La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionali 3x3

Tokyo 2020. 3x3 femminile. Vittoria contro la Mongolia (15-14) e sconfitta a testa alta contro la Francia (16-19). Capobianco: "Ripartiamo dagli ottimi 7 minuti contro le transalpine"

  indietro

24 Luglio 2021

Tokyo. Una vittoria (15-14 alla Mongolia) e una sconfitta (16-19 contro la Francia) è il bilancio dello storico esordio della Nazionale 3x3 femminile ai Giochi Olimpici di Tokyo.

Le Azzurre di coach Andrea Capobianco hanno iniziato la giornata di gare nel pomeriggio battendo una Mongolia piuttosto coriacea e superando l’emozione di un debutto poteva giocare brutti scherzi in un finale di match dove le asiatiche hanno avuto anche l’occasione di vincere.
Così non è stato, e gli 8 punti di Rae D’Alie hanno fruttato un successo fondamentale in vista della qualificazione alla fase a eliminazione diretta (vi accedono solo 6 formazioni su 8).

Contro la Francia, le Azzurre hanno sfoderato una prestazione davvero molto convincente per i primi 7 minuti del match, comandando le operazioni nel punteggio e contenendo la grande fisicità delle transalpine. Fatali gli ultimi minuti del match, quando il grande talento delle avversarie ha ribaltato il risultato lasciando però l’amaro in bocca alle ragazze. Top scorer Azzurra, ancora con 8 punti, Rae Lin D’Alie.

Andrea Capobianco: “Torniamo a casa con due punti e con il rammarico per i tre minuti finali del secondo match, in cui non siamo stati presenti. Peccato perché le ragazze, cui devo fare un plauso, avevano iniziato molto bene. Domani dovremo giocare ripartendo dai 7 minuti iniziali contro la Francia e ci divertiremo di sicuro”.

Rae Lin D’Alie: “Quando siamo decise e giochiamo con intelligenza e cuore possiamo affrontare qualsiasi squadra. La cosa positiva che prendo da questa giornata è la capacità di adattamento che abbiamo avuto in così poco tempo. Dove dobbiamo migliorare? Dobbiamo essere più dure mentalmente nei momenti di sofferenza per trovare risorse aggiuntive”.

Chiara Consolini: “La Francia è una squadra che punta ad una Medaglia e lo sapevamo. Con il grande approccio che abbiamo avuto all’inizio abbiamo dimostrato che possiamo competere con tutti ed è esattamente quello che vogliamo fare a partire già da domani”.

Nel pomeriggio visite d’eccezione all’Aomi Urban Sports Park. La First Lady USA Jill Biden e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron hanno assistito al match tra Stati Uniti e Francia, vinto dalle prime 17-10. Ad assistere alla gara delle Azzurre contro la Francia c’era Andreas Zagklis, Segretario Generale FIBA.

Prima di lasciare l’impianto, Macron si è detto sorpreso dalla velocità e dalla spettacolarità del 3x3, disciplina che entra a far parte dei Giochi Olimpici proprio da questa edizione.

I tabellini

Italia-Mongolia 15-14
Italia: D’Alie 8, Consolini 3, Filippi 2, Rulli 2
Mongolia: Munkhsaikhan 3, Enkhtaivan 4, Onolbaatar, Bayasgalan 7

Italia-Francia 16-19
Italia: D’Alie 8, Consolini 2, Filippi 1, Rulli 5
Francia: Paget 3, Filip 6, Guapo 6, Toure 4

Le Azzurre torneranno in campo domenica 25 luglio contro la Romania (ore 3.40 in Italia, ore 10.40 giapponesi) e la Cina (ore 7.25 in Italia, ore 14.25 giapponesi).

In giornata le romene, che si sono qualificate per Tokyo tramite Ranking FIBA, hanno perso nettamente contro Cina e Giappone. Le cinesi sono state sconfitte dalla squadra del Comitato Olimpico russo. A loro ci lega un dolce ricordo: al Mondiale 2018 le Azzurre le superarono in semifinale col canestro dall’arco di Marcella Filippi a chiudere l’overtime.

La formula del torneo olimpico
Il torneo è composto da 8 squadre. Cina, Mongolia, Romania e Russian Olympic Committee si sono qualificate tramite ranking FIBA 3x3 (la somma dei punti dei primi 100 giocatori/giocatrici compone il ranking di una Federazione) mentre Stati Uniti, Francia, Giappone e Italia si sono qualificate attraverso i tornei preolimpici.
La formula prevede che le squadre si sfidino l’un l’altra in un unico girone. Le prime due classificate avanzano direttamente alle semifinali mentre le formazioni dalla terza alla sesta posizione giocano i quarti di finale. Settima e ottava classificate sono eliminate. Le gare per le Medaglie si giocano tutte mercoledì 28 luglio.

Il 3x3
Il 3x3 è una disciplina derivante dalla pallacanestro giocata sui playground all’aperto che si gioca su un solo lato del campo da basket da due formazioni composte ciascuna da tre atleti (più un cambio per squadra). Ecco le principali regole: la partita si disputa su un solo tempo da 10 minuti e può terminare in anticipo solo se una delle due formazioni raggiunge i 21 punti. Se al termine del tempo regolare le squadre sono in parità, si disputano i supplementari e a vincere sarà la squadra che per prima realizzerà due punti.
Ogni canestro da dentro l’arco vale un punto; ogni canestro da dietro l’arco vale due punti. Ogni azione può durare al massimo 12 secondi. La squadra in difesa che recupera la palla deve portare obbligatoriamente la stessa oltre la linea dell’arco prima di poter tentare un tiro. Ogni squadra ha a disposizione un time out di 30 secondi e non c’è un numero massimo di falli che un giocatore può commettere ma due falli antisportivi comportano l’espulsione. I falli sul tiro vengono puniti con un tiro libero se l’infrazione è stata commessa da dentro l’arco e con due tiri liberi se viene invece commessa fuori dall’arco. Al settimo, ottavo e nono fallo di squadra vengono assegnati due tiri liberi per ogni fallo. Dopo la decima infrazione sono previsti due tiri liberi e il possesso palla per ogni fallo.

Tutte le gare della Nazionale femminile 3x3 saranno in diretta su discovery+ e Eurosport Player.
Su Rai Due, le gare saranno inserite all’interno del flusso olimpico della testata.

Nazionale 3x3 Femminile

#3 Rae Lin D’Alie (1987, 160)
#4 Chiara Consolini (1988, 182)
#5 Marcella Filippi (1985, 186)
#8 Giulia Rulli (1991, 185)

Team Leader: Andrea Capobianco

Torneo di basket 3x3 femminile (Aomi Urban Sports Park)

Sabato 24 luglio
Russian Olympic Committee-Giappone 21-18
Cina-Romania 21-10
Russian Olympic Committee-Cina 19-9
Romania-Giappone 8-20
Italia-Mongolia 15-14
USA-Francia 17-10
Mongolia-USA 9-21
Italia-Francia 16-19

Classifica: Russian Olympic Committee, Stati Uniti 2-0; Italia, Giappone, Cina, Francia 1-1; Mongolia, Romania 0-2.

Domenica 25 luglio
Giappone-Mongolia
Italia-Romania (3.40 italiane, 10.40 locali)
Mongolia-Russian Olympic Committee
Italia-Cina (7.25 italiane, 14.25 locali)
Romania-USA
Giappone-Francia
Cina-Francia
Russian Olympic Committee-USA

Lunedì 26 luglio
Giappone-Cina
Mongolia-Romania
Romania-Russian Olympic Committee
Italia-Giappone (07.25 italiane, 14.25 locali)
Francia-Mongolia
Italia-USA (10.55 italiane, 17.55 locali)
USA-Cina
Francia-Russian Olympic Committee

Martedì 27 luglio
USA-Giappone
Cina-Mongolia
Francia-Romania
Italia-Russian Olympic Committee (10.25 italiane, 17.25 locali)
Quarti di finale (orari da stabilire)

Mercoledì 28 luglio
Semifinali (orari da stabilire)
Finali (orari da stabilire)

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

30/06/2022
La Sperimentale U23 è a Roma. Ultimi allenamenti prima del GLOBL JAM. Caruso "A Roseto abbiamo gettato le basi. Attenzione ai dettagli"

Roma. Dopo 4 giorni di allenamenti al PalaMaggetti di Roseto degli Abruzzi, la Nazionale Sperimentale Under 23 è arrivata a Roma per la seconda tappa della sua estate. Gli Azzurri proseguiranno il loro percorso di “ricerca di un linguaggio comune” - tasto su cui coach Ramondino ha spinto costantemente durante gli allenamenti in Abruzzo - al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, prima di partire per il Canada e affrontare il GLOBL JAM. A tracciare un bilancio della prima parte del raduno è Guglielmo Caruso, il centro originario di Napoli che con i suoi quasi 23 anni (compleanno il prossimo 3 luglio) è fra i “veterani” della squadra: “Nonostante siamo insieme da pochi giorni, le impressioni sono veramente positive. Siamo un gruppo giovane, con molta voglia di fare. Crediamo in noi stessi e nel lavoro quotidiano. Certo i giorni a nostra disposizione non sono tantissimi, creare un sistema di gioco vincente non è semplicissimo, ma stiamo costruendo delle buone basi in vista del GLOBL JAM, prestando molta attenzione ai dettagli. Non ci siamo concentrati ancora sullo studio delle nostre avversarie (nell’ordine del Girone, USA, Brasile e Canada. Poi Semifinali e Finale, ndr), ma sappiamo che sono ottime squadre. Siamo carichi, e sicuri di essere alla loro altezza”. Agli ordini dello staff tecnico sono a disposizione ancora 16 atleti, che si ridurranno a 12 in vista del viaggio a Toronto il 2 luglio. I convocati della Nazionale Sperimentale Under 23* #3 Micheal Chukwudelu Diego Anumba (1999, 192, A, Winthrop Eagles – NCAA) #4 Gabriele Stefanini (1999, 190, P/G, San Francisco Dons – NCAA) #5 Matteo Parravicini (2001, 186, P, Givova Scafati) #8 Alvise Sarto (2000, 200, G/A, Novipiù JB Casale Monferrato) #9 Gianmarco Arletti (2001, 195, A, Delaware Fightin’ Blue Hens – NCAA) #12 Mattia Palumbo (2000, 198, G, Pallacanestro 2.015 Forlì) #13 Saverio Bartoli (2000, 191, P, Lux Chieti) #18 Federico Zampini (1999, 191, P/G, Top Secret Ferrara) #22 Ethan Vincenzo Esposito (1999, 201, A, Old Wild West Udine) #23 Maximilian Ladurner (2001, 207, C, Dolomiti Energia Trento) #27 Liam Udom (2000, 199, G, Tezenis Verona) #30 Guglielmo Caruso (1999, 209, C, Openjobmetis Varese) #33 Luca Possamai (2001, 211, C, Umana Chiusi) #43 Leonardo Arinze Okeke (2003, 213, C, Novipiù JB Casale Monferrato) #73 Michele Ebeling (1999, 202, A, Old Wild West Udine) #75 Niccolò Filoni (2001, 198, G/A, Top Secret Ferrara) Atleti a disposizione* Luca Conti (2000, 196, G/A, Dolomiti Energia Trento) Lodovico Deangeli (2000, 200, A, Allianz Trieste) Angelo Del Chiaro (2001, 206, A/C, Giorgio Tesi Group Pistoia) Nicolò Dellosto (2000, 200, A, Tramec Cento) Federico Poser (1999, 201, A/C, Infodrive Capo d’Orlando) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/22 Lo staff Presidente: Giovanni Petrucci Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Fabio Di Bella Allenatore: Marco Ramondino Assistenti: Riccardo Fois, Davide Villa Preparatore Fisico: Dario De Conti Medico: Roberto Ciardo Ortopedico: Rodolfo Rocchi (1/12 luglio) Fisioterapista: Biagio Di Giorgio Giannitto Team Manager: Matteo Cirelli Arbitro al seguito: Valerio Grigioni (1/12 luglio) Il programma della Nazionale Sperimentale Under 23 26 giugno 13.00 Inizio raduno 18:00-20:00 Allenamento 27 giugno 09:30-11:30 Allenamento 17:00-19:00 Allenamento 28 giugno 11:30-13:30 Allenamento 19:00-21:00 Allenamento 29 giugno 09:30-11:30 Allenamento 17:00-19:00 Allenamento A Roseto degli Abruzzi allenamenti presso il PalaMaggetti 30 giugno Trasferimento a Roma 18:00-20:00 Allenamento 1 luglio 10:30-12:30 Allenamento 18:00-20:00 Allenamento A Roma allenamenti presso il CPO “Giulio Onesti” 2 luglio Trasferimento a Toronto (Canada) 3 luglio 10:00-11:30 Allenamento 15:00-17:00 Scrimmage con Università di Toronto 4 luglio 09:00-10:30 Allenamento GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio Italia-USA (ore 20.10 italiane, 14.10 locali) Brasile-Canada (ore 21.10 locali) 6 luglio Italia-Brasile (ore 20.10 italiane, 14.10 locali) Canada-Usa (ore 21.10 locali) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali) Allenamenti e GLOBL JAM presso Mattamy Athletic Centre, Toronto (Canada) 12 luglio Rientro in Italia Fine raduno

29/06/2022
Udine, Italia-Bulgaria 87-41 (Allievi 11). Dall'8 luglio l'Europeo a Sopron (Ungheria)

Nella seconda amichevole in programma a Udine con la Bulgaria, la Nazionale Under 20 Femminile si è imposta col punteggio di 87-41. Quattro Azzurre in doppia cifra: la miglior marcatrice è stata Vittoria Allievi con 11 punti, a quota 10 Sofia Varaldi, Silvia Nativi e Caterina Logoh. Irene Guarise e Laura Valli sono state autorizzate a lasciare definitivamente il raduno. Ultimate le amichevoli con 4 vittorie con Slovenia e Bulgaria, la squadra di Andrea Mazzon proseguirà il raduno a Udine e poi partirà per Sopron (Ungheria) dove giocherà l'Europeo dall'8 al 16 luglio. Italia-Bulgaria 87-41 (51-24) Italia: Egwoh 6, Colognesi 6, Gilli 9, Varaldi 10, Ndack 4, Ronchi 2, Allievi 11, Natali 6, Nativi 10, Pellegrini 6, Logoh 10, Villa ne, Bovenzi 5, Bianchi 2. All. Mazzon La prima partita Italia-Bulgaria 86-25 (46-11) Italia: Egwoh 10, Colognesi ne, Gilli 6, Varaldi 7, Ndack ne, Ronchi 13, Allievi 4, Natali 15, Nativi 7, Valli, Pellegrini 8, Logoh 3, Villa 7, Bovenzi 3, Bianchi 3. All. Mazzon Le convocate Vittoria Allievi (2003, 177, P, Basket Costa) Giorgia Bovenzi (2002, 164, P, Blue Lizard Basket Capri) Silvia Colognesi (2002, 181, C, Basket Costa) Ashley Egwoh (2002, 190, C, Magnolia Basket Campobasso) Caterina Gilli (2002, 180, A Basket Le Mura) Caterina Logoh (2003, 178, A, Minibasket Battipaglia) Ndack Mbengue (2003, 186, C, Ororosa Basket) Giulia Natali (2002, 175, G, Basket Le Mura) Silvia Nativi (2002, 181, G, Basket Academy Mirabello) Ilaria Panzera (2002, 178, G, Geas Basket) Marta Pellegrini (2002, 174, G, Bolzano-Basketball Bozen) Sara Ronchi (2003, 184, G, Geas Basket) Laura Toffali (2003, 170, P, Basket Costa) Sofia Varaldi (2003, 188, A, Lupe S. Martino) Matilde Villa (2004, 165, G, Basket Costa) Lo staff Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Andrea Mazzon Assistente Allenatore: Michele Dall’Ora Assistente Allenatore: Angela Gianolla Preparatore Fisico:Davide Rocco Medico: Michela Laurenzo (26 giugno-1° luglio), Luigi D’Introno (dal 1° luglio) Fisioterapista: Irene Munari Team Manager: Francesco Forestan

29/06/2022
Women's Series, Poitiers (Francia). Le Azzure escono ai Quarti battute dagli Stati Uniti

Non va oltre i Quarti la Nazionale 3x3 femminile Open alla tappa della Women's Series di Poitiers (Francia). L'Italia si infrange contro gli Stati Uniti, perdendo solo nel finale una gara intensa e combattuta condotta per 8'40 secondi. Le Azzurre tengono testa alla fisicità delle statunitensi, ma nel finale i troppi palloni persi e la fatica accumulata, che le portano a sbagliare, le condannano. Italia-USA 15-17 Italia. D'Alie 4, Carangelo 7, Rulli 3, Nicolodi 1. All. Qualificazioni Italia-Germania 9-13 Italia. D'Alie 3, Carangelo 2, Rulli 3, Nicolodi 1. All. Agostino Origlio Italia-Slovacchia 21-7 Italia. D'Alie 14, Carangelo 3, Rulli 1, Nicolodi 3. All. Agostino Origlio Le Azzurre Debora Carangelo (1992, 1.68, Reyer Venezia Mestre) Raelin Marie D’Alie (1987, 1.60, Parking Graf Crema) Giulia Rulli (1991, 1.85, Autosped Castelnuovo Scrivia) Giuditta Nicolodi (1995, 1.81, La Molisana Campobasso) Lo staff Allenatore: Agostino Origlio Fisioterapista Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio

29/06/2022
Finale Nazionale U17F "Roberta Serradimigni". Gli Spareggi e le qualificate ai Quarti

Umana Reyer Venezia-Stella Azzurra Roma, Ororosa Bergamo-Granda College Cuneo, GEVI Casalnuovo-Bianchi Group Costa e Basket Roma - Abitare Streni Civitanuova sono le gare dei Quarti del Trofeo "Roberta Serradimigni" Finale Nazionale U17 femminile che si giocheranno il 30 giugno a Campobasso. Le gare dei Quarti saranno trasmesse sul canale Twitch Italbasketofficial . Il resoconto degli Spareggi di oggi Ororosa Basket Bergamo - Crich Udine 53-41 È Bergamo la prima formazione ad uscire vincitrice dagli Spareggi per l’accesso ai Quarti (dove incontrerà Granda College Cuneo domani alle 16:00). Le Lombarde si impongono di dodici punti (53-41) su di un’Udine che, pur con poche rotazioni, ma forte di un’Agostini top scorer (saranno diciassette i suoi punti al termine della gara) riesce a rimanere in scia con le proprie avversarie sul 14-12. Poi, in avvio di secondo quarto, un break di 9-0 segna un primo distacco per le lombarde che devono fare i conti anche con l’infortunio di Poma (botta al setto nasale). Con otto punti di vantaggio all’intervallo lungo, nel terzo periodo c’è tanta tensione (un solo punto nella prima metà), poi gli attacchi si sbloccano con un gap che rimane tale. Nell’ultimo periodo, le friulane provano a gettare il cuore oltre l’ostacolo, ma Bergamo arriva a prendere cinque possessi di vantaggio e controlla al meglio la situazione, centrando la terza vittoria in quattro gare disputate. Udine, invece, esce dalla Finale Nazionale. Ororosa Basket Bergamo - Crich Udine 53-41 (14-12, 25-17, 36-28) Ororosa Basket Bergamo : Fossati 15, Lussignoli 7, Monti 6, Crippa 4, Poma 6, Bresciani, Mazza 5, Ferrari, Lombardi 2, Guerini 2, Merli 4, Tall 2. All. Stazzonelli. Crich Udine : Ceppellotti 8, Ceschia, Casella 11, Agostini 17, Nazzi 5, Racchi, Bettuzzi, Azzani, Drca, Muneretto, Comuzzi, Fadone. All. Vidotti. Arbitri : Antimiani, Marcelli. Geas Sesto San Giovanni-GEVI Casalnuovo 42-43 È la grande rivelazione di questa Finale under 17 femminile: il quintetto campano del Casalnuovo elimina negli Spareggi una delle grandi accreditate, il Geas Sesto San Giovanni, dopo essere stato sotto di tredici (19-6) al termine del primo quarto. Il team campano – col passare dei minuti – e con la sostanza di Morelli riesce a rientrare e, forte del lavoro delle esterne Federica Esposito (14 punti) ed Infante (11), va a prendersi il quarto di finale contro Costa Masnaga che, per il team di coach Belfiore, vale già quanto uno scudetto. Sul fronte delle lombarde è Ramon l’ultima ad arrendersi, ma gli errori dalla linea dei liberi (sarà 8/17 al termine) fanno sì che per le rossonere il torneo termini stasera. Geas Sesto San Giovanni - GEVI Casalnuovo 42-43 (19-6, 28-16, 38-31) Geas : Resemini 3, Leto 6, Benedini 7, Ramon 4, Luciani 3, Nozza 2, Sartori 4, Garbin 3, Vergani 4, Trezzi F. 1, Trezzi G. 5, Pollini. All. Gargantini. Casalnuovo : Infante 11, Prete 3, Esposito 14, Gesuele 4, Moretti 8, Carillo, Esposito, Serpico, Castellano 3, Monaco, Violetti, Di Fronzo. All. Belfiore. Arbitri : Anselmi, Caracciolo. Stella Azzurra Roma-Minibasket Battipaglia 55-50 La Stella Azzurra Roma va a proiettarsi nel Quarto con l’Umana Reyer Venezia, imponendosi di cinque punti (55-50) contro un’indomita Battipaglia in quello che è stato il terzo Spareggio disputato nello scenario presso ‘La Molisana Arena’. Eppure sotto i colpi di Gaia Castelli è Battipaglia ad iniziare meglio rendendosi particolarmente pericolosa dall’arco dei tre punti. Roma però ribalta la situazione nel secondo periodo, anche se con un gioco da quattro punti (sempre di Castelli) Battipaglia rientra. Emile Brzonova con undici punti all’intervallo è il fattore per le capitoline, che, nel terzo e quarto periodo, hanno Olivia Pelka che riesce a dare continuità, soprattutto sul finale, al suo score e porta a casa il successo, lasciando più di un rammarico tra le campane ad un passo dall’ingresso tra le magnifiche otto della competizione tricolore. Stella Azzurra Roma-Minibasket Battipaglia 55-50 (11-14, 18-14, 13-12, 13-10) Stella Azzurra : Brzonova 16, Ndyie, Zangara 10, Pelka 10, Garofalo 6, Salvioni, Nobili, Franceschini 4, Bordieri 2, Vicentini, Messina 7, Zizzari. All. Chiment. Minibasket Battipaglia : Lombardi 8, Marino 7, Feoli 10, Nastri 7, Pugliese, Lemma, Gentile, Vaccaro, Cavallo 2, Mastursi, Chiovato 7, Castelli 9. All. Di Pace. Arbitri : Valletta, Scolaro. Cestistica Spezzina-Abitare Streni Civitanuova 31-54 L’Abitare Streni Civitanova Marche conquista l'accesso ai Quarti contro il Basket Roma al termine dello Spareggio con il maggiore scarto della giornata. Gara in pieno controllo delle marchigiane sin dall’avvio di fronte alla Cestistica Spezzina, costretta a cedere al termine di 23 (54-31). Le ligure pagano la serata horribilis al tiro di Guzzoni (0/18) nel novero di una contesa in cui il capitano Guerrieri prova a tenere alto il ritmo delle sue con 17 punti. Ben quattro, invece, gli elementi in doppia cifra per la formazione civitanovese con il trio di esterne Armillotta, Malintoppi e Giacchetti che mette a segno complessivamente 27 punti, la metà del fatturato di squadra, cui si uniscono anche i 12 del captano Severini con coach Melappioni che, alla fine, dà spazio a tutte le proprie rotazioni. Per le spezzine, invece, comunque un buon torneo che, su quattro gare disputate, aveva portato a due successi prima poi del ciclone Costa Masnaga nell’ultimo turno della fase a gironi. Cestistica Spezzina - Abitare Streni Civitanova Marche 31-54 (10-23, 12-34, 22-45) Cestistica Spezzina : Moselli 5, Guzzoni, Guerrieri 17, Ratti 3, Maggi 3, Cerretti, Ricco 3, Pierleoni, di Cristo, Silvi. All. Zampieri. Abitare Streni Civitanova Marche : Armillotta 12, Malintoppi 14, Giacchetti 11, Severini 12, Grande 2, Rutili, Lazzarini, Streni, Vigilia 3, Cesareo, Pempinelli, Pecorari. All. Perini Arbitri : Gai, Foti. I Quarti di Finale di giovedì 30 giugno 14:00 Umana Reyer Venezia - Stella Azzurra Roma diretta Twitch Italbasketofficial 16:00 Ororosa Bergamo - Granda College Cuneo diretta Twitch Italbasketofficial 18:00 GEVI Casalnuovo - Bianchi Group Costa diretta Twitch Italbasketofficial 20:00 Basket Roma - Abitare Streni Civitanuova diretta Twitch Italbasketofficial

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc