La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Settore Giovanile

Finale Nazionale U17 Eccellenza - Trofeo Claudio Monti, cronache, tabellini e classifiche. Oggi gli spareggi

  indietro

22 Giugno 2022

Si è giocata ieri l'ultima giornata della prima fase della Finale Nazionale Under 17 Eccellenza - Trofeo Claudio Monti (Mantova, 20-26 giugno). Sedici le squadre in campo, le prime classificate dei quattro gironi passano direttamente ai Quarti di finale, seconde e terze spareggiano oggi: da venerdì la fase finale a partire dai quarti di finale.

Le squadre già certe di un posto tra le prime otto sono Pallacanestro Varese, Stella Azzurra Roma, Orange1 Bassano del Grappa e Viaggiator Goloso Cantù. Già eliminate Stamura Ancona, Dinamo Sassari, Svincolati Milazzo e Derthona Basket.

Tutte le partite sono trasmesse sui canali federali, Twitch e YouTube, ai seguenti link:
Twitch: www.twitch.tv/italbasketofficial
Youtube: www.youtube.com/c/fipbasketv

Il programma degli spareggi (23 giugno)
Ore 11.30 Scaligera Verona-Fulgor Fidenza (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 14.00 Universo Treviso-Olimpia Roma (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 16.30 Oneteam Forlì-Umana Reyer Venezia (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 19.00 Virtus Roseto-Firenze Academy (PalaSguaitzer, Twitch)

I quarti di finale (24 giugno)
Ore 11.30 Pallacanestro Varese vinc. Oneteam Forlì-Reyer Venezia (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 14.00 Orange1 Bassano vinc. Scaligera Verona-Fulgor Fidenza (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 16.30 Viaggiator Goloso Cantù vinc. Universo Treviso-Olimpia Roma (PalaSguaitzer, Twitch)
Ore 19.00 Stella Azzurra Roma vinc. Firenze Academy-Virtus Roseto (PalaSguaitzer, Twitch)

La situazione dopo la terza giornata

GIRONE A
Prima giornata (20 giugno)
Pallacanestro Varese-Scaligera Verona 69-47
Stamura Ancona-Olimpia Roma 70-77

Seconda giornata (21 giugno)
Pallacanestro Varese-Stamura Ancona 63-55
Scaligera Verona-Olimpia Roma 64-63

Terza giornata (22 giugno)
Pallacanestro Varese-Olimpia Roma 98-45
Scaligera Verona-Stamura Ancona 56-53

Classifica: Pallacanestro Varese 6; Scaligera Verona 4; Olimpia Roma 2; Stamura Ancona 0

GIRONE B
Prima giornata (20 giugno)
Stella Azzurra-Universo Treviso 57-46
Fulgor Fidenza-Dinamo Sassari 89-61

Seconda giornata (21 giugno)
Stella Azzurra-Dinamo Sassari 77-24
Universo Treviso-Fulgor Fidenza 72-65

Terza giornata (22 giugno)
Stella Azzurra-Fulgor Fidenza 78-26
Universo Treviso-Dinamo Sassari 69-65

Classifica: Stella Azzurra 6; Universo Treviso 4; Fulgor Fidenza 2; Dinamo Sassari 0

GIRONE C
Prima giornata (20 giugno)
Orange1 Bassano-One Team Forlì 82-66
Firenze Academy-Svincolati Milazzo 72-55

Seconda giornata (21 giugno)
Orange1 Bassano-Svincolati Milazzo 74-53
Firenze Academy-One Team Forlì 52-67

Terza giornata (22 giugno)
Orange1 Bassano-Firenze Academy 77-59
Svincolati Milazzo-One Team Forlì 51-70

Classifica: Orange1 Bassano 6; One Team Forlì 4; Firenze Academy 2; Svincolati Milazzo 0

GIRONE D
Prima giornata (20 giugno)
Derthona Basket-Viaggiator Goloso Cantù 57-76
Reyer Venezia-Virtus Roseto 67-77

Seconda giornata (21 giugno)
Viaggiator Goloso Cantù-Reyer Venezia 76-63
Virtus Roseto-Derthona 62-54

Terza giornata (22 giugno)
Viaggiator Goloso Cantù-Virtus Roseto 62-52
Reyer Venezia-Derthona 69-58

Classifica: Viaggiator Goloso Cantù 6; Virtus Roseto 4; Reyer Venezia 2; Derthona Basket 0

Tabellini e cronache della terza giornata

Girone A
Pallacanestro Varese-Olimpia Roma 98-45 (31-11, 15-16, 28-12, 24-6)
Varese regola nettamente l'Olimpia Roma e chiude imbattuta il suo cammino nel girone A. Gara decisa già nel primo quarto con un perentorio 28-6 iniziale frutto delle triple di Zhao (4/6 da 3, 5 assist e 4 recuperi) e delle accelerazioni di Guimdò (9/14 al tiro e 11 rimbalzi). I ragazzi di Pistorio non ripetono lo show balistico della gara inaugurale (5/18 da 3) e l'attacco alla zona dell'Academy dà ottimi riscontri anche nel secondo quarto (39-13 al 14') con Bottelli (7/10 al tiro) ispirato dal perimetro. Break romano nella seconda metà della frazione per ridurre il gap sul 46-27 del 20', ma il secondo tempo è a senso unico con Varese che affonda ulteriormente i colpi (68-39 al 30') e cavalca la vena balistica di Mele (5/7 dal campo) per incrementare ulteriormente il margine.

Pallacanestro Varese: Bosso 8, Fragos 4, Guimdo 21, Bottelli 18, Zhao 18, Bortoli, Belotti 2, Dall’Omo 5, Goffi 4, Golino 3, Realini, Mele 15. All. Bizzozi.
Olimpia Roma: Antonelli 7, Di Marzio, Paluzzi 8, Longo 3, Cellini 9, Lombardo 2, Huber 5, Conti, Liberati 6, Garofalo 3, Stramandino, Mancini 2. All. Pistorio.
Arbitri: Secchieri, Tognazzo.


Scaligera Basket Verona-Stamura Ancona 56-53 (13-14, 16-10, 16-12, 11-17)
Verona bissa il successo della seconda giornata contro Roma e chiude al secondo posto il girone A, eliminando Ancona. Dopo l'equilibrio iniziale (13-14 al 10') la Scaligera contiene il gap fisico (12 rimbalzi per Celloli) contro la più stazzata Stamura, e guadagna un piccolo vantaggio a metà gara (29-24 al 20') grazie alle iniziative di Arihenbuwa. Due triple di Mazzoli e Celloli firmano il massimo vantaggio Scaligera (39-26 al 23'), ma Ancona risale con Piccionnne e Tambura ricucendo sul 45-40 del 33'. Nuovo affondo veronese con Brancaccio ed Airhenbuwa sul 55-46 del 37', la Stamura si batte fino al termine rientrando fino a meno 2 con 19 secondi sul cronometro, ma Airhenbuwa fissa il punteggio in lunetta con Piccionne che fallisce la tripla del pareggio.

Scaligera Basket Verona: Mazzoli 5, Morati 4, Ceffoli 7, Bertoncin 3, Airhienbuwa 15, Brancaccio 8, Farinati 2, Vinco, Marchesini, Cornale 2, Romani 2, Righetti 8. All. Guadagnini.
Stamura Basket Ancona: Covacci, Virgili, Piccionne 13, Tamboura 17, Paoletti 12, Radatti, Capolarini, Monaco, Filippetti. 2, Bora 5, Barletta 2, Catania Vallemani 2. All. Pozzetti.
Arbitri: De Giorgio, Rezzoagli.

Girone B
Stella Azzurra-Fulgor Fidenza 78-26 (22-8, 12-2, 16-11, 28-5)
La Stella Azzurra domina Fidenza e chiude imbattuta il cammino della prima fase. Ottima prova corale per i ragazzi di Paolo Traino, che mandano a referto tutti e 12 gli effettivi guadagnandosi un giorno di riposo con il passaggio diretto ai quarti. Ancora dominante la difesa romana, che dopo i 24 punti concessi a Sassari ne concede 25 alla Fulgor, tenuta senza canestri dal campo per 17 minuti (dal 15-8 dell'8' al 41-12 del 25'). La Fulgor macina errori e palle perse contro la pressione degli esterni capitolini: fuga decisiva già nel primo quarto (22-8 al 10' dopo il 6-6 del 5') e progressione inarrestabile in una seconda frazione nella quale Fidenza firma solo 2 punti in lunetta (34-10 al 20'). Poi ampie rotazioni su entrambi i fronti pensando già agli impegni successivi.

Stella Azzurra: Giannozzi 4, Gonzalez 8, Morelli 10, Kavosh 6, Doumbia 7, D’Arcangeli 5, Forconi 8, Morigi 4, Piccirilli 5, Santinon 3, Kutsnetsov 11, Zanotto 7. All. Traino
Fulgor Fidenza: Ramponi 1, Miaschi G. 5, Miaschi E. 5, Bojang 5, Fainke 3, De Simone 3, Casu, Marchesani, Akilu, Ranieri, Barsotti 2, Trevisan 2. All. Braidotti.
Arbitri: Bragagnolo, Marconetti.

Universo Treviso Basket-Dinamo Sassari 69-65 (18-17, 13-20, 25-16, 13-12)
Treviso concede il bis contro Sassari e strappa il secondo posto del girone B entrando da testa di serie nel tabellone degli spareggi. La Dinamo onora la partecipazione comandando a lungo nonostante la virtuale impossibiltà di passare il turno alla luce degli eventuali incastri dei quozienti canestri. Però il moto perpetuo di Piredda, Pisano e Basoli tiene a lungo in scacco la Nutribullet, Dopo il vantaggio veneto alla prima sirena (18-17 al 10') i ragazzi di coach Zucca sorpassano in velocità sul 31-37 di metà gara. Il tiro dall'arco non premia però gli sforzi della Dinamo, che paga il 3/20 da 3 e perde l'abbrivio con un 11-0 firmato Pellizzari nella fase finale del terzo quarto (dal 45-53 del 28' al 56-53 del 30'). L'affondo finale di Spinazzè e Prai permette a Treviso di mettere al sicuro sul 67-59 del 38'.

Universo Treviso Basket: Tadiotto 13, Pellizzari 15, Torresani 10, De Marchi 8, Martin 10, Spinazzè 7, Boscariol, Gecchele, Santucci, Prai 2, Marostica, Guidolin 4. All. Basso.
Dinamo Sassari: Motzo 7, Basoli 16, Piredda 17, Pisano 15, Raffo 2, Loi, Casu 5, Giua 3, Brau, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.
Arbitri: Esposito, Del Gaudio.

Girone C
One Team Forlì-Svincolati Milazzo 70-51 (24-17, 24-4, 13-8, 9-22)
Forlì supera con autorità Milazzo e termina al secondo posto il cammino nel girone C. L'OneTeam affonda i colpi in un primo tempo a tutto gas, fatturando 48 punti a metà gara e poi ruotando gli effettivi in vista dell'impegno di domani. Subito frizzante l'attacco romagnolo (24-17 al 10') che capitalizza l'ottimo impatto della panchina (11 a referto e 36 punti dal secondo quintetto) per piazzare l'affondo vincente nella seconda frazione. Perentorio 24-4 per la squadra di Gandolfi, con Borciu e Pulto protagonisti per il decisivo 48-21 del 20'. Amministrazone controllata nel secondo tempo con Forlì che pensa già agli spareggi, mentre la coppia Scredi (7/18 al tiro)-Giambò prova a contenere il divario col quarto finale vinto 8-22 dagli Svincolati.

One Team Basket Forlì: Borciu 11, Casadei 5, Pulito 12, Munari 2, Lombini 4, Errede, Sanviti 8, Pinza 8, Fini 6, Ercolani 6, Mustapha 4, Giosa 4. All. Sant’Ambrogio.
Svincolati Milazzo: Giambò 15, Lanari 1, Scardi, Saraceni 6, Scredi 25, Maiorana, Bove, Coluccia, Preci 2, Rizzo 2, Mammina, Patanè.
All. Gandolfi.
Arbitri: Caneva, De Carlo.

Orange1 Bassano-Firenze Basketball Academy 77-59 (28-23, 17-8, 16-20, 16-8)
Bassano fa tris contro Firenze staccando con sicurezza il pass per i quarti di finale. Match frizzante in avvio con un primo quarto a tutto gas (28-23 al 10') nel quale le fiondate di Rinaldin (11 alla prima sirena) trovano risposta dalle ripartenze dell'Academy. La formazione di Baccetti si riporta in scia sul 30-27 del 14', ma l'Orange1 riaccende il motore con le iniziative di Porto (11/12 a liberi). Fuga a cavallo della pausa lunga per i veneti che toccano il massimo vantaggio sul 47-31 del 22'; Firenze reagisce con le ripartenze di Pinarelli e si batte con ardore sulle palle vaganti, ma paga il rivedibile 7/21 in lunetta. Ultimo sforzo toscano il 60-51 del 30', poi Bassano cala la saracinesca in retroguardia e allunga nella frazione conclusiva.

Orange1 Bassano: Rinaldin 24, Asani 7, Van Der Knaap 4, Porto 20, Elhadji 10, Brescianini 4, Zilio 5, Edhodaghe 6, Doneda 2, Crestan, Fabris, Carnevale. All. Palumbo
Firenze Basketball Academy: Ricci 8, Mattichecchia 2, Baldasseroni 17, Simoni 3, Pinarelli 17, Bomboni, Banchetti 4, Fabrizi, Degl’Innocenti 2, Miletic, Mariani 4, Cortiguera 2. All. Bacceti.
Arbitri: Lilli, Giunta.

Girone D
Viaggiator Goloso Cantù-Virtus Roseto 62-52 (17-12, 16-15, 14-12, 15-13)
Cantù fa percorso netto contro Roseto e vola ai quarti del tabellone delle finali Under 17. Match combattuto fra le rivelazioni del girone D: il Viaggiator Goloso parte forte (15-5 al 5') nonostante i 2 falli rapidi di Meroni e Greppi. Roseto ne approfitta per sorpassare in avvio del secondo quarto (17-18 al 13'), ma è un vantaggio effimero col ritorno del centro canturino che fa la differenza sotto canestro. Il PGC rilancia la fuga a suon di rubate e ripartenze (32-22 al 18'), ed anche se il suo ritmo balistico contro la zona ospite non è dei migliori mantiene il comando delle operazioni grazie alla reattività a rimbalzo e sulle palle vaganti. Finale palpitante con le sospensioni di Mastrototaro che riavvicinano la Virtus sul 52-50 del 36', ma Greppi da sotto e Meroni dall'arco mettono al sicuro il successo di Cantù.

Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 5, Chiappa 4, Meroni 9, Clerici 14, Greppi 11, Banfi, Cattaneo 8, Moscatelli 6, Mazzoleni, Dioumcheik, Mazzoleni 1, Toluwa 4. All. Costacurta.
Virtus Pall. Roseto: Maiga 8, Haidara 2, Caprera 9, Minac, Dervishi 2, Rita, Tommarelli 5, Laraia, Mariani, Mastrototaro 16, Valentini 4, Marcucci 6. All. Rossi.
Arbitri: Agnese, Cieri.


Derthona Basket - Reyer Venezia 58-69 (26-15, 15-18, 13-16, 4-20)
Venezia festeggia il primo hurrà delle finali Under 17 conquistando il terzo posto nel girone D nello spareggio di Curtatone. Partita dai due volti con Tortona che comanda in avvio (26-15 al 10') con un brillante quarto iniziale sull'asse Baldi-Lisini. I piemontesi sembrano padroni della partita sul 40-25 del 16', ma le iniziative di Barbero (9/12 ai liberi e 4 assist) riaccendono il motore dell'attacco Reyer (41-33 al 20'). Nel secondo tempo l'attacco Derthona spegne la luce mettendo a referto soltanto 17 punti: ultimo vantaggio il 51-48 del 30', Venezia sorpassa con Presutto e la replica di Lisini firma la parità a quota 56, ma il 13-2 finale è decisivo per la formazione di Buffo che conquista il pass per gli spareggi.

Derthona Basket: Tambwe 7, Lisini 14, Bellinaso 6, Ansevini 10, Baldi 15, Miladinovic 5, Jokanovic, Besostri, Intini, Vio, Moro 1, Lam. All. Ansaloni.
Reyer Venezia: Pieropan, Natale 4, Iannuzzi 9, Beltrami 8, Barbero 25, Eramo, Presutto 7, Zanchetta, Gattel 6, Ojog 10, Dalla Francesca, Ferreri. All. Buffo.
Arbitri: Cassina, Rinaldi.

Tutti i tabellini della seconda giornata
Girone A
Pallacanestro Varese-Stamura Ancona 63-55 (16-17, 13-15, 21-5, 13-18)
Pallacanestro Varese: Bosso 6, Frangos 17, Guimdo 19, Bottelli 9, Zhao 7, Bortoli, Belotti, Dall’Omo, Praderio, Golino 5, Coppa, Mele. All. Bizzozi.
Stamura Ancona: Virgili 4, Piccionne 11, Tamboura 2, Bora 3, Paoletti 17, Radatti, Caporalini, Covacci, Monaco 2, Filippetti 6, Barletta 4, Genovese 6. All. Pozzetti.
Arbitri: Lilli, Agnese.

Olimpia Roma-Scaligera Verona 63-64 (13-19, 14-18, 16-6, 20-21)
Olimpia Roma: Antonelli 9, Di Marzio 6, Paluzzi 7, Longo 14, Cellini 1, Lombardo, Huber 13, Liberati 13, Garofalo, Stramandino, Mancini, Graziani. All. Pistorio.
Scaligera Verona: Mazzoli 2, Morati 7, Ceffoli 9, Bertoncin 2, Airhienbuwa 16, Brancaccio 11, Farinati, Vinco 4, Marchesini 8, Cornale 2, Romani, Righetti 3. All. Guadagnini.
Arbitri: Esposito, Tommaso.

Girone B
Stella Azzurra-Dinamo Sassari 79-24 (13-5, 23-10, 15-4, 28-5)
Stella Azzurra: Giannozzi 6, Gonzalez 7, Morelli 2, Kavosh 3, Doumbia 8, D’Arcangeli 9, Forconi 6, Morigi, Piccirili 16, Santinon 7, Kuznetsov 6, Zanotto 9. All. Traino.
Dinamo Sassari: Motzo 2, Basoli 3, Piredda 6, Pisano 2, Raffo 5, Loi, Casu, Giua 3, Brau 3, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.

Fulgor Fidenza - Universo Treviso Basket 70-77 (20-11, 19-19, 20-29, 11-18)
Fulgor Fidenza: Ramponi 19, Miaschi G. 10, Miaschi E. 19, Bojang 4, Fainke 14, De Simone, Casu 2, Marchesan Nencini, Akliu, Ranieri, Barsotti, Trevisan 2. All. Braidotti.
Universo Treviso Basket: Tadiotto 12, Pellizzari 18, Torresani 23, De Marchi 8, Martin 7, Spinazzè 3, Boscariol, Gecchele, Santucci, Prai 2, Marostica, Guidolin 4. All. Basso.
Arbitri: Tognazzo, Cassina.

Girone C
Orange1 Bassano-Svincolati Milazzo 74-53 (27-22, 26-15, 13-14, 8-2)
Orange1 Bassano: Rinaldin 4, Asani 17, Van Der Knaap 5, Porto 19, Elhadji, Brescianini 17, Zilio 2, Atamah 6, Doneda, Crestan 2, Fabris 2, Carnevale. All. Palumbo.
Svincolati Milazzo: Giambò 10, Lanari 5, Scardi 5, Saraceni 6, Scredi 22, Maiorana 4, Dove, Coluccia, Preci, Rizzo, Mammina, Patanè 1. All. Sant’Ambrogio.
Arbitri: Bragagnolo, Del Gaudio.

Firenze Academy-One Team Forlì 52-67 (13-24, 7-15, 19-24, 13-4)
Firenze Basketball Academy: Banchetti 3, Degl’Innocenti 2, Ricci 8, Baldasseroni 7, Pinarelli 20, Bomboni, Fabrizi 1, Miletic, Mattichecchia 4, Mariani 2, Cortiguera 3, Simoni 2. All. Baccetti.
One Team Basket Forlì: Borciu 4, Casadei 8, Pulito 9, Munari 8, Lombini 15, Erede 6, Sanviti 6, Pinza 9, Fini, Ercolani, Mustapha 2, Giosa. All. Gandolfi.
Arbitri: De Giorgio, Secchieri.

Girone D
Viaggiator Goloso Cantù-Reyer Venezia 76-63 (23-16, 19-17, 20-15, 14-15)
Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 14, Chiappa 15, Meroni 15, Clerici 11, Greppi 9, Banfi, Cattaneo 2, Moscatelli, Bellone, Mazzoleni A. 2, Mazzoleni F. 8, Toluwa. All. Costacurta
Reyer Venezia: Pieropan 8, Natale, Iannuzzi 12, Gattel 6, Barbero 5, Eramo 4, Presutto 18, Zanchetta, Ojog 4, Dalla Francesca, Beltrami 4, Ferrari 2. All. Buffo.
Arbitri: Giunta, Caneva.

Virtus Pall. Roseto-Derthona Basket 62-54 (14-18, 17-11, 16-10, 15-15)
Virtus Pall. Roseto: Maiga 16, Caprara 14, Haidara 4, Minac 4, Dervishi 10, Mastrototaro 10, Di Marco, Tommarelli, Laraia, Valentini 4, Rita, Marcucci. All. Rossi.
Derthona Basket: Tambwe 9, Lisini 4, Bellinaso 12, Ansevini 9, Baldi 15, Miladinovic, Jovanovic, Besostri 2, Intini, Vio, Moro 3, Lam. All. Ansaloni.
Arbitri: Marconetti, Rezzoagli.


I tabellini della prima giornata
Girone A
Pallacanestro Varese-Scaligera Verona 69-47 (16-12, 15-10, 18-14, 20-11)
Pallacanestro Varese: Bosso 6, Frangos 10, Guimdo 11, Bottelli 12, Zhao 17, Bortoli 1, Belotti 2, Dall’Omo 6, Goffi, Golino 2, Coppa, Mele 2. All. Bizzozi.
Scaligera Verona: Mazzoli 11, Morati 12, Ceffoli, Bertoncin, Airhienbuwa 7, Brancaccio 2, Filippino, Farinati 2, Vinco 4, Marchesini, Cornale 6, Righetti 3. All. Guadagnini.
Arbitri: Caneva, Bragagnolo.

Stamura Ancona-Olimpia Roma 70-77 (19-19, 14-14, 17-19, 20-25)
Stamura Ancona: Virgili 12, Piccionne 13, Tamboura 9, Bora, Paoletti 21, Radatti, Caporalini 3, Monaco 2, Filippetti 8, Barletta 2, Genovese, Catamana. All. Pozzetti.
Olimpia Roma: Antonelli 17, Di Marzio 14, Paluzzi 8, Longo 13, Cellini 9, Lombardo, Huber 9, Conti, Liberati 7, Garofalo, Stramandino, Mancini. All. Pistorio.
Arbitri: Marconetti, Giunta.

Girone B
Stella Azzurra-Universo Treviso 57-46 (18-12, 17-7, 14-15, 8-12)
Stella Azzurra: Giannozzi 2, Gonzalez 10, Morelli, Kavosh 15, Doumbia 6, D’Arcangeli 2, Forconi 4, Morigi, Piccirilli 2, Santinon 8, Kuznetsov 2, Zanotto 6. All. Traino.
Universo Treviso Basket: Tadiotto 12, Pellizzari 8, Torresani 5, De Marchi, Martin 3, Spinazzè 6, Boscariol, Gecchele, Santucci 3, Prai 9, Marostica, Guidolin. All. Basso.
Arbitri: Rezoagli, De Giorgio.

Fulgor Fidenza - Dinamo Sassari 89-61 (19-23, 22-16, 23-9, 25-13)
Fulgor Fidenza: Ramponi 6, Miaschi G. 24, Miaschi E. 12, Barsotti 6, Fainke 22, De Simone, Casu 6, Marchesani, Akiliu 5, Ranieri, Bojang 8, Trevisan. All. Braidotti.
Dinamo Sassari: Motzo 8, Basoli 11, Piredda 9, Pisano 20, Raffo 1, Loi, Casu 3, Giua 9, Brau, Salaris, Idili, Mura. All. Zucca.
Arbitri: Secchieri, Del Gaudio.

Girone C
Orange1 Bassano-One Team Basket Forlì 82-66 (15-18, 26-16, 24-16, 17-16)
Orange1 Bassano: Rinaldin 6, Asani 17, Van Der Knaap 11, Porto 15, Sarr Elhadji 14, Brescianini 9, Zilio, Atamah Edhodaghe 6, Doneda 2, Crestan 2, Fabris, Carnevale. All. Palumbo.
One Team Basket Forlì : Borciu 11, Casadei 4, Pulito 8, Munari 14, Lombini 8, Mariuzzo, Eredde, Sanviti, Pinza 14, Fini, Mustapha 7, Giosa. All. Gandolfi.
Arbitri: Agnese, Rinaldi.

Firenze Academy-Svincolati Milazzo 72-55 (24-18, 17-17, 17-13, 14-7)
Firenze Academy: Banchetti 4, Degl’Innocenti 3, Ricci 10, Baldasseroni 14, Pinarelli 12, Bomboni, Fabrizio 2, Miletic 4, Mattichecchia 9, Mariani 2, Cortiguera 9, Simoni 3. All. Baccetti.
Svincolati Milazzo: Giambò 15, Lanari 13, Scardi 7, Saraceni 7, Scredi 11, Maiorana, Bove, Coluccia, Preci 2, Rizzo, Mammina, Patanè. All. Sant’Ambrogio.
Arbitri: Cieri, Tugnazzo.

Girone D
Derthona Basket-Viaggiator Goloso Cantù 57-76 (14-20, 16-20, 19-25, 8-11)
Derthona Basket: Tambwe 14, Lisini 2, Bellinaso 15, Ansevini 6, Baldi 17, Miladonivic 2, Jovanovic, Besostri 1, Intini, Moro, Segatto, Lam. All. Ansaloni.
Viaggiator Goloso Cantù: Tosetti 9, Chiappa 12, Meroni 18, Clerici 8, Greppi 12, Banfi, Cattaneo 4, Moscatelli 9, Mazzoleni 2, Dioum Cheikh, Mazzoleni 2, Toluwa. All. Costacurta.
Arbitri: Esposito, De Carlo.

Reyer Venezia - Virtus Roseto 67-77 (21-15, 6-24, 21-17, 19-21)
Reyer Venezia: Pieropan 2, Natale 6, Presutto 16, Iannuzzi 23, Barbero 8, Eramo 6, Zanchetta, Gattel 4, Ojog, Dalla Francesca, Beltrami 2, Ferrari. All. Buffo.
Virtus Pall. Roseto: Maiga 24, Haidara 2, Caprara 21, Minac, Dervishi 8, Pavone, Tommarelli 7, Laraia, Rita 2, Mastrototaro 7, Valentini 5, Marcucci 1. All. Rossi.
Arbitri: Cassina, Lilli.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

06/07/2022
Al GLOBL JAM Italia sconfitta dal Brasile 68-72. Ramondino: “Partita dai due volti. Delusi ma con tanti spunti per la gara contro i padroni di casa”

Toronto. Non arriva il bis dell’Italia nel GLOBL JAM di Toronto. La squadra di coach Marco Ramondino è stata sconfitta dal Brasile per 68-72. Miglior scorer Azzurro è stato Federico Zampini (14 punti). In doppia cifra anche Liam Udom con 11 punti. Così Marco Ramondino: “E’ stata una partita dai due volti. Tanti errori da parte nostra nella prima parte, che il Brasile è stato bravo a sfruttare. Nel secondo tempo siamo usciti con un atteggiamento migliore, siamo stati più precisi ed attenti, riuscendo a prendere il vantaggio. Ci è mancato chiudere la gara. Alla delusione per la sconfitta si abbina la possibilità di avere tanti spunti per la partita contro il Canada, che non sarà meno difficile di quella di oggi”. Domani terza e ultima giornata del Girone del GLOBL JAM. L’Italia affronterà il Canada alle 21.10 locali, 03.10 in Italia. Diretta sul canale YouTube Italbasket. Il Brasile è squadra dai concetti di gioco del tutto differenti da quelli applicati da Baylor University. Mentre gli USA focalizzano il gioco sugli uno contro uno e sul talento di Keyonte George (32 punti contro l’Italia), i sudamericani guidati dall’ex centro NBA Tiago Splitter cercano di sfruttare coralmente i 24’’, tanto con la velocità dei play quanto con la fisicità dei lunghi. Cambiano le caratteristiche degli avversari, non lo starting five scelto da coach Ramondino, che mantiene Zampini in cabina di regia, Anumba e Udom da esterni ed Esposito e Okeke (sostituito da Ladurner dopo un paio di minuti di gioco) sotto le plance. L’Italia parte però sottovoce e sottotono (0-8), mentre Yago Dos Santos è ispiratissimo (2 triple e gioco da 3), e porta i verdeoro sul 17-6. Le distanze rimangono pressoché invariate fino alla fine del primo periodo (13-22). Con una difesa più reattiva a rimbalzo gli Azzurri arginano i lunghi brasiliani, e ricuciono, almeno per la prima parte del secondo quarto, lo strappo fino al 20-24. Ma sono ancora da risolvere i rebus Dos Santos e Campos, che insieme al gigante Dikembe Andre ricacciano ancora sul -9 l’Italbasket. Nonostante le 10 palle perse in 20 minuti, negli ultimi due giri d’orologio del quarto arriva un buon momento dell’Italia, ma il buzzer beater di Pereira è un macigno per l’umore Azzurro, al riposo lungo sul -7 (31-38). È tutta un’altra Italia quella che rientra dagli spogliatoi del Maple Leaf Gardens. In due minuti Palumbo, Esposito e Ladurner mettono la freccia (50-43). Con una difesa ora davvero aggressiva contro i chili e i centimetri della squadra di Splitter, l’Italbasket è anche ispirata in attacco e tiene il vantaggio per tutto il terzo periodo. Il Brasile non ci sta, e nel quarto periodo riprende la testa della corsa, con Pacheco e Pereira (54-60). Ancora una volta l’Italia è costretta a inseguire, e riacciuffa con Zampini il Brasile a 54 secondi dalla sirena (65-65). Nell’azione seguente Yago Dos Santos scarica a Reynan Dos Santos, e la sua tripla vale il 65-68. Si avvicinano ancora gli Azzurri con Caruso. Ma nei giri in lunetta seguenti il Brasile mantiene il sangue freddo e porta a casa la sua prima vittoria al GLOBL JAM. Il tabellino Italia Brasile 68-72 (13-22, 18-16, 20-11, 17-23) Italia: Anumba* 6 (1/2, 0/1), Zampini* 14 (3/6, 2/2), Esposito* 7 (0/2, 2/4), Udom* 11 (2/3, 1/3), Okeke* (0/4, 0/1), Sarto 3 (1/1), Palumbo 6 (1/2, 1/2), Bartoli 6 (3/4, 0/2), Ladurner 3 (1/4), Caruso 9 (2/4, 0/2), Ebeling 3 (1/1 da tre) Filoni. All. Ramondino Brasile: Y. Dos Santos 28 (4/9, 4/7), Barbosa 3 (1/1, 0/2), Campos 4 (2/2, 0/2), Pacheco 6 (1/6, 0/5), Buffat 5 (2/2), Rachel (0/1), Miranda (0/2), Santos 1 (0/3, 0/2), R. Dos Santos 5 (1/1, 1/1), Andre 14 (6/11), Abreu ne, Pereira 6 (0/1, 2/4). All. Splitter Tiri da due Ita (14/32), Bra (17/39); Tiri da tre Ita (7/18), Bra (7/23); Tiri liberi Ita (19/29), Bra (17/23); Rimbalzi Ita 33 (Anumba 5), Bra 35 (Miranda 5), Assist Ita 14 (Caruso e Palumbo 3), Bra 16 (Y. Dos Santos e Pacheco 3). Note: Fallo tecnico alla panchina Italia al minuto 34; Fallo tecnico a Udom al minuto 38. Usciti 5 falli: Udom Arbitri: Lange (Bel), Stiell (Can), Toppings (Can) Il tabellino della prima giornata Stati Uniti – Italia 77-88 (11-23, 25-27, 21-21, 20-17) Stati Uniti: Thamba* 8 (1/3), George* 32 (4/6, 6/11), Bonner* 14 (2/5, 2/7), Turner* 4 (2/6, 0/1), Loveday*, Younkin ne, Bridges 3 (0/2, 1/4), Grimes 9 (3/7, 1/4), Sacks ne, Lohner 7 (2/4, 1/2). All. Drew Italia: Anumba* 7 (0/1, 2/2), Zampini* 8 (2/9, 0/3), Esposito* 4 (2/4, 0/2), Udom* 12 (0/1, 4/6), Okeke* 14 (5/6, 1/1), Sarto 4 (1/2 da tre), Palumbo 5 (2/2, 0/3), Bartoli 8 (2/2, 0/1), Ladurner 9 (3/5), Caruso 8 (4/6), Ebeling 6 (3/4, 0/2) Filoni 3 (1/2, 0/1). All. Ramondino Tiri da due USA (14/33), Ita (24/42); Tiri da tre USA (11/30), Ita (8/23); Tiri liberi USA (16/22), Ita (16/26); Rimbalzi USA 32 (Lohner 8), Ita 45 (Zampini 7); Assist Usa 13 (George e Bonner 4), Ita 24 (Bartoli 6). Note: George fallo tecnico al minuto 29 e al minuto 33 Usciti 5 falli: Bridges, Caruso, Ladurner Arbitri: Saunders, De Lange, Lei GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio USA-Italia 77-88 Brasile-Canada 75-89 6 luglio Italia-Brasile 68-72 Canada-Usa (ore 21.10 locali) Classifica Canada 2 (1/0) Brasile 2 (1/1) Italia 2 (1/1) USA 0 (0/1) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali. Diretta su YouTube Italbasket) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket)

06/07/2022
Europeo a Sopron al via da venerdì, le 12 Azzurre già in Ungheria

A 1.056 giorni dal 17 agosto 2019, giorno in cui a Udine si disputò la finale dell’Europeo Under 16 Maschile, da domani si torna a giocare una partita della massima competizione continentale FIBA. A inaugurare un’estate che si annuncia lunghissima ed emozionante, sarà l’Under 20 Femminile di Andrea Mazzon, che a Sopron (Ungheria) esordirà alle ore 15.45 contro la Svezia (diretta sul canale YouTube FIBA). La squadra è partita mercoledì mattina da Udine, giovedì sosterrà il suo primo allenamento a Sopron e venerdì scenderà in campo. Sabato secondo impegno contro la Finlandia (ore 20.15) e domenica si chiude il girone contro il Belgio (ore 19.45). Sei le Azzurre nate nel 2002, cinque nel 2003 e una nel 2004 (Blasigh): due tra le giocatrici impegnate a Sopron hanno esordito recentemente con la maglia della Senior, al torneo di Melilla (Spagna) che si è disputato ai primi di giugno. L’Italia arriva in Ungheria da detentrice, essendosi imposta nel 2019 a Klatovy (Repubblica Ceca). L’anno prima l’Europeo Under 20 Femminile si giocò proprio a Sopron e le Azzurre chiusero al quarto posto. Gli ultimi 5 anni 2019 Klatovy (Repubblica Ceca) 1. Italia 2. Russia 3. Francia 2018 (Sopron (Ungheria) 1. Spagna 2. Serbia 3. Paesi Bassi 2017 Matosinhos (Portogallo) 1. Spagna 2. Slovenia 3. Russia 2016 Matosinhos (Portogallo) 1. Spagna 2. Italia 3. Russia 2015 Lanzarote (Spa) 1. Spagna 2. Francia 3. Paesi Bassi Le Azzurre Vittoria Allievi (2003, 1.77, P, Basket Costa) Vittoria Blasigh (2004, 1.80, P, Libertas School Udine) Silvia Colognesi (2002, 1.81, C, Basket Costa) Ashley Egwoh (2002, 1.90, C, Magnolia Campobasso) Caterina Gilli (2002, 1.80, A, Le Mura Lucca) Irene Guarise (2003, 1.70, P, Lupe S. Martino) Caterina Logoh (2003, 1.78, A, Minibasket Battipaglia) Giulia Natali (2002, 1.75, G, Le Mura Lucca) Ilaria Panzera (2002, 1.78, G, Geas Basket) Marta Pellegrini (2002, 1.74, G, Pall. Bolzano-Basketball Bozen) Sara Ronchi (2003, 1.84, G, Geas Basket) Sofia Varaldi (2003, 1.88, A, Lupe S. Martino) N.B. Le società indicate fanno riferimento all’anno sportivo 2021/22 Lo Staff Capo Delegazione: Giancarlo Migliola Allenatore: Andrea Mazzon Assistenti Allenatori: Michele Dall’Ora, Angela Gianolla Preparatore Fisico: Tommaso Mazzilis Medico: Luigi D’Introno Fisioterapista: Eros Chinellato Team Manager: Giovanni Aventaggiato Il Programma 6 luglio Ore 9.00 Trasferimento a Sopron 7 luglio Ore 14.30-15.30 Allenamento 8 luglio Ore 8.00-8.45 Allenamento Ore 15.45 Italia-Svezia 9 luglio Ore 11.45-12.30 Allenamento Ore 20.15 Italia-Finlandia 10 luglio Ore 11.00-11.45 Allenamento Ore 19.45 Italia-Belgio 11-16 luglio Allenamenti e gare da definire in base al piazzamento della prima fase 17 luglio Rientro in Italia a Udine e fine raduno

05/07/2022
Che esordio al GLOBL JAM! L'Italia batte gli Stati Uniti 88-77 (Okeke 14 punti)

Toronto. Italia bella e vincente all’esordio nel GLOBL JAM. La squadra di coach Ramondino si è imposta per 88-77 sugli Stati Uniti, rappresentati in Canada dalla Baylor University. Miglior marcatore Azzurro è stato Okeke con 14 punti. In doppia cifra anche Udom con 12 punti. Concentrata dalla palla a due, l’Italbasket ha dunque incamerato la prima vittoria nel quadrangolare organizzato dalla Federazione canadese, giocando una gara con pochissimi passaggi a vuoto e sempre focalizzata a mettere in atto quanto richiesto dallo staff tecnico Azzurro. A Team USA non bastano i 32 punti di Keyonte George, non supportato nella fase realizzativa dai suoi nuovi compagni (era alla prima gara con l’Università texana). Queste le parole di Leonardo Okeke, che porta a casa oltre ai già citati 14 punti anche 6 rimbalzi: “Sono partito un po’ contratto, poi mi sono sciolto e credo di aver fatto una buona gara. Come tutti i miei compagni. La squadra ha un ottimo atteggiamento, siamo stati super. Battere Team USA è una gran bella soddisfazione”. Il 6 luglio, secondo impegno della Nazionale Sperimentale Under 23 nel torneo, contro il Brasile. I sudamericani hanno perso la loro gara contro i padroni di casa del Canada per 75-89. Partenza tutta Azzurra al Mattamy Athletic Centre di Toronto. Le tre triple di Udom e i canestri di Zampini valgono il primo break della partita (17-9). L’Italia è sciolta sul parquet torontonian, muove bene la palla in attacco e si stringe in difesa, arginando gli uno contro uno che nel piano partita preparato dallo staff tecnico erano evidenziati come gioco più usuale di Baylor. A conferma dell’ottimo inizio gara della squadra di Ramondino è il punteggio a fine primo quarto, un 23-11 costruito con attenzione e grinta. Non è da meno il secondo periodo. Caruso e Bartoli ampliano la forbice, ma sono i lunghi Okeke ed Ebeling a firmare il doppiaggio (34-17) di una squadra sempre concentratissima nell’eseguire i compiti assegnati. La Baylor University, sul punto di sprofondare, prova a rimettersi in partita trascinata dal suo giocatore più pericoloso, Keyonte George, che è già a 18 punti in due quarti e accorcia le distanze fino al -6 (40-36). Il gioco da tre e la schiacciata dopo palla rubata di Okeke, ricacciano gli Stati Uniti a -14 (50-36), punteggio con cui si chiude la prima metà gara. George continua ad aggiornare le sue statistiche individuali, ma l’Italia mantiene a distanza gli avversari, sfruttando praticamente tutte le chance dalla media e nel pitturato, e demoralizzando Baylor con le triple di Udom e Anumba. Un po’ di frustrazione porta gli americani ad aumentare l’aggressività difensiva, Palumbo e Sarto non se ne curano e rimettono sul +12 l’Italia. Nel quarto periodo la partita non ha più nulla da registrare, fatte eccezioni per i due tecnici di George e per il dilatarsi del gap, che a fine partita si attesta sul +11. Il tabellino Stati Uniti – Italia 77-88 (11-23, 25-27, 21-21, 20-17) Stati Uniti: Thamba* 8 (1/3), George* 32 (4/6, 6/11), Bonner* 14 (2/5, 2/7), Turner* 4 (2/6, 0/1), Loveday*, Younkin ne, Bridges 3 (0/2, 1/4), Grimes 9 (3/7, 1/4), Sacks ne, Lohner 7 (2/4, 1/2). All. Drew Italia: Anumba* 7 (0/1, 2/2), Zampini* 8 (2/9, 0/3), Esposito* 4 (2/4, 0/2), Udom* 12 (0/1, 4/6), Okeke* 14 (5/6, 1/1), Sarto 4 (1/2 da tre), Palumbo 5 (2/2, 0/3), Bartoli 8 (2/2, 0/1), Ladurner 9 (3/5), Caruso 8 (4/6), Ebeling 6 (3/4, 0/2) Filoni 3 (1/2, 0/1). All. Ramondino Tiri da due USA (14/33), Ita (24/42); Tiri da tre USA (11/30), Ita (8/23); Tiri liberi USA (16/22), Ita (16/26); Rimbalzi USA 32 (Lohner 8), Ita 45 (Zampini 7); Assist Usa 13 (George e Bonner 4), Ita 24 (Bartoli 6). Note: George fallo tecnico al minuto 29 e al minuto 33 Usciti 5 falli: Bridges, Caruso, Ladurner Arbitri: Saunders, De Lange, Lei GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio USA-Italia 77-88 Brasile-Canada 75-89 6 luglio Italia-Brasile (ore 20.10 italiane, 14.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) Canada-Usa (ore 21.10 locali) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket)

05/07/2022
GLOBL JAM. Italia vs USA alle 20.10 italiane. Palumbo: "USA squadra di corsa e aggressività. Dovremo controllare il ritmo partita". Diretta su Twitch Italbasket

Toronto. Ci siamo! E' il giorno dell'esordio della Nazionale Sperimentale Under 23 al GLOBL JAM di Toronto. La squadra di coach Marco Ramondino inaugurerà il torneo maschile organizzato dalla Federazione canadese sfidando gli Stati Uniti, rappresentati dalla Baylor University, alle ore 20.10 italiane (ore 14.10 in Canada), con diretta streaming su Twitch Italbasket . Qui le live stats di Italia-Stati Uniti . Per gli Azzurri l’avversario è di primissimo livello. Nella stagione 2020/21 i Bears hanno infatti centrato la loro prima storica vittoria nel campionato NCAA, guidati da Scott Drew, che da 20 anni è head coach dell’Università texana. Incastro anche con il nostro basket, in quanto il fratello Bryce, dopo 6 stagioni in NBA, ha un passato anche nella Viola Reggio Calabria. Sorvegliato speciale di Team USA è Keyonte George, guardia classe 2002 e recruit 5 stelle arrivato quest’anno alla corte di coach Drew. Per lui sarà la prima partita con la nuova squadra. Come si presentano gli Azzurri alla prima al Mattamy Athletic Centre di Toronto lo riassume capitan Palumbo, classe 2000 e con una esperienza internazionale che conta 4 Campionati europei fra Under 16, Under 18 (2) e Under 20 e il terzo posto al “mondialino” di Mannheim del 2018: “Dopo l’arrivo in Canada abbiamo utilizzato i primi tre giorni per abituarci alle tempistiche e al fuso orario di Toronto. Abbiamo svolto allenamenti e scrimmage con l’Università di Toronto e ci siamo preparati al meglio per l’inizio del Torneo. Team Usa è una squadra che gioca in maniera diversa rispetto alla nostra. Fisicità, atletismo e aggressività il loro marchio di fabbrica. Sarà importante contenere gli uno contro uno, controllare i rimbalzi e gestire il ritmo della partita cercando di imporre il nostro gioco”. Nella notte italiana (3.10 del mattina) scenderanno in campo i padroni di casa del Canada contro il Brasile. Nella terna arbitrale Valerio Grigioni, arbitro al seguito della spedizione Azzurra. I convocati della Nazionale Sperimentale Under 23* #3 Micheal Chukwudelu Diego Anumba (1999, 192, A, Winthrop Eagles – NCAA) #8 Alvise Sarto (2000, 200, G/A, Novipiù JB Casale Monferrato) #12 Mattia Palumbo (2000, 198, G, Pallacanestro 2.015 Forlì) #13 Saverio Bartoli (2000, 191, P, Lux Chieti) #18 Federico Zampini (1999, 191, P/G, Top Secret Ferrara) #22 Ethan Vincenzo Esposito (1999, 201, A, Old Wild West Udine) #23 Maximilian Ladurner (2001, 207, C, Dolomiti Energia Trento) #27 Liam Udom (2000, 199, G, Tezenis Verona) #30 Guglielmo Caruso (1999, 209, C, Openjobmetis Varese) #43 Leonardo Arinze Okeke (2003, 213, C, Novipiù JB Casale Monferrato) #73 Michele Ebeling (1999, 202, A, Old Wild West Udine) #75 Niccolò Filoni (2001, 198, G/A, Top Secret Ferrara) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/22 Lo staff Presidente: Giovanni Petrucci Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Fabio Di Bella Allenatore: Marco Ramondino Assistenti: Riccardo Fois, Davide Villa Preparatore Fisico: Dario De Conti Medico: Roberto Ciardo Ortopedico: Rodolfo Rocchi Fisioterapista: Biagio Di Giorgio Giannitto Team Manager: Matteo Cirelli Arbitro al seguito: Valerio Grigioni Il programma della Nazionale Sperimentale Under 23 GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio Italia-USA (ore 20.10 italiane, 14.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) Brasile-Canada (ore 21.10 locali) 6 luglio Italia-Brasile (ore 20.10 italiane, 14.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) Canada-Usa (ore 21.10 locali) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) Allenamenti e GLOBL JAM presso Mattamy Athletic Centre, Toronto (Canada) 12 luglio Rientro in Italia Fine raduno

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc