La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale Sperimentale

Sperimentale, domani a Vicenza l'amichevole con Oklahoma State University. Pecchia: "Siamo andati in crescendo"

  indietro

06 Agosto 2018

Dopo il trionfo nel Torneo di Vicenza, con tre vittorie in tre gare, coach Meo Sacchetti ha concesso il lunedì di riposo per la Nazionale Sperimentale.

Gli Azzurri possono così avere un momento di relax dopo le belle prestazioni contro i Paesi Bassi, USA East Coast All Stars e Germania. Pochi i momenti di difficoltà affrontati nelle tre gare, e tutti superati brillantemente. Inoltre, per un gruppo che si conosceva pochissimo prima del 23 luglio, la consapevolezza di essere diventato una squadra vera, capace anche di divertire e divertirsi.

Domani, martedì 7 agosto, al Palazzetto dello Sport di Vicenza (via Goldoni 12) l'ultimo match prima dello scioglimento del raduno, contro Oklahoma State University (ore 20:15, live streaming su YouTube - Italbasket). Nella passata stagione i Cowboys hanno chiuso con un record di 21 vittorie e 15 sconfitte e il sesto posto nella Big 12, fallendo un po’ a sorpresa l’accesso al tabellone a 64 del Torneo NCAA, al quale erano invece approdati in quattro delle precedenti cinque stagioni.

A parlare oggi è stato Andrea Pecchia, il classe '97 cresciuto nelle giovanili dell'Olimpia Milano e che si appresta a vivere la terza stagione con la canotta della Remer Treviglio: “In realtà non sono così sorpreso delle belle prestazioni che abbiamo prodotto nel quadrangolare. Giorno dopo giorno siamo migliorati tanto. E nelle tre gare nel weekend, siamo sempre andati in crescendo”.

Un crescendo che ha portato gli Azzurri a surclassare anche la Germania Sperimentale, che alla palla a due aveva un ottimo bilancio di 8 vittorie e 2 sconfitte contro le sole 2 gare disputate dall'Italbasket: “Non solo la Germania, ma prima Olanda e la selezione collegiale atlantica avevano una struttura fisica molto importante. Però noi siamo riusciti a giocare la nostra pallacanestro e a controllare le partite fin dall'inizio”.

Ventuno i punti di Pecchia nella manifestazione, oltre a tanta affidabilità per la causa Azzurra riconosciutagli in questi giorni da tutto lo staff tecnico: “Se ti alleni bene le cose da fare in partita ti vengono più facilmente. E a me piace lavorare in settimana e cercare di migliorare sempre. In questi giorni di raduno Meo Sacchetti, Roberto Brunamonti e tutto lo staff tecnico mi hanno fatto i complimenti per l'atteggiamento mostrato sia negli allenamenti che nelle partite. Sicuramente, questi attestati di stima sono per me una bellissima soddisfazione”.

Amichevoli. Palazzetto dello Sport, via Goldoni 12 – Vicenza
7 agosto
Ore 18.00 USA East Coast All Stars – Paesi Bassi (diretta YouTube - Italbasket)
Ore 20.15 Italia – Oklahoma State University (diretta YouTube - Italbasket)


Nazionale Sperimentale*
#4 Davide Alviti (1996, 201, A, Andrea Costa Imola)
#6 Andrea Pecchia (1997, 196, A/G, Remer Treviglio)
#7 Leonardo Candi (1997, 190, P, Grissin Bon Reggio Emilia)
#8 Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Vanoli Cremona)
#10 Michele Ruzzier (1993, 185, P, Vanoli Cremona)
#12 Luca Campogrande (1996, 198, G, XL Extralight Montegranaro)
#14 Andrea Mezzanotte (1998, 208, A/C, Remer Treviglio)
#15 Matteo Tambone (1994, 192, P, Openjobmetis Varese)
#18 Riccardo Bolpin (1997, 197, G, Umana Reyer Venezia)
#24 Pierfrancesco Oliva (1996, 203, A, St. Joseph Hawks - Usa)
#31 Pierpaolo Marini (1993, 193, A/G, Termoforgia Jesi)
#33 Michele Serpilli (1999, 200, A, VL Pesaro)
#45 Nicola Akele (1995, 203, A, Rhode Island Rams - Usa)
*le squadre di club si riferiscono all’ultima stagione sportiva

Lo staff
Capo Delegazione: Roberto Brunamonti
Commissario Tecnico: Romeo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Paolo Conti
Preparatore Fisico: Matteo Panichi
Ortopedico: Alberto Scremin
Medico: Alberto Berardi
Fisioterapista: Danilo Raimondo
Addetto Stampa: Matteo Cirelli
Funzionario Fip: Federico Ciccodicola
Addetto ai Materiali: Curzio Garofoli

Oklahoma State University

#00 Kentrevious Jones (1999, 212, C)
#1 Curtis Jones (1997, 193, G)
#2 Maurice Calloo (1999, 203, A)
#4 Thomas Dziagwa (1998, 193, G)
#5 Duncan Demuth (1999, 203, A)
#12 Cameron McGriff (1997, 201, A)
#13 Issac Likekele(1999, 193, G)
#14 Yor Anei (1999, 206, A)
#21 Lindy Waters, III (1997, 198, G)
#23 Michael Weathers (1997, 188, G)
#33 Trey Reeves (1997, 193, A)
#55 Mike Cunningham (1995, 183, G)
Allenatore: Mike Boynton, Jr.
Assistenti: John Cooper, David Kontaxis, Scott Sutton


Torneo Internazionale. Palazzetto dello Sport, via Goldoni 12 - Vicenza
3 agosto
Germania - USA East Coast All Stars 77-67
Italia - Paesi Bassi 79-64
4 agosto
Paesi Bassi - Germania 50-64
Italia - USA East Coast All Stars 100-77
5 agosto
Paesi Bassi - USA East Coast All Stars 55-61
Italia – Germania 95-72


Classifica
Italia 6 (3/0)
Germania 4 (2/1)
Usa East Coast All Stars 2 (1/2)
Paesi Bassi 0 (0/3)



I tabellini della prima giornata

Italia - Paesi Bassi 79-64 (24-18, 19-12, 21-23, 15-11 )
Italia: Pecchia 3 (0/1), Candi* 18 (2/4, 4/5), Ricci* 11 (1/5, 3/7), Ruzzier* 6 (0/1, 2/3), Campogrande 3 (1/3, 0/6), Mezzanotte 5 (1/2, 1/5), Tambone 16 (1/2, 4/6), Bolpin* 2 (1/1, 0/4), De Vico* 3 (0/2, 1/2), Oliva 2 (1/2, 0/1), Serpilli (0/1 da tre), Akele 10 (3/6, 0/2). All: Sacchetti
Paesi Bassi: Van Vliet 9 (3/5, 1/2), Alberts* 15 (4/7, 2/6), Eduardo* 2 (1/4, 2/6), Kanseyo (0/1 da tre), Malalu 3 (0/2, 1/1), Brandwijk* 4 (2/2, 0/1), Schutte (0/1), Kok* 12 (3/5), Schaftenaar 12 (3/4, 2/4), Bieshaar 3 (0/1, 1/2), Smits* 4 (1/4). All: Van Noord
Arbitri: Begnis, Boninsegna, Del Greco
Tiri da due Ita 11/29/, Ned 17/35; Tiri da tre Ita 15/42, Ned 7/18; Tiri liberi Ita 12/14, Ned 9/13. Rimbalzi: Ita 39, Ned 35. Assist Ita 19, Ned 13.

Germania – USA East Coast All Stars 77-67 (21-16, 33-19, 11-16, 12-16)
Germania: Agva 9, Hujic 5, Richter 3, Ferner 8, Grof 4, Meisner 1, Figge 6, Hartwich 2, Gloger 7, Kone 7, Ogbe 10, Sengfelder 15. All: Fisher
USA East Coast: Moore 6, Witt 13, Smith 7, Mike 2, Wheeler 8, Minaya 9, Galloway 8, Stefanovic 1, Friday 5, Dickey 6, Battey 2, Goss. All: Todd
Arbitri: Borgo, Nuara, Yang Yao

I tabellini della seconda giornata

USA East Coast All Stars - Italia 77-100 (9-25, 30-22, 24-23, 14-30 )
USA East Coast: Moore*15 (2/5, 3/4), Witt 8 (2/5, 1/1), Smith 7 (2/7, 1/4), Mike 8 (3/8, 0/1), Wheeler 5 (1/3, 1/2) , Minaya 6 (3/6, 0/4), Galloway* 4 (2/5, 0/1), Stefanovic* (0/1, 0/6), Friday 10 (2/3, 1/2), Dickey* 2 (1/2), Battey* 12 (6/6), Goss (0/1). All: Todd
Italia: Alviti 7 (2/6 da tre), Pecchia 11 (5/7), Candi* 9 (2/3, 0/4), Ricci* 13(3/6, 1/4), Ruzzier* 6 (0/1, 1/2), Campogrande* 15 (1/1, 2/3), Mezzanotte (0/1, 0/1), Tambone 6 (0/1, 2/5), Oliva 5 (2/6), Marini 13 (5/6, 0/1), Serpilli 3 (1/1 da tre), Akele* 12(3/6, 2/3). All: Sacchetti
Arbitri: Begnis, Nuara, Yang Yao
Tiri da due USA 24/52, Ita 21/38; Tiri da tre USA 7/25 , Ita 11/30; Tiri liberi USA 8/14, Ita 25/29. Rimbalzi: USA 45, Ita 43. Assist USA 14, Ita 25.
Note. Antisportivo a Smith al minuto 21.

Paesi Bassi – Germania 50-64 (18-14, 4-24, 10-9, 18-17)
Paesi Bassi: Van Vliet 4, Alberts* 15, Topalovic 1, Eduardo* 8, Kanseyo, Malalu 2, Brandwijk*, Schutte 2, Kok* 10, Schaftenaar 3, Bieshaar 5, Smits*. All: Van Noord
Germania: Agva* 7, Hujic, Richter ne, Ferner 3, Grof* 4, Meisner 9, Figge* 3, Hartwich 3, Gloger 8, Kone 11, Ogbe* 3, Sengfelder* 13. All: Fisher
Arbitri: Boninsegna, Borgo, Del Greco

I tabellini della terza giornata


Italia-Germania 95-72 (26-16, 22-21, 27-15, 20-20)
Italia: Alviti 5 (1/2, 1/4 ), Pecchia* 7 (2/2, 1/1), Candi* 2 (1/1, 0/1), Ricci* 16 (3/4, 3/4), Ruzzier* 9 (2/5, 1/3), Campogrande 5 (0/2, 1/3), Mezzanotte 4 (1/3, 0/2), Tambone 8 (1/3, 2/3), Bolpin 8 (1/3, 1/4), Oliva 6 (3/5, 0/1), Marini 7 (2/3, 1/1), Akele* 18 (6/7, 1/1). All: Sacchetti
Germania: Agva* 15 (2/6, 2/3), Hujic (0/2, 0/1), Ferner (0/3), Grof* 2 (1/1), Meisner 3 (0/1, 1/2), Figge* 8 (1/2, 1/4), Hartwich 2 (1/1), Gloger 3 (0/4), Kone 17 (4/7, 1/5), Ogbe* 12 (2/4, 2/3), Sengfelder* 10 (2/6, 2/3). All: Fischer
Arbitri: Borgo, Del Greco, Yang Yao
Tiri da due Ita 23/40, Ger 13/37; Tiri da tre Ita 13/28 , Ger 10/21; Tiri liberi Ita 10/15, Ger 16/25. Rimbalzi: Ita 37, Ger 34. Assist Ita 28, Ger 15.
Note. Fallo tecnico a Fischer (coach Germania).

Paesi Bassi - USA East Coast All Stars 55-61 (12-16, 11-16, 16-20, 16-9)
Paesi Bassi: Van Vliet 6, Alberts* 16, Topalovic 3, Eduardo* 7, Kanseyo 4, Malalu 3, Brandwijk*, Schutte , Kok* 5, Schaftenaar 6, Bieshaar* 3, Smits 2. All: Van Noord
USA East Coast: Moore 1, Witt* 2, Smith 5, Mike* 5, Wheeler 4, Minaya 3, Galloway 11, Stefanovic* 8, Friday* 8 , Dickey 2, Battey 1, Goss* 11. All: Todd
Arbitri: Begnis, Boninsegna, Nuara




Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

03/07/2022
Giochi del Mediterraneo. Le Azzurre 3x3 U23 giocano per la medaglia di Bronzo alle 22:30. Gli Azzurri decimi

La Nazionale femminile 3x3 U23 perde in semifinale contro la Spagna 11-16, ma è ancora in corsa per una medaglia ai Giochi del Mediterraneo di Orano (Algeria). Alle 22:30 torna in campo per la Finale per il Terzo posto contro Turchia (che in Semifinale ha perso con la Francia) Semifinale Italia-Spagna 11-16 Italia. Del Pero 6, Madera 4, Smorto 1, Bongiorno. All. Nunzi Under 23 Femminile Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sara Madera (2000, 1.90, Reyer Venezia Mestre) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) -------------------- La Nazionale maschile 3x3 U23, invece, perdendo questa notte con l'Egitto 9-11 ha chiuso al decimo posto il proprio Torneo ai Giochi del Mediterraneo. Under 23 Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Lo staff Allenatore: Luciano Nunzi Medico: Ennio Favara (26-28/06) Fisioterapista: Luigi Raia (26-27/06) Fisioterapista: Davide Becchio (dal 27/06) Team Manager: Matteo Massacesi

03/07/2022
FIBA World Cup 2023 Qualifiers. Paesi Bassi-Italia domani ad Almere (19.30, live ELEVEN e Sky Sport Uno). Lasciano il raduno Alviti, Flaccadori, Severini e Woldetensae. Pozzecco: "Corsa, rimbalzi difensivi e attenzione massima"

Ultimo allenamento in Italia e partenza alla volta di Almere. Sarà proprio la città alle porte di Amsterdam ad ospitare l’ultimo match della prima fase di qualificazione alla FIBA World Cup 2023, il Mondiale che si giocherà a settembre dell’anno prossimo tra Giappone, Indonesia e Filippine. Gli Azzurri sfideranno i Paesi Bassi guidati dal coach italiano Maurizio Buscaglia al Topsportcentrum alle 19.30 di domani, lunedì 4 luglio, in diretta su ELEVEN e Sky Sport Uno. Il Commissario Tecnico Gianmarco Pozzecco ha scelto i 12 giocatori che prenderanno parte alla gara: sono stati autorizzati a lasciare il raduno di Brescia Davide Alviti, Diego Flaccadori, Luca Severini e Tomas Woldetensae. Prima partita ufficiale dunque per il CT Pozzecco dopo l’amichevole di sabato scorso a Trieste contro la Slovenia: “Inutile sottolineare l’importanza della gara contro i Paesi Bassi. I nostri avversari sono abituati a giocare insieme e questo rappresenta per loro un vantaggio. Noi dovremo cercare di correre e controllare i rimbalzi in difesa. In questi giorni abbiamo visto, nelle qualificazioni al Mondiale, risultati a sorpresa e squadre blasonate andare in difficoltà contro avversari sulla carta apparentemente meno quotati. L’attenzione dovrà essere massima anche perché contro i Paesi Bassi sarà la prima di un nuovo corso tecnico. In queste due settimane abbiamo inserito concetti che cominceremo a sviluppare già domani ma che troveranno continuità e fluidità nel corso dell’estate fino all’Europeo. Sono comunque molto contento di come i ragazzi si siano allenati fin qui”. La partita chiuderà il programma della prima fase del gruppo H, che diversi mesi fa ha visto l’estromissione della Russia a causa del conflitto in Ucraina. La decisione della FIBA ha così consentito a Italia, Islanda e Paesi Bassi di assicurarsi un posto nella seconda fase a prescindere dai risultati degli ultimi turni. Ciò che conterà saranno i due punti in palio, visto che il regolamento prevede che le squadre qualificate portino in dote nel secondo step tutti i punti guadagnati dalle vittorie. Vincendo, la squadra di coach Pozzecco si presenterebbe alle gare di fine agosto con 6 punti. In caso contrario i punti sarebbero 4 (vittorie contro i Paesi Bassi a Milano 75-73 e contro l’Islanda a Bologna 95-87). Già qualificate alla seconda fase anche Spagna, Ucraina e Georgia, che insieme a Italia, Islanda e Paesi Bassi formeranno un girone da 6 formazioni dal quale usciranno le 3 qualificate al Mondiale 2023. Al momento la Spagna è sicura del primo posto nel girone G mentre ancora incerta è la posizione di Georgia e Ucraina, che dovranno attendere le ultime gare (4 e 7 luglio) per scoprire il proprio piazzamento conclusivo. Da questi match uscirà il calendario della seconda fase dell’Italia, che in ogni caso giocherà in trasferta il 24 agosto e in casa il 27 agosto (Brescia). Dopo il match di Almere, rompete le righe per quasi un mese: l’attività della Nazionale riprenderà il 3 agosto con il consueto training camp. I 12 Azzurri per Paesi Bassi-Italia* #00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Germani Brescia) #0 Marco Spissu (1995, 184, P, UNICS Kazan - Russia) #6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano) #7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia) #13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Saski Baskonia – Spagna) #16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna) #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano) #25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano) #33 Achille Polonara (1991, 205, A, Fenerbahce Beko – Turchia) #54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna) #70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano) #77 John Petrucelli (1992, 193, G/A, Germani Brescia) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/2022 Lo Staff Presidente Federale: Giovanni Petrucci Capo Delegazione: Salvatore Trainotti Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Paolo Galbiati Preparatore Fisico: Matteo Panichi Medico: Sandro Senzameno Ortopedico: Raffaele Cortina Fisioterapisti: Roberto Oggioni, Francesco Ciallella Team Manager: Massimo Valle Responsabile Comunicazione: Francesco D’Aniello Videomaker: Marco Cremonini Addetto ai Materiali: Andrea Annessa Paesi Bassi #0 Yannick Franke (1996, 197, G, MoraBanc Andorra – Spagna) #1 Keye van der Vuurst de Vries (2001, 191, P, Filou Ostenda – Belgio) #3 Boy van Vliet (1994, 193, G, Heroes Den Bosch) #5 Leon Williams (1991, 189, G, Groningen) #6 Worthy de Jong (1988, 194, G, Zorg en Zekerheid Leiden) #7 Marijn Ververs (1998, 194, G, Zorg en Zekerheid Leiden) #9 Mohamed Kherrazi (1990, 200, A, Heroes Den Bosch) #12 Thomas van der Mars (1990, 208, C, Heroes Den Bosch) #13 Roeland Schaftenaar (1988, 211, A/C, Leyma Coruna – Spagna) #14 Jesse Edwards (2000, 211, C, Syracuse University – NCAA) #30 Olaf Schaftenaar (1993, 208, A, CSU Sibiu – Romania) #32 Matt Haarms (1997, 221, C, Fraport Skyliners – Germania) #33 Jito Kok (1994, 205, C, Proximus Spirou – Belgio) #90 Charlon Kloof (1990, 190, G, FC Porto – Portogallo) Allenatore: Maurizio Buscaglia Assistenti: Matthew Otten, Raoul Straathof, Koen Van Gerwen Arbitri Boris Krejic (Slovenia), Alexandre Deman (Francia), Vladimir Jevtovic (Serbia) I precedenti contro i Paesi Bassi 28 partite giocate (26 vinte/2 perse) 2 partite giocate nelle Qualificazioni all’Europeo (2 vinte) La prima: Europeo, 2 maggio 1947 (Praga, Cecoslovacchia), Italia-Paesi Bassi 34-39 L’ultima: Qualif. Mondiali, 29 novembre 2021 (Milano), Italia-Paesi Bassi 75-73 La vittoria più larga: Qualif. Europeo, 5 dicembre 1990 (Ravenna), Italia-Paesi Bassi 126-78 (48) La sconfitta più pesante: Qualif. Mondiali, 1° luglio 2018 (Groningen, Paesi Bassi), Paesi Bassi-Italia 81-66 (-15) I precedenti ad Almere Nessun precedente ad Almere La classifica del gruppo H Islanda 7 (3/1) Italia 5 (2/1) Paesi Bassi 3 (0/3) La classifica del gruppo G Spagna 8 (4/0) Georgia 8 (3/2) Ucraina 6 (2/2) Macedonia del Nord 5 (0/5) Tutte gare dell’estate Azzurra 2022 12 agosto, Italia-Francia (Bologna, ore 20.30, Amichevole) 16 agosto, Francia-Italia (Montpellier – Francia, ore 20.30, Amichevole) 19 agosto, Italia-Serbia (Amburgo – Germania, ore 18.00, Amichevole) 20 agosto, Italia-Germania/Rep. Ceca (Amburgo – Germania, Amichevole) 24 agosto, Avversario da definire-Italia (sede da definire, World Cup 2023 Qualifiers) 27 agosto, Italia-Avversario da definire (Brescia, ore 20.30, World Cup 2023 Qualifiers) EuroBasket 2022 Biglietti disponibili su eurobasket.basketball cliccando qui 2 settembre, Italia-Estonia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 3 settembre, Italia-Grecia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 5 settembre, Italia-Ucraina (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 6 settembre, Italia-Croazia (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 8 settembre, Italia-Gran Bretagna (Milano, ore 21.00, EuroBasket 2022) 10-18 settembre, Fase finale (Berlino – Germania, Eurobasket 2022) Ufficio Stampa FIP

03/07/2022
Clinic Nazionale "Giovanni Papini". Messina: "Importante occasione di ripresa"

"È stata un'occasione importante di ripresa -non ha dubbi Ettore Messina, presidente del Comitato Nazionale Allenatori nel fare il resoconto del Clinic Nazionale "Giovanni Papini" che si è tenuto nel weekend a Bologna presso la palestra "Gianluigi Porelli" della Virtus Bologna. "Dopo due anni abbiamo avuto la possibilità incontrarci, confrontarci, esprimere pareri in presenza, di presentare lezioni che consideravamo interessanti. Ringrazio la Virtus Bologna per averci messo a disposizione il campo e il Comitato Regionale FIP Emilia Romagna per aver collaborato all'organizzazione." Il Clinic "Giovanni Papini" è il più importante evento formativo aperto a tutti gli allenatori organizzato dal CNA ed è anche obbligatorio per i partecipanti al Corso per Allenatore Nazionale e per chi non ha potuto partecipare ai clinic per Responsabile di settore Giovanile. Al Clinic, nella prima giornata, hanno partecipato anche i 55 Formatori Nazionali del CNA che, poi, sabato pomeriggio hanno avuto una riunione programmatica con il presidente del CNA. "È stata anche l'opportunità per ascoltare giovani allenatori che stanno facendo bene" spiega Messina introducendo i relatori che, oltre allo stesso Messina, sono stati Giacomo Baioni (assistant coach Banco di Sardegna Dinamo Sassari), Gianni Bassi (Head Coach Umana Chiusi), Alessandro Rossi (Head Coach Givova Scafati), Paolo Seletti (Head Coach Limonta Costa Masnaga) oltre agli allenatori nazionali Attilio Caja e Pino Sacripanti. Solo all'edizione di quest'anno del Clinic, a cui hanno partecipato in 140 provenienti da tutt'Italia, la quota di iscrizione è stata promozionale per incentivare la partecipazione di nuovo in presenza dopo due anni di emergenza da Covid-19. Le lezioni del Clinic saranno, tra tre settimane circa, pubblicate e disponibili on demand sul canale You Tube della FIP.

02/07/2022
Orano (Algeria), Giochi del Mediterraneo. 3x3. Le Azzurre U23 in Semifinale. Gli Azzurri U23 chiudono al decimo posto

Ad Orano, ai Giochi del Mediterraneo, la Nazionale 3x3 U23 femminile elimina nei Quarti la Serbia per 17-11 ed approda in Semifinale dove incontrerà la Spagna domenica alle 18:20 Il tabellino Italia U23F-Serbia 17-11 Italia. Del Pero 3, Madera 9, Smorto 4, Bongiorno 1. All. Nunzi Gli Azzurri 3x3 U23 hanno perso nella finale per il nono posto contro l'Egitto, dopo aver battuto in giornata la Slovenia 21-18 Il tabellino Italia U23M-Slovenia 21-18 Italia. Gallo 10, Chinellato 2, Serpilli 7, Valentini 2. All. Nunzi Italia U23M-Egitto 9-11 Italia. Gallo 2, Valentini 3, Chinellato 2, Serpilli 2. All. Nunzi

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc