La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionali 3x3

Tokyo 2020. 3X3 femminile: Italia-Mongolia 15-14. Storico esordio con vittoria ai Giochi Olimpici

  indietro

24 Luglio 2021

Tokyo. Prima storica apparizione per il basket 3x3 ai Giochi Olimpici e prima vittoria di sempre in questa competizione per le Azzurre. All’Aomi Urban Sports Park di Tokyo, l’Italia ha battuto la Mongolia col punteggio di 15-14.

L’emozione dell'esordio non ha di certo aiutato ma quello che contava era vincere e la missione è stata compiuta. Dopo i primi secondi di studio l’Italia rompe il ghiaccio e si porta avanti con 4 punti in fila di D’Alie, protagonista a metà gara di un break che vale l’8-4. Il canestro da fuori di Bayasgalan riporta la Mongolia a contatto ma Rulli e Filippi allungano di nuovo. Con pazienza le asiatiche rientrano. Nel finale nuovo allungo Azzurro e di nuovo zampata di una Mongolia che spaventa le Azzurre fino all’ultimo secondo. Nulla da fare: esordio con vittoria per il team Italia 3x3 femminile.

Rae Lin D’Alie: “Un’emozione mai provata l’esordio ai Giochi. Ci abbiamo messo un po’ ma abbiamo capito che questa è solo un’altra partita e questo è solo un altro torneo di 3x3. Ora abbiamo più esperienza e la metteremo in campo. Dobbiamo ricaricarci per la prossima partita con la mente più sveglia e più brillante per continuare a fare del nostro meglio”.

Giulia Rulli: “Questa partita ci dice che nessun risultato è scontato. La Mongolia non andava sottovalutata e non l’abbiamo fatto. L’importante era rompere il ghiaccio e vincere. Ora analizziamo dove non siamo state attente, forse anche per l’emozione, e poi ci prepariamo per la prossima”.

Il Team leader Andrea Capobianco: “La prima è difficile per tutte e lo abbiamo visto con risultati strani nelle altre partite. Abbiamo sbagliato qualcosa in difesa ma l’emozione comunque non ha aiutato. La Mongolia ha tirato meglio del solito da dietro l’arco ma qualcosa, soprattutto dietro, dobbiamo rivedere”.


Le Azzurre torneranno in campo alle 14.25 italiane per sfidare la fortissima Francia.

Il tabellino

Italia-Mongolia 15-14
Italia: D’Alie 8, Consolini 3, Filippi 2, Rulli 2
Mongolia: Munkhsaikhan 3, Enkhtaivan 4, Onolbaatar, Bayasgalan 7

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

05/07/2022
GLOBL JAM. Italia vs USA alle 20.10 italiane. Palumbo: "USA squadra di corsa e aggressività. Dovremo controllare il ritmo partita". Diretta su Twitch Italbasket

Toronto. Ci siamo! E' il giorno dell'esordio della Nazionale Sperimentale Under 23 al GLOBL JAM di Toronto. La squadra di coach Marco Ramondino inaugurerà il torneo maschile organizzato dalla Federazione canadese sfidando gli Stati Uniti, rappresentati dalla Baylor University, alle ore 20.10 italiane (ore 14.10 in Canada), con diretta streaming su Twitch Italbasket . Per gli Azzurri l’avversario è di primissimo livello. Nella stagione 2020/21 i Bears hanno infatti centrato la loro prima storica vittoria nel campionato NCAA, guidati da Scott Drew, che da 20 anni è head coach dell’Università texana. Incastro anche con il nostro basket, in quanto il fratello Bryce, dopo 6 stagioni in NBA, ha un passato anche nella Viola Reggio Calabria. Sorvegliato speciale di Team USA è Keyonte George, guardia classe 2002 e recruit 5 stelle arrivato quest’anno alla corte di coach Drew. Per lui sarà la prima partita con la nuova squadra. Come si presentano gli Azzurri alla prima al Mattamy Athletic Centre di Toronto lo riassume capitan Palumbo, classe 2000 e con una esperienza internazionale che conta 4 Campionati europei fra Under 16, Under 18 (2) e Under 20 e il terzo posto al “mondialino” di Mannheim del 2018: “Dopo l’arrivo in Canada abbiamo utilizzato i primi tre giorni per abituarci alle tempistiche e al fuso orario di Toronto. Abbiamo svolto allenamenti e scrimmage con l’Università di Toronto e ci siamo preparati al meglio per l’inizio del Torneo. Team Usa è una squadra che gioca in maniera diversa rispetto alla nostra. Fisicità, atletismo e aggressività il loro marchio di fabbrica. Sarà importante contenere gli uno contro uno, controllare i rimbalzi e gestire il ritmo della partita cercando di imporre il nostro gioco”. Nella notte italiana (3.10 del mattina) scenderanno in campo i padroni di casa del Canada contro il Brasile. Nella terna arbitrale Valerio Grigioni, arbitro al seguito della spedizione Azzurra. I convocati della Nazionale Sperimentale Under 23* #3 Micheal Chukwudelu Diego Anumba (1999, 192, A, Winthrop Eagles – NCAA) #8 Alvise Sarto (2000, 200, G/A, Novipiù JB Casale Monferrato) #12 Mattia Palumbo (2000, 198, G, Pallacanestro 2.015 Forlì) #13 Saverio Bartoli (2000, 191, P, Lux Chieti) #18 Federico Zampini (1999, 191, P/G, Top Secret Ferrara) #22 Ethan Vincenzo Esposito (1999, 201, A, Old Wild West Udine) #23 Maximilian Ladurner (2001, 207, C, Dolomiti Energia Trento) #27 Liam Udom (2000, 199, G, Tezenis Verona) #30 Guglielmo Caruso (1999, 209, C, Openjobmetis Varese) #43 Leonardo Arinze Okeke (2003, 213, C, Novipiù JB Casale Monferrato) #73 Michele Ebeling (1999, 202, A, Old Wild West Udine) #75 Niccolò Filoni (2001, 198, G/A, Top Secret Ferrara) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/22 Lo staff Presidente: Giovanni Petrucci Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Fabio Di Bella Allenatore: Marco Ramondino Assistenti: Riccardo Fois, Davide Villa Preparatore Fisico: Dario De Conti Medico: Roberto Ciardo Ortopedico: Rodolfo Rocchi Fisioterapista: Biagio Di Giorgio Giannitto Team Manager: Matteo Cirelli Arbitro al seguito: Valerio Grigioni Il programma della Nazionale Sperimentale Under 23 GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio Italia-USA (ore 20.10 italiane, 14.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) Brasile-Canada (ore 21.10 locali) 6 luglio Italia-Brasile (ore 20.10 italiane, 14.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) Canada-Usa (ore 21.10 locali) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket) Allenamenti e GLOBL JAM presso Mattamy Athletic Centre, Toronto (Canada) 12 luglio Rientro in Italia Fine raduno

04/07/2022
FIBA World Cup 2023. Paesi Bassi-Italia 81-92 (Fontecchio 22). Azzurri primi nel girone H. Pozzecco: "Vittoria del gruppo. Siamo sulla strada giusta"

Almere. Vittoria doveva essere e vittoria è stata. La prima uscita ufficiale del CT Gianmarco Pozzecco sulla panchina dell’Italbasket è un successo pesante in trasferta contro i Paesi Bassi (81-92) sulla via che porta alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si giocherà il prossimo anno tra Giappone, Indonesia e Filippine. Gli Azzurri chiudono dunque al primo posto il girone H davanti all’Islanda e proprio ai Paesi Bassi portando alla seconda fase 6 punti, frutto di 3 vittorie. Il cammino proseguirà con le “finestre” di agosto, novembre e febbraio 2023 ma solo giovedì prossimo, giorno di Ucraina-Spagna, si conoscerà il calendario. Di certo ci saranno le sfide a Spagna, Georgia e Ucraina. “Sono molto contento – ha detto il CT Pozzecco – perché abbiamo vinto una partita per nulla semplice. I Paesi Bassi sono una squadra ben allenata e che questa sera non aveva nulla da perdere. È stata la vittoria del gruppo perché tutti hanno dato il proprio contributo, nessuno escluso. Compresi i quattro ragazzi che non sono con noi qui ad Almere (Alviti, Flaccadori, Severini e Woldetensae, ndr), Tommaso Baldasso che non è entrato e Amedeo Della Valle che non ha avuto molti minuti. Ho visto la voglia di cercarsi, di passarsi la palla e di giocare insieme. Non è mai facile quando si cambia allenatore e sistema di gioco ma proprio per questo voglio ringraziare tutti i giocatori per la grande disponibilità con cui si sono allenati. E ringrazio anche coach Meo Sacchetti per il lavoro fatto fin qui. Era la mia prima partita ufficiale e prima del match ero teso e nervoso. Ora sono felice per questa vittoria e per il ruolo che ricopro: un onore”. Il 4 luglio dello scorso anno l’Italia batteva clamorosamente la Serbia a Belgrado nella finale del torneo Pre Olimpico che apriva agli Azzurri le porte dei Giochi Olimpici di Tokyo. Quella sera Simone Fontecchio chiuse con 21 punti la sua prestazione. Ad un anno esatto di distanza, il pescarese non ha dimenticato come si fa con la canotta della Nazionale: 8 punti consecutivi dopo pochi secondi dalla palla a due, 17 punti nel primo tempo e 22 alla fine. Un avvio spumeggiante che indica la via alla squadra, capace di tenere a distanza di sicurezza gli olandesi per tutti i primi 20 minuti. Non solo Fontecchio, però, perché intorno a lui ruotano e producono tutti gli effettivi del CT Pozzecco. La squadra si aiuta e difende, lotta a rimbalzo uscendo spesso vincitrice e quando occorre, alza i giri del motore. Aggrappati ai canestri dell’ex Trento Yannick Franke (14 punti nei secondi 10 minuti, 30 alla fine), i Paesi Bassi accorciano fino al -5 a due minuti dalla sirena lunga (41-46) ma vengono ricacciati indietro dall’8-2 costruito dalle triple di Spissu e Polonara più il contropiede di Tonut. 32 punti Azzurri nel secondo quarto con quasi il 50% da dietro l’arco. La fiammata continua anche ad inizio terzo quarto: il gioco da tre di Capitan Datome vale il massimo vantaggio sul +16 (47-63) ma gli Oranje, sospinti dal pienone del Topsportcentrum di Almere, reagiscono ricucendo fino al 64-72 dell’ultima pausa. Worthy de Jong è ovunque e mette a dura prova la difesa Azzurra, costretta a fare i conti con l’ennesimo tentativo di rientro dei padroni di casa. Nel momento di maggiore tensione, la squadra rimane concentrata e con pazienza spegne anche le ultime velleità degli avversari. L’ottima partita di Spissu (15 punti e 5 assist), l’energia di Biligha, i canestri preziosi di Polonara e Datome: vince l’Italia, che chiude al primo posto e si regala un mese di riposo prima di iniziare il cammino verso EuroBasket 2022. Nel pomeriggio si sono disputate anche le gare del gruppo G, quello che incrocerà l’Italia nella seconda fase: con la vittoria della Georgia sulla Spagna (82-76) e dell’Ucraina sulla Macedonia del Nord (68-73) occorrerà attendere il recupero del match Ucraina-Spagna del 7 luglio per conoscere la classifica finale del girone e di conseguenza il calendario degli Azzurri nella seconda fase. A prescindere dall’avversario, l’Italia giocherà in trasferta la gara del 24 agosto e in casa quella del 27 agosto (PalaLeonessa di Brescia). Dopo il match di Almere, rompete le righe per quasi un mese: l’attività della Nazionale riprenderà il 3 agosto con il consueto training camp. Il tabellino Paesi Bassi-Italia 81-92 (17-22, 26-32, 21-18, 17-20) Paesi Bassi: Franke* 30 (4/5, 5/8), Van der Vuurst de Vries* 7 (2/2, 1/4), Williams 7 (2/4, 1/4), De Jong* 12 (2/4, 2/9), Ververs 2 (1/2), Kherrazi (0/1), Van der Mars* 2 (0/2), Schaftenaar R. 1, Edwards 4 (2/4), Schaftenaar O. 9 (3/5 da tre), Haarms* 7 (3/3), Kok (0/2). All: Buscaglia Italia: Della Valle (0/1 da tre), Spissu* 15 (1/1, 3/5), Biligha 10 (5/5), Tonut* 9 (4/6, 0/2), Fontecchio* 22 (3/6, 4/4), Tessitori* 4 (2/3, 0/1), Ricci 3 (1/4 da tre), Baldasso ne, Polonara* 15 (2/3, 3/8), Pajola (0/2 da tre), Datome 11 (1/2, 2/5), Petrucelli 3 (1/2, 0/1). All: Pozzecco Tiri da due Ned 16/29, Ita 19/28; Tiri da tre Ned 12/30, Ita 13/33; Tiri liberi Ned 13/16, Ita 11/16. Rimbalzi Ned 28 (5 Franke), Ita 34 (6 Biligha). Assist Ned 20 (8 De Jong), Ita 17 (5 Spissu). Usciti 5 falli: nessuno Arbitri: Boris Krejic (Slovenia), Alexandre Deman (Francia), Vladimir Jevtovic (Serbia) Spettatori: 3.000 La classifica finale del gruppo H Italia 7 (3/1) Islanda 7 (3/1) Paesi Bassi 4 (0/4) La classifica del gruppo G Georgia 10 (4/2) Spagna 9 (4/1) * Ucraina 8 (3/2) * Macedonia del Nord 6 (0/6) *Ucraina-Spagna il 7 luglio Tutte gare dell’estate Azzurra 2022 12 agosto, Italia-Francia (Bologna, ore 20.30, Amichevole) 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, ore 20.30, Amichevole) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, ore 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole) 24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, ore 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: https://bit.ly/3nEJjuQ 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

03/07/2022
Torneo di Roseto: Italia-Belgio 75-70. Il 9 e 10 luglio amichevoli contro la Slovenia a Kranjska Gora

Roseto. Si chiude con una vittoria il torneo di Roseto. Gli Azzurri di coach Magro si sono imposti con il punteggio di 75-70 sul Belgio nell’ultima gara del quadrangolare. In doppia cifra Vittorio Bartoli (14) e Nicolò Castellino (10). Per i belgi 12 punti a testa per Pouedet e Makwa. La preparazione dell’Italia proseguirà con il trasferimento a Roma per qualche giorno di allenamento e poi con il viaggio a Kranjska Gora per affrontare i padroni di casa della Slovenia in due match amichevoli (9 e 10 luglio). L’esordio all’Europeo di categoria a Podgorica (Montenegro) il 16 luglio prossimo. Nel girone degli Azzurri Portogallo, Israele e Grecia. I tabellini Italia-Belgio 75-70 Italia: Librizzi 7, Gallo 6, Bogliardi 1, Castellino 10, Casarin 9, Boglio 6, Ronca 3, Bartoli 14, Ferrari 2, Virginio 9, Vincini 1, Nobili 7. All: Magro Belgio: Pouedet 12, Tshibangu 1, Makwa 12, Mennes 10, Van Cleemput 5, De Ridder 2, Massey 10, Ledegen 5, Vandenbossche 5, Vermelen, Pintelon 8. All: Ibens Italia-Germania 78-80 Italia: Librizzi 5, Gallo 12, Bogliardi 3, Berdini 3, Canka 15, Casarin 16, Bayoumi 3, Ronca, Grant 2, Virginio 5, Vincini 9, Nobili 6. All: Magro Germania: Van Slooten 5, Rodl, Schoormann 12, Samare 22, Tilly 4, Bagette 10, Rapieque 2, Krause, Luechten, Aydinoglou 8, Adekunle 17. All: Duganzic Italia-Portogallo 63-64 Italia: Librizzi 9, Gallo 8, Berdini 4, Castellino 6, Canka 9, Boyoumi 7, Boglio 4, Bartoli, Ferrari 2, Virginio 12, Vincini 1, Nobili 1. All: Magro Portogallo: Guedes 4, Rodrigues 4, Almeida 2, Soares 3, Lucas 2, Silva 1, Saiote, Parrinha 2, Cruz 14, Prey 21, Borden 6, Seixas 5. All: Martins I convocati Vittorio Bartoli (2002, A, Infodrive Capo d’Orlando) Morgan Baccio Fernando Rashed Bayoumi (2002, A, Pioneers Praire State College - NCAA) Nicola Berdini (2003, P, Reyer Venezia Mestre) Matteo Bogliardi (2002, P/G, Gruppo Mascio Treviglio) Alfredo Boglio (2003, P, Cipir Borgomanero) Giovanni Alessio Calamita (2003, C, Orange1 Basket Bassano) Abramo Canka (2002, G/A, Lokomotiv Kuban – Russia) Davide Casarin (2003, G, Tezenis Verona) Nicolò Castellino (2002, G, S. Bernardo – Abet Corneliano d’Alba) Alessandro Ferrari (2003, A, Cipir Borgomanero) Filippo Gallo (2004, G, Vanoli Cremona) Matteo Librizzi (2002, P, Openjobmetis Varese) Nicolò Nobili (2002, A/C, Segafredo Zanetti Bologna) Edoardo Ronca (2003, A, Nutribullet Treviso) Luca Vincini (2003, A/C, Edilnol Biella) Nicolò Virginio (2003, G, Openjobmetis Varese) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Alessandro Dalla Salda Allenatore: Alessandro Magro Assistenti: Marco Legovich, Iacopo Squarcina Preparatore Fisico: Roberto Iezzi Medico: Alberto Berardi Ortopedico: Alessandro Gildone Fisioterapista: Iacopo Mancini Team Manager: Federico Ciccodicola Il programma del torneo di Roseto degli Abruzzi 1° luglio Germania-Belgio 69-66 Italia-Portogallo 63-64 2 luglio Belgio-Portogallo 62-52 Italia-Germania 78-80 3 luglio Portogallo-Germania 60-72 Italia-Belgio 75-70 Classifica Germania 6 (3/0) Belgio 2 (1/2) Italia 2 (1/2) Portogallo 2 (1/2)

03/07/2022
La Sperimentale va all'Università. Allenamento al Mattamy Athletic Centre e scrimmage con University of Toronto

Toronto. Primi contatti per la Nazionale Sperimentale Under 23 con il basket della Foglia d'Acero. Dopo l'arrivo, nel tardo pomeriggio del sabato 2 luglio, al Pearson Airport di Toronto, e dopo qualche ora necessaria per assorbire il fuso orario canadese, la squadra di coach Ramondino ha ripreso la preparazione in vista del GLOBL JAM. Nella mattinata gli Azzurri hanno sostenuto il primo allenamento nel campo secondario del Mattamy Athletic Centre, meglio conosciuto dai canadesi come Maple Leaf Gardens che per anni ha ospitato le partite della squadra di hockey su ghiaccio, e oggi è un complesso ristrutturato dalla Ryerson University per le proprie attività. Nel pomeriggio, la squadra di coach Ramondino ha fatto invece visita nell'altro ateneo "torontonian", l'University of Toronto, per sfidare i Varsity Blues in uno scrimmage. Un assaggio di quello che gli Azzurri si troveranno di fronte dal 5 luglio, quando esordiranno contro Team USA, composta da giocatori provenienti dalla Baylor University ed allenata da coach Scott Drew (ore 20.10 in Italia, diretta su twitch italbasket). Queste le prime impressioni di Saverio Bartoli, insieme a Udom uno dei due esordienti in Maglia Azzurra: "In neanche un giorno a Toronto abbiamo visitato due strutture di altissimo livello. Lo scrimmage contro l'Università di Toronto ci lascia degli ottimi spunti, su cui continuare ad insistere in vista del GLOBL JAM. Abbiamo cercato di mettere in pratica l'idea di gioco che lo staff tecnico ha in testa e su cui abbiamo lavorato finora, prima a Roseto degli Abruzzi e poi a Roma. Vediamo dei passi in avanti, la squadra ha voglia di passarsi la palla e vuole costruire cose importanti per questo bellissimo torneo". I convocati della Nazionale Sperimentale Under 23* #3 Micheal Chukwudelu Diego Anumba (1999, 192, A, Winthrop Eagles – NCAA) #8 Alvise Sarto (2000, 200, G/A, Novipiù JB Casale Monferrato) #12 Mattia Palumbo (2000, 198, G, Pallacanestro 2.015 Forlì) #13 Saverio Bartoli (2000, 191, P, Lux Chieti) #18 Federico Zampini (1999, 191, P/G, Top Secret Ferrara) #22 Ethan Vincenzo Esposito (1999, 201, A, Old Wild West Udine) #23 Maximilian Ladurner (2001, 207, C, Dolomiti Energia Trento) #27 Liam Udom (2000, 199, G, Tezenis Verona) #30 Guglielmo Caruso (1999, 209, C, Openjobmetis Varese) #43 Leonardo Arinze Okeke (2003, 213, C, Novipiù JB Casale Monferrato) #73 Michele Ebeling (1999, 202, A, Old Wild West Udine) #75 Niccolò Filoni (2001, 198, G/A, Top Secret Ferrara) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/22 Lo staff Presidente: Giovanni Petrucci Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Fabio Di Bella Allenatore: Marco Ramondino Assistenti: Riccardo Fois, Davide Villa Preparatore Fisico: Dario De Conti Medico: Roberto Ciardo Ortopedico: Rodolfo Rocchi Fisioterapista: Biagio Di Giorgio Giannitto Team Manager: Matteo Cirelli Arbitro al seguito: Valerio Grigioni Il programma della Nazionale Sperimentale Under 23 4 luglio 09:00-10:30 Allenamento GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio Italia-USA (ore 20.10 italiane, 14.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket ) Brasile-Canada (ore 21.10 locali) 6 luglio Italia-Brasile (ore 20.10 italiane, 14.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket ) Canada-Usa (ore 21.10 locali) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket ) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket ) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali. Diretta su Twitch Italbasket ) Allenamenti e GLOBL JAM presso Mattamy Athletic Centre, Toronto (Canada) 12 luglio Rientro in Italia Fine raduno

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc