La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA World Cup. Italia-Angola 92-61. Azzurri qualificati per la seconda fase e per il torneo pre olimpico. Belinelli quinto marcatore di sempre in Azzurro

  indietro

02 Settembre 2019

Foshan. Il primo obiettivo è centrato. L’Italia batte l’Angola (92-61) e accede al secondo turno del Mondiale con una giornata di anticipo, conquistando contemporaneamente anche il pass per uno dei quattro tornei pre olimpici del prossimo anno. Continua dunque a rimanere vivo il sogno di partecipare ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Stando al presente, l’Italia spareggerà con la Serbia (mercoledì, 13.30 italiane in diretta su Sky Sport Uno e Arena) per il primo posto nel girone D ma entrambe le squadre giocheranno la seconda fase a Wuhan. Filippine e Angola andranno invece a Pechino per le gare di classificazione.

Così il CT: “Abbiamo centrato il nostro primo obiettivo e siamo molto contenti. Siamo arrivati al mondiale in una condizione fisica e mentale non ottimale ma le cose sono cambiate e ora siamo soddisfatti di quanto fatto contro Filippine e Angola. Stasera, come al solito, ho visto cose buone e meno buone. Possiamo migliorare ulteriormente. Contro la Serbia sarà la partita della verità perché il livello si alzerà tremendamente rispetto alle due partite giocate finora. Loro sono fortissimi e noi dovremo giocare una partita al di sopra delle righe, cercando di raccogliere quel poco che i serbi lasciano per strada durante la contesa. Dovremo essere concentrati e sfacciati”.

Parole da leader per Marco Belinelli: “Sono contento per la vittoria e orgoglioso di aver raggiunto il quinto posto nella classifica dei bomber Azzurri, ma baratterei questi record per poter vincere con la Nazionale. Stasera il test era più duro rispetto all’esordio ma ne siamo usciti bene. Ora la vera prova contro la Serbia”.

Sulla scia della bella serata vissuta contro le Filippine, l’Italia scende in campo motivata e concentrata. I canestri dell’ex Virtus Bologna Moreira non intimidiscono per nulla gli Azzurri, che dallo 0-4 si organizzano e chiudono ogni spazio disponibile agli angolani. Gallinari e Hackett aprono la strada e Belinelli allarga il divario con una tripla, quella del 14-8, che gli vale il sorpasso a Bariviera nella classifica dei migliori bomber di sempre in Nazionale. Ora Marco (2209 punti in 151 partite) è al quinto posto all time dietro Riva (3775), Meneghin (2845), Villalta (2265) e Marzorati (2222).
Ale Gentile chiude il primo quarto 25-11. Menzione per Paul Biligha, utilissimo sotto entrambi i tabelloni. Nella seconda frazione l’Italia accelera con Brooks, Ale Gentile e Abass, che con tre triple di fila portano gli Azzurri sul 39-17. Come contro le Filippine, Tessitori chiude il primo tempo: 44-21. Pelo nell’uovo i liberi: 8/15 dopo 20 minuti (saranno 14/22 alla fine). Sull’asse Beli-Gallo inizia la ripresa: tripla e 2+1 per Marco, schiacciata e tripla per Danilo. Ventinove punti di scarto per l’Italia (57-28) al 26esimo. Il match prosegue sugli stessi binari anche negli ultimi dieci minuti e per l’Angola non c’è modo di arginare un’Italia che corre verso la seconda vittoria consecutiva al Mondiale. Finale amaro: Paulo e Ale Gentile vengono a contatto e gli arbitri fischiano doppio fallo antisportivo. Il numero 9 africano esagera e rifila una testata all’Azzurro, che esce dal campo con una piccola ferita sanguinante. Espulsione per Paulo dopo il secondo fallo antisportivo. Un episodio che macchia ma non rovina una serata di festa per i ragazzi di coach Sacchetti. Top scorer Marco Belinelli con 17 punti. Prestazione da incorniciare per Jeff Brooks, autore di una doppia doppia da urlo: 11 punti, 11 rimbalzi e titolo di MVP Fiba del match. In doppia cifra anche Hackett e Abass (11).


I tabellini

Italia-Angola 92-61 (25-11, 19-10, 26-21, 22-19)
Italia: Della Valle 8 (1/2, 2/6), Belinelli* 17 (2/6, 3/6), Gentile 8 (1/5, 1/1), Biligha* 3 (1/2), Vitali L., Gallinari* 7 (3/5, 0/2), Hackett* 11 (2/3, 1/4), Filloy (0/1 da tre), Brooks 11 (4/4, 1/2), Tessitori 8 (4/5, 0/1), Abass 11 (1/2, 3/5), Datome* 8 (2/2, 1/2). All: Sacchetti
Angola: Domingos* 5 (1/4, 1/3), Moreira* 15 (7/12), Goncalves 3 (1/3, 0/1), Cipriano 4 (2/4, 0/6), Morais* 10 (3/9, 1/4), Paulo 12 (4/4), Antonio* 4 (1/2, 0/3), Mingas 2 (1/3), Mbunga ne, Moore* (0/1, 0/1), Joaquim 6 (3/5), Conceicao ne. All: Voigt

Tiri da due Ita 21/36, Ang 23/47; Tiri da tre Ita 12/30, Ang 2/18; Tiri liberi Ita 14/22, Ang 9/15. Rimbalzi Ita 42 (11 Brooks), Ang 35 (8 Moreira). Assist Ita 16 (3 Hackett), Ang 6 (2 Morais).
Note: Antisportivo a Vitali (68-36). Antisportivo a Gentile (92-61). Doppio antisportivo a Paulo (92-61). Espulso Paulo (92-61).
Arbitri: Anderson (Usa), Kozlovskis (Let), Mikheyev (Kaz)
Spettatori: 5.000

Serbia-Filippine 126-67 (28-13, 34-22, 37-13, 27-19)
Serbia: Simonovic 7 (2/2, 1/2), Bogdanovic* 17 (2/3, 4/5), Bjelica 20 (4/4, 3/3), Lucic* 4 (2/2, 0/1), Raduljica 13 (4/6), Bircevic* 6 (1/1, 1/4), Jokic 11 (4/4, 1/1), Milutinov* 10 (4/4), Micic* 11 (4/4, 1/2), Guduric 12 (2/2, 1/5), Jovic 6 (3/6), Marjanovic 9 (4/4). All: Djordjevic
Filippine: Blatche* 5 (1/3, 1/7), Dalistan* 15 (6/8, 0/5), Ravena* 5 (0/1, 1/4), Norwood* (0/1 da tre), Bolick 7 (1/2, 1/3), Barroca, Fajardo 8 (3/7), Pogoy 2 (1/3, 0/2), Perez 16 (5/9, 1/2), Rosario 2 (1/2), Almazan (0/2), Aguilar* 7 (3/6). All: Guiao

Tiri da due Ser 36/42, Fil 21/43; Tiri da tre Ser 12/22, Fil 4/24; Tiri liberi Ser 18/22, Fil 13/18. Rimbalzi Ser 37 (7 Jokic), Fil 23 (6 Fajardo). Assist Ser 37 (7 Micic, Jokic), Fil 14 (6 Blatche).
Usciti 5 falli: Blatche
Arbitri: Locatelli (Bra), Yu Jung (Tpe), Rosso (Fra)
Spettatori: 6.000



Italia-Filippine 108-62 (37-8, 25-16, 23-15, 23-23)
Italia: Della Valle 17 (1/2, 3/7), Belinelli* 9 (4/4, 0/2), Gentile 6 (0/3, 1/1), Biligha* 8 (4/7), Vitali L. 2 (1/1, 0/2), Gallinari* 16 (1/1, 4/5), Hackett* 7 (2/5 da 3), Filloy 7 (2/3, 1/3), Brooks 8 (2/3, 1/2), Tessitori 9 (4/7), Abass 2 (1/1, 0/1), Datome* 17 (4/4, 3/3). All: Sacchetti
Filippine: Blatche* 15 (5/8, 1/5), Dalistan 2 (1/1, 0/3), Ravena* 5 (1/4, 1/5), Norwood (0/1, 0/3), Bolick 6 (1/3, 0/2), Barroca* 2 (1/1, 0/1), Fajardo 9 (3/4), Pogoy* 2 (1/2, 0/1), Perez 15 (6/10, 1/2), Rosario 2 (1/1, 0/1), Almazan 2 (1/2), Aguilar* 2 (1/4). All: Guiao

Tiri da due Ita 24/36, Fil 22/41; Tiri da tre Ita 15/31, Fil 3/23; Tiri liberi Ita 15/21, Fil 9/12. Rimbalzi Ita 38 (8 Tessitori), Fil 34 (10 Blatche). Assist Ita 30 (5 Vitali), Fil 10 (3 Perez).
Note: Fallo tecnico a Ravena (65-26)
Arbitri: Anderson (Usa), Rosso (Fra), Yu (Tpe)
Spettatori: 12.000


Angola-Serbia 59-105 (20-29, 12-21, 15-28, 12-27)
Angola: Domingos* 6 (1/4, 0/5), Moreira* 8 (3/8), Goncalves (0/2, 0/2), Cipriano (0/1, 0/1), Morais* 15 (3/4, 3/6), Paulo 10 (4/7, 0/1) Antonio 6 (2/3 da tre), Mingas 2 (1/2), Mbunga (0/1), Moore 6 (0/1, 2/5), Joaquim 6 (1/3, 1/2), Conceicao (0/1 da tre). All: Voigt
Serbia: Simonovic* 5 (1/1, 1/1), Bogdanovic* 24 (3/3, 5/7), Bjelica ne, Lucic 7 (1/2), Raduljica (0/2), Bircevic* 7 (2/4, 1/2), Jokic 14 (1/2, 3/3), Milutinov 14 (4/6), Micic 8 (3/5), Guduric 9 (3/4 da tre), Jovic* 5 (2/2, 0/2), Marjanovic* 12 (6/8, 0/1). All: Djordjevic

Tiri da due Ang, Ser; Tiri da tre Ang, Ser; Tiri liberi Ang, Ser. Rimbalzi Ang, Ser. Assist Ang, Ser.
Arbitri: Locatelli (Bra), Kozlovskis (Let), Beker (Aus)
Spettatori: 11.000


Girone D

Sabato 31 agosto
Angola-Serbia 59-105
Filippine-Italia 62-108

Lunedì 2 settembre
Italia-Angola 92-61
Serbia-Filippine 126-67

Mercoledì 4 settembre
Ore 15.30 (9.30 italiane) Angola-Filippine (diretta Sky Sport Uno)
Ore 19.30 (13.30 italiane) Italia-Serbia (diretta Sky Sport Uno e Arena)


La classifica*

Italia 4 (2/0)
Serbia 4 (2/0)
Filippine 2 (0/2)
Angola 2 (0/2)

*FIBA assegna due punti per la vittoria e un punto per la sconfitta

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

19/08/2022
Europeo, Italia-Finlandia 56-50 (Castelli 12). Domani le Azzurre con l'Ungheria (ore 15.00, live YouTube FIBA)

Esordio vincente a Matosinhos (Portogallo) per la Nazionale Under 16 Femminile all'Europeo di categoria. Le Azzurre hanno superato la Finlandia 56-50 al termine di una partita sempre condotta nel punteggio ma mai veramente chiusa. La miglior marcatrice è stata Gaia Castelli con 12 punti, in doppia cifra anche Emma Zuccon a quota 11. Domani la squadra allenata da Roberto Riccardi torna in campo per affrontare l'Ungheria (ore 15.00, diretta sul canale YouTube FIBA), che oggi all'esordio ha superato la Croazia (61-53). Tutte le squadre passano alla seconda fase, l'Italia incrocia il girone B composto da Slovenia, Germania, Lituania e Spagna. Finlandia-Italia 50-56 (9-13; 10-18; 15-12; 16-13) Finlandia: Rommi (0/3 da 3), Johansson 3 (1/3, 0/3), Talonen 15 (6/10), Hussen (0/1), Rokolampi 3 (1/4 da 3), Tymi 4 (1/2, 0/2), Saviniemi 3 (0/4, 1/5), Makela 2 (1/4, 0/4), Jokela 2 (0/1), Ogun 18 (8/12), Loukola (0/3, 0/5), Luukkanen (0/2). All: Palviainen. Italia: Castelli 12 (4/7, 1/7), Malintoppi 4 (2/3, 0/3), Grosso 7 (0/3, 1/4), Trozzola 3 (1/4 da 3), Mutterle, Guzzoni ne, Zuccon 11 (3/8), Franchini 5 (1/2), Grande (0/1), Crippa 2 (1/2, 0/3), Penna 6 (3/6, 0/3), Piatti 6 (3/6, 0/1). All: Riccardi. 19 agosto Italia-Finlandia 56-50 Ungheria-Croazia 61-53 Classifica: Italia, Ungheria 1-0; Finlandia, Croazia 0-1. 20 agosto Ore 15.00 Italia-Ungheria Ore 21.45 Croazia-Finlandia 21 agosto Ore 19.30 Italia-Croazia Ore 17.15 Finlandia-Ungheria 23 agosto Ottavi di finale 24 agosto Quarti di finale 26 agosto Semifinali 27 agosto Finali Le convocate* #4 Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) #5 Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) #6 Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) #9 Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) #10 Martina Mutterle (2006, G-A, Famila Schio) #11 Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) #12 Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) #13 Anita Franchini (2006, C, Centro Alpo) #15 Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) #16 Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) #18 Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) #19 Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Carmela Ignozza Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan Tutti i Gironi Girone A Italia, Finlandia, Ungheria, Croazia Girone B Slovenia, Germania, Lituania, Spagna Girone C Portogallo, Polonia, Lettonia, Belgio Girone D Francia, Grecia, Repubblica Ceca, Danimarca

19/08/2022
Italia-Serbia 86-90 ad Amburgo. Azzurri ko solo nel finale (25 punti e career high per Fontecchio). Pozzecco: "Sono contento. Continuiamo a lavorare". Oggi contro la Rep.Ceca alle 16.00.

Una bellissima Italia esce sconfitta a un soffio dalla fine dalla sfida contro la Serbia (86-90) nella prima semifinale della Supercup di Amburgo. Se il ko contro la Francia a Montpellier aveva segnato un passo indietro come detto dal CT Pozzecco, la sconfitta contro i serbi segna invece un netto miglioramento sulla via che porta alle gare ufficiali di fine agosto e inizio settembre. Oggi, sabato 20 agosto, gli Azzurri affronteranno alle 16.00 (live Sky Sport) la Repubblica Ceca, battuta ieri dalla Germania col punteggio di 101-90. L’Italia parte forte fin da subito, detta il ritmo, segna tanto, difende ma è costretta a subire il ritorno, nell’ultimo minuto di gioco, di una formazione estremamente lunga ed estremamente talentuosa, di sicuro candidata al titolo di campione d’Europa. Una sconfitta che brucia per come è maturata ma che non può che essere da stimolo per gli Azzurri, che tra soli 5 giorni saranno chiamati a vincere contro l’Ucraina a Riga per raggiungere la qualificazione al Mondiale 2023. Career high ritoccato ancora per Simone Fontecchio, che chiude con 25 punti (24 il precedente a Bologna il 12 agosto scorso). Prestazione sopra le righe per Nicolò Melli con 17 punti 7 rimbalzi. In doppia cifra anche Nico Mannion (16 punti) e Stefano Tonut (12 punti). Così il CT Gianmarco Pozzecco: “La cosa che conta per me è come i ragazzi scendono in campo e come vivono emotivamente la partita. Siamo stati intensi ed è l’unica cosa che ha un valore assoluto. Voglio vedere giocatori che riescano ad esprimere le loro abilità e per farlo devono avere tranquillità, consapevolezza, fiducia e confidenza. Lo stesso vale a livello di squadra: è la base del mio lavoro. Andiamo per la nostra strada, consapevoli che l’atteggiamento che abbiamo avuto oggi contro una squadra dalla difficile gestione come la Serbia sia quello giusto anche contando la stanchezza. Nel complesso sono contento. Speriamo di recuperare in fretta Gallinari e qualche altro giocatore che è ancora un po’ indietro. Abbiamo un grande staff e dobbiamo continuare a lavorare tutti insieme”. Sulla gara contro la Repubblica Ceca, il CT ha così commentato: “Visto il grande dispendio di energie dopo la Serbia, sfrutteremo la partita contro la Repubblica Ceca per fare ampie rotazioni e distribuire i carichi di lavoro”. Fin dalle prime battute si capisce che gli Azzurri non sono in campo per recitare la parte della vittima sacrificale: i grossi calibri serbi e l’assenza di Gallinari non sono in nessun modo un alibi per i ragazzi di coach Pozzecco, che partono forte e trovano il canestro avversario con regolarità. Melli è una presenza costante sotto entrambi i tabelloni e intorno a lui i compagni costruiscono un primo quarto fatto di intensità e corsa. Fontecchio è ispirato e l’apporto di Tonut e Ricci è decisivo per rimanere quasi sempre avanti ai serbi. Coach Pesic manda in campo i pezzi pregiati della sua artiglieria come Jokic e Micic ma il risultato, e l’inerzia, non cambiano. Nemmeno nel secondo quarto, quando l’energia di Nico Mannion fa davvero male alla Serbia e trascinando a forza l’Italia al massimo vantaggio (+13, 28-41). Fontecchio (14 punti nel primo tempo) e Ricci continuano a fare canestro e l’Italia sale di nuovo fino al +11 (40-51). Lucic e Milutinov accorciano con un rapido 5-0 ma nemmeno questo strappo interrompe l’onda Azzurra: Melli (12 punti e 5 rimbalzi in 20 minuti) dalla lunetta chiude una seconda frazione da 30 punti segnati. La schiacciata di Lucic in avvio di ripresa sembra voler suonare la carica per i serbi ma nell’azione successiva Melli inchioda allo stesso modo e l’Italia ricomincia a macinare gioco, tanto da arrivare nuovamente sul +14 (50-64) con le tre triple consecutive di Fontecchio (2) e Melli al 25esimo. Messa alle corde la Serbia si punta tutto sui suoi uomini di maggior talento che non a caso accorciano sul 72-65 alla fine della terza frazione. La cattiva notizia è il quarto fallo fischiato a Simone Fontecchio. Ancor peggio il quinto di Polonara, costretto a lasciare il campo con ancora 7 minuti da giocare. Le triple di Marinkovic e Jaramaz sono pesantissime, quella di Jokic vale il sorpasso (81-80) a 2:40 dalla fine. La pressione sale: Fontecchio (nuovo career High in Nazionale, 25) e Tonut da dietro l’arco tengono l’Italia al comando seppure di un solo punto a 1:28 dal termine (84-85) ma ecco arrivare la doccia gelata: quinto fallo fischiato a Fontecchio e allungo decisivo di Jokic e Kalinic. Per il fuoriclasse serbo dei Nuggets una doppia doppia da 18 punti e 10 rimbalzi (+5 assist). Finisce 86-90 per la Serbia. Il tabellino Italia-Serbia 86-90 (23-24, 30-20, 19-21, 14-25) Italia: Spissu* 2 (1/1, 0/3), Mannion 16 (6/8, 1/5), Biligha 2 (1/1, 0/1), Tonut* 12 (3/4, 2/5), Melli* 17 (3/8, 2/3), Fontecchio* 25 (3/4, 5/8), Tessitori ne, Ricci 7 (2/4, 1/3), Baldasso ne, Polonara* 2 (1/2, 0/3), Pajola, Datome 3 (0/2, 1/5). All: Pozzecco Serbia: Petrusev ne, Davidovac, Marinkovic* 4 (1/2 da tre), Kalinic* 9 (2/3, 1/2), Lucic* 15 (4/7, 2/3), Dobric 9 (3/3, 1/5), Ristic ne, Jokic 18 (4/7, 1/3), Jagodic-Kuridza (0/2, 0/1), Micic 15 (3/6, 3/4), Guduric ne, Jaramaz* 5 (1/2, 1/3), Simanic ne, Milutinov* 15 (4/5). All: Pesic Tiri da due Ita 20/34, Ser 21/35; Tiri da tre Ita 12/36, Ser 10/23; Tiri liberi Ita 10/15, Ser 18/20. Rimbalzi Ita 28 (7 Melli e Ricci), Ser 35 (10 Jokic). Assist Ita 16 (5 Spissu), Ser 19 (5 Jokic). Usciti 5 falli: Polonara (Ita), Fontecchio (Ita), Ricci (Ita) Arbitri: Zulfikar Oruzgani (Germania), Anastasios Kardaris (Grecia), Armin Mutapcic (Germania) Spettatori: 3.500 Il programma Venerdì 19 agosto Italia-Serbia 86-90 Germania-Rep. Ceca 101-90 Sabato 20 agosto Ore 16.00 Italia-Rep.Ceca (Finale 3°/4° posto) Ore 18.30 Serbia-Germania (Finale 1°/2° posto) Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 20 agosto, Italia-Repubblica Ceca (Amburgo – Germania, 16.00, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

19/08/2022
Europeo. L'Italia batte la Slovenia 72-57 (Valesin 18 punti). Azzurri per il quinto posto contro Israele (20 agosto, ore 14.15. Live su YouTube FIBA)

Nell'Europeo di scena a Skopje (Macedonia del Nord) la Nazionale Under 16 torna alla vittoria dopo essere stata estromessa, nei Quarti contro la Francia, dal tabellone principale. Nella Semifinale per il quinto/ottavo posto gli Azzurri di coach Mangone hanno sconfitto la Slovenia 72-57. Quattro i giocatori che hanno terminato la gara in doppia cifra: Leonardo Valesin (18 punti) Elhadji Dame Sarr (17 punti), Axel Piccirilli (14 punti) e Samuele Miccoli (10 punti). Domani, 20 agosto, l'Italia giocherà l'ultima partita, valida per la quinta posizione assoluta, contro Israele (vincente contro la Turchia 90-78). Palla a due alle 14.15, live streaming dalle ore 16.30 sul canale YouTube FIBA . Il tabellino della Semifinale 5°/8° posto Italia-Slovenia 72-57 (21-21, 20-14, 17-10, 14-12) Italia: Trucchetti* 2 (1/2, 0/4), D'Arcangeli (0/2, 0/2), Sarr* 17 (2/8, 3/6), Valesin 18 (3/6, 2/8), Miccoli 10 (3/6, 1/6), Rinaldin (0/2 da tre), Piccirilli* 14 (7/9, 0/4), Garavaglia* 6 (2/4, 0/2), Iannuzzi 3 (0/2, 1/4), Guidolin, Van Elswyk* (0/1), Prai 2 (1/3). All: Mangone Slovenia: Zdravkovic (0/1), Dolinsek* 12 (3/4, 0/3), Ivicic 4 (1/2 da tre), Hrabar* 4 (1/4), Kroflic* 12 (4/11, 0/4), Smrekar (0/1), Petkovski* 11 (3/9, 0/1), Flis 5 (2/3), Lazarevski 2 (1/3, 0/2), Lapajne 2 (0/1), Perko* 4 (2/3), Padjen 1 (0/1, 0/1). All: Gornjec Il tabellino dei Quarti Francia-Italia 84-77 (18-27, 21-15, 20-19, 25-16) Francia: Traore* 19 (6/14, 2/5), Soulhac 11 (2/7, 0/1), Yimga (0/3), Diakite* 12 (6/8, 0/3), Ebunangombe 2, Amoussa, Sifferlin ne, Bussing* 4 (0/3), Essengue* 22 (9/12, 0/2), Boulefaa 2 (1/1, 0/1), Toure 6 (2/3), Allard* 6 (2/3 da tre). All: Absalon Italia: Trucchetti* 8 (4/9, 0/3), D'Arcangeli 2 (1/2), Sarr* 13 (2/5, 2/8), Valesin 13 (4/7, 1/5), Miccoli 19 (2/7, 3/7), Rinaldin ne, Piccirilli 14 (6/6, 0/3), Garavaglia (0/2, 0/2), Iannuzzi, Guidolin 6 (3/3), Van Elswyk 2 (1/4), Prai. All: Mangone Il Tabellino degli Ottavi Italia-Montenegro 78-72 (19-14, 21-14, 22-25, 16-19) Italia: Trucchetti* 17 (7/7, 1/8), D'Arcangeli 2 (1/3), Sarr* 24 (1/5, 6/12), Valesin 11 (1/1, 1/4), Miccoli* 6 (3/8, 0/5), Rinaldin (0/2 da tre), Piccirilli* 8 (2/4, 1/1), Garavaglia (0/1, 0/1), Iannuzzi 6 (0/1, 2/6), Guidolin, Van Elswyk* (0/1), Prai 4 (2/2, 0/1). All: Mangone Montenegro: Komnenovic ne, Draskovic* 8 (3/9, 0/3), Asasin ne, Radunovic* 12 (5/9, 0/4), Jevric 4 (1/2, 0/2), Andrijasevic ne, Radulovic ne, Durovic 2 (1/1, 0/1), Josovic* 23 (8/14), Mirkovic* 23 (6/11, 2/4), Cicic* (0/1), Beciragic ne. All: Krivokapic Il tabellino della terza giornata Lettonia-Italia 68-71 (16-22, 12-12, 21-19, 19-18) Lettonia: Niedra 9 (1/2, 2/5), Eglitis (0/1), Vavers 6 (2/2), Sulcs 16 (3/5, 3/5), Skrinda* 7 (1/3, 1/2), Kilups* 6 (1/5, 1/6), Katlaps* 4 (0/4, 0/3), Ginters* (0/1, 0/3), Donis* 10 (4/4, 0/1), Ailis ne, Petersons 19 (0/1, 2/5), Salzemnieks ne. All: Melderis Italia: Trucchetti (0/5), D'Arcangeli ne, Sarr 5 (1/5, 1/4), Valesin 10 (4/7, 0/2), Miccoli* 10 (2/5, 2/2), Rinaldin* 2 (1/6, 0/3), Piccirilli* 6 (2/4, 0/2), Garavaglia 5 (1/1, 1/4), Iannuzzi* 15 (2/2, 2/5), Guidolin 12 (6/8), Van Elswyk* 4 (2/8), Prai 2 (0/2). All: Mangone Il tabellino della seconda giornata Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 14 agosto Lettonia-Italia 68-71 Turchia-Polonia 71-59 Classifica Italia 6 (3/0) Turchia 4 (2/1) Polonia 2 (1/2) Lettonia 0 (0/3) 16 agosto - Ottavi di finale Francia-Croazia 97-59 Turchia-Macedonia del Nord 82-74 Lituania-Danimarca 97-48 Grecia-Lettonia 84-62 Slovenia-Paesi Bassi 78-66 Italia-Montenegro 78-72 Serbia-Israele 86-94 Spagna-Polonia 96-54 17 agosto Quarti di finale Lituania-Turchia 79-68 Israele - Grecia Francia-Italia 84-77 Slovenia-Spagna 68-87 19 agosto Semifinali 5°-8° posto Italia-Slovenia 72-57 Turchia-Israele 78-90 20 agosto Finali 15°/16°posto Danimarca-Paesi Bassi 13°/14° posto Serbia-Croazia 11°/12° posto Macedonia del Nord-perdente Montenegro-Polonia 9°/10° posto Lettonia-vincente Montenegro-Polonia 7°/8° posto Turchia-Slovenia 5°/6° posto Israele-Italia (ore 14.15) 3°/4° posto Grecia-perdente Francia-Spagna 1°/2° posto Lituania-vincente Francia-Spagna Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

18/08/2022
Supercup ad Amburgo. Oggi Italia-Serbia (18.00, Sky Sport Action). A riposo Gallinari (trauma distorsivo alla caviglia destra). Pozzecco: "Squadra mostruosa, serve grande forza mentale"

Prosegue il Grand Tour Azzurro in preparazione delle gare di qualificazione al Mondiale 2023 e dell’EuroBasket 2022. Dopo le due amichevoli contro la Francia a Bologna e Montpellier, gli Azzurri si sono trasferiti in Germania dove venerdì e sabato affronteranno le gare della Supercup alla Barclays Arena di Amburgo. Si comincia venerdì 19 agosto con la semifinale contro la Serbia (ore 18.00, live su Sky Sport Action). Il giorno seguente l’Italia affronterà una tra Germania e Repubblica Ceca (ore 16.00 o 18.30, live Sky Sport), che giocheranno la seconda semifinale oggi alle 20.30. Out contro i serbi Danilo Gallinari, che durante la partita di Montpellier contro la Francia ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra. Torna a disposizione il Capitano Gigi Datome. Così il CT Gianmarco Pozzecco: “La verità è che ci sono in circolazione squadre mostruose come la Francia, la Serbia, la Slovenia o la Grecia. Confermo ciò che ha detto Goran Dragic qualche giorno fa, ovvero che il prossimo sarà un Europeo stellare con tanti giocatori di altissimo livello. Basti pensare alla Serbia, che affronteremo anche senza Gallinari, che ha nel roster l’MVP dell’NBA e l’MVP dell’Eurolega. Dovremo avere una grande forza mentale per resistere a questi ritmi e contro squadre con roster lunghi e competitivi”. Nuova sfida alla Serbia dunque dopo la spettacolare notte di Belgrado il 4 luglio dello scorso anno nella finale del torneo Pre Olimpico. Allora gli Azzurri si imposero col punteggio di 95-102 staccando il pass per i Giochi di Tokyo e interrompendo una striscia negativa che durava dal 2014. Molte cose sono cambiate da allora, a cominciare dai CT: per Pozzecco sarà la quinta panchina in Nazionale mentre alla guida della Serbia ci sarà una vecchia conoscenza del nostro basket e in generale uno degli allenatori più vincenti della pallacanestro: Svetislav Pesic, che ha sostituito Igor Kokoskov. Due volte campione d’Europa (con la Germania nel 1993 e con la Jugoslavia nel 2001) e una volta campione del Mondo (con la Jugoslavia nel 2002), Pesic ha allenato la Virtus Roma arrivando con i capitolini fino alla semifinale Scudetto contro la Fortitudo Bologna nel 2005/2006. Dopo uno scrimmage a porte chiuse contro il Montenegro, i serbi hanno giocato e perso ieri sera a Lubiana contro la Slovenia di Luka Doncic: una partita combattuta e chiusa all’overtime dai padroni di casa 97-92. In grande spolvero la super star NBA Nikola Jokic autore di una prestazione fatta di 26 punti, 12 rimbalzi e 6 assist. Ottima l’intesa con Vasilije Micic, due volte consecutive Campione d’Europa con l’Efes e futuro compagno di squadra di Achille Polonara. In generale, quello serbo è un roster lungo, di stazza, talento ed esperienza che può essere menzionato tra le sicure pretendenti al titolo europeo in palio a settembre. Al termine della seconda semifinale gli Azzurri conosceranno l’avversario di sabato 20 agosto (ore 16.00 o 18.30). A sfidarsi sono la Germania di Dennis Schroeder, nuovo Capitano dei tedeschi e la Repubblica Ceca del duo Vesely-Satoransky. Due avversari ostici e con caratteristiche diverse. La Germania, come l’Italia, ospita uno dei gironi di EuroBasket 2022 e organizzerà anche le fasi finali a Berlino. Dopo aver centrato la qualificazione ai Giochi di Tokyo, i tedeschi puntano ad un ulteriore passo in avanti e per riuscirci hanno naturalizzato Nick Weiler-Babb, guardia-ala nato in Kansas negli Stati Uniti ma in Germania dal 2019 tra Ludwigsburg e Bayern Monaco. Con lui anche gli NBA Franz Wagner (Orlando), Daniel Theis (Houston) e Karim Jallow (Phoenix) oltre ai volti noti Johannes Voigtmann e Maodo Lo. Da quest’anno l’allenatore è il canadese Gordon Herbert, tante squadre allenate in diversi Paesi europei e con all’attivo esperienze sulle panchine delle Nazionali di Georgia e Canada. Squadra affiatata e rodata è la Repubblica Ceca, guidata dal 2015 dal coach israeliano con cittadinanza ceca Ronen Ginzburg, capace di centrare la qualificazione olimpica a Tokyo la scorsa estate vincendo il Pre Olimpico di Victoria battendo la Grecia e i padroni di casa del Canada. Le stelle, come detto sono Tomas Satoransky e Jan Vesely, entrambi in forza al Barcellona e con un passato recente in NBA. Per Vesely anche l’Eurolega 2016/2017 al Fenerbahce con Gigi Datome. Anche i cechi ospitano, a Praga, uno dei gironi di EuroBasket 2022. Tutte le gare si giocheranno alla Barclays Arena Hamburg, palazzetto da 13.000 posti inaugurato nel 2002. Gli Azzurri #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia) #1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano) #8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA) #9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà Serbia #3 Filip Petrusev (2000, 211, C, Stella Rossa) #7 Dejan Davidovac (1995, 202, A, CSKA Mosca – Russia) #9 Vanja Marinkovic (1997, 198, G, Baskonia – Spagna) #10 Nikola Kalinic (1991, 203, A, Barcellona – Spagna) #11 Vladimir Lucic (1989, 204, A, Bayern Monaco – Germania) #13 Ognjen Dobric (1994, 200, G, Stella Rossa) #14 Dusan Ristic (1995, 213, C, Fuenlabrada – Spagna) #15 Nikola Jokic (1995, 213, C, Denver Nuggets – NBA) #16 Nemanja Nedovic (1991, 192, G, Stella Rossa) #21 Marko Jagodic-Kuridza (1987, 205, A, Buducnost – Montenegro) #22 Vasilije Micic (1994, 196, P, Anadolu Efes – Turchia) #23 Marko Guduric (1995, 196, A, Fenerbahce – Turchia) #25 Ognjen Jaramaz (1995, 193, G, Bayern Monaco – Germania) #28 Boris Simanic (1998, 210, A, Saragozza – Spagna) #33 Nikola Milutinov (1994, 213, C, CSKA Mosca – Russia) Allenatore: Svetislav Pesic Assistenti: Oliver Kostic, Marko Marinovic Germania #4 Maodo Lo (1992, 191, P, Alba Berlino) #6 Nick Weiler-Babb (1995, 196, G, Bayern Monaco) #7 Johannes Voigtmann (1992, 211, A/C, CSKA Mosca – Russia) #9 Franz Wagner (2001, 206, A, Orlando Magic – NBA) #17 Dennis Schroeder (1993, 181, P, Houston Rockets – NBA) #18 Jonas Wohlfarth-Bottermann (1990, 208, C, Hamburg) #21 Justus Hollatz (2001, 191, P, Breogan – Spagna) #32 Johannes Thiemann (1994, 206, C, Alba Berlino) #33 Gavin Schilling (1995, 206, C, Limoges – Francia) #34 Leon Kratzer (1997, 211, C, Bonn) #35 Karim Jallow (1997, 198, G, Phoenix Suns – NBA) #42 Andreas Obst (1996, 191, P, Bayern Monaco) #43 Christian Sengfelder (1995, 202, A/C, Bamberg) #44 David Kramer (1997, 196, A, Braunschweig) Allenatore: Gordon Herbert Assistenti: Alan Ibrahimagic, Klaus Perwas, Bret Brielmaier Repubblica Ceca #1 Patrik Auda (1989, 204, A, Yokohama BC – Giappone) #4 Tomas Vyoral (1992, 192, P, Pardubice) #7 Vojtech Hruban (1989, 202, A, London Lions – Inghilterra) #8 Tomas Satoransky (1991, 201, P, Barcellona – Spagna) #9 Victor Pulpan (1996, 191, P, Brno) #15 Martin Peterka (1995, 205, A, Braunschweig – Germania) #17 Jaromir Bohacik (1992, 197, A, Bamberg – Germania) #19 Ondrej Sehnal (1997, 196, P, Braunschweig – Germania) #23 Lukas Palyza (1989, 203, A, Nymburk) #24 Jan Vesely (1990, 213, C, Barcellona – Spagna) #25 David Jelinek (1990, 194, A, Murcia – Spagna) #27 Vit Krejci (2000, 203, A, Oklahoma City Thunder – NBA) #31 Martin Kriz (1993, 200, A, Nymburk) #33 James Karnik (1998, 210, C, Geneve - Svizzera) #77 Tomas Kyzlink (1993, 198, G, Bamberg – Germania) Allenatore: Ronen Ginzburg Assistenti: Lubos Barton, Jan Pospisil Il programma Venerdì 19 agosto Ore 18.00 Italia-Serbia Ore 20.30 Germania-Rep. Ceca Sabato 20 agosto Ore 16.00 Finale 3°/4° posto Ore 18.30 Finale 1°/2° posto Arbitri Italia-Serbia Zulfikar Oruzgani (Germania), Anastasios Kardaris (Grecia), Armin Mutapcic (Germania) I precedenti contro la Serbia 13 partite giocate (3 vinte/10 perse) 4 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (0/4) Una partita giocata nelle fasi finali di un Campionato del Mondo (0/1) La prima: Qualificazione Europeo, 20 agosto 2008 (Cagliari), Italia-Serbia 64-78 L’ultima: Preolimpico, 4 luglio 2021 (Belgrado, Serbia), Serbia-Italia 95-102 La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 1 luglio 2009 (Roseto), Italia-Serbia 75-64 (+11) La sconfitta più pesante: Amichevole, 17 agosto 2019 (Atene, Grecia), Italia-Serbia 64-96 (-32) I precedenti contro la Germania 68 partite giocate (55 vinte/13 perse) La prima: Giochi Olimpici, 9 agosto 1936 (Berlino, Germania), Italia-Germania 58-16 L’ultima: Giochi Olimpici, 25 luglio 2021 (Saitama, Giappone), Italia-Germania 92-82 La vittoria più larga: Olimpici, 9 agosto 1936 (Berlino, Germania) Italia-Germania 58-16 (+42) La sconfitta più pesante: Preolimpico, 19 giugno 1992 (Saragozza, Spagna), Italia-Germania 109-91 (-18) I precedenti contro la Repubblica Ceca 25 partite giocate (21 vinte/4 perse) La prima: Qualificazione Europeo, 15 novembre 1995 (Praga, Rep.Ceca), Italia-Rep.Ceca 77-68 L’ultima: Amichevole, 19 giugno 2021 (Amburgo), Italia-Rep. Ceca 83-71 La vittoria più larga: Amichevole, 12 agosto 2007 (Cagliari), Italia-Rep.Ceca 88-57 (+31) La sconfitta più pesante: Amichevole, 4 giugno 2008 (Bassano del Grappa), Italia-Rep.Ceca 90-98 (-8) e Amichevole, 18, luglio 2009 (Bormio), Italia-Rep.Ceca 89-97 (-8) I precedenti ad Amburgo 5 partite giocate (3 vinte/2 perse) Amichevole, 7 settembre 2018, Italia-Rep. Ceca 80-87 Amichevole, 8 settembre 2018, Germania-Italia 62-71 Amichevole, 18 giugno 2021, Italia-Tunisia 82-56 Amichevole, 19 giugno 2021, Italia-Rep. Ceca 83-71 Amichevole, 20 giugno 2021, Germania-Italia 91-79 Tutte le gare dell’estate Azzurra 2022 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, 16.00 o 18.30, Amichevole) 24 agosto, Ucraina-Italia (Riga – Lettonia, 17.30 italiane, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Georgia (Brescia, 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) Biglietti a questo link: www.vivaticket.com/italia-vs-georgia EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball a questo link: ticketing-eurobasket2022 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022)

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc