La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 20 maschile

Torneo di Roseto: Italia-Germania 78-80. Domenica 3 luglio Azzurri contro il Belgio (20.30, diretta YouTube Italbasket)

  indietro

02 Luglio 2022

Roseto. Seconda sconfitta per gli Azzurrini di coach Magro al torneo in corso a Roseto degli Abruzzi. L’Italia cede alla Germania col punteggio di 78-80 non riuscendo nel finale a raddrizzare il match.
In doppia cifra Davide Casarin (16), Abramo Canka (15) e Filippo Gallo (12). Per i tedeschi spiccano i 22 punti di Samare.

Il torneo di Roseto si chiuderà domenica 3 luglio con la sfida al Belgio. Tutte le gare degli Azzurri saranno live sul canale YouTube di Italbasket

Dopo il torneo, l’Italia si trasferirà a Roma per qualche giorno di allenamento e poi partirà alla volta di Kranjska Gora dove affronterà i padroni di casa della Slovenia in due match amichevoli (9 e 10 luglio).

I tabellini

Italia-Germania 78-80
Italia: Librizzi 5, Gallo 12, Bogliardi 3, Berdini 3, Canka 15, Casarin 16, Bayoumi 3, Ronca, Grant 2, Virginio 5, Vincini 9, Nobili 6. All: Magro
Germania: Van Slooten 5, Rodl, Schoormann 12, Samare 22, Tilly 4, Bagette 10, Rapieque 2, Krause, Luechten, Aydinoglou 8, Adekunle 17. All: Duganzic

Italia-Portogallo 63-64
Italia: Librizzi 9, Gallo 8, Berdini 4, Castellino 6, Canka 9, Boyoumi 7, Boglio 4, Bartoli, Ferrari 2, Virginio 12, Vincini 1, Nobili 1. All: Magro
Portogallo: Guedes 4, Rodrigues 4, Almeida 2, Soares 3, Lucas 2, Silva 1, Saiote, Parrinha 2, Cruz 14, Prey 21, Borden 6, Seixas 5. All: Martins

I convocati
Vittorio Bartoli (2002, A, Infodrive Capo d’Orlando)
Morgan Baccio Fernando Rashed Bayoumi (2002, A, Pioneers Praire State College - NCAA)
Nicola Berdini (2003, P, Reyer Venezia Mestre)
Matteo Bogliardi (2002, P/G, Gruppo Mascio Treviglio)
Alfredo Boglio (2003, P, Cipir Borgomanero)
Giovanni Alessio Calamita (2003, C, Orange1 Basket Bassano)
Abramo Canka (2002, G/A, Lokomotiv Kuban – Russia)
Davide Casarin (2003, G, Tezenis Verona)
Nicolò Castellino (2002, G, S. Bernardo – Abet Corneliano d’Alba)
Alessandro Ferrari (2003, A, Cipir Borgomanero)
Filippo Gallo (2004, G, Vanoli Cremona)
Matteo Librizzi (2002, P, Openjobmetis Varese)
Nicolò Nobili (2002, A/C, Segafredo Zanetti Bologna)
Edoardo Ronca (2003, A, Nutribullet Treviso)
Luca Vincini (2003, A/C, Edilnol Biella)
Nicolò Virginio (2003, G, Openjobmetis Varese)

Lo staff
Direttore Generale: Salvatore Trainotti
Capo Delegazione: Alessandro Dalla Salda
Allenatore: Alessandro Magro
Assistenti: Marco Legovich, Iacopo Squarcina
Preparatore Fisico: Roberto Iezzi
Medico: Alberto Berardi
Ortopedico: Alessandro Gildone
Fisioterapista: Iacopo Mancini
Team Manager: Federico Ciccodicola

Il programma del torneo di Roseto degli Abruzzi

1° luglio
Germania-Belgio 69-66
Italia-Portogallo 63-64

2 luglio
Belgio-Portogallo 62-52
Italia-Germania 78-80

Classifica
Germania 4 (2/0)
Belgio 2 (1/1)
Portogallo 2 (1/1)
Italia 0 (0/2)

3 luglio
Ore 12.00/13.00
Ore 18.00 Portogallo-Germania
Ore 20.30 Italia-Belgio



Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

10/08/2022
Women's Series, finale: Italia-Canada 10-21. Le Azzurre chiudono con un ottimo secondo posto

Si è chiuso con un ottimo secondo posto per la Nazionale 3x3 Open Femminile la tappa di Bucarest (Romania) delle Women's Series. Ieri le Azzurre avevano chiuso al secondo posto il girone dopo il ko col Canada e il successo su Israele, oggi la corsa dell'Italia si è interrotta solo in finale ad opera ancora una volta del Canada (21-10). In precedenza D'Alie e compagne si erano imposte prima sui quotatissimi Stati Uniti nei Quarti e poi sulla Germania in semifinale. Finale Italia-Canada 10-21 Italia: D'Alie 5, Carangelo 3, Madera 1, Barberis 1. Semfinale Italia-Germania 18-16 Italia: D'Alie 9, Carangelo, Madera 7, Barberis 2. Quarti di finale Italia-Stati Uniti 21-18 Italia: D'Alie 1, Carangelo 8, Madera 10, Barberis 2. La prima fase Canada-Italia 19-17 Italia: D'Alie 6, Carangelo 6, Madera 5, Barberis. Italia-Israele 20-13 Italia: D'Alie 7, Carangelo 2, Madera 8, Barberis 3. Le Azzurre Beatrice Barberis (1995, 178, Segafredo Zanetti Bologna) Debora Carangelo (1992, 168, Reyer Venezia Mestre) Raelin Marie D’Alie (1987, 160, Parking Graf Crema) Sara Madera (2000, 190, Reyer Venezia Mestre) Lo Staff Allenatore: Agostino Origlio Medico: Roberto Barbieri Fisioterapista: Davide Becchio Team Manager: Maria Cristina Curcio Il programma 9 agosto Italia-Canada 17-19 Italia-Israele 20-13 10 agosto Fase finale

10/08/2022
Europeo: Ottavo di finale, Italia-Lettonia 74-64 (Zanardi 16). Oggi il Quarto con la Francia (ore 15.45, live YouTube FIBA)

Torna a vincere la Nazionale Under 18 Femminile all'Europeo in corso di svolgimento di Heraklion (Grecia) e lo fa nel giorno più importante, quello degli Ottavi di finale. Le Azzurre si sono imposte 74-64 sulla Lettonia grazie a un eccellente secondo tempo e oggi tornano in campo per affrontare la Francia nei Quarti di finale (ore 15.45, diretta sul canale YouTube della FIBA). Oggi la miglior marcatrice dell'Italia è stata Carlotta Zanardi con 16 punti, in doppia cifra anche Matilde Villa a quota 14. Lettonia-Italia 64-74 (19-18; 16-19; 15-21; 14-16) Lettonia: Ozola 4 (1/3, 0/2), Cernova, Viksne 6 (3/7, 0/2), Sipolina 5 (1/3 da 3), Linina 3 (0/2, 1/3), Feierberga 2 (1/2, 0/1), Grausa, Briede 2 (1/3, 0/1), Baranovska 4 (2/3, 0/4), Tomasicka 20 (6/9, 1/7), Lukasevica 6 (3/5), Sila 12 (3/4, 0/2). All: Nerips. Italia: Blasigh 7 (2/4, 1/2), Villa M. 14 (2/8, 2/4), Zanardi 16 (0/5, 5/9), Rizzo 2 (1/1, 0/1), Villa E. 8 (1/4, 2/2), Tempia 8 (1/1, 2/4), Di Stefano 2 (1/1, 0/1), Arado 8 (4/10), Bernardi 7 (2/4, 1/2), Cancelli ne, Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/2). All: Lucchesi I Quarti di finale Francia-Italia (ore 15.45) Spagna-Finlandia Gli Ottavi di finale Spagna-Belgio 50-43 Francia-Svezia 94-57 Lettonia-Italia 64-74 Finlandia-Israele 65-56 Turchia-Repubblica Ceca 53-83 Polonia-Grecia 69-46 Germania-Ungheria (ore 20.15) Lituania-Bosnia (ore 20.15) Il programma del girone A (orario italiano) 6 agosto Italia-Spagna 71-72 Polonia-Turchia 44-52 7 agosto Italia-Polonia 76-66 Spagna-Turchia 56-40 8 agosto Spagna-Polonia 65-37 Italia-Turchia 60-63 Classifica: Spagna 3-0; Turchia 2-1; Italia 1-2; Polonia 0-3. 10 agosto Ottavi di finale 11 agosto Quarti di finale 13 agosto Semifinali 14 agosto Finali Le prime tre partite Italia-Spagna 71-72 (18-17; 11-16; 20-14; 22-25) Italia: Blasigh 3 (0/1, 1/2), Villa M. 17 (4/10, 1/3), Zanardi 12 (4/6, 0/3), Rizzo (0/1 da 3), Villa E. 8 (2/5, 1/2), Tempia 2 (1/3, 0/4), Di Stefano (0/1), Arado 4 (2/4), Bernardi 5 (1/3, 1/1), Cancelli 4 (1/3), Lucantoni 7 (3/3), Fantini 9 (3/3). All: Lucchesi Spagna: Avellaneda, Estevez 20 (6/8, 0/1), Nunez 2 (1/1), Getino 6 (2/3, 0/2), Escribano (0/1, 0/2), Canals (0/1, 0/1), Hernandez 9 (2/7, 1/2), Manosa, Outeiral 9 (2/3 da 3), Casas 14 (4/5), Morro 8 (4/7), Bozano 4 (1/2, 0/1). All. Font. Polonia-Italia 66-76 (20-22; 17-26; 9-14; 20-14) Italia: Blasigh 5 (1/5, 1/6), Villa M. 23 (9/13, 1/3), Zanardi 15 (2/3, 3/5), Rizzo 3 (1/2 da 3), Villa E. 6 (2/7, 0/3), Tempia 7 (1/2, 1/2), Di Stefano 6 (3/6), Arado (0/4), Bernardi 5 (1/2, 1/2), Cancelli 2 (0/1), Lucantoni 2 (1/2, 0/1), Fantini 2 (1/1). All: Lucchesi Polonia: Piasecka (0/1, 0/2), Tomasik, Gilmajster 10 (2/4, 2/5), Melnicka 2 (1/1), Weclas 5 (1/2, 1/1), Ullmann 13 (3/3, 1/5), Walczak (0/1), Batura 4 (1/3), Makurat 14 (1/1, 2/7), Kalenik 13 (1/3), Zajac, Zajac 5 (1/2). All: Lebiedzinski. Turchia-Italia 63-60 (18-24; 9-8; 22-10; 14-18) Turchia: Erdik 9 (3/7 da 3), Akpinar 4 (2/9), Guven 2 (0/1 da 3), Corum ne, Togrut 11 (2/3, 1/5), Bas 2 (1/1), Caliskan 8 (1/3, 2/2), Sertoglu 12 (2/3, 1/2), Akarpa ne, Coskun 2 (1/1, 0/1), Istanbulluoglu 13 (2/5, 1/2 ), Laic (0/1). All: Buharali. Italia: Blasigh 5 (2/3, 0/5), Villa M. 26 (9/15, 1/2), Zanardi 2 (0/3, 0/2), Rizzo, Villa E. (0/2, 0/2), Tempia 14 (1/3, 3/5), Di Stefano, Arado 2 (1/1), Bernardi 4 (1/3, 0/1), Cancelli 2 (1/5), Lucantoni 3 (1/3), Fantini 2 (1/4). All: Lucchesi Le Azzurre #5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine) #6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia) #9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo) #10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia) #12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma) #13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino) #15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga) #16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo) #18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma) #19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma) Lo Staff Capo Delegazione: Laura Macchi Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Marta Andrighetti Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi I Gironi Girone A ITALIA, Turchia, Spagna, Polonia Girone B Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Lettonia Girone C Finlandia, Svezia, Ungheria, Lituania Girone D Israele, Germania, Francia, Bosnia

10/08/2022
Women's Series a Bucarest: le Azzurre battono gli Stati Uniti 21-18, alle 18.20 la semifinale con la Germania

Splendida impresa della Nazionale 3x3 Open Femminile nei Quarti di finale della tappa di Bucarest (Romania) delle Women's Series. Le Azzurre hanno superato gli Stati Uniti 21-18, decisiva nel finale la tripla di Carangelo, e ora tornano in campo alle 18.20 per sfidare la Germania in semifinale (diretta sul canale YouTube FIBA 3x3). Quarti di finale Italia-Stati Uniti 21-18 Italia: D'Alie 1, Carangelo 8, Madera 10, Barberis 2. La prima fase Canada-Italia 19-17 Italia: D'Alie 6, Carangelo 6, Madera 5, Barberis. Italia-Israele 20-13 Italia: D'Alie 7, Carangelo 2, Madera 8, Barberis 3. Le Azzurre Beatrice Barberis (1995, 178, Segafredo Zanetti Bologna) Debora Carangelo (1992, 168, Reyer Venezia Mestre) Raelin Marie D’Alie (1987, 160, Parking Graf Crema) Sara Madera (2000, 190, Reyer Venezia Mestre) Lo Staff Allenatore: Agostino Origlio Fisioterapista: Davide Becchio Team Manager: Maria Cristina Curcio Il programma 9 agosto Italia-Canada 17-19 Italia-Israele 20-13 10 agosto Fase finale

10/08/2022
Chiuso il training camp a Pinzolo, oggi il trasferimento a Bologna. Lasciano il raduno Procida e Spagnolo. Venerdì 12 sfida alla Francia (20.30, Unipol Arena. Live su Sky Sport Arena). Giovedì 11 agosto allenamento a porte aperte (11.00/13.00)

L’estate Azzurra entra nel vivo. Concluso oggi il training camp di Pinzolo, la Nazionale si sposta a Bologna, dove venerdì 12 agosto disputerà contro la Francia (20.30, Unipol Arena live su Sky Sport Arena) la prima delle quattro amichevoli di lusso che dovranno portare la squadra alla migliore condizione in vista delle gare di qualificazione al Mondiale 2023 e dell’EuroBasket 2022. Coach Gianmarco Pozzecco ha ridotto a 15 gli atleti a sua disposizione per la sfida ai transalpini: sono stati infatti autorizzati a lasciare il raduno Gabriele Procida e Matteo Spagnolo. “Gabriele e Matteo – commenta il CT riferendosi a Procida e Spagnolo – hanno davanti a loro il futuro a giudicare dal talento pazzesco, confermato anche dal Draft NBA. Li ringrazio, e non sono parole di convenienza, per l’impegno profuso in questi giorni e per aver confermato, dopo ciò che mi avevano detto i loro compagni e lo staff, di essere anche due bravi ragazzi. Mi ha fatto soffrire prendere queste decisioni in un contesto dove le cose stanno procedendo in armonia, ma è inevitabile. Non voglio chiamarli ‘tagli’ perché l’avventura Azzurra è lunga e si snoda su più competizioni anche durante l’anno. Tutti coloro che non sono qui oggi potranno essere protagonisti alla prossima occasione in un’ottica di gruppo allargato”. Giovedì 11 agosto, presso la Biblioteca Salaborsa a Bologna (Piazza del Nettuno, 3) il CT Pozzecco e il Capitano Gigi Datome saranno a disposizione dei media a partire dalle ore 16.00. Interverrà alla conferenza stampa anche Antonio Santa Maria, Direttore Generale di Master Group Sport. Dopo il match contro la Francia, il raduno si interromperà per riprendere nella serata del 14 agosto in vista della partenza per Montpellier prevista per il giorno 15 agosto. Il 16 la seconda sfida ai transalpini (20.30, Sud de France Arena, diretta Sky Sport Action). A seguire il trasferimento ad Amburgo per la Supercup (19 agosto contro la Serbia e 20 agosto contro una tra Germania e Repubblica Ceca). Prima dell’EuroBasket 2022 a Milano (2/8 settembre) sono in programma le due gare di qualificazione al Mondiale 2023: il 24 agosto contro l’Ucraina sul neutro di Riga in Lettonia e il 27 agosto al PalaLeonessa di Brescia contro la Georgia. I 15 Azzurri per la Francia #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) #77 John Petrucelli (1992, 193, G/A, Germani Brescia) Lo staff Presidente Federale: Giovanni Petrucci Capo Delegazione: Salvatore Trainotti Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà, Giuseppe Poeta Preparatori Fisici: Matteo Panichi, Fabrizio Santolamazza Medico: Sandro Senzameno Ortopedico: Raffaele Cortina Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Manager: Massimo Valle Responsabile Comunicazione: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetti ai Materiali: Andrea Annessa, Luigi Massimei Il programma* Giovedì 11 agosto Ore 11.00/13.00 - Allenamento presso Unipol Arena (a porte aperte) Venerdì 12 agosto Ore 11.00/12.00 - Allenamento presso Unipol Arena Ore 20.30 Italia-Francia (Sky Sport Arena) * gli orari degli allenamenti potrebbero subire variazioni Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Unipol Arena, ore 20.30, Amichevole, live Sky Sport) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-francia 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, 20.30, Amichevole, live Sky Sport) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc