La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Aggiornamento protocolli sanitari
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 17 maschile

FIBA Skills Challenge 2020. A Roma il raduno e le gare per le Nazionali Under 17 maschile e femminile (18-23 agosto)

  indietro

05 Agosto 2020

“Mondiali” sul filo dei secondi, in cui precisione e velocità saranno determinanti. A causa dell'emergenza sanitaria internazionale che ha imposto la cancellazione di molteplici eventi sportivi, la FIBA ha organizzato per la categoria Under 17 maschile e femminile uno Skills Challenge, al quale parteciperanno la quasi totalità delle Nazionali che avrebbero dovuto disputare i Mondiali di categoria (la FIBA U17 Basketball World Cup 2020 era in programma a Sofia dal 4 al 12 luglio e la FIBA U17 Women's Basketball World Cup 2020 si sarebbe dovuta giocare a Cluj-Napoca dal 15 al 23 agosto).

Lo Skills Challenge è un evento decisamente innovativo nel panorama delle competizioni cestistiche. La Federazione Internazionale ha organizzato questa manifestazione per permettere alle Nazionali giovanili di radunarsi e prendere parte ad un'attività in cui giocatori e giocatrici si sfideranno, cronometro alla mano, utilizzando tutti i fondamentali del basket.

L'Italia, qualificata al Mondiale Under 17 maschile grazie alla Medaglia di Bronzo conquistata nell'Europeo Under 16 2019 e al Mondiale Under 17 femminile con il quinto posto dell'Europeo Under 16 femminile 2019, parteciperà al FIBA Skills Challenge 2020 con entrambe le selezioni, guidate rispettivamente da Andrea Capobianco e da Giovanni Lucchesi.

Gli Azzurri sono stati inseriti nel Girone A, insieme ad Egitto, Thailandia e Panama.
Le Azzurre sono nel Girone C, con Portorico, Lussemburgo e Libano.

Entrambe le Nazionali Azzurre saranno in raduno al Centro di Preparazione Olimpica dell'Acqua Acetosa di Roma. Le ragazze di coach Lucchesi si ritroveranno il 15 agosto, mentre il giorno dopo comincerà il raduno anche per i ragazzi di coach Capobianco.

Nazionale Under 17 maschile – Convocati e Programma

Atleti convocati
Berdini Nicola (185, 2003, Reyer Venezia Mestre)
Boglio Alfredo (190, 2003, College Basketball Borgomanero)
Fiusco Gianmarco (190, 2003, Oxygen Bassano)
Greggi Daniele (193, 2003, Honey Sport City Roma)
Naoni Alessandro (192, 2003, Basket Brescia Leonessa)
Sirchia Alessandro (193, 2003, Junior Libertas Pallacanestro)
Visintin Matteo (190, 2004, Stella Azzurra Roma-Nord)

Atleti a disposizione
Fantoma Tommaso (190, 2003, Pallacanestro Trieste 2004)
Marangoni Tommaso (195, 2003, International Basket)
Ronca Edoardo (194, 2003, Buster Basket)


Staff
Allenatore: Andrea Capobianco
Assistente Allenatore: Alessandro Guidi
Preparatore Fisico: Andrea Molina
Medico: Daniele Mozzone
Fisioterapista: Valerio Conti
Team Manager: Domenico Meroni
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Arbitro FIBA: Valerio Grigioni


Programma
16 agosto 2020
Arrivo convocati entro le ore 13:00 presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 - Roma
pomeriggio Allenamento

17 agosto 2020
mattina Allenamento
pomeriggio Allenamento

18 agosto 2020,
Italia-Thailandia, ore 11.00
Egitto-Italia, ore 11.30

19 agosto 2020, ore 11.00
Italia-Panama

20 agosto 2020
Giornata di riposo

21 agosto 2020 (*)
FIBA Skills Challenge - Quarti di finale

22 e 23 agosto 2020
FIBA Skills Challenge - Semifinali e Finali

Fine raduno

(*) In caso di mancata qualificazione ai Quarti di finale il raduno terminerà il 19 agosto 2020, mentre in caso di mancata qualificazione alle Semifinali il raduno avrà fine il 21 agosto 2020.

Gli allenamenti si svolgeranno presso la palestra del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma in Largo Giulio Onesti 1.

Nazionale Under 17 femminile – Convocate e Programma

Atlete convocate
Allievi Vittoria (177, 2003, Basket Costa)
Blasigh Vittoria (174, 2004, Libertas Sporting Basket School)
Merisio Federica (170, 2003, Geas Basket)
Rescifina Anna Daria (183, 2003, Pol. Giuseppe Rescifina)
Rizzo Chiara (174, 2004, Ororosa Basket)
Ronchi Sara (184, 2003, Basket Femm. Biassono )
Villa Eleonora (166, 2004, Basket Costa)
Villa Matilde (165, 2004, Basket Costa)

Atlete a disposizione
Amatori Giorgia (175, 2003, Cestistica Cb)
Logoh Caterina (180, 2003, Vis Basket)
Mastrototaro Chiara (178, 2003, Use Basket Rosa)
Setti Linda (172, 2003, Pall. Correggio)

Staff
Allenatore: Giovanni Lucchesi
Assistente Allenatore: Fabio Frignani
Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi
Preparatore Fisico: Caterina Biondini
Medico: Marta Andrighetti
Fisioterapista: Simone Grillo
Team Manager: Domenico Meroni
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Arbitro FIBA: Valerio Grigioni


Programma
15 agosto 2020
Arrivo convocati entro le ore 16:00 presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 - Roma

16 e 17 agosto 2020
mattina Allenamento
pomeriggio Allenamento

18 agosto 2020
Italia-Libano, ore 12.00
Lussemburgo-Italia, ore 12.30

19 agosto 2020
Italia-Portorico, ore 11.30

20 agosto 2020
Giornata di riposo

21 agosto 2020
FIBA Skills Challenge - Quarti di finale (*)

22 e 23 agosto 2020
FIBA Skills Challenge - Semifinali e Finali

Fine raduno

(*) In caso di mancata qualificazione ai Quarti di finale il raduno terminerà il 19 agosto 2020, mentre in caso di mancata qualificazione alle Semifinali il raduno avrà fine il 21 agosto 2020.

Gli allenamenti si svolgeranno presso la palestra del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma in Largo Giulio Onesti 1.


FIBA U17 Skills Challenge 2020

La formula

Ogni squadra è composta da 5 giocatori, che si susseguono nel percorso allestito all'interno del campo. Il primo giocatore parte dallo start, dando anche via al cronometro. Dopo aver corso attraverso la prima postazione, il giocatore ha un massimo di tre tentativi per centrare il cerchio posto all'interno del Passing Target (1 punto per la squadra in caso di realizzazione). A seguire, il giocatore deve compiere un layup, e poi dribblare i coni fino a raggiungere l'altra metà campo, dove effettua un tiro libero (2 punti in caso di realizzazione). A quel punto il giocatore torna correndo nella prima metà campo, per tentare un tiro da 3 (3 punti in caso di realizzazione). La prova del giocatore termina quando passa la palla al compagno seguente, in attesa sulla linea dello start. Lo Skills Challenge prosegue di seguito, fino al quinto e ultimo giocatore.

Il punteggio conclusivo è calcolato decurtando il numero di punti accumulato dalla squadra dal numero di secondi necessari a concludere lo Skills Challenge.

Il calendario dello Skills Challenge prevede una prima due giorni dedicata alla Fase a Gironi (18 e 19 agosto). Le migliori due squadre di ogni Girone si qualificano per i Quarti di Finale (21 agosto). Il 22 agosto andranno in scena le Semifinali. Il 23 agosto Finali per il primo e il terzo posto.


FIBA Skills Challenge 2020 - I Gironi
Girone A
ITALIA
Panama
Egitto
Thailandia

Girone B
Spagna
Australia
Portogallo
Guinea

Girone C
Turchia
Uganda
Bielorussia
Mongolia

Girone D
Bulgaria
Cina
Mali
Portorico


FIBA U17 Women's Skills Challenge 2020 - I Gironi

Girone A
Lituania
Guatemala
Mali
Thailandia

Girone B
Spagna
Australia
Egitto
Antigua e Barbuda

Girone C
ITALIA
Portorico
Lussemburgo
Libano

Girone D
Romania
Cina
Polonia
Camerun

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

01/02/2023
Il palinsesto Twitch Italbasket di Febbraio 2023

Febbraio 2023 sarà un altro mese pieno di spettacolo sul canale "viola" Italbasket colmo di partite di Serie A2 e Serie B maschili, A1 femminile, e il Campionato di Serie A di Basket in carrozzina. Palinsesto serrato già dal weekend del 4-5 Febbraio con la Serie A1 Femminile per il match tra Banco di Sardegna Dinamo Sassari e La Molisana Magnolia Campobasso alle ore (14.30). Si passa poi sui campi della Serie B (Girone B) per la gara tra Monfalcone e Capo d'Orlando alle ore (20.30). Lo spettacolo continua Domenica 5 Febbraio con il Derby di Cremona tra Juvi e Vanoli alle (17.00). Due gli appuntamenti con la Serie A femminile, che si fermerà dopo la 19a giornata per gli impegni della Nazionale di coach Lino Lardo con le Qualificazioni all’EuroBasket Women 2023 (il 9 febbraio in Lussemburgo, il 12 febbraio in Svizzera). Il 4 febbraio la sfida fra Dinamo Sassari e Magnolia Campobasso, mentre il 25 febbraio la diretta vedrà ancora protagoniste le sarde di coach Restivo, questa volta opposte a Ragusa. Martedì 7 febbraio appuntamento alle 21.00 proprio con le Azzurre, con una Live dal raduno della Nazionale Femminile. Entra nel vivo il campionato di Serie A FIPIC. Per i quarti playoff della massima serie del basket in carrozzina su twitch italbasket andrà in onda il match fra Deco Metalferro Amicacci Abruzzo e Studio 3a Millennium Basket (andata l’11 febbraio, il ritorno il 18 febbraio). Entrambi le gare saranno anticipate dal prepartita curato da Claudio Di Renzo, Responsabile Comunicazione FIPIC. Nel canale viola spazio anche per la Serie C Silver, mentre rimane fissato al martedì l’appuntamento gaming con Giovanni “Sweetchin” Musig. Di seguito il palinsesto di febbraio del canale twitch Italbasket : 4 febbraio Serie A1 Femminile: Banco di Sardegna Dinamo Sassari - La Molisana Magnolia Campobasso (ore 14.30) Serie B (Girone B): Pontoni Monfalcone - Infodrive Capo d'Orlando (ore 20.30) 5 febbraio Serie A2 (Girone Verde): Juvi Cremona - Vanoli Cremona (ore 17.00) 7 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) Live dal raduno della Nazionale Femminile con due Azzurre (ore 21.00) 11 febbraio Serie A FIPIC (andata Quarti di finale): Deco Metalferro Amicacci Abruzzo - Studio 3A Millennium Basket (ore 16.00) Serie B (Girone C): Sinermatic Ozzano - Andrea Costa Imola (ore 20.30) 12 febbraio Serie A2 (Girone Rosso): Orasi' Ravenna - San Giobbe Basket Chiusi (ore 17.00) Serie C Silver (Liguria): Pallacanestro Sestri - MY Basket Genova (ore 18.30) 14 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) 18 febbraio Serie A FIPIC (ritorno Quarti di finale): Studio 3A Millennium Basket - Deco Metalferro Amicacci Abruzzo (ore 15.00) Serie B (Girone A): Esse Solar Gallarate - Paffoni Fulgor Omegna (ore 18:30) 19 febbraio Serie A2 (Girone Rosso): Tassi Group Costruzioni Ferrara - United Eagles Basketball Cividale (ore 17.00) 21 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00) 25 febbraio Serie B (Girone A): Civitus Allianz Vicenza - Bergamo Basket 2014 (ore 18.30) Serie A1 Femminile: Banco di Sardegna Dinamo Sassari - Passalacqua Ragusa (ore 20.30) 26 Febbraio Serie A2 (Girone Verde): NPC Rieti - Urania Milano (ore 17.00) Serie C Silver (Liguria): Pallacanestro Sestri - Pallacanestro Vado (ore 18.30) 28 febbraio NBA2K23 con Giovanni “Sweetchin” Musig (ore 15.00)

31/01/2023
Al via il 2 febbraio la prima edizione dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour

Partirà il 2 febbraio la prima edizione dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour, circuito invernale 3x3 organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con Master Group Sport. Il progetto vedrà un totale di 6 tappe in 2 differenti location (3 tappe per location), più l'evento finale che decreterà la squadra vincitrice. L'obiettivo è quello di dare continuità all'attività 3x3 anche nei mesi invernali in modo da permettere ad atleti e Federazione di incrementare i punti validi per il ranking FIBA. Le due location che ospiteranno l'Estathé 3x3 Italia Winter Tour saranno la M4T a Rescaldina (MI) e la Silverback Hangar di Camerano (AN), che ospiterà l'evento finale il 19 marzo. Ogni tappa assegnerà ad ogni squadra partecipante un punteggio in base al proprio piazzamento. Al termine delle sei tappe, le prime 9 classificate nel ranking invernale si qualificheranno alla Finale. In caso di squadre con parità di punteggio, si considererà dapprima la squadra che avrà vinto almeno un torneo, e a seguire saranno considerati i punti realizzati in tutto il circuito. Il calendario dell'Estathé 3x3 Italia Winter Tour 2023 M4 TRAINING - Rescaldina (MI) 2 febbraio 16 febbraio 7 marzo SILVERBACK HANGAR - Camerano (AN) 5 febbraio 26 febbraio 9 marzo Evento finale c/o SILVERBACK HANGAR - 19 marzo Sito, social e App Pick-Roll è l'App ufficiale del circuito federale, che permette a tutti di effettuare il tesseramento FIP indispensabile per poter partecipare. Tutti gli aggiornamenti sul torneo sul sito ufficiale, sulla pagina Instagram 3x3italiaofficial e Facebook 3x3ItaliaOfficial . Hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé

31/01/2023
Open Femminile, le Azzurre per il torneo di Landerneau (10-11 febbraio)

Torna in campo la Nazionale 3x3 Open Femminile, per il torneo internazionale che si giocherà a Landerneau (Francia) il 10 e l'11 febbraio. Le Azzurre si radunano a Roma il 7 febbraio, otto le convocate dallo staff tecnico coordinato da coach Andrea Capobianco. Le Azzurre Maria Beatrice Barberis (1995, Segafredo Zanetti Bologna) Debora Carangelo (1992, Dinamo LAB Sassari) Chiara Consolini (1988, Virtus Eirene Ragusa) Raelin Marie D’Alie (1987, Parking Graf Crema) Beatrice Del Pero (1999, Segafredo Zanetti Bologna) Sara Madera (2000, Reyer Venezia Mestre) Giuditta Nicolodi (1995, Reyer Venezia Mestre) Francesca Romana Russo (1996, A.S. Dil. San Martino) Atlete a disposizione Rosa Cupido (1992, E-Work Faenza) Maria Miccoli (1995, Gesam Gas + Luce Lucca) Stefania Trimboli (1996 , La Molisana Campobasso) Lo Staff Allenatore: Andrea Capobianco Preparatore Fisico: Jacopo Arrobbio Medico: Pasquale Roberto Barbieri Fisioterapista: Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio Il programma 7 febbraio Arrivo convocate e staff entro le 11.00 presso "Hotel Villa Maria Regina" (Via della Camilluccia, 687 - Roma Ore 12.00-13.30 Allenamenti presso Centro Sportivo Pio XI dei Cavalieri di Colombo – Palestra Petriana Virtus Roma 1960 (Via Santa Maria Mediatrice, 22) Ore 18.00-19.45 Allenamenti 8 febbraio Ore 9.30-12.00 Allenamenti Ore 17.45-19.45 Allenamenti 9 febbraio Ore 9.30 Trasferimento presso Aeroporto di Fiumicino Ore 12.35-14.45 Volo Roma-Parigi Ore 16.35-17.50 Volo Parigi-Brest e trasferimento a Landerneau 10-11 febbraio Mattina Allenamenti Ore 14.00-19.00 Torneo Internazionale presso La Cimentrie 12 – rue Saint-Ernel (Landerneau) 12 febbraio Ore 3.30 Trasferimento presso Aeroporto di Brest Ore 6.05/07.25 – Volo Brest-Parigi A seguire rientri da Parigi presso le proprie sedi Fine Raduno

30/01/2023
Serie A e Serie A2, gare del 28-29 gennaio 2023

Serie A Diciassettesima giornata, gare del 28-29 gennaio 2023 BANCO DI SARDEGNA SASSARI . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] NUTRIBULLET TREVISO . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri e dei tesserati avversari [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] GIVOVA SCAFATI . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec., art. 24,4 RG] GIVOVA SCAFATI, Aniello Longobardi . Inibizione fino al 19 febbraio 2023 per comportamento offensivo e minaccioso nei confronti degli arbitri (Art. 33.1/1b 33.1/1c rec 24.4) Serie A2 Sesta giornata di ritorno, gare del 28-29 gennaio 2023 Girone Verde KIENERGIA RIETI . Ammenda di Euro 500.00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,4 RG] KIENERGIA RIETI . Ammonizione per malfunzionamento delle attrezzature obbligatorie (apparecchiatura dei 24") [art. 40,1a RG] VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 225.00 per offese collettive e sporadiche nei confronti degli arbitri [art. 27,4a RG rec., art. 24,2b RG] VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 375.00 per presenza di persona non autorizzata all'interno del tunnel di accesso agli spogliatoi [art. 38,1g RG] VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 375,00 per parziale assolvimento ai prescritti compiti da parte del dirigente addetto agli arbitri e agli Ufficiali di campo [art. 38,1f RG rec.] S. BERNARDO CANTÙ . Ammenda di Euro 900,00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri, per lancio, al termine della gara, di un accendino che non colpiva gli arbitri e di un bicchiere pieno di birra che invece bagnava arbitri e ufficiali di campo [art. 27,3 RG rec.,art. 24,4 RG, art. 27,4b RG rec.,art. 27,7ac RG rec.,art. 24,2b RG, art. 27,10ac RG rec.] Girone Rosso ORASÌ RAVENNA . Ammenda di Euro 450.00 per offese collettive e frequenti nei confronti degli arbitri [art. 27,4b RG rec.,art. 24,2b RG]

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc