La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Nazionale A maschile

FIBA EuroBasket 2021 Qualifiers. Azzurri da oggi a Tallinn. Domenica in campo contro l’Estonia (18.00 in Italia)

  indietro

21 Febbraio 2020

Non poteva esserci esordio migliore. La vittoria contro la Russia (83-64) e il sold out del PalaBarbuto nella festa di Napoli hanno dato il via al percorso che porterà la Nazionale al Campionato Europeo del prossimo anno. Come è noto gli Azzurri sono già qualificati a EuroBasket 2021 poiché uno dei gironi della rassegna continentale si giocherà al Forum di Assago a Milano. Da Paese ospitante, l’Italia partecipa al gruppo B delle qualificazioni ma di fatto è fuori classifica.
Non sembrano averci pensato i ragazzi di coach Sacchetti che, dopo i primi due minuti di comprensibile emozione, hanno preso in mano la gara conducendola in porto con ferocia e determinazione.

Il primo passo della Nazionale verso l’Europeo è coinciso con il primo passo nella Senior di ben 6 giocatori, tutti debuttanti a questo livello. L’impatto più vistoso è stato quello del play sassarese Marco Spissu, partito in quintetto e autore di una doppia doppia (10 punti e 10 assist) in 27 minuti.
All’esordio anche Michele Ruzzier (7 punti, 2 assist e 2 rimbalzi), Nicola Akele, Giordano Bortolani, Matteo Spagnolo (3 punti ciascuno) e Matteo Tambone, non andato a segno ma comunque schierato dal CT. Accanto a loro i “veterani”, guidati dal Capitano Michele Vitali, ieri alla sua 22esima presenza nella Selezione maggiore e dall’unico reduce dal Mondiale cinese Amedeo Tessitori.
Hanno ritoccato il proprio career high in Azzurro Giampaolo Ricci, top scorer di giornata con 19 punti e 7 assist in 28 minuti, Simone Fontecchio con 10 punti e 7 rimbalzi e Filippo Baldi Rossi con 7 punti.
Per il match di Tallinn, Sacchetti ha a disposizione 12 giocatori. Sarà della gara anche Francesco Candussi.

A certificare il dominio degli Azzurri sulla Russia anche il dato dei rimbalzi, tradizionalmente non sempre a favore; il 41-26 balza all’occhio così come quello degli assist (21-15). Un avvio incoraggiante che deve rappresentare però solo un punto di partenza come dichiarato dal CT nel post gara: “E’ solo un primo passo. Siamo contenti ma non dobbiamo dormire sugli allori. Ci sono ragazzi giovani che devono crescere e noi dobbiamo farli crescere in tranquillità, senza esaltazioni che potrebbero produrre effetti negativi. Di sicuro c’è qualità e atteggiamento giusto”.

Record particolare proprio per il Commissario Tecnico Sacchetti, che con l’esordio di Matteo Spagnolo è diventato l’unico allenatore della Nazionale Senior insieme a Elliot Van Zandt a far esordire ben due minorenni sotto la sua gestione. Furono Nesti e Lucev tra il 1948 e il 1951. Nico Mannion e Spagnolo dal 2017 a oggi.

Nello stesso girone degli Azzurri l’Estonia, prossima avversaria dell’Italia domenica a Tallinn (ore 18.00 italiane, diretta Sky Sport HD), ha battuto in trasferta la Macedonia del Nord col punteggio di 72-81. Per i baltici ben 31 punti di Kristian Kullamae e 16 di Siim-Sander Vene, giocatore di Varese nella nostra Serie A. Domenica i macedoni faranno visita alla Russia.


Gli Azzurri per l’Estonia

#0 Marco Spissu (1995, 185, P, Banco di Sardegna Sassari)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Grissin Bon Reggio Emilia)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, De’ Longhi Treviso)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 201, A, Segafredo Virtus Bologna)
#18 Matteo Spagnolo (2003, 191, P, Real Madrid – Spagna)
#22 Giordano Bortolani (2000, 193, G, Edinol Biella)
#24 Filippo Baldi Rossi (1991, 207, A/C, Segafredo Virtus Bologna)
#25 Michele Ruzzier (1993, 183, P, Vanoli Cremona)
#30 Matteo Tambone (1994, 192, P, Openjobmetis Varese)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Banco di Sardegna Sassari)
#45 Nicola Akele (1995, 200, A, Vanoli Cremona)
#55 Francesco Candussi (1994, 211, C, Tezenis Verona)

All: Meo Sacchetti

Il programma

Venerdì 21 febbraio
Ore 19.30/21.00 – Allenamento

Sabato 22 febbraio
Ore 9.30/11.30 – Allenamento
Ore 19.30/21.00 – Allenamento

Domenica 23 febbraio
Ore 9.45/10.45 – Allenamento
Ore 18.00 (in Italia) – Estonia-Italia (diretta su Sky Sport HD)

Lunedì 24 febbraio
Ore 7.30 – Rientro a Roma
Ore 10.15 – Fine raduno


Calendario EuroBasket 2021 Qualifiers, Gruppo B

20 febbraio 2020
Italia-Russia 83-64
Macedonia del Nord-Estonia 72-81

23 febbraio 2020
Ore 19.00 Estonia-Italia (18.00 italiane, diretta su Sky Sport HD)
Ore 16.00 Russia-Macedonia del Nord

27 novembre 2020
Italia-Macedonia del Nord
Estonia-Russia

30 novembre 2020
Russia-Italia
Estonia-Macedonia del Nord

18 febbraio 2021
Italia-Estonia
Macedonia del Nord-Russia

21 febbraio 2021
Macedonia del Nord-Italia
Russia-Estonia

La classifica*

Italia 2 (1/0)
Estonia 2 (1/0)
Macedonia del Nord 1 (0/1)
Russia 1 (0/1)

*Fiba assegna due punti per la vittoria e uno per la sconfitta

La Formula

Le 32 partecipanti sono divise in 8 gruppi da quattro squadre ciascuno. Si qualificano all’EuroBasket 2021 le prime tre di ogni gruppo, eccetto quelle inserite nei raggruppamenti con una delle 4 Nazioni che ospiteranno la rassegna continentale (Italia, Repubblica Ceca, Georgia e Germania). In questo caso, oltre alle quattro Nazioni che ospitano l’Europeo, si qualificheranno le prime due squadre classificate.

La formula prevede gare di andata e ritorno lungo 3 “finestre”: 17/25 febbraio 2020, 23 novembre/1 dicembre 2020, 15/23 febbraio 2021.
Gli Azzurri, così come cechi, georgiani e tedeschi, partecipano fuori classifica alle qualificazioni.

I quattro gironi dell’EuroBasket 2021 si giocheranno a Milano (Italia), Praga (Repubblica Ceca), Tbilisi (Georgia) e Colonia (Germania). Le fasi finali si disputeranno a Berlino (Germania).


Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

20/01/2021
La nuova testata Giganti. Il primo numero dedicato a Luigi Brugnaro

Giampiero Hruby presenta Giganti, la nuova testata che nasce nel solco di quella “original” per raccontare personaggi di successo, anche dal punto di vista sociale e imprenditoriale. E Luigi Brugnaro è un caso di scuola. Giganti. Basta la parola. Tre o quattro generazioni di appassionati di basket hanno misurato i propri sogni con questa rivista: come editore, il riportarla a nuova vita è risultato ad un tempo una sfida e un senso di riconoscenza. Anche la mia storia personale, infatti, è stata condizionata e forse indirizzata da questa testata magica. E mentre lavoravamo ai primi numeri monografici ci siamo accorti che la multidimensionalità dei personaggi prescelti allargava inevitabilmente il raggio del nostro racconto: Charlie Recalcati ci ha riportato le sue esperienze di giocatore, allenatore, ct azzurro; Dino Meneghin di giocatore, grande dirigente e consulente Fiba; Dan Peterson di coach, dirigente, giornalista sulla carta e in Tv e molto altro; Ettore Messina ancora di coach, ct e protagonista del mondo Nba. Ad ogni capitolo, sostenuto dall’interesse di decine di migliaia di lettori, aprivamo una nuova finestra. E dunque ci è parso naturale spalancarle e far entrare aria nuova. Sempre con il basket come punto di partenza. Quel basket che continua ad attrarre Vip di ogni ambiente. Giorgio Armani, uno degli italiani più noti del mondo, è una presenza ormai familiare al pubblico della pallacanestro. Ma Adriano Galliani, oggi senatore, ha l’abbonamento all’Olimpia Milano, come l’avevano Ottavio Missoni e Santo Versace. Grandi del calcio sono una presenza fissa in tribuna nei palasport. Da Totti a Bergomi, da Paolo Maldini a Del Piero e Pagliuca. La spettacolarità del nostro sport attira attenzioni trasversali, anche nel mondo della politica e dello spettacolo: pensate a personaggi come Veltroni, Dalla, gli Stadio. E quindi perché non parlare anche di loro? Dai Giganti del Basket a Giganti tout court il passo è stato breve: così abbiamo registrato una nuova testata che sarà aperta ad imprenditori di successo che hanno saputo trasferire investimenti, passione e talento dal loro mondo del lavoro allo sport e al basket in particolare. Del resto i trionfi internazionali di grandi club negli sport popolari, come il calcio, il basket e il volley, hanno sempre il denominatore comune di una proprietà ricca, generosa e capace. Chi meglio di Luigi Brugnaro per aprire questa nuova serie? Sarebbe arduo trovare una personalità più “multitasking”, adatta fra l’altro ad un numero di “Giganti del Basket” solo per ciò che ha fatto per la Reyer come proprietario, sponsor e presi- dente. Un capolavoro cominciato rilevando la gloriosa società in B1 nel 2006 per portarla poi via via in A2, in A1, in Europa e infine a due scudetti negli ultimi tre anni. Senza trascurare la sezione femminile, che ha seguito lo stesso percorso fino alla piena affermazione in Italia in Europa e vincendo la Supercoppa di Lega 2020. Brugnaro è anche un campione nel mondo del lavoro e nella società civile: i suoi colleghi imprenditori lo hanno voluto alla presidenza della Confindustria della città di Venezia, gli elettori lo hanno indicato come sindaco. Siamo arrivati ad una dimensione totale. Quella di un Gigante, appunto. La strada seguita è la stessa degli Agnelli, di Berlusconi, di Moratti nello sport più amato dagli italiani. La storia di Brugnaro è affascinante da raccontare e rivivere perché intessuta di idee geniali e di iniziative di grande popolarità. Come non citare, per esempio, i kit-Reyer che vengono recapitati a tutti i neonati della città? E il restauro della gloriosa Misericordia, la palestra sportiva più bella del mondo, è un altro gioiello che il mondo può ammirare. Di questo e altro parleremo in un numero inaugurale che accompagniamo con trepidazione in edicola: una nuova creatura che spero cresca forte come i suoi fratelli.

19/01/2021
"Italian Sportrait Awards", tra le nomination c'è Matilde Villa per la categoria "Giovani Donne"

C'è anche Matilde Villa tra le nomination della nona edizione degli "Italian Sportrait Awards". La quindicenne esterna di Costa Masnaga e già protagonista con la maglia delle nostre Nazionali Giovanili, è stata inserita nella categoria "Giovani Donne" e sarà anche in corsa per il Premio "Il Campione dei Ragazzi". Le nomination saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito www.italiansportraitawards.it, sul sito www.confsportitalia.it e su diversi Social Network. Le votazioni potranno avvenire sul sito www.italiansportraitawards.it a partire dal 18 gennaio e fino al 21 febbraio. Il Premio Italian Sportrait Awards è un evento organizzato dalla Confsport Italia ASDR, Associazione di Promozione Sociale e Sportiva attiva dal 1991 e avente personalità giuridica, che ha per scopo la diffusione dello sport in ogni sua disciplina attraverso la promozione e l’organizzazione su tutto il territorio nazionale, nei paesi europei ed extraeuropei di attività sportive dilettantistiche sia a carattere amatoriale che a carattere agonistico volte alla formazione fisica, morale e culturale dei cittadini, nonché di quelle attività culturali, ricreative, del tempo libero, di formazione extrascolastica e del turismo sociale che possono contribuire all’arricchimento della persona umana. L’Associazione persegue, inoltre, finalità assistenziali e di promozione sociale. Il Premio nasce nel 2013 nel tentativo di dare voce a tutti gli appassionati e tifosi di sport per eleggere i migliori atleti italiani, non soltanto in base ai risultati, ma premiando soprattutto chi ha saputo emozionare attraverso le proprie prestazioni sportive e ispirare con i propri comportamenti dentro e fuori dal campo gara. Vuole essere un riconoscimento per incoronare chi è riuscito a tenere tutti incollati davanti alla televisione, chi ci ha fatto commuovere, chi ha fatto risuonare l'inno italiano, chi, con le proprie gesta ci ha trasmesso un insegnamento o una passione ma anche chi semplicemente ci ha provato con tutta la propria energia, buttandosi anima e corpo verso l'inseguimento di un sogno. Un premio dato dagli italiani, da tutti gli italiani, a chi ci ha fatto sentire fieri di esserlo. Un premio, il primo in Italia, che non pone differenze tra atleti normodotati e diversamente abili, tra olimpici e paralimpici, perché lo sport è unico, come uniche sono le emozioni che trasmette. In ogni edizione le nomination vengono definite da una giuria di giornalisti sportivi, personalità del modo dello spettacolo e della cultura e grandi atleti che hanno smesso la loro attività agonistica, cinque per ogni singola categoria: Top (maschile e femminile) Rivelazione (maschile e femminile) Giovani (maschile e femminile) e Team (top e giovani). Nelle categorie Team rientrano tutte le squadre senza distinzione tra i generi e sempre senza distinzione tra atleti normodotati e diversamente abili. I Team «gareggeranno» nelle categorie top e giovani distinguendo l’attività assoluta da quella giovanile. Al fine di porre sempre più attenzione a tutte le discipline e soprattutto ai giovani emergenti, per le sole categorie GIOVANI e TEAM GIOVANI i giurati potranno segnalare nominativi di atleti anche se nel 2020 non hanno potuto prendere parte a manifestazioni sportive a causa della pandemia da coronavirus e quindi non hanno potuto emergere nelle rispettive discipline. Per queste due categorie facciamo molto affidamento sui giurati tecnici/atleti che saranno chiamati a indicare max 2 nominativi di giovani meritevoli, in rappresentanza della propria disciplina. Il Presidente della Confsport Italia A.S.D.R. potrà completare la lista con nominativi appartenenti a discipline non rappresentate. La giuria sarà poi chiamata a selezionare tra tutti i nominativi presenti i 5 finalisti. Tra tutti i nominati spetterà alla giuria popolare votare, attraverso il sito www.italiansportraitawards.it, il loro atleta preferito e così decretare il vincitore del Premio di ogni categoria. Premio Speciale e Premio “Il Campione dei Ragazzi” Il “Premio Speciale Italian Sportrait Awards 2021” sarà assegnato al personaggio che durante il periodo di lockdown ha caratterizzato la stagione ed è riuscito a emozionare gli italiani utilizzando gli unici strumenti che ci hanno permesso di rimanere in qualche modo in contatto: i social network. Per tutte le categorie spetterà alla giuria popolare la scelta dei vincitori tra i finalisti prescelti. Le nomination saranno rese note sui siti www.italiansportraitawards.it, www.confsportitalia.it e sulla pagina facebook “Italian Sportrait Awards”. All’interno degli Italian Sportrait Awards è stata riservata una speciale categoria per l’elezione de "Il Campione dei Ragazzi". Cambia veste quest’anno il metodo di selezione del vincitore di questa categoria. La giuria popolare sarà sempre composta da ragazzi under 16 ma ridotta nei suoi numeri a una rappresentativa di 100 unità selezionate tra le richieste che potranno essere inviate tramite il nostro sito o tramite l’indirizzo mail ilcampionedeiragazzi@confsportitalia.it dal 1 novembre al 30 dicembre 2020. I finalisti saranno individuati dalla giuria del premio secondo criteri di merito, fair play, emozioni e valori espressi durante questa anomala stagione per individuare un modello di riferimento per i ragazzi e sottoposti alla votazione della “Giuria Popolare” selezionata. Il premio “Il Campione dei Ragazzi” vuole permettere alle nuove generazioni di esprimersi e diventare protagonisti votando ogni anno l’atleta (maschio o femmina) di qualsiasi disciplina sportiva che li ha più appassionati e ispirati, l'atleta che maggiormente è riuscito a trasmettere loro i valori dello sport.

18/01/2021
Categorie di preminente interesse nazionale. Nuovo aggiornamento della lista

Alla luce dell’ultimo DPCM, la Federazione Italiana Pallacanestro comunica di aver inviato al CONI una nuova lista aggiornata delle categorie di preminente interesse nazionale. Sono stati qualificati in tal modo tutti i Campionati Seniores e tutti i Campionati Giovanili di pallacanestro e di 3X3 di ogni ordine e grado con esclusione del Minibasket, che non può essere qualificato come di preminente interesse nazionale in quanto considerato attività non agonistica e quindi non soggetta a visita di idoneità medico sportiva agonistica. Si precisa che i tesserati minibasket che sono ammessi al Campionato Under 13 come da Disposizioni organizzative vigenti ed in possesso della certificazione per la pratica sportiva agonistica, sono da considerarsi atleti partecipanti a competizione di preminente interesse nazionale.

18/01/2021
Serie A, serie A2 e Serie A1 femminile. Gare del 17 e del 19 gennaio 2021

Serie A Quindicesima giornata di andata, posticipo del 19 gennaio 2021 VANOLI CREMONA . Ammenda di Euro 1.000,00 per offese collettive frequenti verso gli arbitri. Prima giornata di ritorno, gare del 17 gennaio 2021 FERNANDO MARINO (presidente HAPPYCASA BRINDISI) . Inibizione per giorni 10, fino al 27 gennaio 2021, per essere entrato in campo a fine gara ed aver rivolto agli arbitri una frase irriguardosa e protestataria. Serie A2 Tredicesima giornata di andata, gare del 17 gennaio 2021 EDILNOL BIELLA . Ammonizione per guasto delle attrezzature obbligatorie. (stop lamp) Serie A1 femminile Terza giornata di ritorno, gare del 17 gennaio 2021 GESAM GAS + LUCE LUCCA . Si diffida la società a dotare gli spogliatoi di riscaldamento e le docce di acqua calda.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc