La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello
Fiscale-Legale
Sponsor
Convenzioni
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
    • Protocolli FIP
    • Documenti Ufficiali
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale-Legale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 19 maschile

Mondiale Under 19: storico Argento per gli Azzurri, battuti in finale dal Canada 79-60

  indietro

09 Luglio 2017

Cairo. La Nazionale Under 19 maschile è nella storia della nostra pallacanestro. La medaglia d’Argento meritatamente conquistata dagli Azzurrini di coach Andrea Capobianco eguaglia il piazzamento della squadra guidata da coach Mario Blasone nel 1991 a Edmonton in Canada. E proprio contro il Canada, 26 anni dopo, i nostri Under 19 hanno scritto la storia partendo a fari spenti e crescendo di partita in partita. L’Oro va agli avversari (79-60 il punteggio finale), oggettivamente superiori e capaci di eliminare gli Stati Uniti in semifinale, ma il ciclo dei ragazzi di Capobianco è di quelli da ricordare: Bronzo al torneo di Mannheim 2016 (una sorta di Mondiale), Bronzo al Campionato Europeo Under 18 2016 (giocato in dicembre) e Argento al Mondiale egiziano.

Per le Nazionali Giovanili Maschili questo è stato il terzo Mondiale negli ultimi quattro anni, dopo quello Under 17 giocato negli Emirati Arabi Uniti nel 2014 e quello Under 19 disputato in Grecia nel 2015.

“Per noi è un risultato storico – ha detto il presidente della Fip Giovanni Petrucci – ed è una grandissima soddisfazione aver visto questi ragazzi lottare per una settimana contro squadre dal ranking superiore non mollando mai un centimetro anche dal punto di vista caratteriale. Mi auguro vivamente che questi ragazzi possano trovare in campionato lo spazio che meritano. In questo Mondiale hanno dimostrato a tutti quello che valgono”.

“Oggi il Canada ha dimostrato di essere più forte tecnicamente e fisicamente - ha commentato Andrea Capobianco - merito a loro. Per noi si tratta di un Argento straordinario, posso solo dire grazie a questo gruppo incredibile per aver onorato anche oggi fino all’ultimo minuto questo Mondiale. Dedico questa medaglia a tutte le ragazze della Nazionale Femminile: anche loro avevano fatto qualcosa di grande, in quel caso l’obiettivo ci è sfuggito per un dettaglio”.

La cronaca purtroppo racconta di uno strapotere fisico, tradotto in una netta superiorità a rimbalzo, da parte del Canada, squadra tosta e con individualità di rilievo. Gli errori commessi dagli Azzurri nei primi due quarti hanno fatto il resto, permettendo alla formazione di coach Rana di prendere il largo già all’intervallo (51-36). Quella del secondo quarto (meglio rispetto ai primi 10 minuti) è una buona Italia ma 32 rimbalzi contro 19 sono un divario che i ragazzi di coach Capobianco non possono permettersi contro avversari di questo livello.
La musica non cambia nel secondo tempo e il Canada comanda senza affanni le operazioni, forte anche del talento di R.J. Barrett, non a caso l’Mvp del torneo.

Abbiamo al collo un Argento storico e questo per l’Italia della pallacanestro non può che essere un giorno da ricordare. Per il risultato, ma anche e soprattutto perché 12 ragazzi hanno mostrato al mondo che il basket è fatto di tante cose, non ultimi il cuore e la determinazione.

Tommaso Oxilia e Lorenzo Bucarelli sono stati inseriti nel miglior quintetto del Mondiale.

Tutto il percorso degli Azzurri al Mondiale Under 19

FINALE
Italia-Canada 60-79 (36-51)
Italia: Penna 12, Simioni, Caruso 4, Pajola 2, Visconti 3, Denegri 8, Bucarelli 5, Mezzanotte, Massone, Okeke 14, Antelli, Oxilia 12. Coach: Andrea Capobianco
Canada: Henry, Wigginton 11, Barrett 18, Djuricic 3, Darling 12, Kirkwood 3, Shephard 6, Bamba 6, Miller, Oduro 8, Kigab 12, Longpre. Coach: Rana

SEMIFINALE
Italia-Spagna 66-63 (29-30)
Italia: Penna 3, Simioni ne, Caruso 8, Pajola, Visconti 1, Denegri 14, Bucarelli 15, Mezzanotte 4, Massone ne, Okeke 9, Antelli, Oxilia 12. Coach: Andrea Capobianco
Spagna: Figueras Lopez 5, Barrio 7, Vila 12, Font 15, Esteban 6, Moreno ne, Ballespin, Ehigitor 6, Tomáic 5, Molins 4, Rosa 3, Vanaclocha.

QUARTI DI FINALE
Italia-Lituania 73-68 (31-25)
Italia: Penna 6, Simioni, Caruso, Pajola, Visconti, Denegri 18, Bucarelli 7, Mezzanotte 13, Massone ne, Okeke 8, Antelli 5, Oxilia 16. Coach: Andrea Capobianco
Lituania: Pazera ne, Stankevicius 13, Kulboka 5, Giedraitis, Sedekerskis 20, Gadiliauskas 3, Vasiliauskas, Zukauskas ne, Masiulis 17, Slavinskas 2, Kupsas ne, Jokubaitis 8.

OTTAVI DI FINALE
Italia-Giappone 57-55 (21-29)
Italia: Penna 6, Simioni, Caruso, Pajola 2, Visconti 5, Denegri 2, Bucarelli 13, Mezzanotte 4, Massone, Okeke 6, Antelli, Oxilia 19. Coach: Andrea Capobianco
Giappone: Mikami, Masuda 6, Schafer, Mizuno, Hachimura 22, Enomoto 12, Tsuya, Shigetomi 7, Sugimoto, Kagitomi 8, Nakata.

IL GIRONE
Italia-Stati Uniti 65-98 (39-53)
Italia: Penna, Simioni 4, Caruso 8, Pajola, Visconti ne, Denegri 14, Bucarelli 8, Mezzanotte 8, Massone, Okeke 11, Antelli 7, Oxilia 5. Coach: Andrea Capobianco
Stati Uniti: Pritchard 7, Quickley 5, Edwards 8, Reddish 15, Diallo 5, Okogie 2, Huerter 8, King 4, Wiley 9, Langford 2, Washington 20, McCoy 13.

Italia-Iran 64-45
Italia: Penna 11, Simioni 2, Caruso 6, Pajola 3, Visconti ne, Denegri 7, Bucarelli, Mezzanotte 4, Massone, Okeke 15, Antelli, Oxilia 16. Coach: Andrea Capobianco
Iran: Pourkavehdehkordi 7, Bahram Zad 4, Shahravesh 2, Azari 13, Jafari 2, Samadi 2, Rezaeifar 4, Rezaei 2, Kamalvand, Gholami, Khandanpoor 9, Abedi Jabali.

Italia-Angola 70-66 d1ts (36-29; 64-64)
Italia: Penna 5, Simioni 10, Caruso, Pajola 5, Visconti 11, Denegri 5, Bucarelli 5, Mezzanotte 3, Massone, Okeke 14, Antelli 2, Oxilia 10. Coach: Andrea Capobianco
Angola: Amandio 7, Dundao 10, Sousa 18, S. Miguel 2, Santos 10, R. Miguel, Ndjungu 7, Valente 6, Domingos 2, Xavier 4, L. Miguel, Da Silva.

IL MONDIALE
1 luglio
Angola-Italia 66-70: Stati Uniti-Iran 108-48
2 luglio
Italia-Iran 64-45; Stati Uniti-Angola 109-68
4 luglio
Italia-Stati Uniti 65-98: Iran-Angola 48-69

Classifica: Stati Uniti 6, Italia 4; Angola 2; Iran 0.

5 luglio, Ottavi di finale
Stati Uniti-Mali 117-69
Italia-Giappone 57-55
Canada-Angola 87-65
Spagna-Iran 70-50
Lituania-Corea 110-63
Francia-Portorico 84-66
Germania-Nuova Zelanda 72-65
Argentina-Egitto 72-67

7 luglio, Quarti di finale
Italia-Lituania 73-68
Spagna-Argentina 70-58
Francia-Canada 67-73
Germania-Stati Uniti 59-81

8 luglio, Semifinali
Italia-Spagna 66-63
Stati Uniti-Canada 87-99

9 luglio, Finali
Stati Uniti-Spagna 96-72
Italia-Canada 60-79

Ufficio Stampa FIP

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

01/07/2022
Scelti i 12 per il GLOBL JAM. Ramondino: "Partiamo carichi di entusiasmo"

Roma. Giorno di scelte per la Nazionale Sperimentale Under 23. Al termine dell’allenamento mattutino coach Ramondino ha comunicato alla squadra i 12 che partiranno domani, 2 luglio, verso Toronto per il GLOBL JAM contro le selezioni Under 23 di Canada, USA e Brasile (dal 5 al 10 luglio). Quello che atterrerà a Toronto è un roster in cui oltre al talento, non mancano chili e centimetri in tutti i reparti, con un altezza media di 2 metri. Così coach Ramondino: "Quando ci si appresta a partire per disputare una competizione internazionale c'è sempre grande emozione e impazienza di scendere in campo. Purtroppo è anche il momento delle scelte e qualcuno dei ragazzi deve tornare a casa: l'applicazione da parte di tutti in questa settimana è stata sorprendente ed è un segnale incoraggiante per quello che ci aspetta. Il Globl Jam sarà un torneo competitivo ai massimi livelli dove non possiamo aspettarci di avere molto margine di errore. Da subito sarà importante capire cosa e come adeguare del nostro gioco alla competizione internazionale sotto tutti gli aspetti: tecnico-tattico, fisico e mentale. E' questa la sfida per tutti noi ed è con grande entusiasmo che troveremo il modo di affrontarla". Saranno due i battesimi Azzurri in Nord America, quelli di Liam Udom e Saverio Bartoli, che fino ad ora non hanno mai disputato una gara con nessuna Selezione Nazionale. Sono invece stati autorizzati a lasciare il raduno Gabriele Stefanini, Gianmarco Arletti, Matteo Parravicini e Luca Possamai. Ospite d’eccezione per l’allenamento della mattina Filippo Tortu, campione olimpico ai Giochi di Tokyo 2020 nella staffetta 4x100. Il Capitano della Sperimentale Mattia Palumbo ha consegnato al velocista una Maglia Azzurra. Nel pomeriggio la squadra sosterrà l’ultimo allenamento al CPO Giulio Onesti di Roma, prima di preparare le borse e focalizzarsi ancora di più sul quadrangolare in Nord America. Le partite dell’Italia al GLOBL JAM saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Twitch di Italbasket (https://www.twitch.tv/italbasketofficial). Quarantotto ore prima dell’inizio del Quadrangolare, la squadra di coach Ramondino aprirà la tournée con lo scrimmage organizzato con l’Università di Toronto (3 luglio). I convocati della Nazionale Sperimentale Under 23* #3 Micheal Chukwudelu Diego Anumba (1999, 192, A, Winthrop Eagles – NCAA) #8 Alvise Sarto (2000, 200, G/A, Novipiù JB Casale Monferrato) #12 Mattia Palumbo (2000, 198, G, Pallacanestro 2.015 Forlì) #13 Saverio Bartoli (2000, 191, P, Lux Chieti) #18 Federico Zampini (1999, 191, P/G, Top Secret Ferrara) #22 Ethan Vincenzo Esposito (1999, 201, A, Old Wild West Udine) #23 Maximilian Ladurner (2001, 207, C, Dolomiti Energia Trento) #27 Liam Udom (2000, 199, G, Tezenis Verona) #30 Guglielmo Caruso (1999, 209, C, Openjobmetis Varese) #43 Leonardo Arinze Okeke (2003, 213, C, Novipiù JB Casale Monferrato) #73 Michele Ebeling (1999, 202, A, Old Wild West Udine) #75 Niccolò Filoni (2001, 198, G/A, Top Secret Ferrara) *Le squadre di appartenenza fanno riferimento alla stagione sportiva 2021/22 Lo staff Presidente: Giovanni Petrucci Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Fabio Di Bella Allenatore: Marco Ramondino Assistenti: Riccardo Fois, Davide Villa Preparatore Fisico: Dario De Conti Medico: Roberto Ciardo Ortopedico: Rodolfo Rocchi Fisioterapista: Biagio Di Giorgio Giannitto Team Manager: Matteo Cirelli Arbitro al seguito: Valerio Grigioni Il programma della Nazionale Sperimentale Under 23 A Roma allenamenti presso il CPO “Giulio Onesti” 2 luglio Trasferimento a Toronto (Canada) 3 luglio 10:00-11:30 Allenamento 15:00-17:00 Scrimmage con Università di Toronto 4 luglio 09:00-10:30 Allenamento GLOBL JAM (5/10 luglio) 5 luglio Italia-USA (ore 20.10 italiane, 14.10 locali) Brasile-Canada (ore 21.10 locali) 6 luglio Italia-Brasile (ore 20.10 italiane, 14.10 locali) Canada-Usa (ore 21.10 locali) 7 luglio Brasile-Usa (ore 14.10 locali) Canada-Italia (ore 03.10 italiane, 21.10 locali) 9 luglio Semifinali (ore 20.10 o 03.10 italiane, 14.10 o 21.10 locali) 10 luglio Eventuale finale (ore 01.10 italiane, 19.10 locali) Allenamenti e GLOBL JAM presso Mattamy Athletic Centre, Toronto (Canada) 12 luglio Rientro in Italia Fine raduno

01/07/2022
Raduno a Montecatini e gare amichevoli. Inizia il 12 luglio il percorso delle Azzurrine verso l'Europeo di categoria (6/14 agosto)

Raduno a Montecatini Terme e amichevoli contro Francia, Lettonia, Lituania, Grecia e Germania. Inizierà così il percorso della Nazionale Under 18 femminile verso l’Europeo di categoria in programma a Heraklion in Grecia dal 6 al 14 agosto. Coach Giovanni Lucchesi ha convocato 16 giocatrici che si ritroveranno a Montecatini Terme dal 12 luglio. Di seguito la lista e il programma degli allenamenti e delle amichevoli. Le convocate Arado Arianna (2004, C, 186, Lupe San Martino) Bernardi Ilaria (2005, G, 176, Basket Costa Masnaga) Blasigh Vittoria (2004, G, 175, Libertas Sporting Basket School Udine) Caloro Beatrice (2004, G, 175, Basket Costa Masnaga) Cancelli Adele Maria (2004, C, 190, Ororosa Basket Bergamo) Carraro Anita (2004, A, 180, Reyer Venezia Mestre) Cedolini Ginevra (2005, A, 180, Basket Roma) De Chent Eva Marie (2004, G, 180, Putnam Valley High School) Di Stefano Laura (2004, C, 185, Basket Roma) Fantini Martina (2005, C, 192, Basket Roma) Lucantoni Lavinia (2005, G, 175, Basket Roma) Osazuwa Cristina (2005, C, 190, Basket Costa Masnaga) Rizzo Chiara (2004, G, 174, Ororosa Basket Bergamo) Tempia Virginia (2005, A, 188, Brixia Basket Brescia) Villa Eleonora (2004, G, 170, Basket Costa Masnaga) Zanardi Carlotta (2005, G, 175, Brixia Basket Brescia) Atlete a disposizione Aghilarre Benedetta (2005, G, 172, Basket Roma) Benini Nicole (2004, A, 180, Basket Roma) Cappellotto Alice (2005, G, 170, Bsl San Lazzaro) Diakhoumpa Daba (2005, C, 186, Lupe San Martino) Lussignoli Sophia (2005, G, 170, Ororosa Basket Bergamo) Pini Matilde (2004, C, 188, Cestistica Spezzina) Sammartino Ludovica Angela Daniela (2005, A, 183, I Have A Dream) Villa Matilde (2004, G, 170, Basket Costa Masnaga) Lo Staff Team Director: Roberto Brunamonti Allenatore: Giovanni Lucchesi Assistenti Allenatori: Nazareno Lombardi, Kathrin Ress Preparatore Fisico: Caterina Biondini Medico: Alessandra Loschiavo Fisioterapista: Simone Grillo Team Manager: Emanuele Cecconi (dal 12 al 25 luglio) Valerio Bartalucci (dal 25 luglio) Capo Delegazione: Laura Macchi Il programma 12 luglio Raduno a Montecatini Terme Ore 17.00/20.00 – Allenamento 13/14 luglio Ore 9.30/12.00 – Allenamento Ore 17.00/20.00 – Allenamento 15 luglio Ore 13.00/17.00 – Allenamento 16/17 luglio Ore 9.30/12.00 – Allenamento Ore 17.00/20.00 – Allenamento 18 luglio Ore 13.00/16.00 – Allenamento 19/20 luglio Ore 9.30/12.00 – Allenamento Ore 17.00/20.00 – Allenamento 21 luglio Trasferimento a Nizza (Francia) 22 luglio Ore 18.00 Italia-Lituania 23 luglio Ore 20.00 Francia-Italia 24 luglio Ore 18.00 Italia-Lettonia 25 luglio Trasferimento a Montecatini 26/27 luglio Ore 9.30/12.00 – Allenamento Ore 17.00/20.00 – Allenamento 28 luglio Ore 18.00 Italia-Grecia 29 luglio Ore 18.00 Italia-Grecia 30 luglio Ore 10.30/12.00 – Allenamento Ore 17.00/20.00 – Allenamento 31 luglio Ore 16.00 Italia-Germania 1° agosto Ore 9.30 Italia-Germania Fine raduno

01/07/2022
Da oggi a domenica torneo amichevole a Roseto. Italia-Portogallo stasera (20.30, live sul canale YouTube Italbasket)

Roseto. Prosegue senza soste la preparazione della Nazionale maschile Under 20 in vista del Campionato europeo di categoria che si svolgerà dal 16 al 24 luglio a Podgorica in Montenegro. Dopo un periodo di allenamenti, gli Azzurrini di coach Alessandro Magro sono pronti a scendere in campo a Roseto degli Abruzzi per affrontare i primi avversari dell’estate. Da venerdì a domenica si giocherà infatti, nella città abruzzese, un torneo con Italia, Portogallo, Germania e Belgio. Tutte le gare degli Azzurri saranno live sul canale YouTube di Italbasket Dopo il torneo, l’Italia si trasferirà a Roma per qualche giorno di allenamento e poi partirà alla volta di Kranjska Gora dove affronterà i padroni di casa della Slovenia in due match amichevoli (9 e 10 luglio). Il 16 luglio infine l’esordio all’Europeo contro il Portogallo. I convocati Vittorio Bartoli (2002, A, Infodrive Capo d’Orlando) Morgan Baccio Fernando Rashed Bayoumi (2002, A, Pioneers Praire State College - NCAA) Nicola Berdini (2003, P, Reyer Venezia Mestre) Matteo Bogliardi (2002, P/G, Gruppo Mascio Treviglio) Alfredo Boglio (2003, P, Cipir Borgomanero) Giovanni Alessio Calamita (2003, C, Orange1 Basket Bassano) Abramo Canka (2002, G/A, Lokomotiv Kuban – Russia) Davide Casarin (2003, G, Tezenis Verona) Nicolò Castellino (2002, G, S. Bernardo – Abet Corneliano d’Alba) Alessandro Ferrari (2003, A, Cipir Borgomanero) Filippo Gallo (2004, G, Vanoli Cremona) Matteo Librizzi (2002, P, Openjobmetis Varese) Nicolò Nobili (2002, A/C, Segafredo Zanetti Bologna) Edoardo Ronca (2003, A, Nutribullet Treviso) Luca Vincini (2003, A/C, Edilnol Biella) Nicolò Virginio (2003, G, Openjobmetis Varese) Lo staff Direttore Generale: Salvatore Trainotti Capo Delegazione: Alessandro Dalla Salda Allenatore: Alessandro Magro Assistenti: Marco Legovich, Iacopo Squarcina Preparatore Fisico: Roberto Iezzi Medico: Alberto Berardi Ortopedico: Alessandro Gildone Fisioterapista: Iacopo Mancini Team Manager: Federico Ciccodicola Il programma del torneo di Roseto degli Abruzzi 1° luglio Ore 18.00 Germania-Belgio Ore 20.30 Italia-Portogallo (live YouTube Italbasket) 2 luglio Ore 18.00 Belgio-Portogallo Ore 20.30 Italia-Germania (live YouTube Italbasket) 3 luglio Ore 18.00 Portogallo-Germania Ore 20.30 Italia-Belgio (live YouTube Italbasket)

30/06/2022
Orano (Algeria), Giochi del Mediterraneo. 3x3. Le Azzurre U23 battono l'Egitto

Le Azzurre U23 escono imbattute dalla prima giornata del Torneo di Basket 3x3 ai Giochi del Mediterraneo di Orano, in Algeria. L'Italia batte l'Egitto (15-4) e poi la Tunisia. Venerdì 1 luglio le Azzurre affrontano la Francia (21:20), mentre gli Azzurri giocano contro Turchia (20:20) e Algeria (23:20). Prima giornata Italia-Egitto 15-4 Italia. Del Pero 4, Madera, 6, Smorto 3, Bongiorno 5 Italia-Tunisia 17-11 Italia. Del Pero 5, Madera 6, Smorto 1, Bongiorno 5 1 luglio U23M 20:20 Italia-Turchia U23F 21:20 Italia-Francia U23M 23:20 Italia-Algeria 2 luglio gli Spareggi 3 luglio i Quarti, le Semifinali e le Finali oltre alla gara delle schiacciate e la gara del tiro da tre I Gironi U23F. Italia nel girone B con Egitto, Tunisia e Francia U23M. Italia nel girone A con Turchia, Algeria Under 23 Maschile Riccardo Chinellato (2000, 1.98, Pallacanestro Piacentina) Antonio Gallo (2000, 1.88, Bava Opportunity Shop Pozzuoli) Michele Serpilli (1999, 2.00, Allianz Pazienza San Severo) Fabio Valentini (1999, 1.86, Novipiù Casale Monferrato) Under 23 Femminile Giulia Bongiorno (2000, 1.77, Basket Roma) Beatrice Del Pero (1999, 1.78, Famila Schio) Sara Madera (2000, 1.90, Reyer Venezia Mestre) Giovanna Elena Smorto (1999, 1.78, Reyer Venezia Mestre) Lo staff Allenatore: Luciano Nunzi Medico: Ennio Favara (26-28/06) Fisioterapista: Luigi Raia (26-27/06) Fisioterapista: Davide Becchio (dal 27/06) Team Manager: Matteo Massacesi

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc