La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA EuroBasket 2022, biglietti in vendita per le gare di Milano su eurobasket.basketball

  indietro

02 Novembre 2021

Il grande spettacolo del basket torna in Italia! Dal 2 all’8 settembre 2022, il Mediolanum Forum di Assago (Milano) ospiterà le gare del Girone C di FIBA EuroBasket 2022 e da oggi 2 novembre 2021 sarà possibile acquistare i biglietti per partecipare ad un evento che in Italia manca da ben 31 anni, ovvero dall’edizione di Roma 1991.

FIBA EuroBasket sarebbe dovuto sbarcare in Italia la scorsa estate e avrebbe rappresentato l’evento cardine delle celebrazioni per il Centenario della fondazione della FIP. La pandemia ha purtroppo fatto slittare l’evento al 2022 e per questo motivo, simbolicamente, l’apertura del ticketing online per le gare di Milano è stata prevista per oggi, 2 novembre, giorno in cui fu fondata la Federazione 100 anni fa proprio nel capoluogo lombardo.

Il girone, organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro con la collaborazione dell’advisor commerciale Master Group Sport, vedrà in lizza insieme all’Italia anche Grecia, Croazia, Estonia, Ucraina e Gran Bretagna.

Dopo la scorsa splendida estate vissuta tra il trionfo di Belgrado e la cavalcata giapponese ai Giochi Olimpici di Tokyo, la Nazionale di coach Meo Sacchetti è pronta a far emozionare tutti i tifosi, questa volta dal vivo e davanti al pubblico di casa. Sull’onda dell’entusiasmo, gli Azzurri puntano alla qualificazione alle fasi finali dell’Europeo e per farlo dovranno classificarsi tra le prime quattro formazioni del raggruppamento di Milano.

A contendere la qualificazione all’Italia ci saranno Nazionali di altissimo livello e dal grande blasone. Occasione unica per ammirare la Grecia di Giannis Antetokounmpo, campione in carica NBA, la Croazia di Bojan Bogdanovic ma anche la sfrontatezza dell’Estonia e Nazionali emergenti come Ucraina e Gran Bretagna.

Tutte le informazioni e i biglietti sono disponibili a questo link: https://bit.ly/3nEJjuQ

Questo il calendario delle gare

Venerdì 2 settembre
Italia-Estonia
Ucraina-Gran Bretagna
Croazia-Grecia

Sabato 3 settembre
Grecia-Italia
Gran Bretagna-Croazia
Estonia-Ucraina

Lunedì 5 settembre
Ucraina-Italia
Croazia-Estonia
Gran Bretagna-Grecia

Martedì 6 settembre
Italia-Croazia
Estonia-Gran Bretagna
Grecia-Ucraina

Giovedì 8 settembre
Gran Bretagna-Italia
Estonia-Grecia
Croazia-Ucraina

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

17/08/2022
Azzurri ad Amburgo per la Supercup. La Serbia il 19 agosto e una tra Germania e Rep. Ceca il 20 agosto (live su Sky Sport)

Con un volo diretto da Montpellier, la Nazionale è arrivata oggi ad Amburgo, dove il 19 e 20 agosto si giocheranno le gare della Supercup, torneo organizzato dalla Federazione tedesca di basket. Gli Azzurri cominceranno venerdì 19 agosto contro la Serbia alle 18.00 (live Sky Sport) e chiuderanno affrontando una tra Germania e Repubblica Ceca il 20 agosto. Il programma Venerdì 19 agosto Ore 18.00 Italia-Serbia Ore 20.30 Germania-Rep. Ceca Sabato 20 agosto Ore 16.00 Finale 3°/4° posto Ore 18.30 Finale 1°/2° posto Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, 16.00 o 18.30, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

17/08/2022
Europeo. Italia ko ai quarti contro la Francia (84-77). Il 19 agosto nel tabellone 5°/8° posto contro la Slovenia

Si ferma ai Quarti la corsa dell'Italia all'Europeo Under 16 di scena a Skopje (Macedonia del Nord). La Francia si impone 84-77, costringendo gli Azzurri di coach Mangone al tabellone per il 5°-8° posto. Avvio ruggente dell'Italia, che si porta avanti di 16 punti nel secondo periodo. I Bleus riprendono quota e nel secondo tempo diventa una gara punto a punto, fino al break transalpino degli ultimi scampoli di gara per il +7 conclusivo. Miglior marcatore Azzurro è stato Miccoli con 19 punti. 14 i punti per capitan Piccirilli, 13 per Sarr e Valesin. Venerdì 19 agosto, l'Italia affronterà nella Semifinale 5°-8° posto la Slovenia, sconfitta dalla Spagna 87-68. Live streaming dalle ore 16.30 sul canale YouTube FIBA . Il tabellino dei Quarti Francia-Italia 84-77 (18-27, 21-15, 20-19, 25-16) Francia: Traore* 19 (6/14, 2/5), Soulhac 11 (2/7, 0/1), Yimga (0/3), Diakite* 12 (6/8, 0/3), Ebunangombe 2, Amoussa, Sifferlin ne, Bussing* 4 (0/3), Essengue* 22 (9/12, 0/2), Boulefaa 2 (1/1, 0/1), Toure 6 (2/3), Allard* 6 (2/3 da tre). All: Absalon Italia: Trucchetti* 8 (4/9, 0/3), D'Arcangeli 2 (1/2), Sarr* 13 (2/5, 2/8), Valesin 13 (4/7, 1/5), Miccoli 19 (2/7, 3/7), Rinaldin ne, Piccirilli 14 (6/6, 0/3), Garavaglia (0/2, 0/2), Iannuzzi, Guidolin 6 (3/3), Van Elswyk 2 (1/4), Prai. All: Mangone Il Tabellino degli Ottavi. Italia-Montenegro 78-72 (19-14, 21-14, 22-25, 16-19) Italia: Trucchetti* 17 (7/7, 1/8), D'Arcangeli 2 (1/3), Sarr* 24 (1/5, 6/12), Valesin 11 (1/1, 1/4), Miccoli* 6 (3/8, 0/5), Rinaldin (0/2 da tre), Piccirilli* 8 (2/4, 1/1), Garavaglia (0/1, 0/1), Iannuzzi 6 (0/1, 2/6), Guidolin, Van Elswyk* (0/1), Prai 4 (2/2, 0/1). All: Mangone Montenegro: Komnenovic ne, Draskovic* 8 (3/9, 0/3), Asasin ne, Radunovic* 12 (5/9, 0/4), Jevric 4 (1/2, 0/2), Andrijasevic ne, Radulovic ne, Durovic 2 (1/1, 0/1), Josovic* 23 (8/14), Mirkovic* 23 (6/11, 2/4), Cicic* (0/1), Beciragic ne. All: Krivokapic Il tabellino della terza giornata Lettonia-Italia 68-71 (16-22, 12-12, 21-19, 19-18) Lettonia: Niedra 9 (1/2, 2/5), Eglitis (0/1), Vavers 6 (2/2), Sulcs 16 (3/5, 3/5), Skrinda* 7 (1/3, 1/2), Kilups* 6 (1/5, 1/6), Katlaps* 4 (0/4, 0/3), Ginters* (0/1, 0/3), Donis* 10 (4/4, 0/1), Ailis ne, Petersons 19 (0/1, 2/5), Salzemnieks ne. All: Melderis Italia: Trucchetti (0/5), D'Arcangeli ne, Sarr 5 (1/5, 1/4), Valesin 10 (4/7, 0/2), Miccoli* 10 (2/5, 2/2), Rinaldin* 2 (1/6, 0/3), Piccirilli* 6 (2/4, 0/2), Garavaglia 5 (1/1, 1/4), Iannuzzi* 15 (2/2, 2/5), Guidolin 12 (6/8), Van Elswyk* 4 (2/8), Prai 2 (0/2). All: Mangone Il tabellino della seconda giornata Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 14 agosto Lettonia-Italia 68-71 Turchia-Polonia 71-59 Classifica Italia 6 (3/0) Turchia 4 (2/1) Polonia 2 (1/2) Lettonia 0 (0/3) 16 agosto - Ottavi di finale Francia-Croazia 97-59 Turchia-Macedonia del Nord 82-74 Lituania-Danimarca 97-48 Grecia-Lettonia 84-62 Slovenia-Paesi Bassi 78-66 Italia-Montenegro 78-72 Serbia-Israele 86-94 Spagna-Polonia 96-54 17 agosto Quarti di finale Lituania-Turchia 79-68 Israele - Grecia Francia-Italia 84-77 Slovenia-Spagna 68-87 19 agosto Semifinali 5°-8° posto Italia-Slovenia Turchia-Israele 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

17/08/2022
Italia-Georgia al PalaLeonessa di Brescia (27 agosto, ore 20.30), promozioni attive per i tesserati FIP

Per tutti i tesserati FIP è possibile acquistare a prezzi promozionali dedicati i biglietti per Italia-Georgia, primo match casalingo della seconda fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023, organizzata dalla Federazione Italiana Pallacanestro e da Master Group Sport, che si terrà sabato 27 agosto alle 20:30 presso il PalaLeonessa di Brescia. Per accedere alla promozione basterà inserire al momento dell'acquisto il codice promo ITAGEO-FIP valido fino ad esaurimento. L'acquisto potrà essere effettuato sul sito di Vivaticket, al seguente link vivaticket.com/italia-vs-georgia , dopo aver selezionato settore e riduzione, sarà possibile inserire il codice promo prima di procedere all'acquisto. In allegato la procedura completa per l'acquisto dei biglietti con riduzione dedicata.

17/08/2022
Europeo di Matosinhos (Portogallo), domani l'esordio con la Finlandia (ore 19.30, diretta YouTube FIBA)

Inizia domani a Matosinhos (Portogallo) l'Europeo della Nazionale Under 16 Femminile, l'ultima competizione Giovanile di un'estate lunga e piena di emozioni. Le Azzurre esordiscono con la Finlandia (ore 19.30, diretta sul canale YouTube FIBA .) e poi tornano in campo il 20 agosto contro l'Ungheria (ore 15.00) e il 21 con la Croazia (19.30). Tutte le squadre passano alla seconda fase, l'Italia incrocia il girone B composto da Slovenia, Germania, Lituania e Spagna. Il raduno della squadra allenata da Roberto Riccardi si è snodato tra Rieti e Grottaferrata, queste le parole del coach alla vigilia dell'esordio. "Il nostro percorso è una pagina bianca, è tutto da scrivere e questa consapevolezza è accompagnata da un grande entusiasmo, diffuso in tutto lo staff dal primo giorno di raduno. Questo gruppo non ha esperienze internazionali di alcun tipo, ogni giorno le ragazze hanno dovuto adeguarsi, adattarsi, rispondere a sollecitazioni a cui non erano abituate. Sono veramente contento del lavoro svolto in queste settimane, perché i riscontri pure se lenti sono stati costanti e quindi gratificanti. E' una squadra di grandi lavoratrici, omogeneo per quanto riguarda la conoscenza della pallacanestro, non c'è una stella e questo può essere un vantaggio. Le amichevoli giocate durante il raduno ci hanno confermato che dobbiamo giocare il più possibile in campo aperto, avendo problemi di taglia nei playmaker. In generale non ci mancano i centimetri sotto canestro, semmai la fisicità, ma questo è un discorso vecchio e che vale per tutte le nostre Nazionali. Credo che ci potremo inserire in una fascia intermedia nel ranking dell'Europeo, la buona tenuta nell'ultima amichevole contro una squadra molto forte come il Belgio ci ha confortato. Poi, con questa formula, sappiamo che sarà la quarta partita a orientare il piazzamento finale. Come detto, la nostra pagina è bianca ma la possiamo scrivere noi e questo galvanizza squadra e staff". Nelle ultime nove edizioni l'Italia è salita cinque volte sul podio (1 Oro, 1 Argento, 3 Bronzi), ottenendo anche due quarti posti. Le convocate* #4 Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) #5 Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) #6 Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) #9 Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) #10 Martina Mutterle (2006, G-A, Famila Schio) #11 Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) #12 Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) #13 Anita Franchini (2006, C, Centro Alpo) #15 Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) #16 Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) #18 Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) #19 Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Carmela Ignozza Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan 19 agosto Ore 19.30 Italia-Finlandia Ore 15.00 Ungheria-Croazia 20 agosto Ore 15.00 Italia-Ungheria Ore 21.45 Croazia-Finlandia 21 agosto Ore 19.30 Italia-Croazia Ore 17.15 Finlandia-Ungheria 23 agosto Ottavi di finale 24 agosto Quarti di finale 26 agosto Semifinali 27 agosto Finali Tutti i Gironi Girone A Italia, Finlandia, Ungheria, Croazia Girone B Slovenia, Germania, Lituania, Spagna Girone C Portogallo, Polonia, Lettonia, Belgio Girone D Francia, Grecia, Repubblica Ceca, Danimarca

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc