La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Protocolli Sanitari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sportello Fiscale
Sponsor
Fip Online

@

 
 
 
 
  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Trasparenza
    • Federazione Trasparente
    • Bandi Gara e Contratti
    • Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
    • Regolarità delle competizioni e dei campionati
    • Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
    • Formazione dei tecnici
    • Prevenzione e repressione del doping
    • Utilizzazione dei contributi pubblici
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione: Corte dei Conti
    • Altri contenuti (accesso civico ed altre informazioni)
  • Assemblea Elettiva
    • 48ª Assemblea Ordinaria Elettiva (Roma, 13 novembre 2020) - I documenti
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Regionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Società Nazionali
    • Collegi Elettorali Delegati - Atleti e Tecnici
    • Assemblee Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Protocolli Sanitari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sportello Fiscale
  • Sponsor
  • Fip Online


Under 16 femminile

Europeo, Italia-Belgio 62-54, Azzurre qualificate per il Mondiale U17 del 2020. Un'estate trionfale per le Giovanili Femminili!

  indietro

30 Agosto 2019

La Nazionale Under 16 Femminile ha chiuso al quinto posto l'Europeo Under 16 che si conclude oggi a Skopje (Macedonia del Nord), piazzamento che consente all'Italia di qualificarsi per il Mondiale che nell'estate del 2020 si giocherà in Romania.

Nell'ultimo impegno in programma oggi le Azzurre hanno superato il Belgio 62-54 e ottenuto il quarto successo del Campionato Europeo.

La miglior realizzatrice della nostra squadra è stata Laura Toffali con 13 punti, in doppia cifra anche Carlotta Zanardi (12) e Matilde Villa (10).

L'Italia ha preso il comando delle operazioni e allungato fino al +18 (39-21) in apertura di terzo quarto. Il Belgio ha provato in più occasioni a tornare a contatto e ci ha spaventato a 3 minuti dalla fine sul 53-47. I canestri della sicurezza sono arrivati da Villa, suoi i 7 punti consecutivi che ci hanno regalato il Mondiale.

Si chiude così un'estate trionfale per la pallacanestro Femminile Giovanile italiana. Medaglia d'Oro agli Europei Under 20 e Under 18 e qualificazione al Mondiale per l'Under 16. Senza dimenticare il successo dell'Under 15 al Torneo dell'Amicizia che questa estate si è giocato a Udine.

In serata si giocherà la finale per la Medaglia d'Oro tra Lituania e Russia. Spagna e Francia si contenderanno il Bronzo.

Finale quinto-sesto posto
Italia-Belgio 62-54 (13-9; 24-12; 10-11; 15-22)
Italia: Allievi 7, Labanca 2, Braida 4, Di Stefano, Toffali 13, Villa 10, Blasigh 9, Leghissa, Mbengue, Rescifina, Ronchi 5, Zanardi 12. All. Lucchesi

Semifinale quinto-ottavo posto
Italia-Lettonia 58-48 (17-10; 11-10; 9-21; 21-7)
Italia: Allievi, Labanca 2, Braida 6, Di Stefano, Toffali 4, Villa 6, Blasigh 2, Leghissa ne, Mbengue 8, Rescifina 2, Ronchi 12, Zanardi 16. All. Lucchesi

Quarti di finale
Italia-Spagna 53-73 (8-23; 15-27; 14-15; 16-8)
Italia: Allievi 3, Labanca, Braida, Di Stefano 2, Toffali 7, Villa 19, Blasigh 2, Leghissa 2, Mbengue, Rescifina, Ronchi 4, Zanardi 14. All. Lucchesi

Ottavi di finale
Italia-Germania 64-39 (19-11; 19-13; 9-12; 14-6)
Italia: Allievi 4, Labanca 2, Braida 8, Di Stefano, Toffali 12, Villa 18, Blasigh 12, Leghissa, Mbengue, Rescifina, Ronchi, Zanardi 8. All. Lucchesi

I Quarti di Finale
Italia-Spagna 53-73
Francia-Belgio 62-41
Lituania-R. Ceca 72-69
Russia-Lettonia 65-63

Gli Ottavi di Finale
Francia-Finlandia 65-56
Russia-Danimarca 95-47
Belgio-Polonia 58-51
Grecia-Lettonia 55-60
Germania-Italia 39-64
Ungheria-Lettonia 60-74
Ore 21.00 Spagna-Turchia
Ore 21.00 Svezia-Repubblica Ceca

La prima fase
Italia-Russia 57-71 (16-18; 15-21; 17-11; 9-21)
Italia: Allievi, Labanca 2, Braida 2, Di Stefano, Toffali 4, Villa 8, Blasigh 5, Leghissa, Mbengue 2, Rescifina ne, Ronchi 20, Zanardi 14. All. Lucchesi

Italia-Finlandia 70-49 (21-11; 16-9; 13-13; 20-16)
Italia: Allievi 5, Labanca 4, Braida 4, Di Stefano, Toffali 4, Villa 14, Blasigh 24, Leghissa, Mbengue 2, Rescifina, Ronchi 7, Zanardi 6. All. Lucchesi

Italia-Ungheria 48-64 (12-23; 16-14; 17-14; 15-13)
Italia: Allievi 10, Labanca 2, Braida 2, Di Stefano, Toffali 9, Villa 2, Blasigh 12, Leghissa ne, Mbengue 2, Rescifina ne, Ronchi, Zanardi 9. All. Lucchesi

Le Azzurre
Vittoria Allievi (2003, 177, P, Basket Costa x l'Unicef)
Vittora Blasigh (2004, 174, G, Libertas Sporting Basket School Udine)
Valentina Braida (2003, 175, G, Libertas Sporting Basket School Udine)
Laura Di Stefano (2004, 183, C, Mens Sana Roma)
Marika Labanca (2003, 182, A, Baskettiamo Vittuone)
Nicole Leghissa (2003, 184, C, Futurosa Forna Basket Trieste)
Ndack Mbengue (2003, 186, C, Ororosa Basket)
Anna Daria Rescifina (2003, 183, G, Pol. Giuseppe Rescifina)
Sara Ronchi (2003, 184, G, Basket Biassono)
Laura Toffali (2003, 175, G, Basket Costa x l'Unicef)
Matilde Villa (2004, 165, G, Basket Costa x l'Unicef)
Carlotta Zanardi (2005, 172, G, Brixia Basket Brescia)

Lo staff
Capo Delegazione: Gianpaolo Mastromarco
Allenatore: Giovanni Lucchesi
Assistente Allenatore: Nazareno Lombardi
Assistente Allenatore: Giuseppe Andrea D’Affuso
Preparatore Fisico: Caterina Biondini
Medico: Debora Maria Luisa Simonetti
Fisioterapista: Simone Grillo
Team Manager: Emanuele Cecconi

Il programma

22 agosto
Ungheria-Finlandia 63-70: Italia-Russia 57-71

23 agosto
Finlandia-Italia 49-70; Russia-Ungheria (ore 18.45)

24 agosto
Finlandia-Russia 54-78; Italia-Ungheria 48-64

Classifica: Russia 6; Ungheria, Italia, Finlandia 2.

26 agosto
Ottavi

27 agosto
Quarti

29 agosto
Semifinali

30 agosto
Finali

I Gironi
Girone A: Francia, Germania, Danimarca, Lituania
Girone B: ITALIA, Ungheria, Finlandia, Russia
Girone C: Spagna, Lettonia, Svezia, Belgio
Girone D: Rep. Ceca, Turchia, Grecia, Polonia

La formula
Quattro gironi da quattro squadre, al termine della prima fase tutte le formazioni accedono agli ottavi di finale: da quel momento solo sfide a eliminazione diretta. L’Italia, inserita nel Girone B, incrocerà il Girone A. Le ultime tre classificate retrocedono in Division B.

L'Albo d’Oro degli ultimi anni
2018 Italia
2017 Francia
2016 Spagna
2015 Repubblica Ceca
2014 Russia
2013 Spagna
2012 Spagna
2011 Spagna
2010 Russia
2009 Spagna
2008 Spagna

Tutti i piazzamenti Azzurri
Oro
2018

Argento
2012, 2008, 1995, 1985, 1980, 1978

Bronzo
2017, 2015, 2011, 1993, 1991, 1984

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

05/03/2021
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo stanzia 1 milione per le perdite subite dagli organizzatori degli eventi sportivi internazionali

Con il D.M. 19.01.2021, n. 43 è stata stanziata la somma di 1 milione di euro per l’anno 2021, per il ristoro delle perdite subite dagli organizzatori di eventi sportivi internazionali in programma nel territorio italiano, limitatamente alle spese sostenute per garantire la presenza in sicurezza del pubblico nei 10 giorni successivi all’entrata in vigore del D.P.C.M. del 24 ottobre 2020 (periodo compreso tra il 27.10.2020 e il 05.11.2020) e del conseguente annullamento delle presenze di pubblico a tali eventi. La Direzione Generale Spettacolo del MIBACT informa che le domande, per la concessione del suddetto ristoro, firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’organismo richiedente, potranno essere presentate utilizzando unicamente i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma on-line della Direzione stessa, e dovranno pervenire a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2021 e fino alle ore 12:00 del 16 marzo 2021. Ai fini dell’attestazione della ricezione delle succitate istanze e per il rispetto dei termini ivi previsti, farà fede la notifica di ricezione della PEC inviata all’utente in modo automatico dallo sportello telematico del Ministero. Per tutte le info clicca qui .

05/03/2021
Piero Bucchi, Paolo Galbiati e Riccardo Fois nello staff tecnico Azzurro. Affiancheranno il CT Meo Sacchetti e Lele Molin. La FIP ringrazia e saluta Massimo Maffezzoli e Paolo Conti

La Federazione Italiana Pallacanestro, determinata a perseguire l’obiettivo della qualificazione olimpica, comunica di aver acquisito, su proposta del CT Meo Sacchetti e d’intesa con il direttore generale del Settore Squadre Nazionali Salvatore Trainotti, la disponibilità dei coach Piero Bucchi, Paolo Galbiati e Riccardo Fois per completare con Emanuele Molin lo staff della Nazionale che parteciperà al Torneo Preolimpico in programma a Belgrado dal 29 giugno. La FIP ringrazia i coach Massimo Maffezzoli e Paolo Conti per la professionalità e la disponibilità profusa negli anni di proficua collaborazione. Piero Bucchi Nato a Bologna il 5 marzo 1958. Giovanissimo è alla Virtus Bologna dove lavora per 8 anni con Ettore Messina. Nel 1996 la sua prima panchina, al Basket Rimini, dove rimane fino al 1999 riportando la squadra in Serie A nel 1997 (eletto Miglior Allenatore dell'anno in Legadue), e centrando anche la qualificazione per la Coppa Korac. Nel 2000 a Treviso viene eletto Allenatore dell’anno, e conquista Coppa Italia (2000) e Supercoppa (2001). Dopo una breve esperienza allo Slask Wroclaw (Polonia), torna in Italia dove centra un’altra promozione in Serie A, questa volta con Napoli (2002). Dal 2002 al 2005 è sulla panchina della Virtus Roma (due Semifinali), poi ritorna a Napoli dove nel 2006 vince la Coppa Italia e si qualifica per l'Eurolega. Approda nel 2008 all’Olimpia Milano, che allena fino al 2011 (due Finali Scudetto). Da Milano si sposta a Brindisi, e per cinque stagioni è in Puglia dove vince la Coppa Italia di LegaDue nel 2012 prima di centrare la promozione in Serie A. Con Brindisi disputa anche la FIBA Eurochallenge (2014/15) e l'Eurocup (2015/16). Passa per Pesaro e Caserta prima di tornare alla Virtus Roma, che riporta nella massima Serie. A gennaio 2021 prende il posto di Cesare Pancotto sulla panchina di Cantù. Ha disputato l'Eurolega con Treviso, Wroclaw, Roma, Napoli e Milano. Paolo Galbiati Nato a Vimercate (Milano) il 20 febbraio 1984. Giocatore nelle minors fino ai 23 anni, inizia ad allenare a Robbiate. È poi a Bernareggio, prima di passare nelle giovanili dell’Olimpia Milano dove vince lo Scudetto Under 17 nel 2013. Nel 2017/18 è all’Auxilium Torino, in qualità di assistente prima di Luca Banchi e poi di Carlo Recalcati. A febbraio 2018 viene nominato head coach, e a distanza di due settimane dal suo primo allenamento da capo allenatore porta Torino alla vittoria della Coppa Italia. Comincia la stagione 2018/19 come assistente di Larry Brown, ma dopo la sconfitta di Torino con Avellino prende il posto del tecnico statunitense terminando la stagione da capo allenatore. Nel settembre 2019 scende in A2 a Biella. Il 30 luglio 2020 firma con la Vanoli Cremona. Nell’estate 2019 Galbiati è stato assistente di coach Antonio Bocchino nella Nazionale Under Under 18, partecipando al FIBA U18 European Championship a Volos (Grecia). Riccardo Fois Nato a Olbia (Sassari) il 19 febbraio 1987. Da giocatore è stato compagno di squadra di Gigi Datome nelle Giovanili del Santa Croce Olbia per poi esordire in prima squadra nell’allora Serie B d’Eccellenza nella stagione 2003/2004. Dopo un anno alla Boaz High School negli Stati Uniti torna in Italia per vestire la maglia della Dinamo Sassari nell’allora Legadue. Ancora un anno negli USA in NCAA con Pepperdine University, dove si laurea, e di nuovo in Italia con per giocare con Osimo (A Dilettanti) e Pallacanestro Firenze, squadra con cui termina la sua carriera di atleta. In Azzurro disputa il Campionato Europeo Under 16 nel 2003. Nel 2012 viene ingaggiato dalla Pepperdine University come assistente allenatore. Dal 2014 è a Gonzaga University, dove raggiunge la finale NCAA nel 2017. Dal 2019 il passaggio in NBA ai Phoenix Suns per ricoprire l’incarico di Player Development Coach. È stato assistente di Ettore Messina all’EuroBasket 2017. Attualmente, per la FIP ricopre l’incarico di coordinatore nella supervisione e nel monitoraggio dei prospetti italo-americani impegnati nel torneo NCAA e nelle High School.

03/03/2021
EuroBasket Women: lunedì il sorteggio, Italia in seconda fascia

Sono state annunciate le fasce del sorteggio per EuroBasket Women 2021. Il sorteggio si svolgerà lunedì 8 marzo alle ore 12:00 al “Santiago Grisolia Auditorium in the City of Arts and Sciences” di Valencia. Le 16 squadre qualificate sono state inserite nelle varie fasce in base alla loro performance ad EuroBasket Women 2019 ed al loro piazzamento nelle qualificazioni ad EuroBasket 2021. Nei casi di squadre con la stesso ranking medio tra questi due parametri, la posizione finale ad EuroBasket Women 2019 è servita come tie-breaker. Queste le 4 fasce del sorteggio: Fascia 1: Spagna, Francia, Serbia, Belgio Fascia 2: Svezia, Russia, Slovenia, Italia Fascia 3: Bielorussia, Repubblica Ceca, Montenegro, Turchia Fascia 4: Slovacchia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Grecia Le squadre partecipanti saranno sorteggiate in quattro gruppi da quattro squadre l’uno. I due paesi ospitanti, Francia e Spagna, hanno avuto il diritto di scegliere una federazione partner, che giocherà nel proprio paese. La Francia ha scelto il Belgio, che giocherà in uno dei due gironi a Strasburgo, ma non nello stesso gruppo delle francesi dal momento in cui fanno parte della stessa fascia. La Spagna invece ha scelto la Slovacchia, che sarà nello stesso girone dei padroni di casa a Valencia. Il sorteggio si potrà seguire live sul canale YouTube di FIBA e sul profilo Facebook di EuroBasket Women. EuroBasket Women si svolgerà tra il 17 ed il 27 giugno 2021 tra Strasburgo e Valencia, con la fase finale (semifinali e finali) con sede a Valencia.

02/03/2021
Coppe europee. Tornano Champions League e EuroCup. Fener e Zalgiris nella settimana dell'Olimpia

Dopo un mese di stop, tornano in campo le italiane impegnate in Champions League e in EuroCup. Nella massima competizione FIBA apre le danze questa sera (2 marzo, ore 20.30) la Dinamo Sassari, che ospita al PalaSerradimigni il Casademont Zaragoza per la prima partita del Girone L. Domani, 3 marzo, esordio casalingo nella fase Playoffs anche per l'Happy Casa Brindisi, che sfida l'Hapoel Holon per la prima giornata del Girone I. Al penultimo round della Top 16 di Eurocup sono in calendario il match fra il Cedevita Olimpia Lubiana e la Virtus Bologna, a punteggio pieno dopo 4 gare nel girone G (palla a due in Slovenia alle 20.30 di questa sera). Sfida determinante fra Aquila Trento e Partizan Belgrado, entrambe con un bottino di due vittorie e due sconfitte nel Girone F e domani di fronte alla BLM Group Arena (ore 20.00). L'Eurolega di Milano prosegue questa settimana con la sfida casalinga contro il Fenerbahce (3 marzo) e con la trasferta in Lituania contro la Zalgiris (5 marzo). Ancora ferme Reggio Emilia, che giocherà nella bolla di Oradea (Romania) l'ottavo di finale di FIBA Europe Cup contro il BC CSU Sibiu, e la Reyer Venezia in EuroCup Women, con il prossimo appuntamento fissato al 16 marzo per il Round of 16 contro l'ENEA Gorzow.

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc