La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A femminile

EuroBasket Women 2019, Italia-Turchia 57-54 (Sottana 16). Bella vittoria delle Azzurre, oggi alle 18.30 sfida all'Ungheria

  indietro

27 Giugno 2019

A Nis (Serbia) l'Italia apre con una bellissima vittoria il suo Campionato Europeo. Le Azzurre superano 57-54 la Turchia, che ci aveva sempre sconfitto nelle ultime 4 edizioni dell'EuroBasket Women, alla fine di una partita nervosa e molto tattica. Alla fine ha prevalso la maggiore lucidità della squadra di Marco Crespi.

La miglior marcatrice dell'Italia è stata Giorgia Sottana con 16 punti (11 negli ultimi 4 minuti), in doppia cifra anche Cecilia Zandalasini a quota 13. Francesca Dotto è stata costretta a lasciare il campo a 5 minuti dalla fine per un trauma contusivo all'anca sinistra. Le sue condizioni verranno rivalutate nella giornata di oggi.

A sostenere le Azzurre a bordo campo c'era anche il presidente della FIP Giovanni Petrucci, che ha voluto dedicare questa vittoria a Chicca Macchi.

Oggi si torna in campo alle ore 18.30 per affrontare l'Ungheria (diretta SkySport1HD e SkySportArenaHD), che oggi ha sconfitto la Slovenia in rimonta (Turner 23, Oblak 21).

Così coach Crespi. "Vincere una partita in cui la Turchia ci ha messo in difficolta nei 40 minuti è ancora più significativo. Non abbiamo vinto grazie alla qualità del nostro gioco, abbiamo vinto perché abbiamo dimostrato di voler vincere più di una squadra forte come la Turchia. E questo per me conta molto".

La cronaca. Francesca Dotto, Sottana, Zandalasini, Cinili e Andrè il quintetto scelto da coach Crespi. Zandalasini ha segnato i primi 4 punti della partita ma poi è arrivato il 15-0 della Turchia, con Stokes e Bilgic protagoniste. Le Azzurre hanno retto in difesa (ottimo l'impatto di Cubaj dalla panchina) e con la tripla di Zanda sono tornate a -2 (11-2 il break). Cakir ha messo i 3 liberi del nuovo +4 ma la fiammata di Sottana (5 punti in 3 minuti) ci ha permesso di andare all'intervallo sul +1 (26-25).

La tripla di Alben ha aperto il terzo periodo, l'Italia ha continuato a soffrire terribilmente in attacco ed è rimasta a digiuno nei primi 4 minuti: la tripla di Koksal ci ha ricacciato a -7 (33-26), quella di Romeo ci ha fatto respirare (37-34) e poi Crippa ha chiuso il parziale per il nuovo -1.

Cakir ha aperto il quarto parziale con un piazzato, Crippa e Cinili hanno subito risposto dall'arco: a 4 minuti dalla fine l'Italia ha perso Francesca Dotto per un infortunio all'anca (in serata gli accertamenti) e in quel momento la squadra l'ha presa in mano Giorgia Sottana, che ha realizzato 11 punti negli ultimi 4 minuti e ci ha permesso di assaporare la prima gioia di questo Europeo. Sua la tripla del pareggio a quota 49, suoi i 6 liberi consecutivi che hanno allontanato definitivamente la Turchia.

Avanti così.

Turchia-Italia 54-57 (17-10; 25-26; 37-36 )
Turchia: Yalcin ne, Bilgic 10 (2/4, 2/4), Cora (0/2, 0/2), Cakir 13 (2/7, 2/3), Koksal 11 (1/2, 3/9), Caglar 4 (1/1), Alben 3 (0/3, 1/3), Canitez 3 (1/4, 0/1), Senyurek, Guclu ne, Topuz ne, Stokes 10 (4/6). All. C. Yildizoglu.
Italia: C. Dotto, Romeo 5 (1/4, 1/3), Sottana 16 (2/6, 2/5), Zandalasini 13 (4/8, 1/4), F. Dotto 6 (0/4, 1/2), De Pretto ne, Crippa 7 (2/3, 1/2), Cubaj 3 (1/3), Ercoli ne, Cinili 3 (0/1, 1/2), Andrè 2 (1/1), Penna 2 (1/3, 0/3). All. Crespi.


EuroBasket Women 2019, il calendario
27 giugno
Turchia-Italia 54-57; Slovenia-Ungheria 84-88

Classifica Girone C
Ungheria, Italia 2; Turchia, Slovenia 0.

28 giugno
Italia-Ungheria (ore 18.30, diretta SkySportHD); Slovenia-Turchia (ore 16.00)

30 giugno
Italia-Slovenia (ore 18.30, diretta SkySportHD); Ungheria-Turchia

La Formula
Le prime dei 4 gruppi accedono ai Quarti di Finale, seconde e terze spareggiano. In quel caso l’Italia incrocia le squadre del girone D (Belgio, Bielorussia, Russia e Serbia). La fase finale si giocherà a Belgrado. Le prime sei squadre dell’EuroBasket Women 2019 si qualificano per il torneo Pre-Olimpico che si terrà dal 2 al 10 febbraio 2020.

2 luglio
Spareggio (Belgrado)
4 luglio
Quarti di Finale (Belgrado)
6 luglio
Semifinali (Belgrado)
7 luglio
Finali (Belgrado)

Girone A
Gran Bretagna, Lettonia, Spagna, Ucraina
Girone B
Francia, Montenegro, Repubblica Ceca, Svezia
Girone C
ITALIA, Slovenia, Turchia, Ungheria
Girone D
Belgio, Bielorussia, Russia, Serbia

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

13/08/2022
Torneo di Grottaferrata, Italia-Belgio 57-62 (Franchini 12). Dal 19 agosto l'Europeo a Matosinhos

Si è chiuso con una sconfitta il torneo internazionale di Grottaferrata per la Nazionale Under 16 Femminile, in preparazione all'Europeo di categoria che inizia il 19 agosto a Matosinhos (Portogallo). Le Azzurre sono state sconfitte 57-62 dal Belgio, che così ha chiuso a punteggio pieno e al primo posto: Anita Franchini la miglior marcatrice della squadra allenata da Roberto Riccardi con 12 punti. Chiuso il ciclo di amichevole, la Nazionale ultimerà la preparazione a Pomezia e dal 19 agosto giocherà il Campionato Europeo a Matosinhos (Portogallo): nel girone delle Azzurre anche Finlandia, Ungheria e Croazia. Italia-Belgio 57-62 (18-31) Italia: Franchini 12, Piatti 8, Trozzola, Penna 4, Castelli 7, Tintori 5, Guzzoni, Zuccon 4, Crippa 6, Grande 3, Mutterle 1, Malintoppi 7. All. Riccardi. Le altre partite Italia-Polonia 43-53 (31-26) Italia: Franchini 3, Moretti, Tintori 2, Trozzola 6, Guzzoni 4, Zuccon 11, Crippa 1, Fossati, Grande 4, Mutterle, Grosso 4, Malintoppi 8. All. Riccardi. Italia-Grecia 55-47 (26-11) Italia: Piatti 16, Tintori 7, Guzzoni 6, Penna, Zuccon 4, Fossati 6, Grande 2, Monti 1, Mutterle, Grosso 1, Malintoppi 3, Castelli 9. All. Riccardi. Il programma 11 agosto Polonia-Belgio 55-66 Italia-Grecia 55-47 12 agosto Belgio-Grecia 59-47 Italia-Polonia 43-53 13 agosto Polonia-Grecia 53-57 Italia-Belgio 57-62 Classifica: Belgio 3-0; Polonia, Italia, Grecia 1-2. 14 agosto Trasferimento a Pomezia Ore 18.00-20.00 Allenamento 15/16 agosto Ore 10.00-12.00 Allenamento Ore 18.00-20.00 Allenamento 17 agosto Trasferimento a Matosinhos (Portogallo) 18 agosto Allenamenti 19-27 agosto Europeo Under 16 femminile 19 agosto Ore 19.30 Italia-Finlandia 20 agosto Ore 15.00 Italia-Ungheria 21 agosto Ore 19.30 Italia-Croazia 22-27 agosto Fasi finali 28 agosto Fine raduno e rientro in Italia Le convocate* Gaia Castelli (2006, P, Minibasket Battipaglia) Martina Crippa (2006, A, Ororosa Basket) Nicole Fossati (2006, G, Ororosa Basket) Anita Franchini (2006, C, Centro Minibasket Alpo) Francesca Grande (2006, C, Fe.Ba. Civitanova) Beatrice Grosso (2006, P, Granda College) Martina Guzzoni (2006, G, Cestistica Spezzina) Alice Malintoppi (2006, P, Fe.Ba. Civitanova Marche) Giorgia Monti (2006, A, Ororosa Basket) Silvia Moretti (2006, C, Pallacanestro Casalnuovo) Martina Mutterle (2006, G/A, Famila Schio) Valentina Penna (2006, A, Reyer Venezia) Caterina Piatti (2006, A, Basket Costa) Margherita Tintori (2006, G, Nico Basket Femminile) Emanuela Trozzola (2006, P, Magnolia Campobasso) Emma Zuccon (2006, A, Reyer Venezia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione 2021/2022 Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco (16-28 agosto) Allenatore: Roberto Riccardi Assistente Allenatore: Gabriele Diotallevi Assistente Allenatore: Martina Gargantini Preparatore Fisico: Diego Alpi Medico: Anna Vis (5-14 agosto), Carmela Ignozza (14-28 agosto) Fisioterapista: Raffaela Agozzino Team Manager: Francesco Forestan

13/08/2022
Europeo a Skopje. L'Italia batte la Polonia 72-69 (Miccoli 22 punti) e sale in vetta del Girone C

Ancora una vittoria per la Nazionale Under 16 all'Europeo di scena a Skopje (Macedonia del Nord). Dopo la vittoria dell'esordio contro la Turchia, gli Azzurri di coach Mangone hanno bissato battendo la Polonia 72-69, salendo così a quota 4 punti nel Girone C. Miglior marcatore dell'Italia è stato Samuele Miccoli con 22 punti. In doppia cifra anche Elhadji Dame Sarr (15 punti) e Leonardo Valesin (12 punti). Domani, 14 agosto, ultima gara del raggruppamento contro la Lettonia (ore 21.00), che oggi è stata sconfitta dalla Turchia 60-51. Live streaming sul canale YouTube FIBA . Il tabellino Polonia-Italia 69-72 (15-26, 13-12, 22-16, 19-18) Polonia: Orlowski 24 (8/12, 5/6), Poradzki (0/2, 0/1), Kiejzik 5 (1/1, 1/2), Guslawski (0/2), Ratkowski ne, Lesniak* 12 (5/9, 0/3), Kowalczyk 3 (1/2), Monko* 2 (1/2, 0/1), Sternicki* 2 (0/2, 0/2), Baganc* 12 (1/8, 2/4), Ambroziak* 8 (2/5), Grzejszczyk 1 (0/1). All: Kasperzec Italia: Trucchetti 8 (1/3, 2/7), D'Arcangeli 2 (0/3, 0/1), Sarr 15 (3/8, 2/8), Valesin 12 (3/3, 2/4), Miccoli 22 (8/11, 2/3), Rinaldin 8 (1/1, 2/3), Piccirilli 2 (1/11, 0/2), Garavaglia 1 (0/1 da tre), Iannuzzi (0/1 da tre), Guidolin 2 (1/7), Van Elswyk (0/5), Prai (0/1). All: Mangone Il tabellino della prima giornata Italia-Turchia 77-51 (24-21; 14-14; 23-10; 16-6) Italia: Trucchetti 6 (2/4 da 3), D'Arcangeli 5 (1/1, 1/3), Sarr 17 (2/6, 2/4), Valesin 9 (1/3, 1/1), Miccoli 10 (4/7, 0/3), Rinaldin 3 (1/2 da 3), Piccirilli 13 (4/9, 1/1), Garavaglia, Iannuzzi 5 (1/1, 1/1), Guidolin 2 (1/3), Van Elswyk 7 (3/7), Prai. All: Mangone Turchia: Cumaliouglu 3 (1/1, 0/4), Urasli 2 (0/1, 0/3), Akcay (0/4, 0/4), Alisan 2 (0/5, 0/3), Erdem 6 (1/3, 0/3), Gokpinar 2 (1/3), Aksu 22 (5/10, 1/4), Altuntas 3 (1/2), Dogan 7 (2/3, 1/3), Kara 4 (2/4), Erdogan (0/1 da 3), Aktas (0/2). All: Havuzlu Il Programma 12 agosto Italia-Turchia 77-51 Lettonia-Polonia 54-87 13 agosto Polonia-Italia 69-72 Turchia-Lettonia 60-51 Classifica Italia 4 (2/0) Turchia 2 (1/1) Polonia 2 (1/1) Lettonia 0 (0/2) 14 agosto Lettonia-Italia (ore 21.00) Polonia-Turchia (ore 14.15) 16 agosto Ottavi di finale 17 agosto Quarti di finale 19 agosto Semifinali 20 agosto Finali Gli Azzurri #1 Stefano Trucchetti (2006, 175, P, Aurora Desio 94) #5 Tommaso D'Arcangeli (2006, 181, P, Stella Azzurra) #7 Elhadji Dame Sarr(2006, 196, G, Orange1 Oxygen Bassano) #8 Leonardo Valesin (2006, 189, G, Orange1 Oxygen Bassano) #9 Samuele Miccoli (2006, 187, G, Pall. Olimpia Milano) #10 Matteo Rinaldin (2006, 181, P, Orange1 Oxygen Bassano) #11 Axel Piccirilli (2006, 197, A, Stella Azzurra) #15 Diego Garavaglia (2007, 196, A, Olimpia Milano) #18 Pietro Iannuzzi (2006, 195, A, Reyer Venezia Mestre) #22 Cristiano Guidolin (2006, 201, C, Universo Treviso) #33 Leonardo Adriaan Van Elswyk (2006, 206, C, Joventut Badalona - SPA) #47 Lorenzo Prai (2006, 196, A, Universo Treviso) Lo Staff Capo delegazione: Bruno Perra Allenatore: Giuseppe Mangone Assistente Allenatore: Alfredo Lamberti Assistente Allenatore: Vanni Talpo Preparatore Fisico: Roberto Marocco Medico: Andrea Bulgheroni Fisioterapista: Francesco Ferri Team Manager: Domenico Meroni I Gironi Girone A Israele, Lituania, Francia, Paesi Bassi Girone B Slovenia, Serbia, Croazia, Danimarca Girone C Lettonia, Italia, Turchia, Polonia Girone D Montenegro, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord

13/08/2022
Europeo, Italia-Finlandia 75-61. Azzurre certe del sesto posto che vale l'accesso al Mondiale Under 19 del 2023

Battendo oggi la Finlandia (75-61) nella semifinale del girone che assegna i piazzamenti dal quinto all'ottavo posto dell'Europeo Heraklion (Grecia), la azionale Under 18 Femminile si è assicurato il sesto posto e quindi l'accesso al Mondiale Under 19 che nel 2023 si giocherà a Madrid (Spagna). Domani le Azzurre tornano in campo per affronta la Repubblica Ceca (ore 15.45, diretta sul canale YouTube FIBA) ma l'accesso al Mondiale non è più in discussione Oggi la miglior marcatrice dell'Italia è stata Vittoria Blasigh con 20 punti, in doppia cifra anche Matilde Villa (16): la squadra allenata da Giovanni Lucchesi ha provato a scappare già nel primo quarto ma poi ha ritrovato un vantaggio rassicurante intorno alla doppia cifra nel terzo quarto per poi dilatare il punteggio nel finale contro un avversario particolarmente ostico, se è vero che nei Quarti di finale era stato capace di spaventare la Spagna per 38 minuti. Per il Settore Giovanile Femminile si tratta della settima partecipazione a un Mondiale a partire dal 2010. In precedenza l'Italia ha giocato quello Under 19 giocato in Cile nel 2011, U17 in Olanda nel 2012, U17 in Repubblica Ceca nel 2014, U17 in Spagna nel 2016 (Argento), U19 nel 2017 a Udine e U17 in Bielorussia nel 2018. Semifinale 5-8 posto Finlandia-Italia 61-75 (11-20; 20-17; 16-21; 14-17) Finlandia: Hakkarainen 2 (0/2 da 3), Aemisalo 21 (7/17, 1/7), Williams (0/1 da 3), Kanerva 5 (2/3, 0/4), Haddad, Hellsten 6 (3/5, 0/1), Savioja (0/2 da 3), Merivirta, Tuomi 4 (0/2 da 3), Lemmila 21 (10/15), Mujunen, Syla 2 (1/2). All: Laakso. Italia: Blasigh 20 (4/5, 4/8), Villa M. 16 (6/10), Zanardi 4 (0/5, 1/3), Rizzo 5 (1/2, 1/2), Villa E. 4 (2/4), Tempia 2 (1/1, 0/2), Di Stefano 2 (1/2), Arado 8 (3/7), Bernardi 5 (2/6, 0/1), Cancelli ne, Lucantoni 2 (1/4), Fantini 7 (3/5). All: Lucchesi Le semifinali Spagna-Francia (ore 18.00) Lituania-Germania (ore 20.15) I Quarti di finale Spagna-Finlandia 63-52 Italia-Francia 48-71 Polonia-Germania 43-53 Lituania-Rep.Ceca 87-81 Gli Ottavi di finale Spagna-Belgio 50-43 Francia-Svezia 94-57 Lettonia-Italia 64-74 Finlandia-Israele 65-56 Turchia-Repubblica Ceca 53-83 Polonia-Grecia 69-46 Germania-Ungheria 56-55 Lituania-Bosnia 84-40 Il programma del girone A (orario italiano) 6 agosto Italia-Spagna 71-72 Polonia-Turchia 44-52 7 agosto Italia-Polonia 76-66 Spagna-Turchia 56-40 8 agosto Spagna-Polonia 65-37 Italia-Turchia 60-63 Classifica: Spagna 3-0; Turchia 2-1; Italia 1-2; Polonia 0-3. 10 agosto Ottavi di finale 11 agosto Quarti di finale 13 agosto Semifinali 14 agosto Finali Quarto di finale Italia-Francia 48-71 (13-16; 5-13; 12-24; 18-18) Italia: Blasigh (0/2, 0/1), Villa M. 10 (4/11, 0/3), Zanardi 11 (5/5, 0/3), Rizzo 2 (1/1, 0/2), Villa E. 13 (3/5, 2/4), Tempia (0/2, 0/3), Di Stefano 2 (1/2, 0/1), Arado 6 (3/6), Bernardi 2 (1/3, 0/1), Cancelli (0/1), Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/1). All: Lucchesi Francia: Zemoura 9 (4/5, 0/1), Dursus 3 (1/1, 0/3), Evrard 4 (2/3, 0/1), Lacan 14 (3/7, 2/4), Perdriau 2 (1/1), Dutat 3 (1/1), Traore 6 (2/6), Cisse 3 (0/1, 1/1), Blein (0/1 da 3), Le Seyec 16 (6/9), Toure 6 (2/4, 0/3), Zodia 5 (2/3). All. Egloff. Ottavo di finale Lettonia-Italia 64-74 (19-18; 16-19; 15-21; 14-16) Lettonia: Ozola 4 (1/3, 0/2), Cernova, Viksne 6 (3/7, 0/2), Sipolina 5 (1/3 da 3), Linina 3 (0/2, 1/3), Feierberga 2 (1/2, 0/1), Grausa, Briede 2 (1/3, 0/1), Baranovska 4 (2/3, 0/4), Tomasicka 20 (6/9, 1/7), Lukasevica 6 (3/5), Sila 12 (3/4, 0/2). All: Nerips. Italia: Blasigh 7 (2/4, 1/2), Villa M. 14 (2/8, 2/4), Zanardi 16 (0/5, 5/9), Rizzo 2 (1/1, 0/1), Villa E. 8 (1/4, 2/2), Tempia 8 (1/1, 2/4), Di Stefano 2 (1/1, 0/1), Arado 8 (4/10), Bernardi 7 (2/4, 1/2), Cancelli ne, Lucantoni 2 (1/1), Fantini (0/2). All: Lucchesi Le prime tre partite Italia-Spagna 71-72 (18-17; 11-16; 20-14; 22-25) Italia: Blasigh 3 (0/1, 1/2), Villa M. 17 (4/10, 1/3), Zanardi 12 (4/6, 0/3), Rizzo (0/1 da 3), Villa E. 8 (2/5, 1/2), Tempia 2 (1/3, 0/4), Di Stefano (0/1), Arado 4 (2/4), Bernardi 5 (1/3, 1/1), Cancelli 4 (1/3), Lucantoni 7 (3/3), Fantini 9 (3/3). All: Lucchesi Spagna: Avellaneda, Estevez 20 (6/8, 0/1), Nunez 2 (1/1), Getino 6 (2/3, 0/2), Escribano (0/1, 0/2), Canals (0/1, 0/1), Hernandez 9 (2/7, 1/2), Manosa, Outeiral 9 (2/3 da 3), Casas 14 (4/5), Morro 8 (4/7), Bozano 4 (1/2, 0/1). All. Font. Polonia-Italia 66-76 (20-22; 17-26; 9-14; 20-14) Italia: Blasigh 5 (1/5, 1/6), Villa M. 23 (9/13, 1/3), Zanardi 15 (2/3, 3/5), Rizzo 3 (1/2 da 3), Villa E. 6 (2/7, 0/3), Tempia 7 (1/2, 1/2), Di Stefano 6 (3/6), Arado (0/4), Bernardi 5 (1/2, 1/2), Cancelli 2 (0/1), Lucantoni 2 (1/2, 0/1), Fantini 2 (1/1). All: Lucchesi Polonia: Piasecka (0/1, 0/2), Tomasik, Gilmajster 10 (2/4, 2/5), Melnicka 2 (1/1), Weclas 5 (1/2, 1/1), Ullmann 13 (3/3, 1/5), Walczak (0/1), Batura 4 (1/3), Makurat 14 (1/1, 2/7), Kalenik 13 (1/3), Zajac, Zajac 5 (1/2). All: Lebiedzinski. Turchia-Italia 63-60 (18-24; 9-8; 22-10; 14-18) Turchia: Erdik 9 (3/7 da 3), Akpinar 4 (2/9), Guven 2 (0/1 da 3), Corum ne, Togrut 11 (2/3, 1/5), Bas 2 (1/1), Caliskan 8 (1/3, 2/2), Sertoglu 12 (2/3, 1/2), Akarpa ne, Coskun 2 (1/1, 0/1), Istanbulluoglu 13 (2/5, 1/2 ), Laic (0/1). All: Buharali. Italia: Blasigh 5 (2/3, 0/5), Villa M. 26 (9/15, 1/2), Zanardi 2 (0/3, 0/2), Rizzo, Villa E. (0/2, 0/2), Tempia 14 (1/3, 3/5), Di Stefano, Arado 2 (1/1), Bernardi 4 (1/3, 0/1), Cancelli 2 (1/5), Lucantoni 3 (1/3), Fantini 2 (1/4). All: Lucchesi Le Azzurre #5 Vittoria Blasigh (2004, G, 1.75, Libertas Sporting School Udine) #6 Matilde Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #7 Carlotta Zanardi (2005, P-G, 1.75, Brixia Brescia) #9 Chiara Rizzo (2004, G, 1.74, Ororosa Bergamo) #10 Eleonora Villa (2004, P-G, 1.70, Costa Masnaga) #11 Virginia Tempia (2005, A, 1.88, Brixia Brescia) #12 Laura Di Stefano (2004, C, 1.85, Basket Roma) #13 Arianna Arado (2004, C, 1.86, Lupe San Martino) #15 Ilaria Bernardi (2005, G, 1.76, Basket Costa Masnaga) #16 Adele Cancelli (2004, C, 1.90, Ororosa Bergamo) #18 Lavinia Lucantoni (2005, G, 1.75, Basket Roma) #19 Martina Fantini (2005, C, 1.92, Basket Roma) Lo Staff Capo Delegazione: Laura Macchi Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Marta Andrighetti Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi I Gironi Girone A ITALIA, Turchia, Spagna, Polonia Girone B Grecia, Belgio, Repubblica Ceca, Lettonia Girone C Finlandia, Svezia, Ungheria, Lituania Girone D Israele, Germania, Francia, Bosnia

13/08/2022
La vita di Sandro Gamba in un docu-film. Anteprima il 4 settembre a Milano

C'è un Italia del basket che giocherà per sempre. La storia di Sandro Gamba diventa un film. Non solo coach, ma anche padre di molte generazioni di giocatori. "Un coach come padre" è il titolo del docu-film che celebra Sandro Gamba e la sua lunga carriera, scritto e diretto da Massimiliano Finazzer Flory (nella foto in basso a destra durante le riprese), in collaborazione con la FIP. Sarà presentato in occasione dell'EuroBasket di settembre. Un lavoro accurato ed emozionale che coinvolge e, in un certo senso, rimette idealmente in campo gli Hall of famer italiani: ovviamente lo stesso Gamba, ma anche Cesare Rubini e Dino Meneghin. "Un coach come padre" , che sarà presentato in anteprima il 4 settembre a Milano al cinema Anteo, è anche una lettera aperta ai giovani per presentare e consegnare loro il racconto della storia di Sandro Gamba. Una narrazione su novant'anni, che attraversa i diversi periodi storici della nostra società, tra guerra e ricordi, vittorie ed emozioni di una vita vissuta intensamente dove lo sport, il basket in particolare, ha un ruolo altamente educativo e formativo in un susseguirsi di immagini di successi indimenticabili. Il trailer di "Un coach come padre" è disponibile in home page www.fip.it , oppure click qui

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc