La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Settore Giovanile

Finale Nazionale U17 Eccellenza - Trofeo Claudio Monti, tabellini e cronache degli spareggi. Domani i Quarti

  indietro

23 Giugno 2022

Si sono giocati oggi gli spareggi della Finale Nazionale Under 17 Eccellenza - Trofeo Claudio Monti (Mantova, 20-26 giugno): Domani sono in programma i Quarti di finale, poi nel weekend semifinali e finali.

Tutte le partite sono trasmesse sui canali federali, Twitch e YouTube, ai seguenti link:
Twitch: www.twitch.tv/italbasketofficial
Youtube: www.youtube.com/c/fipbasketv

Il programma dei quarti di finale (24 giugno)
Ore 11.30 Pallacanestro Varese-Reyer Venezia (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 14.00 Fulgor Fidenza-Orange1 Bassano (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 16.30 Universo Treviso-Viaggiator Goloso Cantù (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 19.00 Stella Azzurra Roma-Firenze Academy (PalaSguaitzer, Twitch)

Gli spareggi (23 giugno)
Scaligera Verona-Fulgor Fidenza 59-60
Universo Treviso-Olimpia Roma 88-60
Oneteam Forlì-Umana Reyer Venezia 66-67
Virtus Roseto-Firenze Academy 62-71

Cronache e tabellini
Scaligera Verona-Fulgor Fidenza 59-60 (21-10, 12-13, 7-19, 19-18)
Fidenza strappa in rimonta il pass per i quarti di finale. Vittoria in volata per la Fulgor nel match contro una Tezenis Verona penalizzata dal 45% in lunetta. Gara dai due volti con la partenza sprint di Airhenbuwa (11 punti nei primi 7') che favorisce l'allungo iniziale degli scaligeri (7-18 all'8'). Massimo vantaggio Tezenis il più 13 di metà secondo quarto, ma la Fulgor riduce il gap (21-27 al 18') nonostante il 7/18 in lunetta a metà gara. Dopo l'intervallo lungo però sale in cattedra Gabriele Miaschi, autore di 17 punti nel secondo tempo, che con una fiammata da 7 punti consecutivi ricuce lo strappo: sorpasso emiliano sul 42-40 del 30' con capitan Ramponi (10 assist). Ancora vantaggi veronesi nel quarto periodo (48-46 al 36'), ma le incursioni al ferro di Miaschi sono incontenibili per una Tezenis che paga l'uscita per falli di Airhenbuwa. Un'accellerazione vincente del numero 43 decide il match dopo la tripla del 58-56 di Ceffoli a 50” dal termine.
Scaligera Verona: Mazzoli 4, Morati 5, Ceffoli 6, Bertoncin 9, Airhienbuwa 18, Brancaccio 4, Farinati, Vinco, Filippino 6, Cornale, Romani, Righetti 7. All. Guadagnini.
Fulgor Fidenza: Ramponi 17, Miaschi G. 26, Miaschi E. 7, Barsotti 2, Fainke 3, De Simone, Casu, Marchesani, Akiliu, Ranieri, Bojang 5, Trevisan. All. Braidotti.
Arbitri: Agnese, Caneva.

Universo Treviso-Olimpia Roma 88-60 (14-21, 26-15, 21-10, 27-14)
Treviso supera l'ostacolo Olimpia Roma e prosegue il cammino alle finali nazionali di Mantova. La Nutribullet carbura alla distanza grazie alle accelerazioni dell'esplosivo Torresani (8/14 al tiro, 6 rimbalzi e 4 recuperi), ribaltando l'inerzia iniziale favorevole alla squadra di Pistorio (14-21 al 10', 28-34 al 16'). La zona capitolina toglie inizialmente ritmo balistico ai veneti, che alzano il ritmo con la duttilità di De Marchi (5/10 dal campo e 10 rimbalzi). Dopo il 41-36 del 20' Treviso trova le misure dal perimetro e centra il bersaglio grosso con Tadiotto e Pellizzari, mentre l'Olimpia paga la giornata no dei tiratori (5/20 da 3) e fatica a trovare alternative al fatturato interno di Marzio. Fuga decisiva a suon di triple per la Nutribullet, che allunga dall'arco fino al 67-48 del 32' e poi amministra con sicurezza nel finale.
Universo Treviso: Tadiotto 11, Pellizzari 11, Torresani 23, De Marchi 15, Martin 4, Spinazzè 6, Boscariol, Gecchele, Santucci, Prai 10, Marostica, Guidolin 8. All. Basso.
Olimpia Roma: Antonelli 3, Liberati 8, Di Marzio 16, Longo 7, Cellini 10, Lombardo 3, Huber 5, Conti, Garofalo, Stramandino, Paluzzi 8, Graziani. All. Pisorio.
Arbitri: Giunta, Marconetti.

One Team Forlì-Reyer Venezia 66-67 (21-18, 12-11, 16-22, 17-16)
Venezia piega in volata Forlì conquistando il pass per le Final Eight. Gara palpitante e combattutissima con l'OneTeam che comanda in avvio (18-21 al 10') grazie alle sospensioni di Borciu; inerzia forlivese nel primo tempo anche se Venezia tiene la scia ricucendo fino a meno 1 prima della tripla di Borciu che fissa il punteggio sul 29-33 della pausa lunga. Ma la Reyer cambia faccia dopo l'intervallo con la mente Barbero (9 rimbalzi e 7 assist) che innesca il braccio armato Iannuzzi (9/19 al tiro e 17 punti nella ripresa). Sette punti in fila dell'esterno orogranata pareggiano il match (38-38 al 26'), sorpasso Umana sul finire del terzo quarto (51-49 al 30') con i secondi tiri raccolti sotto il ferro romagnolo che danno gas alla squadra di Buffo (62-56 al 38'). Finale thrilling con un doppio 2+1 di Munari che pareggia sul 64 pari a 58” dal termine; decisiva la tripla di Iannuzzi a meno 40”, l'assalto finale di Forlì è vincente col jumper di Lombini che va a segno, ma il piede dell'esterno forlivese è sulla linea dei 6,75 e il canestro viene convalidato da 2.
One Team Basket Forlì: Borciu 14, Casadei 9, Pulito 4, Munari 27, Lombini 3, Errede, Sanviti, Pinza 9, Fini, Ercolani, Mustapha, Giosa. All. Gandolfi.
Reyer Venezia: Natale 5, Presutto 7, Iannuzzi 25, Zanchetta 4, Barbero 8, Pieropan, Eramo, Gattel 11, Ojog 2, Dalla Francesca, Beltrami 5, Ferreri. All. Buffo.
Arbitri: De Giorgio, Lilli.

Virtus Roseto-Firenze Academy 62-71 (18-12, 17-18, 10-23, 17-18)
Firenze supera Roseto e completa il quadro delle protagoniste delle Final Eight. Terza vittoria su 4 di una terza classificata nel programma della prima giornata di “elimination games”. L'Academy regola alla distanza una Virtus che perde smalto dopo il buon abbrivio (12-18 al 10'). La super prova del duo Pinarelli (11/16 al tiro e 13 rimbalzi)-Baldasseroni (11/25 dal campo e 5 assist) accende il motore dell'attacco toscano, che dopo il 30-35 di metà gara ribalta progressivamente l'inerzia del match. Subito vantaggi Academy nel terzo quarto (40-38 al 23') allungando nel finale di tempo fino al 50-43 del 30'. Roseto tiene la scia con Maiga fno al 62-64 del 37', ma una tripla di Baldasseroni dà il via al parziale personale di 7-0 dell'esterno toscano che regala all'Academy il pass per i quarti.

Virtus Roseto: Maiga 17, Caprara 18, Haidara 4, Minac, Dervishi 13, Mastrototaro 4, Di Tecco, Tommarelli 4, Laraia, Valentini 2, Rita, Marcucci. All. Rossi.
Firenze Academy: Degl’Innocenti 2, Ricci 1, Baldasseroni 27, Simoni 3, Pinarelli 29, Bomboni, Banchetti 4, Fabrizi, Miletic, Mattichecchia 3, Mariani 2, Cortiguera. All. Baccetti.
Arbitri: Rezzoagli, Tognazzo.

La situazione dopo la terza giornata
GIRONE A
Prima giornata (20 giugno)
Pallacanestro Varese-Scaligera Verona 69-47
Stamura Ancona-Olimpia Roma 70-77

Seconda giornata (21 giugno)
Pallacanestro Varese-Stamura Ancona 63-55
Scaligera Verona-Olimpia Roma 64-63

Terza giornata (22 giugno)
Pallacanestro Varese-Olimpia Roma 98-45
Scaligera Verona-Stamura Ancona 56-53

Classifica: Pallacanestro Varese 6; Scaligera Verona 4; Olimpia Roma 2; Stamura Ancona 0


GIRONE B
Prima giornata (20 giugno)
Stella Azzurra-Universo Treviso 57-46
Fulgor Fidenza-Dinamo Sassari 89-61

Seconda giornata (21 giugno)
Stella Azzurra-Dinamo Sassari 77-24
Universo Treviso-Fulgor Fidenza 72-65

Terza giornata (22 giugno)
Stella Azzurra-Fulgor Fidenza 78-26
Universo Treviso-Dinamo Sassari 69-65

Classifica: Stella Azzurra 6; Universo Treviso 4; Fulgor Fidenza 2; Dinamo Sassari 0


GIRONE C
Prima giornata (20 giugno)
Orange1 Bassano-One Team Forlì 82-66
Firenze Academy-Svincolati Milazzo 72-55

Seconda giornata (21 giugno)
Orange1 Bassano-Svincolati Milazzo 74-53
Firenze Academy-One Team Forlì 52-67

Terza giornata (22 giugno)
Orange1 Bassano-Firenze Academy 77-59
Svincolati Milazzo-One Team Forlì 51-70

Classifica: Orange1 Bassano 6; One Team Forlì 4; Firenze Academy 2; Svincolati Milazzo 0


GIRONE D
Prima giornata (20 giugno)
Derthona Basket-Viaggiator Goloso Cantù 57-76
Reyer Venezia-Virtus Roseto 67-77

Seconda giornata (21 giugno)
Viaggiator Goloso Cantù-Reyer Venezia 76-63
Virtus Roseto-Derthona 62-54

Terza giornata (22 giugno)
Viaggiator Goloso Cantù-Virtus Roseto 62-52
Reyer Venezia-Derthona 69-58

Classifica: Viaggiator Goloso Cantù 6; Virtus Roseto 4; Reyer Venezia 2; Derthona Basket 0


La prima giornata
Girone A
Pallacanestro Varese-Scaligera Verona 69-47 (16-12, 15-10, 18-14, 20-11)
Pallacanestro Varese: Bosso 6, Frangos 10, Guimdo 11, Bottelli 12, Zhao 17, Bortoli 1, Belotti 2, Dall’Omo 6, Goffi, Golino 2, Coppa, Mele 2. All. Bizzozi.
Scaligera Verona: Mazzoli 11, Morati 12, Ceffoli, Bertoncin, Airhienbuwa 7, Brancaccio 2, Filippino, Farinati 2, Vinco 4, Marchesini, Cornale 6, Righetti 3. All. Guadagnini.
Arbitri: Caneva, Bragagnolo.

Stamura Ancona-Olimpia Roma 70-77 (19-19, 14-14, 17-19, 20-25)
Stamura Ancona: Virgili 12, Piccionne 13, Tamboura 9, Bora, Paoletti 21, Radatti, Caporalini 3, Monaco 2, Filippetti 8, Barletta 2, Genovese, Catamana. All. Pozzetti.
Olimpia Roma: Antonelli 17, Di Marzio 14, Paluzzi 8, Longo 13, Cellini 9, Lombardo, Huber 9, Conti, Liberati 7, Garofalo, Stramandino, Mancini. All. Pistorio.
Arbitri: Marconetti, Giunta.


Girone B
Stella Azzurra-Universo Treviso 57-46 (18-12, 17-7, 14-15, 8-12)
Stella Azzurra: Giannozzi 2, Gonzalez 10, Morelli, Kavosh 15, Doumbia 6, D’Arcangeli 2, Forconi 4, Morigi, Piccirilli 2, Santinon 8, Kuznetsov 2, Zanotto 6. All. Traino.
Universo Treviso Basket: Tadiotto 12, Pellizzari 8, Torresani 5, De Marchi, Martin 3, Spinazzè 6, Boscariol, Gecchele, Santucci 3, Prai 9, Marostica, Guidolin. All. Basso.
Arbitri: Rezoagli, De Giorgio.

Fulgor Fidenza-Dinamo Sassari 89-61 (19-23, 22-16, 23-9, 25-13)
Fulgor Fidenza: Ramponi 6, Miaschi G. 24, Miaschi E. 12, Barsotti 6, Fainke 22, De Simone, Casu 6, Marchesani, Akiliu 5, Ranieri, Bojang 8, Trevisan. All. Braidotti.
Dinamo Sassari: Motzo 8, Basoli 11, Piredda 9, Pisano 20, Raffo 1, Loi, Casu 3, Giua 9, Brau, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.
Arbitri: Secchieri, Del Gaudio.


Girone C
Orange1 Bassano-One Team Basket Forlì 82-66 (15-18, 26-16, 24-16, 17-16)
Orange1 Bassano: Rinaldin 6, Asani 17, Van Der Knaap 11, Porto 15, Sarr Elhadji 14, Brescianini 9, Zilio, Atamah Edhodaghe 6, Doneda 2, Crestan 2, Fabris, Carnevale. All. Palumbo.
One Team Basket Forlì : Borciu 11, Casadei 4, Pulito 8, Munari 14, Lombini 8, Mariuzzo, Eredde, Sanviti, Pinza 14, Fini, Mustapha 7, Giosa. All. Gandolfi.
Arbitri: Agnese, Rinaldi.

Firenze Academy-Svincolati Milazzo 72-55 (24-18, 17-17, 17-13, 14-7)
Firenze Academy: Banchetti 4, Degl’Innocenti 3, Ricci 10, Baldasseroni 14, Pinarelli 12, Bomboni, Fabrizio 2, Miletic 4, Mattichecchia 9, Mariani 2, Cortiguera 9, Simoni 3. All. Baccetti.
Svincolati Milazzo: Giambò 15, Lanari 13, Scardi 7, Saraceni 7, Scredi 11, Maiorana, Bove, Coluccia, Preci 2, Rizzo, Mammina, Patanè. All. Sant’Ambrogio.
Arbitri: Cieri, Tugnazzo.


Girone D
Derthona Basket-Viaggiator Goloso Cantù 57-76 (14-20, 16-20, 19-25, 8-11)
Derthona Basket: Tambwe 14, Lisini 2, Bellinaso 15, Ansevini 6, Baldi 17, Miladonivic 2, Jovanovic, Besostri 1, Intini, Moro, Segatto, Lam. All. Ansaloni.
Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 9, Chiappa 12, Meroni 18, Clerici 8, Greppi 12, Banfi, Cattaneo 4, Moscatelli 9, Mazzoleni 2, Dioum Cheikh, Mazzoleni 2, Toluwa. All. Costacurta.
Arbitri: Esposito, De Carlo.

Reyer Venezia - Virtus Roseto 67-77 (21-15, 6-24, 21-17, 19-21)
Reyer Venezia: Pieropan 2, Natale 6, Presutto 16, Iannuzzi 23, Barbero 8, Eramo 6, Zanchetta, Gattel 4, Ojog, Dalla Francesca, Beltrami 2, Ferrari. All. Buffo.
Virtus Pall. Roseto: Maiga 24, Haidara 2, Caprara 21, Minac, Dervishi 8, Pavone, Tommarelli 7, Laraia, Rita 2, Mastrototaro 7, Valentini 5, Marcucci 1. All. Rossi.
Arbitri: Cassina, Lilli.


La seconda giornata
Girone A
Pallacanestro Varese-Stamura Ancona 63-55 (16-17, 13-15, 21-5, 13-18)
Pallacanestro Varese: Bosso 6, Frangos 17, Guimdo 19, Bottelli 9, Zhao 7, Bortoli, Belotti, Dall’Omo, Praderio, Golino 5, Coppa, Mele. All. Bizzozi.
Stamura Ancona: Virgili 4, Piccionne 11, Tamboura 2, Bora 3, Paoletti 17, Radatti, Caporalini, Covacci, Monaco 2, Filippetti 6, Barletta 4, Genovese 6. All. Pozzetti.
Arbitri: Lilli, Agnese.

Olimpia Roma-Scaligera Verona 63-64 (13-19, 14-18, 16-6, 20-21)
Olimpia Roma: Antonelli 9, Di Marzio 6, Paluzzi 7, Longo 14, Cellini 1, Lombardo, Huber 13, Liberati 13, Garofalo, Stramandino, Mancini, Graziani. All. Pistorio.
Scaligera Verona: Mazzoli 2, Morati 7, Ceffoli 9, Bertoncin 2, Airhienbuwa 16, Brancaccio 11, Farinati, Vinco 4, Marchesini 8, Cornale 2, Romani, Righetti 3. All. Guadagnini.
Arbitri: Esposito, Tommaso.


Girone B
Stella Azzurra-Dinamo Sassari 79-24 (13-5, 23-10, 15-4, 28-5)
Stella Azzurra: Giannozzi 6, Gonzalez 7, Morelli 2, Kavosh 3, Doumbia 8, D’Arcangeli 9, Forconi 6, Morigi, Piccirili 16, Santinon 7, Kuznetsov 6, Zanotto 9. All. Traino.
Dinamo Sassari: Motzo 2, Basoli 3, Piredda 6, Pisano 2, Raffo 5, Loi, Casu, Giua 3, Brau 3, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.

Fulgor Fidenza - Universo Treviso Basket 70-77 (20-11, 19-19, 20-29, 11-18)
Fulgor Fidenza: Ramponi 19, Miaschi G. 10, Miaschi E. 19, Bojang 4, Fainke 14, De Simone, Casu 2, Marchesan Nencini, Akliu, Ranieri, Barsotti, Trevisan 2. All. Braidotti.
Universo Treviso Basket: Tadiotto 12, Pellizzari 18, Torresani 23, De Marchi 8, Martin 7, Spinazzè 3, Boscariol, Gecchele, Santucci, Prai 2, Marostica, Guidolin 4. All. Basso.
Arbitri: Tognazzo, Cassina.


Girone C
Orange1 Bassano-Svincolati Milazzo 74-53 (27-22, 26-15, 13-14, 8-2)
Orange1 Bassano: Rinaldin 4, Asani 17, Van Der Knaap 5, Porto 19, Elhadji, Brescianini 17, Zilio 2, Atamah 6, Doneda, Crestan 2, Fabris 2, Carnevale. All. Palumbo.
Svincolati Milazzo: Giambò 10, Lanari 5, Scardi 5, Saraceni 6, Scredi 22, Maiorana 4, Dove, Coluccia, Preci, Rizzo, Mammina, Patanè 1. All. Sant’Ambrogio.
Arbitri: Bragagnolo, Del Gaudio.

Firenze Academy-One Team Forlì 52-67 (13-24, 7-15, 19-24, 13-4)
Firenze Basketball Academy: Banchetti 3, Degl’Innocenti 2, Ricci 8, Baldasseroni 7, Pinarelli 20, Bomboni, Fabrizi 1, Miletic, Mattichecchia 4, Mariani 2, Cortiguera 3, Simoni 2. All. Baccetti.
One Team Basket Forlì: Borciu 4, Casadei 8, Pulito 9, Munari 8, Lombini 15, Erede 6, Sanviti 6, Pinza 9, Fini, Ercolani, Mustapha 2, Giosa. All. Gandolfi.
Arbitri: De Giorgio, Secchieri.


Girone D
Viaggiator Goloso Cantù-Reyer Venezia 76-63 (23-16, 19-17, 20-15, 14-15)
Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 14, Chiappa 15, Meroni 15, Clerici 11, Greppi 9, Banfi, Cattaneo 2, Moscatelli, Bellone, Mazzoleni A. 2, Mazzoleni F. 8, Toluwa. All. Costacurta
Reyer Venezia: Pieropan 8, Natale, Iannuzzi 12, Gattel 6, Barbero 5, Eramo 4, Presutto 18, Zanchetta, Ojog 4, Dalla Francesca, Beltrami 4, Ferrari 2. All. Buffo.
Arbitri: Giunta, Caneva.

Virtus Pall. Roseto-Derthona Basket 62-54 (14-18, 17-11, 16-10, 15-15)
Virtus Pall. Roseto: Maiga 16, Caprara 14, Haidara 4, Minac 4, Dervishi 10, Mastrototaro 10, Di Marco, Tommarelli, Laraia, Valentini 4, Rita, Marcucci. All. Rossi.
Derthona Basket: Tambwe 9, Lisini 4, Bellinaso 12, Ansevini 9, Baldi 15, Miladinovic, Jovanovic, Besostri 2, Intini, Vio, Moro 3, Lam. All. Ansaloni.
Arbitri: Marconetti, Rezzoagli.


La terza giornata
Girone A
Pallacanestro Varese-Olimpia Roma 98-45 (31-11, 15-16, 28-12, 24-6)
Pallacanestro Varese: Bosso 8, Fragos 4, Guimdo 21, Bottelli 18, Zhao 18, Bortoli, Belotti 2, Dall’Omo 5, Goffi 4, Golino 3, Realini, Mele 15. All. Bizzozi.
Olimpia Roma: Antonelli 7, Di Marzio, Paluzzi 8, Longo 3, Cellini 9, Lombardo 2, Huber 5, Conti, Liberati 6, Garofalo 3, Stramandino, Mancini 2. All. Pistorio.
Arbitri: Secchieri, Tognazzo.

Scaligera Basket Verona-Stamura Ancona 56-53 (13-14, 16-10, 16-12, 11-17)
Scaligera Basket Verona: Mazzoli 5, Morati 4, Ceffoli 7, Bertoncin 3, Airhienbuwa 15, Brancaccio 8, Farinati 2, Vinco, Marchesini, Cornale 2, Romani 2, Righetti 8. All. Guadagnini.
Stamura Basket Ancona: Covacci, Virgili, Piccionne 13, Tamboura 17, Paoletti 12, Radatti, Capolarini, Monaco, Filippetti. 2, Bora 5, Barletta 2, Catania Vallemani 2. All. Pozzetti.
Arbitri: De Giorgio, Rezzoagli.


Girone B
Stella Azzurra-Fulgor Fidenza 78-26 (22-8, 12-2, 16-11, 28-5)
Stella Azzurra: Giannozzi 4, Gonzalez 8, Morelli 10, Kavosh 6, Doumbia 7, D’Arcangeli 5, Forconi 8, Morigi 4, Piccirilli 5, Santinon 3, Kutsnetsov 11, Zanotto 7. All. Traino
Fulgor Fidenza: Ramponi 1, Miaschi G. 5, Miaschi E. 5, Bojang 5, Fainke 3, De Simone 3, Casu, Marchesani, Akilu, Ranieri, Barsotti 2, Trevisan 2. All. Braidotti.
Arbitri: Bragagnolo, Marconetti.

Universo Treviso Basket-Dinamo Sassari 69-65 (18-17, 13-20, 25-16, 13-12)
Universo Treviso Basket: Tadiotto 13, Pellizzari 15, Torresani 10, De Marchi 8, Martin 10, Spinazzè 7, Boscariol, Gecchele, Santucci, Prai 2, Marostica, Guidolin 4. All. Basso.
Dinamo Sassari: Motzo 7, Basoli 16, Piredda 17, Pisano 15, Raffo 2, Loi, Casu 5, Giua 3, Brau, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.
Arbitri: Esposito, Del Gaudio.


Girone C
One Team Forlì-Svincolati Milazzo 70-51 (24-17, 24-4, 13-8, 9-22)
One Team Basket Forlì: Borciu 11, Casadei 5, Pulito 12, Munari 2, Lombini 4, Errede, Sanviti 8, Pinza 8, Fini 6, Ercolani 6, Mustapha 4, Giosa 4. All. Sant’Ambrogio.
Svincolati Milazzo: Giambò 15, Lanari 1, Scardi, Saraceni 6, Scredi 25, Maiorana, Bove, Coluccia, Preci 2, Rizzo 2, Mammina, Patanè.
All. Gandolfi.
Arbitri: Caneva, De Carlo.

Orange1 Bassano-Firenze Basketball Academy 77-59 (28-23, 17-8, 16-20, 16-8)
Orange1 Bassano: Rinaldin 24, Asani 7, Van Der Knaap 4, Porto 20, Elhadji 10, Brescianini 4, Zilio 5, Edhodaghe 6, Doneda 2, Crestan, Fabris, Carnevale. All. Palumbo
Firenze Basketball Academy: Ricci 8, Mattichecchia 2, Baldasseroni 17, Simoni 3, Pinarelli 17, Bomboni, Banchetti 4, Fabrizi, Degl’Innocenti 2, Miletic, Mariani 4, Cortiguera 2. All. Bacceti.
Arbitri: Lilli, Giunta.


Girone D
Viaggiator Goloso Cantù-Virtus Roseto 62-52 (17-12, 16-15, 14-12, 15-13)
Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 5, Chiappa 4, Meroni 9, Clerici 14, Greppi 11, Banfi, Cattaneo 8, Moscatelli 6, Mazzoleni, Dioumcheik, Mazzoleni 1, Toluwa 4. All. Costacurta.
Virtus Pall. Roseto: Maiga 8, Haidara 2, Caprera 9, Minac, Dervishi 2, Rita, Tommarelli 5, Laraia, Mariani, Mastrototaro 16, Valentini 4, Marcucci 6. All. Rossi.
Arbitri: Agnese, Cieri.

Derthona Basket-Reyer Venezia 58-69 (26-15, 15-18, 13-16, 4-20)
Derthona Basket: Tambwe 7, Lisini 14, Bellinaso 6, Ansevini 10, Baldi 15, Miladinovic 5, Jokanovic, Besostri, Intini, Vio, Moro 1, Lam. All. Ansaloni.
Reyer Venezia: Pieropan, Natale 4, Iannuzzi 9, Beltrami 8, Barbero 25, Eramo, Presutto 7, Zanchetta, Gattel 6, Ojog 10, Dalla Francesca, Ferreri. All. Buffo.
Arbitri: Cassina, Rinaldi.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

02/07/2022
Orano (Algeria), Giochi del Mediterraneo. 3x3. Le Azzurre U23 in Semifinale. Gli Azzurri in Finale per il nono posto

Ad Orano, ai Giochi del Mediterraneo, la Nazionale 3x3 U23 femminile elimina nei Quarti la Serbia per 17-11 ed approda in Semifinale dove incontrerà la Spagna domenica alle 18:20 Il tabellino Italia U23F-Serbia 17-11 Italia. Del Pero 3, Madera 9, Smorto 4, Bongiorno 1. All. Nunzi Gli Azzurri 3x3 U23 giocheranno alle 00:20 la finale per il nono posto contro l'Egitto, dopo aver battuto in giornata la Slovenia 21-18 Il tabellino Italia U23M-Slovenia 21-18 Italia. Gallo 10, Chinellato 2, Serpilli 7, Valentini 2. All. Nunzi

02/07/2022
Torneo di Roseto: Italia-Germania 78-80. Domenica 3 luglio Azzurri contro il Belgio (20.30, diretta YouTube Italbasket)

Roseto. Seconda sconfitta per gli Azzurrini di coach Magro al torneo in corso a Roseto degli Abruzzi. L’Italia cede alla Germania col punteggio di 78-80 non riuscendo nel finale a raddrizzare il match. In doppia cifra Davide Casarin (16), Abramo Canka (15) e Filippo Gallo (12). Per i tedeschi spiccano i 22 punti di Samare. Il torneo di Roseto si chiuderà domenica 3 luglio con la sfida al Belgio. Tutte le gare degli Azzurri saranno live sul canale YouTube di Italbasket Dopo il torneo, l’Italia si trasferirà a Roma per qualche giorno di allenamento e poi partirà alla volta di Kranjska Gora dove affronterà i padroni di casa della Slovenia in due match amichevoli (9 e 10 luglio). I tabellini Italia-Germania 78-80 Italia: Librizzi 5, Gallo 12, Bogliardi 3, Berdini 3, Canka 15, Casarin 16, Bayoumi 3, Ronca, Grant 2, Virginio 5, Vincini 9, Nobili 6. All: Magro Germania: Van Slooten 5, Rodl, Schoormann 12, Samare 22, Tilly 4, Bagette 10, Rapieque 2, Krause, Luechten, Aydinoglou 8, Adekunle 17. All: Duganzic Italia-Portogallo 63-64 Italia: Librizzi 9, Gallo 8, Berdini 4, Castellino 6, Canka 9, Boyoumi 7, Boglio 4, Bartoli, Ferrari 2, Virginio 12, Vincini 1, Nobili 1. All: Magro Portogallo: Guedes 4, Rodrigues 4, Almeida 2, Soares 3, Lucas 2, Silva 1, Saiote, Parrinha 2, Cruz 14, Prey 21, Borden 6, Seixas 5. All: Martins I convocati Vittorio Bartoli (2002, A, Infodrive Capo d’Orlando) Morgan Baccio Fernando Rashed Bayoumi (2002, A, Pioneers Praire State College - NCAA) Nicola Berdini (2003, P, Reyer Venezia Mestre) Matteo Bogliardi (2002, P/G, Gruppo Mascio Treviglio) Alfredo Boglio (2003, P, Cipir Borgomanero) Giovanni Alessio Calamita (2003, C, Orange1 Basket Bassano) Abramo Canka (2002, G/A, Lokomotiv Kuban – Russia) Davide Casarin (2003, G, Tezenis Verona) Nicolò Castellino (2002, G, S. Bernardo – Abet Corneliano d’Alba) Alessandro Ferrari (2003, A, Cipir Borgomanero) Filippo Gallo (2004, G, Vanoli Cremona) Matteo Librizzi (2002, P, Openjobmetis Varese) Nicolò Nobili (2002, A/C, Segafredo Zanetti Bologna) Edoardo Ronca (2003, A, Nutribullet Treviso) Luca Vincini (2003, A/C, Edilnol Biella) Nicolò Virginio (2003, G, Openjobmetis Varese) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Alessandro Dalla Salda Allenatore: Alessandro Magro Assistenti: Marco Legovich, Iacopo Squarcina Preparatore Fisico: Roberto Iezzi Medico: Alberto Berardi Ortopedico: Alessandro Gildone Fisioterapista: Iacopo Mancini Team Manager: Federico Ciccodicola Il programma del torneo di Roseto degli Abruzzi 1° luglio Germania-Belgio 69-66 Italia-Portogallo 63-64 2 luglio Belgio-Portogallo 62-52 Italia-Germania 78-80 Classifica Germania 4 (2/0) Belgio 2 (1/1) Portogallo 2 (1/1) Italia 0 (0/2) 3 luglio Ore 12.00/13.00 Ore 18.00 Portogallo-Germania Ore 20.30 Italia-Belgio

02/07/2022
Trofeo "Roberta Serradimigni" Finale Nazionale Under 17F. Basket Roma vince lo scudetto con i complimenti del presidente Petrucci, seconda Costa Masnaga, terza Cuneo, quarta Venezia

Il Basket Roma a Campobasso si aggiudica il Trofeo "Roberta Serradimigni" e vince il titolo di campione d'Italia under 17 del 2022 battendo Costa Masnaga 47-68. Al Basket Roma e a tutte le finaliste vanno le congratulazioni del presidente FIP Giovanni Petrucci. Basket Roma campione d'Italia, vince il Trofeo "Roberta Serradimigni" «È un successo figlio di attenzioni e della determinazione della squadra -spiega Daniele Canini, allenatore Basket Roma- Le ragazze hanno lavorato sodo sul campo, meritando pienamente questo exploit. Si tratta di una grande soddisfazione per quello che è stato il percorso. Ci hanno messo presenza in ogni momento della contesa e sono state premiate. Siamo state sul pezzo sin dall’avvio ed abbiamo potuto centrare questo exploit». Per battere la favorita Costa Masnaga, Roma ha dovuto giocare esattamente come Costa Masnaga ha mostrato di saper fare non solo in questa Finale, ma anche nelle altre, in particolare in quella under 19 che ha vinto. Basket Roma ha aggredito l'avversario in difesa fin dalla prima azione di gioco grazie ad un'ottima tenuta fisica. Dalla difesa sono partite tutte le azioni che nel corso della gara si sono mostrati determinanti per la vittoria finale. Di sicuro le ragazze romane hanno giocato in continuità e con una determinazione che ha costretto Costa ad errori che normalmente non compie. Per non parlare della precisione al tiro nei momenti più importanti. Il punteggio finale non esprime la differenza dei valori fra le due squadre in assoluto, ma di sicuro spiega come stasera Costa si sia infranta contro Roma, la sua difesa e sia stata surclassata dal suo attacco. «È stata una partita davvero memorabile -dice Lavinia Lucantoni, giocatrice Basket Roma- abbiamo cercato, assieme alle compagne, di eseguire al meglio quelli che erano i dettami che ci eravamo dati prima del match. La mia prova e quella di Pragliola? Sono felice di quanto abbiamo fatto. Nel corso della stagione, in alcune circostanze, sembrava come se ci pestassimo i piedi, ma insieme abbiamo dato vita ad una gara in cui siamo riuscite a dare del nostro meglio per l’economia d’insieme». La gara ha avuto tanti momenti, come al solito. Cristina Osazuwa gioca il miglior primo quarto di queste finali. Segna 11 punti nelle condizioni più difficili (spinte sottocanestro comprese), ma è l'unica della sua squadra a trovare la via del canestro. Le guardie di Costa Masnaga cadono nella trappola della difesa super aggressiva del Basket Roma e giocano nervose, senza continuità, forzano il tiro e i passaggi. Basket Roma sul ribaltamento distribuisce punti e responsabilità e alla difesa aggressiva fa seguire un attacco ragionato e performante e prende un vantaggio di 10 punti al 13' (11-21). Antonietta Pragliola con le sue triple, la lunga atipica Ginevra Cedolini con la sua difesa anche sulla più grossa Osazuwa e Lavinia Lucantoni sono delle spine nel fianco di Costa Masnaga e garantiscono intensità e mantengono costante il vantaggio (16-28 al 17'). La zona, la cara-vecchia 2-3, riporta in gioco Costa Masnaga che vede le sue guardie di nuovo protagoniste con i canestri di Ilaria Bernardi e Giulia Spreafico che interrompono l'assedio del Basket Roma, mentre Costa torna in partita (30-33) Quarto fallo do Osazuwa ad inizio terzo quarto è un vero e proprio incubo per Costa, mentre le tre triple di Lucantoni e Lucrezia Belluzzo generano un altro importante break (32-44) e fanno saltare la difesa a zona di Costa. Aggressive in difesa le romane recuperano palloni importanti che generano contropiedi fruttuosi (34-49 al 26'). Basket Roma non perde la concentrazione, continua ad essere attenta in difesa, mentre Costa Masnaga comincia ad avvertire la stanchezza della serata e progressivamente si arrende Anche se seconda il Basket Costa è stata la protagonista delle Finali Nazionali giovanili femminili. Ha vinto lo scudetto con l'U19, l'argento con l'U17 e il Bronzo con l'U15. Tre medaglie in tre Finali Nazionali nella stessa stagione. Complimenti Bianchi Group Costa Masnaga-Basket Roma 47-68 (11-17, 30-33, 41-55) Bianchi Group Costa Masnaga : Rotta 4, Bernardi 10, Osazuwa 13, Razzoli 3, Gorini, Cesana, Motta, Cibinetto, Spreafico 7, Piatti 8, Galli, Serra 2. All. De Milo. Basket Roma : Lucantoni 26, Cedolini 5, Fantini 4, Benini 11, Aghillare 4, Pragliola 15, Belluzzo 3, Preziosi, Cenci, Marini, Manocchio, Busca. All. Canini. Arbitri : Migliaccio, Scolaro. La favola di Cuneo Umana Reyer Venezia-Granda College Cuneo 64-68 Se vi piacciono le favole, quella della Finale per il terzo posto lo è. Vincono senza paura le piccole donne (di statura, non d'età) della Granda College Cuneo battendo l'Umana Reyer Venezia 68-64 e recuperando da due break che avrebbero essere fatali negli ultimi quattro minuti del secondo quarto (20-34) e a fine terzo quarto (40-47). «Se mi avessero detto alla vigilia che avremmo raggiunto il terzo posto, ci avrei messo subito la firma. -conferma Josè Grosso, allenatore Cuneo- Cos’è successo quando eravamo sotto di quattordici punti? Le ragazze ci hanno messo carattere e tanta volontà e sono riuscite a rigirare l’inerzia. Questa è una squadra che ha tre giocatrici strepitose (Grosso, Pasero e Di Meo, ndr) ed un gruppo intorno di ragazze encomiabili e volenterose. Il mio rammarico, in effetti, è quello di aver dato vita ad una rotazione a nove. Mi sarebbe piaciuto poter dare a tutte spazio sul parquet, ma questa, a tutti gli effetti, resterà una settimana che serberemo a lungo nei nostri cuori» Le ragazze dell'Umana Reyer Venezia hanno maggiore stazza fisica, forse hanno anche una tecnica migliore, ma nel momento in cui devono ammazzare la partita, vengono meno, non ce la fanno ad imporsi e subiscono il rientro di Cuneo che nel frattempo ha recuperato energia e prende l'inerzia della gara. Cuneo rincorre e mette la testa davanti per la prima volta al 37' (58-57) con una tripla di Margherita Di Meo (23 punti alla fine per lei). Poi gestisce la gara come se non avesse fatto altro in vita propria, con maturità e lucidità, guidata dalla grinta e il coraggio del play Beatrice Grosso (24 punti, ma anche 5 rimbalzi di cui uno offensivo importante, con Elisa Pasero (12 punti, ma anche 13 rimbalzi) che fa pentole e coperchi. Venezia si è vista sfuggire la finale di mano, progressivamente, senza riuscire ad imporsi. L'ultima ad arrendersi è Marta Buranella, 20 punti, l'unica in doppia cifre della sua squadra e questo vuol dire molto Umana Reyer Venezia-Granda College Cuneo 64-68 (13-13, 34-23, 47-40 Umana Reyer Venezia : Capuzzo 9, Guerra 4, Buranella 20, Penna 2, Zuccon 6, Samoylych, Purina 7, Ruzza, Andreanelli 8, Minincleri, Festinese 8. All. Dalla Villa. Granda College Cuneo : Predazzo, Di Meo 23, Grosso 24, Pasero 12, Marfulli 7, Bruschetta, Lokoka Ilio, Unia, Perna, Chiarla, Lorusso, Outtara 2, Ballo. All. Grosso. Arbitri : Anselmi, Caracciolo.

02/07/2022
FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Islanda-Paesi Bassi 67-66. Nordici momentaneamente al primo posto del Gruppo H. Aspettando Paesi Bassi-Italia

Cambia la classifica del Gruppo H della FIBA World Cup 2023 European Qualifiers, ovvero quello che comprende anche l’Italia. Nel match di venerdì 1° luglio l’Islanda ha battuto i Paesi Bassi ad Hafnarfjordur col punteggio di 67-66 dopo una lunga rincorsa. In virtù di questo risultato gli islandesi guidano la classifica con 7 punti (3 vittorie e una sconfitta). Al secondo posto gli Azzurri con 5 (2/1) e al terzo i Paesi Bassi con 3 punti (0/3). Proprio Paesi Bassi-Italia chiuderà il programma del gruppo H dopo l’esclusione della Russia dovuta al conflitto in Ucraina. Se gli Azzurri batteranno lunedì 4 luglio i Paesi Bassi ad Almere saranno sicuri del primo posto in classifica nel gruppo H portando alla seconda fase 6 punti sugli 8 disponibili (sconfitta in Islanda a febbraio). In caso contrario gli Azzurri chiuderebbero al secondo posto arrivando alla seconda fase con soli 4 punti. Nel gruppo G, quello che si incrocerà con gli Azzurri nella seconda fase, l’Ucraina batte la Georgia conquistando così il pass e raggiungendo la Spagna e i georgiani allo step successivo. Il 79-66 di Riga ribalta l’88-83 di Tbilisi e mette i georgiani nella scomoda condizione di dover vincere contro la Spagna lunedì 4 luglio per sperare di non finire al terzo posto. A punteggio pieno la Spagna, che battendo la Macedonia del Nord 80-44 si assicura il primo posto eliminando dalla competizione i balcanici. Decisive per definire secondo e terzo posto le sfide Macedonia del Nord-Ucraina e Georgia Spagna di lunedì e Ucraina-Spagna di giovedì 7 luglio. Calendario FIBA World Cup 2023 European Qualifiers Gruppo H 26 novembre 2021 Paesi Bassi-Islanda 77-79 Russia-Italia 92-78 (annullata) 29 novembre 2021 Italia-Paesi Bassi 75-73 Russia-Islanda 89-65 (annullata) 24 febbraio 2022 Islanda-Italia 107-105 d2ts Russia-Paesi Bassi 80-69 (annullata) 27 febbraio 2022 Italia-Islanda 95-87 Paesi Bassi-Russia (non disputata e annullata) 1° luglio 2022 Islanda-Paesi Bassi 67-66 Italia-Russia (annullata) La classifica Islanda 7 (3/1) Italia 5 (2/1) Paesi Bassi 3 (0/3) In neretto le squadre già qualificate alla seconda fase 4 luglio 2022 Paesi Bassi-Italia Islanda-Russia (annullata) Gruppo G Spagna 8 (4/0) Georgia 8 (3/2) Ucraina 6 (2/2) Macedonia del Nord 5 (0/5) In neretto le squadre già qualificate alla seconda fase 26 novembre 2021 Georgia-Ucraina 88-83 Macedonia del Nord-Spagna 65-94 29 novembre 2021 Ucraina-Macedonia del Nord 78-61 Spagna-Georgia 89-61 24 febbraio 2022 Georgia-Macedonia del Nord 91-70 Spagna-Ucraina 88-74 27 febbraio 2022 Macedonia del Nord-Georgia 65-79 1° luglio 2022 Ucraina-Georgia 79-66 Spagna-Macedonia del Nord 80-44 4 luglio 2022 Macedonia del Nord-Ucraina Georgia-Spagna 7 luglio 2022 Ucraina-Spagna

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc