7); Assist Geo 17 (Shengelia 6), Ita 22 (Spissu 8).
Note: Nico Mannion espulso per fallo antisportivo e poi fallo tecnico. Fallo tecnico a Gianmarco Pozzecco.

Arbitri: Ademir Zurapovic (Bosnia Erzegovina), Zdravko Rutesic (Montenegro), Mehmet Karabilecen (Turchia)
Spettatori: 10.000


Il tabellino e la cronaca di Italia-Spagna

FIBA World Cup 2023 Qualifiers

La classifica del gruppo L
Spagna 15 (7/1)*
Italia 14 (6/2)*
Georgia 12 (4/4)
Islanda 12 (4/4)
Ucraina 11 (3/5)
Paesi Bassi 8 (0/8)

*qualificate al Mondiale

Il calendario del gruppo L
24 agosto
Georgia-Paesi Bassi 77-66
Ucraina-Italia 89-97
Spagna-Islanda 87-57

27 agosto
Paesi Bassi-Spagna 64-86
Italia-Georgia 91-84
Islanda-Ucraina 91-88 d1ts

11 novembre*
Paesi Bassi-Ucraina 77-96
Islanda-Georgia 85-88
Italia-Spagna 84-88 d1ts

14 novembre*
Ucraina-Islanda 79-72
Georgia-Italia 84-85
Spagna-Paesi Bassi 84-72

23 febbraio
Islanda-Spagna
Paesi Bassi-Georgia
Italia-Ucraina

26 febbraio
Ucraina-Paesi Bassi
Georgia-Islanda
Spagna-Italia

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

22/03/2023
Beretta Famila Schio per la prima volta alla Final Four di Eurolega femminile. Le congratulazioni del presidente Petrucci

Beretta Famila Schio batte Valencia Basket Club 62-53 in gara tre dei Quarti di Finale di Eurolega femminile e si qualifica per la prima volta nella propria storia per la Final Four che si giocherà dal 14 al 16 aprile. Alla Beretta Famila Schio, al presidente Marcello Cestaro, all'allenatore Georgios Dikaioulakos, allo staff e alle giocatrici le sentite congratulazioni del presidente FIP Giovanni Petrucci per il prestigioso risultato raggiunto che riporta una squadra italiana femminile di nuovo ai vertici della pallacanestro europea. Dopo 21 anni una squadra italiana torna alla Final Four. L'ultima era stata il Basket Parma nel 2002. Nelle semifinali della Final Four Beretta Famila Schio giocherà contro Fenerbahce, mentre CBK Mersin affronterà USK Praga.

22/03/2023
In squadra con i migliori. Un Special event per gli eplayers. Puoi essere compagno di squadra di un eAzzurro e sfidare tutti

Una nuova iniziativa, un vero e proprio Special event di eFIP per giocare a NBA2K23 insieme (e non contro) i migliori giocatori italiani. I nostri eAzzurri sono i capitani di otto squadre che dal 6 aprile si sfideranno in un Torneo su PS5. Per giocare cosa bisogna fare? Contattare sui rispettivi account uno degli otto capitani e chiedere di entrare nella loro squadra entro il 26 marzo. Nient'altro. Chi sono i capitani? Eccoli di seguito: Andrea Falasca, Ilyass Kamal, Artem Kulyk, Leonardo Mancini, Michele Meardi, Pippo Speziali, insieme ad Andrea Pecile e Fabrizio Antinori. Ti aspettano, vi aspettiamo. Per qualsiasi informazione scrivi a ebasket@fip.it Le gare del 6 aprile saranno trasmesse in diretta sul canale Twitch di Italbasket c on il commento di Francesco Pardini e Giovanni Musig.

22/03/2023
Raduno a Seregno (MB) dal 5 all'8 aprile. I convocati di coach Mangone

Il Settore Squadre Nazionali Maschili, in occasione del raduno della Nazionale Under 16 maschile (5/8 aprile), convoca i seguenti giocatori: 1. Angeletti Brian (2007, C, Orange1 Basket Bassano) 2. Baiocchi Matteo (2007, G, Virtus Pall. Bologna) 3. Bergamin Marco (2007, G, Robur Et Fides Varese) 4. Bracesco Federico (2007, C, Scaligera Basket Verona) 5. Carnevale Francesco (2007, PM, Orange1 Basket Bassano) 6. Ceccato Mattia (2007, PM, B.S.L. San Lazzaro) 7. Eramo Francesco (2007, A, Reyer Venezia Mestre) 8. Ercolani Giovanni (2007, PM, Oneteam Basket Forlì) 9. Frosini Massimo (2007, A, Scaligera Basket Verona) 10. Garavaglia Diego (2007, A, Pall. Olimpia Milano) 11. Granai Giovanni (2007, G, Stella Azzurra) 12. Guerrini Matteo (2007, A, Aquila Basket Trento 2013) 13. Lonati Achille (2007, G, Pall. Olimpia Milano) 14. Martucci Emanuele (2007, A, Pall. Trieste 2004) 15. Mathis Adrian Samuel (2007, G, FC Barcelona – Spagna) 16. Mecenero Mattia (2007, G, Scaligera Basket Verona) 17. Mohamud Mohamed Hassan Patrick (2007, G, Orange1 Basket Bassano) 18. Mustapha Salawu Junior Massimiliano (2007, C, Oneteam Basket Forlì) 19. Nistrio Jason (2007, C, Virtus Roma 1960) 20. Perez Maikcol Giuliano (2007, G, Orange1 Basket Bassano) 21. Pillastrini Tommaso (2007, A, United Eagles Basketball) 22. Rupil Giovanni (2007, PM, College Basketball) 23. Salvietti Simone (2007, A, Benedetto Cento) 24. Suigo Luigi (2007, C, Pall. Olimpia Milano) Giocatori a disposizione 1. Accorsi Matteo (2007, G, Virtus Pall. Bologna) 2. Bertero Francesco (2007, A, College Basketball) 3. Comin Thomas (2007, A, College Basketball) 4. Festa Samuele (2007, C, Sez. Basket Soc. Pol. Compagnia) 5. Frosini Francesco (2007, A, Scaligera Basket Verona) 6. Gardini Julian (2007, C, Oneteam Basket Forlì) 7. Lenci Matteo (2007, A, Basketball Club Lucca) 8. Maurizzi Stefano (2007, A, Virtus Pall. Bologna) 9. Passalacqua Nicolò (2007, G, Stella Azzurra) 10. Ravaioli Emanuele (2007, G, Aquila Basket Trento) 11. Rizzo Riccardo (2007, A, Real Basket Agrigento) 12. Rossini Diego (2007, A, Cab Stamura Basket Ancona) 13. Stable Terry Rafael (2007, PM, Victoria Libertas Pall.) 14. Tumino Giovanni (2007, G, Virtus Kleb Ragusa) 15. Youssef Guglielmo (2007, G, Pall. Olimpia Milano) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Valerio Conti Team Manager: Domenico Meroni Il programma* 5 aprile Inizio raduno a Limbiate (Monza/Brianza) Ore 17.30/20.30 – Allenamento 6 aprile Ore 11.00/13.00 – Allenamento Ore 16.00/18.00 – Allenamento Ore 19.00 Italia-Spagna 7 aprile Ore 11.00/13.00 – Allenamento Ore 16.00/18.00 – Allenamento Ore 19.00 Italia-Spagna 8 aprile Ore 9.00/12.00 – Allenamento Fine raduno *Allenamenti e gare presso il Palazzetto dello Sport di Seregno (Monza/Brianza) in Via alla Porada, 45.

22/03/2023
I convocati per il raduno di Villafranca di Verona

La Nazionale Under 18 di coach Andrea Capobianco si ritrova per la prima volta nel 2023. A Villafranca di Verona sono 18 gli atleti convocati per le sessioni d'allenamento del 5 e 6 aprile. I convocati Giovanni Brescianini (2005, P, Amici Pall. Udinese) Tommaso Baldasseroni (2005, G/A, Firenze Basketball Accademy) Andrea Cecchi (2005, G/A, College Basketball) Stefano Conte (2005, G, Anzio Basket Club) Rene’ D’Amelio (2005, A, College Basketball) Riccardo Greppi (2005, C, Pallacanestro Cantù) Leonardo Marangon (2005, A, Virtus Basket Padova) Francesco Martin (2005, C, Universo Treviso Basket) Samuele Miccoli (2006, P, Pall. Olimpia Milano) Emanuele Morvillo (2005, A, Scafati Basket 1969) Axel Piccirilli (2006, G, Stella Azzurra) Riccardo Pisano (2005, P, Pol. Dinamo Sassari) Matteo Porto (2005, G, Orange1 Basket Bassano) Jacopo Sardo (2005, G, ASD Fonte Roma Basket) Nicolas Tanfoglio (2005, P, Pallacanestro Brescia) Leonardo Valesin (2006, P, Pallacanestro Ruvodipuglia) Timoty Teodoro Tomas Van Der Knaap (2005, A, Orange 1 Basket Bassano) Giacomo Zanetti (2005, C, Vanoli Cremona) Atleti a disposizione Edoardo Aprile (2005, G, Basket Roma) Mario Brunetto (2005, A, Bayern Monaco - Ger) Lorenzo Crocetta (2006, C, Pall. Don Bosco Livorno) Mattia De Martin (2005, A, Orange1 Basket Bassano) Nicholas Errica (2005, G, Pol. Derthona Basket) Francesco Ferrari (2005, A, College Basketball) Giorgio Franceschi (2005, G/A, UCC Casalpusterlengo) Pietro Pinarelli (2005, G, Firenze Basketball Accademy) Pietro Ranieri (2006, A, Pall. Fulgor Fidenza) Francesco Spinelli (2005, P, Virtus Pozzuoli) STAFF Direttore Generale: Salvatore Trainotti Allenatore: Andrea Capobianco Assistente Allenatore: Vincenzo Di Meglio Assistente Allenatore: Giovanni Luminati Preparatore Fisico: Elia Confessore Medico: Guido Marcangeli Fisioterapista: Walter Primavera Team Manager: Barbara Zelinotti   NAZIONALE UNDER U18 MASCHILE COMUNICATO UFFICIALE N. DEL 23/03/2023 – SSN N. PROGRAMMA 5/ 7 Aprile 2023 5 aprile Arrivo convocati entro le ore 15:00 presso l’Hotel Antares Via Postumia,88 - Villafranca di Verona (Vr) 18:00/20:00 Allenamento 6 aprile 10:30/12:00 Allenamento 17:30/20:00 Allenamento 7 aprile 10:00/12:30 Fine Raduno Gli allenamenti del 5 e del 7 aprile si svolgeranno presso il Palasport “Le Grazie” – Strada le Grazie,16 a Verona. Gli allenamenti della mattina e del pomeriggio del 6 aprile si svolgeranno presso il Palazzetto dello Sport- Via della Speranza a Villafranca di Verona.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc