La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA World Cup 2023 Qualifiers, Italia-Islanda 95-87 (Della Valle 26). Sacchetti: “Vittoria pesante. E grazie al pubblico del PalaDozza”

  indietro

27 Febbraio 2022

Bologna. E vittoria è stata. L’Italia di coach Sacchetti si prende la rivincita con l’Islanda imponendosi 95-87 al termine di una partita piacevole e ben giocata . Nel Girone H delle qualificazioni alla FIBA World Cup 2023 la vittoria di questa sera raddrizza così la classifica degli Azzurri che, con la differenza canestri a favore con gli islandesi (ribaltato il -2 di Hafnarfjordur), sono ora secondi in classifica. Rinviata l’altra gara del gruppo tra Paesi Bassi e Russia. Le Qualificazioni al Mondiale 2023 torneranno il prossimo luglio con la terza e ultima “finestra” della Prima Fase.

Il miglior realizzatore Azzurro è stato Amedeo Della Valle con 26 punti. In doppia cifra anche Michele Vitali (17 punti) e Nico Mannion (16 punti). Per Meo Sacchetti questa del PalaDozza è stata la panchina numero 50 in Nazionale.

“Abbiamo giocato meglio che in Islanda - ha detto il CT Sacchetti nel post gara – anche se nel primo quarto erano ancora visibili le scorie del ko di Hafnarfjordur. Col passare dei minuti ci siamo sciolti sia in attacco che in difesa e la qualità del nostro gioco è migliorata, tutti sono stati importanti. L’infortunio di Tonut è stata una tegola pesante ma la reazione si è vista anche se dobbiamo ancora lavorare tanto per migliorare. Un grazie enorme al pubblico di Bologna, abbiamo avvertito tanto calore intorno a noi”.

Così Amedeo Della Valle: “Partita difficile contro un avversario complicato, rispetto alla partita di tre giorni fa siamo cresciuti soprattutto in difesa e siamo davvero molto contenti per questa vittoria. Abbiamo affrontato questa sfida con la giusta cattiveria, come se fosse l’ultima occasione disponibile per la qualificazione. Bellissimo giocare davanti a un pubblico così”.

In memoria delle vittime del conflitto in Ucraina è stato osservato un minuto di silenzio prima del match: in segno di solidarietà verso il popolo ucraino gli Azzurri hanno indossato una maglia bianca.

Durante l’intervallo lungo, palpabile la commozione dei 3.375 spettatori del PalaDozza per la cerimonia che ha indotto nella Italia Basket Hall of Fame Franco Lauro, giornalista di Rai Sport scomparso nell’aprile del 2020. Il presidente FIP Giovanni Petrucci ha consegnato alla compagna di Franco, Francesca, la più alta onorificenza della FIP, assegnata a chi si è particolarmente adoperato per la diffusione e la crescita della pallacanestro italiana.

Tante le personalità nel parterre dello storico impianto bolognese: a sostenere gli Azzurri anche il CT della Nazionale di calcio Roberto Mancini, che questa mattina aveva incontrato la squadra di Meo Sacchetti.

Qualche istante prima della palla a due Renato Villalta, terzo realizzatore di sempre con la maglia Azzurra, ha portato in campo il Naismith Trophy, il trofeo della Coppa del Mondo FIBA che sta viaggiando fra le Nazioni impegnate nel torneo di qualificazione all’evento in programma nel 2023 tra Giappone, Indonesia e Filippine.

Mannion, Pajola, Tonut, Vitali e Tessitori il quintetto scelto da coach Sacchetti e come nella partita di giovedì l’Islanda ci mette in difficoltà col pick’n’roll che esalta la fisicità di Hlinason e la velocità di esecuzione di Fridriksson: le due triple consecutive di Akele e Vitali ci portano avanti (12-11) ma la squadra di Pedersen continua a farci male e a fine primo tempo i punti a referto dei nostri avversari sono 28, contro i nostri 27 (Mannion 10).

Lo show di Fridriksson continua anche in avvio di secondo quarto ma i tre liberi di Della Valle ci riportano a contatto (32-33) e poi è ancora la guardia di Brescia a siglare il sorpasso dall’arco. L’Italia tocca il +4 sul 42-38 ma i liberi di Hlinason, ben contenuto rispetto alla partita giocata in Islanda, valgono la nuova parità.

Nel secondo quarto Sacchetti perde una pedina fondamentale come Stefano Tonut per infortunio (trauma contusivo alla coscia, nei prossimi giorni ulteriori accertamenti), le percentuali si abbassano da entrambe le parti ma gli Azzurri non riescono a scappare via. Il nostro riferimento offensivo rimane ADV, che ne mette 13 punti nel secondo quarto e ispira la prima mini-fuga (51-44). Una magia di Flaccadori regala a Biligha il pallone del +8, per il 53-45 che manda le due squadre all’intervallo lungo.

L’accelerazione decisa degli Azzurri arriva in apertura di terzo periodo grazie ai 6 punti di Michele Vitali, che ci spingono fino al 61-45: l’Islanda barcolla ma non va al tappeto (65-55 Gudmundsson), Pajola alza il volume della nostra difesa e con rinnovata energia riusciamo a mantenere la doppia cifra di vantaggio fino al termine del parziale (74-62), dominato in attacco dai 15 punti segnati da Vitali in 8 minuti.

A rimbalzo continuiamo a soffrire (24-41 in favore dell’Islanda alla fine), è la straordinaria percentuale dall’arco (50%) a permetterci di toccare il +19 in apertura di ultimo quarto grazie alle due triple consecutive di un ispiratissimo Della Valle. Fridriksson è l’ultimo ad arrendersi (93-84) ma gli Azzurri rimangono con la testa nella partita e la chiudono senza soffrire, salutando così nel modo migliore lo splendido pubblico del PalaDozza. Grazie Bologna!


Il tabellino
Italia-Islanda 95-87 (27-28, 26-17, 21-17, 21-25)
Italia: Della Valle 26 (1/5, 4/8), Mannion 16 (3/4, 3/5), Biligha 6 (3/8), Tonut 5 (2/3, 0/2), Flaccadori 4 (2/3), Tessitori 8 (4/8, 0/1), Spagnolo (0/1), Gaspardo ne, Vitali 17 (4/6 da tre), Alviti 4 (2/3, 0/1), Akele 3 (1/3 da tre), Pajola 6 (0/3, 2/2). All: Sacchetti
Islanda: Steinarsson 8 (4/6, 0/2), Gudmundsson 16 (3/3, 3/7), Thorsteinsson 2 (1/1), Thorbjarnarson, Fridriksson 30 (7/10, 3/9), Jonsson 8 (1/3, 2/4), Palsson K. ne, Hermansson ne, Olafsson 3 (1/2 da tre), Ermolinskij 6 (0/2, 2/6), Hlinason 14 (6/7), Bjornsson (0/2 da tre). All: Pedersen

Tiri da due Ita 17/38, Isl 22/32; Tiri da tre Ita 14/28, Isl 11/32; Tiri liberi Ita 19/23, Isl 10/13. Rimbalzi Ita 24 (Biligha 5), Isl 41 (Ermolinskij 9). Assist Ita 23 (Pajola e Della Valle), Isl 22 (Ermolinskij 10)
Usciti 5 falli: nessuno
Fallo tecnico a Mannion al 22’19’’
Arbitri: Nicolas Maestre (Francia), Fernando Calatrava (Spagna), Can Mavisu (Turchia)
Spettatori: 3.375

I tabellini della terza giornata di FIBA World Cup 2023 Qualifiers
Islanda-Italia 107-105 d2ts (21-18, 23-15, 21-26, 20-26, 9-9, 13-11 )
Islanda: Steinarsson* 6 (2/6, 0/2), Gudmundsson* 11 (4/7, 0/4), Thorsteinsson ne, Thorbjarnarson (0/1), Fridriksson* 25 (7/13, 3/8), Jonsson 2 (1/1), Hermansson* 23 (6/15, 2/4), Olafsson, Palsson H. ne, Ermolinskij 6 (0/2, 2/2), Hlinason* 34 (14/16), Bjornsson (0/1 da tre). All: Pedersen
Italia: Della Valle* 9 (1/5, 1/5), Mannion 23 (3/10, 4/9), Biligha 9 (4/5), Tonut 18 (6/12, 1/5), Tessitori* 2 (1/6, 0/2), Spagnolo 2 (0/1 da tre), Gaspardo 1 (0/1 da tre), Imbrò 2 (1/1), Vitali* 22 (2/7, 5/8), Alviti 4 (2/4), Akele* 4 (2/2, 0/2), Pajola* 9 (3/6, 1/3). All: Sacchetti

Tiri da due Isl 34/61, Ita 25/58; Tiri da tre Isl 7/21, Ita 12/36; Tiri liberi Isl 18/28, Ita 19/26. Rimbalzi Isl 55, Ita 46. Assist Isl 27, Ita 23.
Usciti 5 falli: Biligha.
Arbitri: Luis Castillo Larroca (Spagna), Blaz Zupancic (Slovenia), Ivor Matejek (Repubblica Ceca)
Spettatori: 1.200

Russia-Paesi Bassi 80-69 (16-17, 19-19, 27-15, 18-18)
Russia: Ivlev* 6 (3/4), Gankevich 4 (1/1), Tikhonenko ne, Strebkov 6 (0/7, 2/4), Ilnitskiy* 8 (0/2, 2/3), Gerasimov* 7 (2/3, 1/1), Astapkovich* 7 (2/5, 1/4), Kvitkovskikh 3 (0/3, 1/1), Konovalov, Emchenko 14 (2/5, 3/5), Komolov* 17 (1/2, 5/11), Toropov 8 (2/5). All: Lukic
Paesi Bassi: Franke* 9 (2/7, 1/6), Van der Vuurst de Vries* 4 (2/4, 0/4), De Jong 9 (2/3, 1/5), Ververs 5 (0/1, 1/1), Kherrazi* 6 (3/3), Hammink 1, Van der Mars 14 (5/6), Schaftenaar R.* 2 (1/3, 0/1), Van Bree ne, Schaftenaar O. 5 (1/1, 1/6), Haarms (0/2), Kloof* 14 (2/6, 2/4). All: Buscaglia

Tiri da due Rus 13/37, Ned 18/36; Tiri da tre Rus 15/29, Ned 6/27; Tiri liberi Rus 9/11, Ned 15/22. Rimbalzi Rus 41, Ned 38. Assist Rus 22, Ned 15.
Usciti 5 falli: Astapkovich (Rus)

Il calendario del girone H
26 novembre 2021
Paesi Bassi-Islanda 77-79
Russia-Italia 92-78

29 novembre 2021
Italia-Paesi Bassi 75-73
Russia-Islanda 89-65

24 febbraio 2022
Russia-Paesi Bassi 80-69
Islanda-Italia 107-105 d2ts

27 febbraio 2022
Italia-Islanda 95-87
Paesi Bassi-Russia rinviata

La classifica*

Russia 6 (3/0)
Italia 6 (2/2)
Islanda 6 (2/2)
Paesi Bassi 3 (0/3)

*FIBA assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

1° luglio 2022
Islanda-Paesi Bassi
Italia-Russia

4 luglio 2022
Paesi Bassi-Italia
Islanda-Russia


Tutte le finestre

Prima fase
1 – 22/30 novembre 2021
2 – 21 febbraio/1° marzo 2022
3 – 27 giugno/5 luglio 2022

Seconda fase
1 – 22/30 agosto 2022
2 – 7/15 novembre 2022
3 – 20/28 febbraio 2023


Il format del Mondiale 2023
Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una nazione. Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.

La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024
Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

29/06/2022
Udine, Italia-Bulgaria 87-41 (Allievi 11). Dall'8 luglio l'Europeo a Sopron (Ungheria)

Nella seconda amichevole in programma a Udine con la Bulgaria, la Nazionale Under 20 Femminile si è imposta col punteggio di 87-41. Quattro Azzurre in doppia cifra: la miglior marcatrice è stata Vittoria Allievi con 11 punti, a quota 10 Sofia Varaldi, Silvia Nativi e Caterina Logoh. Irene Guarise e Laura Valli sono state autorizzate a lasciare definitivamente il raduno. Ultimate le amichevoli con 4 vittorie con Slovenia e Bulgaria, la squadra di Andrea Mazzon proseguirà il raduno a Udine e poi partirà per Sopron (Ungheria) dove giocherà l'Europeo dall'8 al 16 luglio. Italia-Bulgaria 87-41 (51-24) Italia: Egwoh 6, Colognesi 6, Gilli 9, Varaldi 10, Ndack 4, Ronchi 2, Allievi 11, Natali 6, Nativi 10, Pellegrini 6, Logoh 10, Villa ne, Bovenzi 5, Bianchi 2. All. Mazzon La prima partita Italia-Bulgaria 86-25 (46-11) Italia: Egwoh 10, Colognesi ne, Gilli 6, Varaldi 7, Ndack ne, Ronchi 13, Allievi 4, Natali 15, Nativi 7, Valli, Pellegrini 8, Logoh 3, Villa 7, Bovenzi 3, Bianchi 3. All. Mazzon Le convocate Vittoria Allievi (2003, 177, P, Basket Costa) Giorgia Bovenzi (2002, 164, P, Blue Lizard Basket Capri) Silvia Colognesi (2002, 181, C, Basket Costa) Ashley Egwoh (2002, 190, C, Magnolia Basket Campobasso) Caterina Gilli (2002, 180, A Basket Le Mura) Caterina Logoh (2003, 178, A, Minibasket Battipaglia) Ndack Mbengue (2003, 186, C, Ororosa Basket) Giulia Natali (2002, 175, G, Basket Le Mura) Silvia Nativi (2002, 181, G, Basket Academy Mirabello) Ilaria Panzera (2002, 178, G, Geas Basket) Marta Pellegrini (2002, 174, G, Bolzano-Basketball Bozen) Sara Ronchi (2003, 184, G, Geas Basket) Laura Toffali (2003, 170, P, Basket Costa) Sofia Varaldi (2003, 188, A, Lupe S. Martino) Matilde Villa (2004, 165, G, Basket Costa) Lo staff Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Andrea Mazzon Assistente Allenatore: Michele Dall’Ora Assistente Allenatore: Angela Gianolla Preparatore Fisico:Davide Rocco Medico: Michela Laurenzo (26 giugno-1° luglio), Luigi D’Introno (dal 1° luglio) Fisioterapista: Irene Munari Team Manager: Francesco Forestan

29/06/2022
Women's Series, Poitiers (Francia). Le Azzure escono ai Quarti battute dagli Stati Uniti

Non va oltre i Quarti la Nazionale 3x3 femminile Open alla tappa della Women's Series di Poitiers (Francia). L'Italia si infrange contro gli Stati Uniti, perdendo solo nel finale una gara intensa e combattuta condotta per 8'40 secondi. Le Azzurre tengono testa alla fisicità delle statunitensi, ma nel finale i troppi palloni persi e la fatica accumulata, che le portano a sbagliare, le condannano. Italia-USA 15-17 Italia. D'Alie 4, Carangelo 7, Rulli 3, Nicolodi 1. All. Qualificazioni Italia-Germania 9-13 Italia. D'Alie 3, Carangelo 2, Rulli 3, Nicolodi 1. All. Agostino Origlio Italia-Slovacchia 21-7 Italia. D'Alie 14, Carangelo 3, Rulli 1, Nicolodi 3. All. Agostino Origlio Le Azzurre Debora Carangelo (1992, 1.68, Reyer Venezia Mestre) Raelin Marie D’Alie (1987, 1.60, Parking Graf Crema) Giulia Rulli (1991, 1.85, Autosped Castelnuovo Scrivia) Giuditta Nicolodi (1995, 1.81, La Molisana Campobasso) Lo staff Allenatore: Agostino Origlio Fisioterapista Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio

29/06/2022
Finale Nazionale U17F "Roberta Serradimigni". Gli Spareggi e le qualificate ai Quarti

Umana Reyer Venezia-Stella Azzurra Roma, Ororosa Bergamo-Granda College Cuneo, GEVI Casalnuovo-Bianchi Group Costa e Basket Roma - Abitare Streni Civitanuova sono le gare dei Quarti del Trofeo "Roberta Serradimigni" Finale Nazionale U17 femminile che si giocheranno il 30 giugno a Campobasso. Le gare dei Quarti saranno trasmesse sul canale Twitch Italbasketofficial . Il resoconto degli Spareggi di oggi Ororosa Basket Bergamo - Crich Udine 53-41 È Bergamo la prima formazione ad uscire vincitrice dagli Spareggi per l’accesso ai Quarti (dove incontrerà Granda College Cuneo domani alle 16:00). Le Lombarde si impongono di dodici punti (53-41) su di un’Udine che, pur con poche rotazioni, ma forte di un’Agostini top scorer (saranno diciassette i suoi punti al termine della gara) riesce a rimanere in scia con le proprie avversarie sul 14-12. Poi, in avvio di secondo quarto, un break di 9-0 segna un primo distacco per le lombarde che devono fare i conti anche con l’infortunio di Poma (botta al setto nasale). Con otto punti di vantaggio all’intervallo lungo, nel terzo periodo c’è tanta tensione (un solo punto nella prima metà), poi gli attacchi si sbloccano con un gap che rimane tale. Nell’ultimo periodo, le friulane provano a gettare il cuore oltre l’ostacolo, ma Bergamo arriva a prendere cinque possessi di vantaggio e controlla al meglio la situazione, centrando la terza vittoria in quattro gare disputate. Udine, invece, esce dalla Finale Nazionale. Ororosa Basket Bergamo - Crich Udine 53-41 (14-12, 25-17, 36-28) Ororosa Basket Bergamo : Fossati 15, Lussignoli 7, Monti 6, Crippa 4, Poma 6, Bresciani, Mazza 5, Ferrari, Lombardi 2, Guerini 2, Merli 4, Tall 2. All. Stazzonelli. Crich Udine : Ceppellotti 8, Ceschia, Casella 11, Agostini 17, Nazzi 5, Racchi, Bettuzzi, Azzani, Drca, Muneretto, Comuzzi, Fadone. All. Vidotti. Arbitri : Antimiani, Marcelli. Geas Sesto San Giovanni-GEVI Casalnuovo 42-43 È la grande rivelazione di questa Finale under 17 femminile: il quintetto campano del Casalnuovo elimina negli Spareggi una delle grandi accreditate, il Geas Sesto San Giovanni, dopo essere stato sotto di tredici (19-6) al termine del primo quarto. Il team campano – col passare dei minuti – e con la sostanza di Morelli riesce a rientrare e, forte del lavoro delle esterne Federica Esposito (14 punti) ed Infante (11), va a prendersi il quarto di finale contro Costa Masnaga che, per il team di coach Belfiore, vale già quanto uno scudetto. Sul fronte delle lombarde è Ramon l’ultima ad arrendersi, ma gli errori dalla linea dei liberi (sarà 8/17 al termine) fanno sì che per le rossonere il torneo termini stasera. Geas Sesto San Giovanni - GEVI Casalnuovo 42-43 (19-6, 28-16, 38-31) Geas : Resemini 3, Leto 6, Benedini 7, Ramon 4, Luciani 3, Nozza 2, Sartori 4, Garbin 3, Vergani 4, Trezzi F. 1, Trezzi G. 5, Pollini. All. Gargantini. Casalnuovo : Infante 11, Prete 3, Esposito 14, Gesuele 4, Moretti 8, Carillo, Esposito, Serpico, Castellano 3, Monaco, Violetti, Di Fronzo. All. Belfiore. Arbitri : Anselmi, Caracciolo. Stella Azzurra Roma-Minibasket Battipaglia 55-50 La Stella Azzurra Roma va a proiettarsi nel Quarto con l’Umana Reyer Venezia, imponendosi di cinque punti (55-50) contro un’indomita Battipaglia in quello che è stato il terzo Spareggio disputato nello scenario presso ‘La Molisana Arena’. Eppure sotto i colpi di Gaia Castelli è Battipaglia ad iniziare meglio rendendosi particolarmente pericolosa dall’arco dei tre punti. Roma però ribalta la situazione nel secondo periodo, anche se con un gioco da quattro punti (sempre di Castelli) Battipaglia rientra. Emile Brzonova con undici punti all’intervallo è il fattore per le capitoline, che, nel terzo e quarto periodo, hanno Olivia Pelka che riesce a dare continuità, soprattutto sul finale, al suo score e porta a casa il successo, lasciando più di un rammarico tra le campane ad un passo dall’ingresso tra le magnifiche otto della competizione tricolore. Stella Azzurra Roma-Minibasket Battipaglia 55-50 (11-14, 18-14, 13-12, 13-10) Stella Azzurra : Brzonova 16, Ndyie, Zangara 10, Pelka 10, Garofalo 6, Salvioni, Nobili, Franceschini 4, Bordieri 2, Vicentini, Messina 7, Zizzari. All. Chiment. Minibasket Battipaglia : Lombardi 8, Marino 7, Feoli 10, Nastri 7, Pugliese, Lemma, Gentile, Vaccaro, Cavallo 2, Mastursi, Chiovato 7, Castelli 9. All. Di Pace. Arbitri : Valletta, Scolaro. Cestistica Spezzina-Abitare Streni Civitanuova 31-54 L’Abitare Streni Civitanova Marche conquista l'accesso ai Quarti contro il Basket Roma al termine dello Spareggio con il maggiore scarto della giornata. Gara in pieno controllo delle marchigiane sin dall’avvio di fronte alla Cestistica Spezzina, costretta a cedere al termine di 23 (54-31). Le ligure pagano la serata horribilis al tiro di Guzzoni (0/18) nel novero di una contesa in cui il capitano Guerrieri prova a tenere alto il ritmo delle sue con 17 punti. Ben quattro, invece, gli elementi in doppia cifra per la formazione civitanovese con il trio di esterne Armillotta, Malintoppi e Giacchetti che mette a segno complessivamente 27 punti, la metà del fatturato di squadra, cui si uniscono anche i 12 del captano Severini con coach Melappioni che, alla fine, dà spazio a tutte le proprie rotazioni. Per le spezzine, invece, comunque un buon torneo che, su quattro gare disputate, aveva portato a due successi prima poi del ciclone Costa Masnaga nell’ultimo turno della fase a gironi. Cestistica Spezzina - Abitare Streni Civitanova Marche 31-54 (10-23, 12-34, 22-45) Cestistica Spezzina : Moselli 5, Guzzoni, Guerrieri 17, Ratti 3, Maggi 3, Cerretti, Ricco 3, Pierleoni, di Cristo, Silvi. All. Zampieri. Abitare Streni Civitanova Marche : Armillotta 12, Malintoppi 14, Giacchetti 11, Severini 12, Grande 2, Rutili, Lazzarini, Streni, Vigilia 3, Cesareo, Pempinelli, Pecorari. All. Perini Arbitri : Gai, Foti. I Quarti di Finale di giovedì 30 giugno 14:00 Umana Reyer Venezia - Stella Azzurra Roma diretta Twitch Italbasketofficial 16:00 Ororosa Bergamo - Granda College Cuneo diretta Twitch Italbasketofficial 18:00 GEVI Casalnuovo - Bianchi Group Costa diretta Twitch Italbasketofficial 20:00 Basket Roma - Abitare Streni Civitanuova diretta Twitch Italbasketofficial

29/06/2022
Orano (Algeria), Giochi del Mediterraneo. 3x3. Esordio per le Azzurre giovedì 30 giugno. Gli Azzurri il Primo luglio

Inizia giovedì 30 giugno ad Orano (Algeria) i Tornei di 3x3 dei Giochi del Mediterraneo a cui l'Italia partecipa con le Nazionali Under 23. Giovedì giocano solo le Azzurre, nel girone B, con l'Egitto (18:20) e poi con la Tunisia (21:20). Venerdì 1 luglio è la volta degli Azzurri che nel girone A affrontano la Turchia (19:20) e poi l'Algeria (22:20). Sempre venerdì le Azzurre con Italia-Francia (20:20) chiudono le fasi di qualificazione. Spareggi il 2 luglio, il 3 luglio le Finali. Il riepilogo dei Gironi e del Calendario U23F. Italia nel girone B con Egitto, Tunisia e Francia U23M. Italia nel girone A con Turchia, Algeria e 30 giugno U23F 18:20 Egitto-Italia U23F 21:20 Tunisia-Italia 1 luglio U23M 19:20 Italia-Turchia U23F 20:20 Italia-Francia U23M 22:20 Italia-Algeria 2 luglio gli Spareggi 3 luglio i Quarti, le Semifinali e le Finali oltre alla gara delle schiacciate e la gara del tiro da tre Under 23 Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Under 23 Femminile Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sara Madera (2000, 1.90, Reyer Venezia Mestre) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) Lo staff Allenatore: Luciano Nunzi Medico: Ennio Favara (26-28/06) Fisioterapista: Luigi Raia (26-27/06) Fisioterapista: Davide Becchio (dal 27/06) Team Manager: Matteo Massacesi

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc