La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 17 femminile

FIBA U17 Skills Challenge 2020. Due vittorie per le Azzurre. Una vinta e una persa per gli Azzurri

  indietro

18 Agosto 2020

Due su due per le ragazze, una vinta e una persa per i ragazzi. È quasi perfetto l’inizio per le Nazionali Under 17 impegnate nel FIBA Skills Challenge 2020. Nella prima giornata dell'evento creato dalla Federazione internazionale in luogo dei Mondiali di categoria cancellati per l’emergenza sanitaria globale, le Azzurre di coach Lucchesi hanno battuto Libano e Lussemburgo rifilando rispettivamente 33 e 19 secondi di scarto. Per la squadra di coach Capobianco all’esordio positivo contro la Thailandia (26’’ di scarto) è seguita la sconfitta contro l’Egitto, arrivata per 10’’ di scarto. Domani, 19 agosto, ultima partita del girone. Gli Azzurri contro Panama (ore 11.00), le Azzurre contro Portorico (ore 11.30). Passano ai Quarti di finale (21 agosto), le prime due squadre di ognuno dei quattro gironi.

La Nazionale maschile, inserita nel Girone A, ha aperto la giornata al CPO Giulio Onesti di Roma con le sfide alla Thailandia e all'Egitto. Contro gli asiatici il quintetto composto da Berdini, Boglio, Sirchia, Naoni e Visintin ha chiuso il percorso in 117’’ (137’’ meno i 20 punti realizzati nelle diverse postazioni), 26 in meno della Thailandia.
Contro l'Egitto lo stesso roster ha peggiorato il suo totale di squadra, chiudendo in 139’’ (148 con soli 9 punti realizzati). Troppi, contro i 145’’ dei nordafricani che hanno messo a segno anche 17 punti, abbassando il loro totale a 129’’.

Veloci, precise e vincenti, le Azzurre – inserite nel Girone C - hanno dominato Libano e Lussemburgo. Contro le libanesi Blasigh, Ronchi, Rescifina, Eleonora Villa e Matilde Villa hanno fermato il cronometro a 129’’ (144’’ meno 15 punti). Due cambi per coach Lucchesi nella sfida alle lussemburghesi, con Allievi e Merisio al posto di Ronchi e Rescifina. Risultato ancora più positivo, con le Azzurre che si sono migliorate di 3 secondi rispetto all'esordio (126’’, dal totale dei 143 secondi occorsi meno i 17 punti segnati).


I risultati del FIBA U17 Skills Challenge 2020 – 1a giornata

Italia-Thailandia 117’’-143’’
Italia: Berdini 27'' (3pt), Boglio 27'' (4), Sirchia 26'' (6), Naoni 29'' (3), Visintin 28'' (4)
Guarda il video della partita qui

Panama-Egitto 131''-138''

Egitto-Italia 129’’-139’’
Italia: Berdini 33'' (1pt), Boglio 28'' (3), Sirchia 32'' (1), Naoni 27'' (3), Visintin 28'' (1)
Guarda il video della partita qui

Thailandia-Panama 128''-127''

Classifica
Panama 2v-0p 258''
Egitto 1-1 267''
ITALIA 1-1 256''
Thailandia 0-2 271''

Il programma della seconda giornata del FIBA U17 Skills Challenge 2020
Italia-Panama (ore 11.00)

I risultati del FIBA U17 Women's Skills Challenge 2020 – 1a giornata
Italia-Libano 129’’-162’’
Italia: Blasigh 31'' (1pt), Ronchi 31'' (1), Rescifina 29'' (3), Villa E. 25'' (6), Villa M. 28'' (4)
Guarda il video della partita qui

Portorico-Lussemburgo 157''-152''

Lussemburgo-Italia 145’’-126’’
Italia: Blasigh 30'' (3pt), Allievi 29'' (4), Merisio 28'' (3), Villa E. 28'' (4), Villa M. 28'' (3)
Guarda il video della partita qui

Portorico-Libano 134''-169''

Classifica
ITALIA 2v-0p 255''
Lussemburgo 1-1 297''
Portorico 1-1 291''
Libano 0-2 331''

Il programma della seconda giornata del FIBA U17 Women's Skills Challenge 2020
Italia-Portorico (ore 11.30)


Nazionale Under 17 maschile – I Convocati

Atleti convocati
Berdini Nicola (185, 2003, Reyer Venezia Mestre)
Boglio Alfredo (190, 2003, College Basketball Borgomanero)
Fiusco Gianmarco (190, 2003, Oxygen Bassano)
Greggi Daniele (193, 2003, Honey Sport City Roma)
Naoni Alessandro (192, 2003, Basket Brescia Leonessa)
Sirchia Alessandro (193, 2003, Junior Libertas Pallacanestro)
Visintin Matteo (190, 2004, Stella Azzurra Roma-Nord)

Staff
Allenatore: Andrea Capobianco
Assistente Allenatore: Alessandro Guidi
Preparatore Fisico: Andrea Molina
Medico: Daniele Mozzone
Fisioterapista: Valerio Conti
Team Manager: Domenico Meroni
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Arbitro FIBA: Valerio Grigioni

Nazionale Under 17 femminile – Convocate

Allievi Vittoria (177, 2003, Basket Costa)
Blasigh Vittoria (174, 2004, Libertas Sporting Basket School)
Merisio Federica (170, 2003, Geas Basket)
Rescifina Anna Daria (183, 2003, Pol. Giuseppe Rescifina)
Rizzo Chiara (174, 2004, Ororosa Basket)
Ronchi Sara (184, 2003, Basket Femm. Biassono )
Villa Eleonora (166, 2004, Basket Costa)
Villa Matilde (165, 2004, Basket Costa)

Staff
Allenatore: Giovanni Lucchesi
Assistente Allenatore: Fabio Frignani
Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi
Preparatore Fisico: Caterina Biondini
Medico: Marta Andrighetti
Fisioterapista: Simone Grillo
Team Manager: Domenico Meroni
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Arbitro FIBA: Valerio Grigioni





FIBA U17 Skills Challenge 2020

La formula

Ogni squadra è composta da 5 giocatori, che si susseguono nel percorso allestito all'interno del campo. Il primo giocatore parte dallo start, dando anche via al cronometro. Dopo aver corso attraverso la prima postazione, il giocatore ha un massimo di tre tentativi per centrare il cerchio posto all'interno del Passing Target (1 punto per la squadra in caso di realizzazione). A seguire, il giocatore deve compiere un layup, e poi dribblare i coni fino a raggiungere l'altra metà campo, dove effettua un tiro libero (2 punti in caso di realizzazione). A quel punto il giocatore torna correndo nella prima metà campo, per tentare un tiro da 3 (3 punti in caso di realizzazione). La prova del giocatore termina quando passa la palla al compagno seguente, in attesa sulla linea dello start. Lo Skills Challenge prosegue di seguito, fino al quinto e ultimo giocatore.

Il punteggio conclusivo è calcolato decurtando il numero di punti accumulato dalla squadra dal numero di secondi necessari a concludere lo Skills Challenge.

Il calendario dello Skills Challenge prevede una prima due giorni dedicata alla Fase a Gironi (18 e 19 agosto). Le migliori due squadre di ogni Girone si qualificano per i Quarti di Finale (21 agosto). Il 22 agosto andranno in scena le Semifinali. Il 23 agosto Finali per il primo e il terzo posto.


FIBA Skills Challenge 2020 - I Gironi

Girone A
ITALIA
Panama
Egitto
Thailandia

Girone B
Spagna
Australia
Portogallo
Guinea

Girone C
Turchia
Uganda
Bielorussia
Mongolia

Girone D
Bulgaria
Cina
Mali
Portorico


FIBA U17 Women's Skills Challenge 2020 - I Gironi

Girone A
Lituania
Guatemala
Mali
Thailandia

Girone B
Spagna
Australia
Egitto
Antigua e Barbuda

Girone C
ITALIA
Portorico
Lussemburgo
Libano

Girone D
Romania
Cina
Polonia
Camerun

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

09/08/2022
FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Il 27 agosto a Brescia Italia-Georgia. Biglietti online sul circuito Vivaticket. Accrediti Media entro il 22 agosto

Vietato sbagliare. Dopo aver chiuso la prima fase in testa al proprio girone, l’Italia cerca una vittoria determinante nel primo match casalingo della seconda fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si giocherà il prossimo anno tra Indonesia, Giappone e Filippine. A far visita agli Azzurri la Georgia di Toko Shengelia, una delle squadre emergenti nel panorama europeo e capace di battere la Spagna il 4 luglio scorso. La sfida, organizzata per la FIP da Master Group Sport, si giocherà sabato 27 agosto alle 20.30 al PalaLeonessa di Brescia (Via Caprera, 5). I biglietti per il match sono in vendita da oggi sul circuito Vivaticket a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia Sono tanti i motivi di interesse che ruotano intorno a questa gara. In primo luogo, come detto, ci sono in palio punti importanti sulla via che porta alla qualificazione per il Mondiale. Gli Azzurri saranno reduci dalla partita in trasferta contro l’Ucraina sul neutro di Riga mentre i georgiani arriveranno in Italia dopo aver ospitato i Paesi Bassi. Se la squadra di coach Pozzecco approccia il girone L da capolista (7 punti, 3/1), la formazione guidata da Ilias Zouros parte da 6 punti (2/2) e ha davanti a sé Italia, Islanda e Spagna. Si qualificano al Mondiale solo 3 formazioni delle 6 ai nastri di partenza. Italia-Georgia è anche la sfida tra due dei quattro Paesi che pochi giorni dopo ospiteranno un girone dell’EuroBasket 2022: Milano e Tbilisi saranno infatti le sedi rispettivamente del girone C e del girone A della manifestazione continentale. La stella dei georgiani è senza dubbio Tornike Shengelia, ala della Segafredo Virtus Bologna capace di vincere l’Eurocup nella stagione passata qualificandosi per l’Eurolega 2022/2023. Le insidie per gli Azzurri arriveranno anche dal playmaker americano naturalizzato Thaddus McFadden, giramondo partito dal Michigan per collezionare esperienze in diversi Paesi d’Europa e attualmente in Spagna. Vecchie conoscenze del nostro basket sono il veterano Giorgi Shermadini (Cantù) e Duda Sanadze (Pistoia). Prezzi dei biglietti Parterre Ovest Intero 50€ Ridotto 45 € (Under 14/Over 65 e Tesserati FIP) Parterre Est Intero 35 € Ridotto 30 € (Under 14/Over 65 e Tesserati FIP) Tribuna Est e Ovest Intero 20 € Ridotto 15 € (Under 14/Over 65 e Tesserati FIP) Curva Nord e Sud Intero 15 € Ridotto 10 € (Under 14/Over 65 e Tesserati FIP) Under 6 Ingresso gratuito senza posto assegnato Richiesta accesso disabili Le richieste di accesso per disabili dovranno pervenire entro le 18.00 di martedì 23 agosto inviando una email all’indirizzo ufficiostampa@mgsport.com, recando in oggetto Richiesta accesso per disabili Italia-Georgia. Nella richiesta dovrà essere specificato nome, cognome, data e luogo di nascita del disabile e certificato di invalidità; nome, cognome, data e luogo di nascita dell’accompagnatore e se il disabile è deambulante o non deambulante. Le conferme saranno inviate entro le ore 18.00 di giovedì 25 agosto, previa conformità della richiesta e a insindacabile decisione della società organizzatrice. Accrediti Media (deadline 22 agosto) Sono aperte le richieste di accredito Media per la quarta finestra di FIBA Basketball World Cup 2023 European Qualifiers. Tutte le richieste di accredito dovranno pervenire entro il 22 agosto 2022 (23:59 CET) attraverso il FIBA Media Portal al seguente link: accreditation.fiba.com Per chi fosse già in possesso di un account, basterà inserire le proprie credenziali (indirizzo mail e password) per accedere alla procedura e selezionare l’evento desiderato. Attraverso il portale si potrà selezionare anche la richiesta di seguire l’evento “da remoto”. La procedura di accreditamento online ha funzione di semplice richiesta e non garantisce l’automatica concessione dell’accredito. Termini e condizioni - Verranno prese in considerazione solamente le domande compilate e presentate online entro i termini stabiliti. - Non verranno prese in considerazione richieste prive di fototessera. - Non verranno prese in considerazione richieste provenienti da: rappresentanti di club, agenti, bloggers o altri media che non producano contenuti originali. - La decisione finale di concedere l’accredito spetta a FIBA. Per ulteriori informazioni scrivere a: media-operations@fiba.basketball Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 12 agosto, Italia-Francia (Bologna, Unipol Arena, ore 20.30, Amichevole, live Sky Sport) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-francia 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, ore 20.30, Amichevole, live Sky Sport) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, ore 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, ore 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

09/08/2022
Women's Series a Bucarest (Romania), oggi le Azzurre in campo con Canada e Israele

Da oggi la Nazionale 3x3 Open Femminile gioca a Bucarest (Romania) un'altra tappa delle Women's Series. Le Azzurre scendono in campo alle 15.25 per affrontare il Canada e poi alle 19.05 contro Israele. Le prime due classificate del girone passano il turno e domani giocano la fase finale. Le Azzurre Beatrice Barberis (1995, 178, Segafredo Zanetti Bologna) Debora Carangelo (1992, 168, Reyer Venezia Mestre) Raelin Marie D’Alie (1987, 160, Parking Graf Crema) Sara Madera (2000, 190, Reyer Venezia Mestre) Lo Staff Allenatore: Agostino Origlio Fisioterapista: Davide Becchio Team Manager: Maria Cristina Curcio Il programma 9 agosto Ore 15.25 Italia-Canada Ore 19.05 Italia-Israele 10 agosto Fase finale

08/08/2022
Europeo, Italia-Turchia 60-63 (Matilde Villa 26). Mercoledì l'Ottavo con la Lettonia (ore 15.45)

Seconda sconfitta per la Nazionale Under 18 Femminile all'Europeo in corso di svolgimento di Heraklion (Grecia). Le Azzurre sono state sconfitte 63-60 dalla Turchia e hanno così chiuso il girone A al terzo posto: dopo la giornata di riposo prevista per domani, mercoledì si torna in campo per affrontare la seconda del gruppo B, ovvero la Lettonia (ore 15.45, diretta sul canale YouTube della FIBA). Oggi la miglior marcatrice dell'Italia è stata Matilde Villa con 26 punti, in doppia cifra anche Virginia Tempia a quota 14. Turchia-Italia 63-60 (18-24; 9-8; 22-10; 14-18) Turchia: Erdik 9 (3/7 da 3), Akpinar 4 (2/9), Guven 2 (0/1 da 3), Corum ne, Togrut 11 (2/3, 1/5), Bas 2 (1/1), Caliskan 8 (1/3, 2/2), Sertoglu 12 (2/3, 1/2), Akarpa ne, Coskun 2 (1/1, 0/1), Istanbulluoglu 13 (2/5, 1/2 ), Laic (0/1). All: Buharali. Italia: Blasigh 5 (2/3, 0/5), Villa M. 26 (9/15, 1/2), Zanardi 2 (0/3, 0/2), Rizzo, Villa E. (0/2, 0/2), Tempia 14 (1/3, 3/5), Di Stefano, Arado 2 (1/1), Bernardi 4 (1/3, 0/1), Cancelli 2 (1/5), Lucantoni 3 (1/3), Fantini 2 (1/4). All: Lucchesi Gli ottavi di finale Spagna-Belgio (ore 13.30) Francia-Svezia (ore 13.30) Italia-Lettonia (ore 15.45) Finlandia-Israele (ore 15.45) Turchia-Repubblica Ceca (ore 18.00) Polonia-Grecia (ore 18.00) Germania-Ungheria (ore 20.15) Lituania-Bosnia (ore 20.15) Il programma del girone A (orario italiano) 6 agosto Italia-Spagna 71-72 Polonia-Turchia 44-52 7 agosto Italia-Polonia 76-66 Spagna-Turchia 56-40 Spagna-Polonia 65-37 Italia-Turchia 60-63 Classifica: Spagna 3-0; Turchia 2-1; Italia 1-2; Polonia 0-3. 10 agosto Ottavi di finale 11 agosto Quarti di finale 13 agosto Semifinali 14 agosto Finali Le prime due partite Italia-Spagna 71-72 (18-17; 11-16; 20-14; 22-25) Italia: Blasigh 3 (0/1, 1/2), Villa M. 17 (4/10, 1/3), Zanardi 12 (4/6, 0/3), Rizzo (0/1 da 3), Villa E. 8 (2/5, 1/2), Tempia 2 (1/3, 0/4), Di Stefano (0/1), Arado 4 (2/4), Bernardi 5 (1/3, 1/1), Cancelli 4 (1/3), Lucantoni 7 (3/3), Fantini 9 (3/3). All: Lucchesi Spagna: Avellaneda, Estevez 20 (6/8, 0/1), Nunez 2 (1/1), Getino 6 (2/3, 0/2), Escribano (0/1, 0/2), Canals (0/1, 0/1), Hernandez 9 (2/7, 1/2), Manosa, Outeiral 9 (2/3 da 3), Casas 14 (4/5), Morro 8 (4/7), Bozano 4 (1/2, 0/1). All. Font. Polonia-Italia 66-76 (20-22; 17-26; 9-14; 20-14) Italia: Blasigh 5 (1/5, 1/6), Villa M. 23 (9/13, 1/3), Zanardi 15 (2/3, 3/5), Rizzo 3 (1/2 da 3), Villa E. 6 (2/7, 0/3), Tempia 7 (1/2, 1/2), Di Stefano 6 (3/6), Arado (0/4), Bernardi 5 (1/2, 1/2), Cancelli 2 (0/1), Lucantoni 2 (1/2, 0/1), Fantini 2 (1/1). All: Lucchesi Polonia: Piasecka (0/1, 0/2), Tomasik, Gilmajster 10 (2/4, 2/5), Melnicka 2 (1/1), Weclas 5 (1/2, 1/1), Ullmann 13 (3/3, 1/5), Walczak (0/1), Batura 4 (1/3), Makurat 14 (1/1, 2/7), Kalenik 13 (1/3), Zajac, Zajac 5 (1/2). All: Lebiedzinski. Le Azzurre #5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine) #6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia) #9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo) #10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia) #12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma) #13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino) #15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga) #16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo) #18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma) #19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma) Lo Staff Capo Delegazione: Laura Macchi Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Marta Andrighetti Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi I Gironi Girone A ITALIA, Turchia, Spagna, Polonia Girone B Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Lettonia Girone C Finlandia, Svezia, Ungheria, Lituania Girone D Israele, Germania, Francia, Bosnia

08/08/2022
Basket. MG Motor auto ufficiale di FIBA EuroBasket 2022

MG conferma la sua passione per la pallacanestro in occasione di FIBA EuroBasket 2022 e diventa auto ufficiale del torneo nel girone di Milano. La comunione di valori e spirito che ha portato lo scorso anno alla partnership tra MG Motor Italy e la Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) si rafforza in occasione della 41° edizione del Campionato Europeo Maschile di Pallacanestro, la manifestazione di basket più importante dell’anno che si svolgerà a Milano dal 2 all’8 settembre. MG Motor Italy ha colto questa splendida opportunità per sottolineare e ribadire il suo amore per questo sport e annunciare l’arrivo sul mercato italiano di una novità di prodotto, la MG HS, cioè la versione a benzina del C-SUV EHS lanciato lo scorso anno con alimentazione Plug-in hybrid e che nel primo semestre dell’anno 2022 si è attestato nella top ten con 591 unità e una share di oltre il 3% nella sua categoria* di riferimento del segmento C, affiancato dall’ammiraglia 100% elettrica MG Marvel R Electric che con 122 unità ha raggiunto una share di quasi il 5%. MG Motor Italy partner della FIP dallo scorso 2021, riconferma il suo amore per questo sport diventando auto ufficiale di FIBA EuroBasket 2022 nel girone di Milano. MG Motor Italy ha scelto questo importante appuntamento sportivo che si terrà a Milano dal 2 all’8 settembre, per annunciare l’introduzione in Italia della MG HS, la versione a benzina del C-SUV Plug-in hybrid EHS lanciato dal brand lo scorso anno. Per l’occasione verrà esposta a Milano una show car del nuovo modello che esibirà una livrea vivace e colorata, realizzata ad hoc con gli stilemi del logo di FIBA EuroBasket 2022, presentata oggi al ritiro degli Azzurri sulle Dolomiti. Andrea Bartolomeo, Vice President e Country Manager di MG Motor Italy ha espresso il suo entusiasmo:” Abbiamo voluto rafforzare la nostra vicinanza al mondo del basket cogliendo l’opportunità offerta da questo torneo, la più importante manifestazione dell’anno di questo sport a cui ci sentiamo molto legati. Il 2022 è un anno molto importante anche per MG in Italia che si appresta a introdurre altri due nuovi modelli sul mercato. Vorrei esprimere la nostra soddisfazione e l’orgoglio che ci trasmette poter annunciare in questa occasione speciale l’arrivo di MG HS, un'altra vettura che arricchisce la nostra gamma e sfida il segmento C su cui stiamo raggiungendo risultati particolarmente significativi, con la stessa grinta con cui i ragazzi della nazionale italiana affrontano questo importante campionato. Abbiamo voluto esprimere questo legame forte col basket anche sulla showcar, su cui potete leggere We love basket oltre alla bellissima livrea che abbiamo ideato utilizzando gli stilemi grafici di FIBA EuroBasket 2022.” “Confermo – ha detto il Presidente FIP Giovanni Petrucci – quanto detto al momento della firma dell’accordo con MG nell’ottobre dello scorso anno: lavorare in sintonia per raggiungere traguardi sempre più alti condividendo valori comuni era ed è lo scopo della nostra partnership. Dopo i Giochi Olimpici di Tokyo, l’EuroBasket 2022 è una ulteriore occasione di crescita per una Nazionale che ha ampi margini di miglioramento. Per la FIP, il girone organizzato in casa a Milano rappresenta la volontà di riportare in Italia il grande basket fornendo a tutto il movimento cestistico del nostro Paese una vetrina internazionale di alto livello. Siamo lieti di poter percorrere anche questo cammino insieme a MG, un’azienda che ha dimostrato grande passione per la pallacanestro”. Il lancio di HS a benzina si inserisce nella strategia MG di presidiare in maniera ancora più completa un’area di mercato strategica in Italia come il segmento C. HS propone la medesima carrozzeria C-SUV da 4.574 mm di lunghezza e 1.876 mm di larghezza della già nota Plug-in hybrid MG EHS, e affianca ad essa una soluzione performante grazie al motore a benzina turbo 1.5T GDI da 119 kW di potenza e una coppia massima di 250 Nm. Su HS saranno disponibili un cambio manuale a 6 rapporti e un cambio automatico a doppia frizione e 7 rapporti. Con questa nuova proposta MG potrà rivolgersi anche a coloro che apprezzano l’abbinamento di comfort e grinta grazie al motore brioso e al value for money offerto dalla ricchezza delle dotazioni MG. L’introduzione di HS a benzina rafforza ulteriormente la presenza MG nello strategico segmento C, una categoria che pesa per circa un terzo sul totale del mercato italiano e in cui MG sarà presto presente con ben 4 modelli. La nuova MG HS a benzina infatti, affiancherà la già nota MG EHS Plug-in hybrid che nel primo semestre 2022, con le sue 591 unità ha conquistato una quota di mercato superiore al 3% per la categoria* di appartenenza all’interno del segmento. Il secondo modello è l’ammiraglia 100% elettrica MG Marvel R Electric che nella sua categoria* ha raggiunto una quota di quasi il 5% nel segmento con122 unità. Abbiamo poi la MG5, una vera e propria unicità, la prima station wagon 100% elettrica al mondo e sta per fare il suo ingresso sul mercato europeo in autunno anche la nuovissima compatta full electric MG4 che arricchirà la gamma anche della carrozzeria hatchback, totalmente inedita per MG. Tre diverse tipologie di carrozzeria (SUV, SW e Hatchback) e 3 le alimentazioni (EV, Plug-in hybrid, benzina) che caratterizzano MG nel segmento C. Gli MG Store sono presenti in tutta Italia e sono a disposizione degli interessati per offrire la propria consulenza. Per maggiori informazioni su MG l’invito a visitare il sito MG MOTOR ITALY. *Categoria di riferimento di MG EHS e MG Marvel R Electric: i risultati sul mercato italiano raggiunti dai due modelli MG all’interno del segmento C, si riferiscono alla specifica categoria di riferimento identificata dalla combinazione dei dati riferiti alla tipologia di carrozzeria (Crossover/Fuoristrada) e alimentazione (Hybrid/Plug-in hybrid – EV) di ognuno dei due modelli.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc