La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 15 maschile

Torneo dell'Amicizia, Italia sconfitta dalla Francia 72-59 (Penè 15 punti). Bocchino: "Esperienza positiva, i ragazzi ne facciano tesoro"

  indietro

01 Settembre 2017

La Nazionale Under 15 ha terminato il Torneo dell'Amicizia a Mesolongi (Grecia) con una sconfitta subita dalla Francia per 72-59. Per la terza giornata consecutiva è stato Penè il miglior realizzatore, che ha messo a referto 15 punti. In doppia cifra anche Cappelletti con 14 punti.

Bilancio di 0-3 per gli Azzurri di Antonio Bocchino, ma comunque in crescendo il torneo dell'Italia, che dopo la pesante battuta d'arresto contro i padroni di casa della Grecia all'esordio (84-47), hanno disputato due buone prestazioni sia contro la Spagna (74-79) sia nell'ultima giornata contro i transalpini.

"Esperienza positiva per i ragazzi, soprattutto per le richieste e per le informazioni che gli abbiamo chiesto di recepire e di mettere in atto - ha detto coach Bocchino -. In un torneo che ha mostrato dei buoni valori, l'atteggiamento e la qualità di gioco sono migliorati di partita in partita. Per questi ragazzi il Torneo dell'Amicizia è il primo passo nel panorama internazionale giovanile, un test molto importante di preparazione in vista del campionato europeo Under 16 del prossimo anno. Spero che la squadra ne faccia tesoro, sia dal punto di vista personale che tecnico".

Il Torneo dell'Amicizia é stato vinto dalla Grecia. Nell'ultima giornata gli ellenici hanno sconfitto la Spagna 71-53.

Francia-Italia 72-59 (19-7, 17-21, 15-23, 21-8)
Francia: Beaufort 9, Demanis-Ballou, Strazel 3, Lesmond, Tchicamboud 2, Frisch 14, Cosse 16, Begarin 5, Tschamber 6, Manerlax 4, Traore 8, Balfourier.
Italia: Bellato, Guerrieri 3, Tintori 7, Reale, Saladini 6, Cappelletti 14, Barbieri, Spagnolo 2, Abati Toure, Pené 15, Grant 8, Guastamacchia 4. All. Bocchino

I tabellini precedenti

Prima giornata
Grecia-Italia 84-47 (26-20, 20-5, 22-12, 16-10)
Grecia: Kafezas, Nikolaidis, Isamis 9, Koloveros 19, Kostopoulos 16, Prapas 14, Mantzoukas 11, Filios, Papasavoglou, Kalogiros 8, Filippou 4, Karamanlis 3.
Italia: Bellato 2, Guerrieri 2, Tintori 8, Reale, Saladini 4, Cappelletti, Barbieri 2, Spagnolo 4, Abati Toure 1, Pené 14, Grant 8, Guastamacchia 3. All. Bocchino

Seconda giornata
Italia-Spagna 74-79 (22-29, 14-12, 22-21, 16-17)
Italia: Bellato, Guerrieri 3, Tintori 7, Reale, Saladini 10, Cappelletti 4, Barbieri, Spagnolo 7, Abati Toure, Pené 24, Grant 17, Guastamacchia 2. All. Bocchino
Spagna: Fernando, Costa 13, Sanchez 10, Mulio 3, Rodriguez 9, Tendero 14, Ramos, Juarez 10, Perez, Lopez 14, Clement 6, Domenech.

TORNEO DELL’AMICIZIA
30 agosto
Francia - Spagna 77-72
Grecia - Italia 84-47
31 agosto
Italia - Spagna 74-79
Grecia - Francia 57-54
1 settembre
Francia - Italia 72-59
Grecia - Spagna 71-53


Classifica

Grecia 6
Francia 4
Spagna 2
Italia 0


Gli Azzurri

Abati Toure’ Soma (2002 193 A Basket Stezzano)
Barbieri Matteo (2003 204 A/C Virtus Pall Bologna)
Bellato Giovanni (2002 198 A/C Reyer Venezia Mestre)
Cappelletti Carlo (2002 183 G Pall. Giromondo)
Grant Sasha Mattias (2002 198 A G.S. Dil. Jolly)
Guastamacchia Arcangelo (2002 199 A Pall Castel S.P.T. 2010)
Guerrieri Lorenzo (2002 206 A/C Fc Barcelona)
Pene’ Abramo (2002 196 G Stella Azzurra Roma-Nord)
Reale Thomas (2002 168 P Basket Anguillara)
Saladini Manuel (2002 178 P Mens Sana Basketball Academy)
Spagnolo Matteo (2003 184 P Mens Sana Mesagne)
Tintori Tommaso (2002 199 A Non Vincolato)



Staff:

Allenatore: Bocchino Antonio
Assistente Allenatore: Gilardi Enrico
Assistente Allenatore: Zanatta Alberto
Preparatore Fisico: Molina Andrea
Medico : Carlin Roberto
Fisioterapista: Leggeri Ivan
Funzionario: Meroni Domenico (dal 24 Al 26 Agosto)
Reggianini Renza (dal 27 Agosto)
Arbitro al seguito: Bongorni Andrea





Ufficio Stampa FIP

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

29/06/2022
Udine, Italia-Bulgaria 87-41 (Allievi 11). Dall'8 luglio l'Europeo a Sopron (Ungheria)

Nella seconda amichevole in programma a Udine con la Bulgaria, la Nazionale Under 20 Femminile si è imposta col punteggio di 87-41. Quattro Azzurre in doppia cifra: la miglior marcatrice è stata Vittoria Allievi con 11 punti, a quota 10 Sofia Varaldi, Silvia Nativi e Caterina Logoh. Irene Guarise e Laura Valli sono state autorizzate a lasciare definitivamente il raduno. Ultimate le amichevoli con 4 vittorie con Slovenia e Bulgaria, la squadra di Andrea Mazzon proseguirà il raduno a Udine e poi partirà per Sopron (Ungheria) dove giocherà l'Europeo dall'8 al 16 luglio. Italia-Bulgaria 87-41 (51-24) Italia: Egwoh 6, Colognesi 6, Gilli 9, Varaldi 10, Ndack 4, Ronchi 2, Allievi 11, Natali 6, Nativi 10, Pellegrini 6, Logoh 10, Villa ne, Bovenzi 5, Bianchi 2. All. Mazzon La prima partita Italia-Bulgaria 86-25 (46-11) Italia: Egwoh 10, Colognesi ne, Gilli 6, Varaldi 7, Ndack ne, Ronchi 13, Allievi 4, Natali 15, Nativi 7, Valli, Pellegrini 8, Logoh 3, Villa 7, Bovenzi 3, Bianchi 3. All. Mazzon Le convocate Vittoria Allievi (2003, 177, P, Basket Costa) Giorgia Bovenzi (2002, 164, P, Blue Lizard Basket Capri) Silvia Colognesi (2002, 181, C, Basket Costa) Ashley Egwoh (2002, 190, C, Magnolia Basket Campobasso) Caterina Gilli (2002, 180, A Basket Le Mura) Caterina Logoh (2003, 178, A, Minibasket Battipaglia) Ndack Mbengue (2003, 186, C, Ororosa Basket) Giulia Natali (2002, 175, G, Basket Le Mura) Silvia Nativi (2002, 181, G, Basket Academy Mirabello) Ilaria Panzera (2002, 178, G, Geas Basket) Marta Pellegrini (2002, 174, G, Bolzano-Basketball Bozen) Sara Ronchi (2003, 184, G, Geas Basket) Laura Toffali (2003, 170, P, Basket Costa) Sofia Varaldi (2003, 188, A, Lupe S. Martino) Matilde Villa (2004, 165, G, Basket Costa) Lo staff Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Andrea Mazzon Assistente Allenatore: Michele Dall’Ora Assistente Allenatore: Angela Gianolla Preparatore Fisico:Davide Rocco Medico: Michela Laurenzo (26 giugno-1° luglio), Luigi D’Introno (dal 1° luglio) Fisioterapista: Irene Munari Team Manager: Francesco Forestan

29/06/2022
Women's Series, Poitiers (Francia). Le Azzure escono ai Quarti battute dagli Stati Uniti

Non va oltre i Quarti la Nazionale 3x3 femminile Open alla tappa della Women's Series di Poitiers (Francia). L'Italia si infrange contro gli Stati Uniti, perdendo solo nel finale una gara intensa e combattuta condotta per 8'40 secondi. Le Azzurre tengono testa alla fisicità delle statunitensi, ma nel finale i troppi palloni persi e la fatica accumulata, che le portano a sbagliare, le condannano. Italia-USA 15-17 Italia. D'Alie 4, Carangelo 7, Rulli 3, Nicolodi 1. All. Qualificazioni Italia-Germania 9-13 Italia. D'Alie 3, Carangelo 2, Rulli 3, Nicolodi 1. All. Agostino Origlio Italia-Slovacchia 21-7 Italia. D'Alie 14, Carangelo 3, Rulli 1, Nicolodi 3. All. Agostino Origlio Le Azzurre Debora Carangelo (1992, 1.68, Reyer Venezia Mestre) Raelin Marie D’Alie (1987, 1.60, Parking Graf Crema) Giulia Rulli (1991, 1.85, Autosped Castelnuovo Scrivia) Giuditta Nicolodi (1995, 1.81, La Molisana Campobasso) Lo staff Allenatore: Agostino Origlio Fisioterapista Salvatore De Fusco Team Manager: Maria Cristina Curcio

29/06/2022
Finale Nazionale U17F "Roberta Serradimigni". Gli Spareggi e le qualificate ai Quarti

Umana Reyer Venezia-Stella Azzurra Roma, Ororosa Bergamo-Granda College Cuneo, GEVI Casalnuovo-Bianchi Group Costa e Basket Roma - Abitare Streni Civitanuova sono le gare dei Quarti del Trofeo "Roberta Serradimigni" Finale Nazionale U17 femminile che si giocheranno il 30 giugno a Campobasso. Le gare dei Quarti saranno trasmesse sul canale Twitch Italbasketofficial . Il resoconto degli Spareggi di oggi Ororosa Basket Bergamo - Crich Udine 53-41 È Bergamo la prima formazione ad uscire vincitrice dagli Spareggi per l’accesso ai Quarti (dove incontrerà Granda College Cuneo domani alle 16:00). Le Lombarde si impongono di dodici punti (53-41) su di un’Udine che, pur con poche rotazioni, ma forte di un’Agostini top scorer (saranno diciassette i suoi punti al termine della gara) riesce a rimanere in scia con le proprie avversarie sul 14-12. Poi, in avvio di secondo quarto, un break di 9-0 segna un primo distacco per le lombarde che devono fare i conti anche con l’infortunio di Poma (botta al setto nasale). Con otto punti di vantaggio all’intervallo lungo, nel terzo periodo c’è tanta tensione (un solo punto nella prima metà), poi gli attacchi si sbloccano con un gap che rimane tale. Nell’ultimo periodo, le friulane provano a gettare il cuore oltre l’ostacolo, ma Bergamo arriva a prendere cinque possessi di vantaggio e controlla al meglio la situazione, centrando la terza vittoria in quattro gare disputate. Udine, invece, esce dalla Finale Nazionale. Ororosa Basket Bergamo - Crich Udine 53-41 (14-12, 25-17, 36-28) Ororosa Basket Bergamo : Fossati 15, Lussignoli 7, Monti 6, Crippa 4, Poma 6, Bresciani, Mazza 5, Ferrari, Lombardi 2, Guerini 2, Merli 4, Tall 2. All. Stazzonelli. Crich Udine : Ceppellotti 8, Ceschia, Casella 11, Agostini 17, Nazzi 5, Racchi, Bettuzzi, Azzani, Drca, Muneretto, Comuzzi, Fadone. All. Vidotti. Arbitri : Antimiani, Marcelli. Geas Sesto San Giovanni-GEVI Casalnuovo 42-43 È la grande rivelazione di questa Finale under 17 femminile: il quintetto campano del Casalnuovo elimina negli Spareggi una delle grandi accreditate, il Geas Sesto San Giovanni, dopo essere stato sotto di tredici (19-6) al termine del primo quarto. Il team campano – col passare dei minuti – e con la sostanza di Morelli riesce a rientrare e, forte del lavoro delle esterne Federica Esposito (14 punti) ed Infante (11), va a prendersi il quarto di finale contro Costa Masnaga che, per il team di coach Belfiore, vale già quanto uno scudetto. Sul fronte delle lombarde è Ramon l’ultima ad arrendersi, ma gli errori dalla linea dei liberi (sarà 8/17 al termine) fanno sì che per le rossonere il torneo termini stasera. Geas Sesto San Giovanni - GEVI Casalnuovo 42-43 (19-6, 28-16, 38-31) Geas : Resemini 3, Leto 6, Benedini 7, Ramon 4, Luciani 3, Nozza 2, Sartori 4, Garbin 3, Vergani 4, Trezzi F. 1, Trezzi G. 5, Pollini. All. Gargantini. Casalnuovo : Infante 11, Prete 3, Esposito 14, Gesuele 4, Moretti 8, Carillo, Esposito, Serpico, Castellano 3, Monaco, Violetti, Di Fronzo. All. Belfiore. Arbitri : Anselmi, Caracciolo. Stella Azzurra Roma-Minibasket Battipaglia 55-50 La Stella Azzurra Roma va a proiettarsi nel Quarto con l’Umana Reyer Venezia, imponendosi di cinque punti (55-50) contro un’indomita Battipaglia in quello che è stato il terzo Spareggio disputato nello scenario presso ‘La Molisana Arena’. Eppure sotto i colpi di Gaia Castelli è Battipaglia ad iniziare meglio rendendosi particolarmente pericolosa dall’arco dei tre punti. Roma però ribalta la situazione nel secondo periodo, anche se con un gioco da quattro punti (sempre di Castelli) Battipaglia rientra. Emile Brzonova con undici punti all’intervallo è il fattore per le capitoline, che, nel terzo e quarto periodo, hanno Olivia Pelka che riesce a dare continuità, soprattutto sul finale, al suo score e porta a casa il successo, lasciando più di un rammarico tra le campane ad un passo dall’ingresso tra le magnifiche otto della competizione tricolore. Stella Azzurra Roma-Minibasket Battipaglia 55-50 (11-14, 18-14, 13-12, 13-10) Stella Azzurra : Brzonova 16, Ndyie, Zangara 10, Pelka 10, Garofalo 6, Salvioni, Nobili, Franceschini 4, Bordieri 2, Vicentini, Messina 7, Zizzari. All. Chiment. Minibasket Battipaglia : Lombardi 8, Marino 7, Feoli 10, Nastri 7, Pugliese, Lemma, Gentile, Vaccaro, Cavallo 2, Mastursi, Chiovato 7, Castelli 9. All. Di Pace. Arbitri : Valletta, Scolaro. Cestistica Spezzina-Abitare Streni Civitanuova 31-54 L’Abitare Streni Civitanova Marche conquista l'accesso ai Quarti contro il Basket Roma al termine dello Spareggio con il maggiore scarto della giornata. Gara in pieno controllo delle marchigiane sin dall’avvio di fronte alla Cestistica Spezzina, costretta a cedere al termine di 23 (54-31). Le ligure pagano la serata horribilis al tiro di Guzzoni (0/18) nel novero di una contesa in cui il capitano Guerrieri prova a tenere alto il ritmo delle sue con 17 punti. Ben quattro, invece, gli elementi in doppia cifra per la formazione civitanovese con il trio di esterne Armillotta, Malintoppi e Giacchetti che mette a segno complessivamente 27 punti, la metà del fatturato di squadra, cui si uniscono anche i 12 del captano Severini con coach Melappioni che, alla fine, dà spazio a tutte le proprie rotazioni. Per le spezzine, invece, comunque un buon torneo che, su quattro gare disputate, aveva portato a due successi prima poi del ciclone Costa Masnaga nell’ultimo turno della fase a gironi. Cestistica Spezzina - Abitare Streni Civitanova Marche 31-54 (10-23, 12-34, 22-45) Cestistica Spezzina : Moselli 5, Guzzoni, Guerrieri 17, Ratti 3, Maggi 3, Cerretti, Ricco 3, Pierleoni, di Cristo, Silvi. All. Zampieri. Abitare Streni Civitanova Marche : Armillotta 12, Malintoppi 14, Giacchetti 11, Severini 12, Grande 2, Rutili, Lazzarini, Streni, Vigilia 3, Cesareo, Pempinelli, Pecorari. All. Perini Arbitri : Gai, Foti. I Quarti di Finale di giovedì 30 giugno 14:00 Umana Reyer Venezia - Stella Azzurra Roma diretta Twitch Italbasketofficial 16:00 Ororosa Bergamo - Granda College Cuneo diretta Twitch Italbasketofficial 18:00 GEVI Casalnuovo - Bianchi Group Costa diretta Twitch Italbasketofficial 20:00 Basket Roma - Abitare Streni Civitanuova diretta Twitch Italbasketofficial

29/06/2022
Orano (Algeria), Giochi del Mediterraneo. 3x3. Esordio per le Azzurre giovedì 30 giugno. Gli Azzurri il Primo luglio

Inizia giovedì 30 giugno ad Orano (Algeria) i Tornei di 3x3 dei Giochi del Mediterraneo a cui l'Italia partecipa con le Nazionali Under 23. Giovedì giocano solo le Azzurre, nel girone B, con l'Egitto (18:20) e poi con la Tunisia (21:20). Venerdì 1 luglio è la volta degli Azzurri che nel girone A affrontano la Turchia (19:20) e poi l'Algeria (22:20). Sempre venerdì le Azzurre con Italia-Francia (20:20) chiudono le fasi di qualificazione. Spareggi il 2 luglio, il 3 luglio le Finali. Il riepilogo dei Gironi e del Calendario U23F. Italia nel girone B con Egitto, Tunisia e Francia U23M. Italia nel girone A con Turchia, Algeria e 30 giugno U23F 18:20 Egitto-Italia U23F 21:20 Tunisia-Italia 1 luglio U23M 19:20 Italia-Turchia U23F 20:20 Italia-Francia U23M 22:20 Italia-Algeria 2 luglio gli Spareggi 3 luglio i Quarti, le Semifinali e le Finali oltre alla gara delle schiacciate e la gara del tiro da tre Under 23 Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Under 23 Femminile Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sara Madera (2000, 1.90, Reyer Venezia Mestre) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) Lo staff Allenatore: Luciano Nunzi Medico: Ennio Favara (26-28/06) Fisioterapista: Luigi Raia (26-27/06) Fisioterapista: Davide Becchio (dal 27/06) Team Manager: Matteo Massacesi

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc