La Federazione
      Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
      Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
      Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
Affiliati con Noi
Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
Sponsor
Fip Online

@

  • Federazione Italiana Pallacanestro
    • Mission
    • Storia
    • Presidenti
    • Segretari Generali
    • Assemblee
  • Organi Federali
    • Presidente
    • Presidente d'Onore
    • Consiglio Federale
    • Collegio dei Revisori dei Conti
    • Segretario Generale
  • Struttura federale
    • Istituzioni e leghe
    • Uffici e Commissioni
    • Comitati Territoriali
  • Regolamenti
    • Statuto e Carte Federali
    • Doa e Contributi
    • Area bilanci
    • Convenzioni
    • Assicurazioni
    • Circolari
  • Affiliati con Noi
  • Area Riservata
    • Rassegna Stampa
    • Webmail
    • Albo Fornitori
    • Foto Gallery
  • Sponsor
  • Fip Online


Arbitri

Sabato 16 febbraio convegno a Firenze. La Percezione dell'Arbitro nello Sport e nella Società

  indietro

05 Febbraio 2019

Si terrà nella Sala Brunelleschi di Palagio di Parte Guelfa, in Piazzetta di Parte Guelfa, a Firenze il 16 febbraio alle ore 11:00 il convegno La Percezione dell'Arbitro nello Sport e nella Società, organizzato dall'AIAP (Associazione Italiana Arbitri Pallacanestro)..

Il Convegno vede la partecipazione di:
Simone Valente, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Giovanni Petrucci, Presidente Federazione Italiana Pallacanestro
Egidio Bianchi, Presidente Lega di Serie A
Arrigo Sacchi, Allenatore ed ex ct della Nazionale di calcio ,
Marcello Nicchi, Presidente Associazione Italiana Arbitri - FIGC
Bogdan Tanjevic, Direttore tecnico generale del Settore Squadre Nazionali della FIP
Daniele Dallera, Responsabile sport del "Corriere della Sera"

L'assessore allo sport del Comune di Firenze Andrea Vannucci unirà il proprio saluto di benvenuto a quelli del presidente AIAP Gianluca Sardella e del commissario straordinario del Comitato Italiano Arbitri Stefano Tedeschi.

Introduce il vice presidente AIAP Gabriele Bettini.

Modera l'incontro Alice Sabatini, Miss Italia 2015 e volto di Eurosport.

Ufficio Stampa Fip

  indietro

Altre News

15/02/2019
La FIP in campo con la Fondazione Umberto Veronesi

Dal 3 al 23 febbraio è possibile sostenere Fondazione Umberto Veronesi con un SMS da telefono cellulare o una chiamata da rete fissa al 45516 per dare ai bambini e ai ragazzi malati di tumore la speranza di combattere questa terribile malattia e diventare grandi. Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulle leucemie, in particolare un protocollo di cura per la leucemia linfoblastica acuta (LLA) che rappresenta il 75% dei casi di leucemia infantile e in Italia colpisce circa 350-400 bambini di età compresa soprattutto tra i 2 e i 5 anni. Sostenere questo progetto è fondamentale, perché permette ai bambini e ragazzi malati di ricevere cure immediate ed altamente efficaci, grazie a terapie all’avanguardia. Infatti, seppure il tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è passato da meno del 10% nei primi anni ’60 all’attuale 80%, studi recenti dimostrano che attualmente è assai difficile migliorare ancora questi risultati mediante l’intensificazione della chemioterapia. È necessario mettere a punto nuove combinazioni di trattamenti di prima linea, utilizzando, anche farmaci e trattamenti non chemioterapici più mirati, secondo la logica della precision medicine, per avvicinarci il più possibile a curare tutti i piccoli malati di LLA. Sviluppare queste cure rappresenta quindi per i bambini e i ragazzi colpiti da questa terribile malattia, una speranza di guarire e diventare grandi. Con un SMS da telefono cellulare o una chiamata da rete fissa al 45516, dal 3 al 23 febbraio, è possibile aiutare Fondazione Umberto Veronesi a garantir loro le migliori terapie e avere l’opportunità di diventare grandi e di poter realizzare i propri sogni. In Italia, sono poco più di 2.000 i bambini (fino ai 14 anni) e gli adolescenti (tra i 15 e i 19 anni) che ogni anno si ammalano di tumore. Con il progetto a favore dell’oncologia pediatrica e degli adolescenti, Fondazione Umberto Veronesi e A.I.E.O.P. (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), collaborano per promuovere la ricerca scientifica e sostenere i costi di gestione e avviamento dei protocolli di cura per i tumori infantili per questi bambini e ragazzi. I protocolli di cura forniscono le linee guida operative per prendere in carico e curare ciascun paziente, secondo gli standard internazionali più elevati ed innovativi, garantendo così le migliori possibilità di guarigione. Fondazione Umberto Veronesi, che fin dalla sua nascita sostiene la ricerca scientifica erogando numerose borse di ricerca a medici e ricercatori di altissimo profilo e si impegna nella divulgazione scientifica, dal 2014 ha avviato un progetto per sostenere le cure mediche e la ricerca nell’ambito dell’oncologia pediatrica e promuovere una corretta informazione scientifica su questo tema. Per maggiori informazioni sul progetto: www.fondazioneveronesi.it Hashtag della campagna: #ilcancrononaspetta

14/02/2019
Clinic per Allenatori del Settore Giovanile per il centro/nord a Brugherio (MB).

Sabato 16 febbraio il Comitato Nazionale Allenatori, in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardia e la Polisportiva CGB, organizza il Clinic per Allenatori di Settore Giovanile per il centro/nord a Brugherio (MB) presso il Palazzetto dello Sport di via Manin all'interno del Centro Sportivo Paolo VI. Relatori del clinic sono i Tecnici del Settore Squadre Nazionale: Angela Adamoli, Antonio Bocchino, Andrea Capobianco, Gregor Fucka, Paolo Guderzo e Giovanni Lucchesi. Il Clinic assegna sei crediti P.A.O. L'accredito è previsto dalle ore 08:30 alle 09:00 e il clinic terminerà intorno alle ore 17:00. Attualmente sono 630 i partecipanti

14/02/2019
EuroBasket Women 2019, definito il calendario. Azzurre sempre in campo alle 18.30

La FIBA ha comunicato il dettaglio dei calendari dell'EuroBasket Women 2019, che si giocherà dal 27 giugno al 7 luglio in Lettonia e Serbia. La prima partita del girone di Riga, in programma alle ore 12.00 del 27 giugno, sarà Svezia-Montenegro mentre per i gruppi che si giocheranno in Serbia, a Zrenjanin si gioca Russia-Belgio alle ore 17.45. La prima sfida del girone di Nis, quello che ospita anche l'Italia, vede in campo alle 16.00 Ungheria e Slovenia. Le Azzurre giocano tutte e tre le loro partite alle ore 18.30, nella seconda gara prevista in giornata per il girone C. Come noto, le prime classificate dei 4 gironi accedono direttamente ai Quarti di Finale, seconde e terze incrociano per guadagnarsi un posto tra le prime otto. Tutta la fase finale, a cominciare dal 4 luglio, si giocherà alla Belgrado Arena. Il 7 luglio le due finali: alle 17.30 la partita che vale il Bronzo, alle 20.30 quella che assegna il titolo di campione d'Europa. Le prime sei squadre dell'EuroBasket Women si qualificano per il FIBA Women's Olympic Qualifying Tournaments 2020, ovvero il torneo pre-olimpico che avrà luogo a febbraio 2020. Il calendario delle Azzurre 27 giugno Italia-Turchia (ore 18.30) 28 giugno Italia-Ungheria (ore 18.30) 30 giugno Italia-Slovenia (ore 18.30) Girone A Gran Bretagna, Lettonia, Spagna, Ucraina Girone B Francia, Montenegro, Repubblica Ceca, Svezia Girone C ITALIA, Slovenia, Turchia, Ungheria Girone D Belgio, Bielorussia, Russia, Serbia 1-2 luglio Spareggi 4 luglio (Belgrado Arena) Quarti di Finale 6 luglio (Belgrado Arena) Semifinali 7 luglio (Belgrado Arena) Finali

13/02/2019
E' in edicola il numero 53 di Basket Magazine

Giorni di Final Eight, e BM presenta la Coppa Italia di Serie A a Firenze e di A2 e B a Porto S. Giorgio e Porto s. Elpidio con due speciali dedicati alle sfide in programma e ai principali protagonisti. Il Primo Piano è dedicato ad Alessandra Sensini, la velista che ha dominato il windsurf olimpico e mondiale per vent’anni, vicepresidente del Coni, che ha iniziato con il basket il suo splendido viaggio nello sport. E poi la Nazionale attesa dalla sfida decisiva con l’Ungheria e l’inchiesta sull’intolleranza il razzismo nello sport. Questi alcuni dei temi trattati nel numero di febbraio di Basket Magazine, periodico di pallacanestro e cultura sportiva, da oggi in edicola. Diretto da Mario Arceri, disponibile anche in edizione digitale, ogni mese affronta gli argomenti e propone i personaggi più interessanti ed attuali del basket italiano e internazionale, arricchito dalle immagini di Giulio Ciamillo e dei suoi collaboratori. In questo numero, aperto dall’intervista di Martina Borzì ad Alessandra Sensini, campionessa senza tempo, ampio spazio viene dato alla Final Eight di LBA che inizia domani a Firenze, con la presentazione delle quattro sfide a cura di Filippo Luini e i personaggi Nunnally, Moraschini, Vucinic e Taylor raccontati rispettivamente da Niccolò Arenella, Marino Petrelli, Mirko Pellecchia e Matteo Airoldi. Ma febbraio è anche il mese decisivo per la Nazionale che il 22 a Varese affronterà l’Ungheria nel match che può valere la qualificazione per la World Cup prima di chiudere a Klaipeda contro la Lituania il suo percorso. Ne scrive Mario Arceri aprendo uno speciale “azzurro” che vede le interviste a Sacchetti di Giuseppe Sciascia e ad Abass di Francesco Carotti, oltre al profilo dell’Ungheria fatto da Marco Arcari e al resoconto del cammino dell’Italia attraverso le discusse “finestre” di qualificazione. Tempo di Final Eight anche in Lega Due. Giovanni Bocciero fa il punto sulla Coppa Italia di A2 e Roberto Caporilli sulla Coppa di B. Cinciarini, Roderick, Fabi e Amoroso i personaggi che Gloria Tedeschi, Eugenio Petrillo, Federico Miola e Lorenzo Balbo propongono ai nostri lettori. Un tuffo nella Nba con Carlo Ferrario che illustra il personaggio Harden nella sua stagione migliore e Giovanni Cardarello che fa un po’ di storia ricordando i tre lockout nella storia della superlega: nel 1998 portò ai Mondiali di Atene una formazione priva degli assi della Nba che non seppe andare oltre il terzo posto. Alessandro Luigi Magni intervista Luca Banchi: coach dell’Aek di Atene, alla vigilia della Coppa Intercontinentale e impegnato a confermare il successo nella Champions League, l’ex tecnico di Siena e Milano, denuncia “l’isteria” dell’Euroleague: “troppe partite, giocatori spremuti fisicamente, poca possibilità di impatto per i coach” – ne sono già saltati sette – e l’ingiustizia di undici club che dettano le leggi del basket europeo. Nel basket femminile, con i servizi di Fabrizio Cicciarelli e Giuseppe Errico, tiene banco il caso Napoli allargando l’approfondimento alla situazione generale sia del settore sia della pallacanestro nel capoluogo campano alle prese con una difficile e problematica crisi strutturale. L’inchiesta di Genny de Gaetano affronta un tema importante denunciando il male oscuro dello sport italiano, tra razzismo e intolleranza, che si va purtroppo estendendo anche nella pallacanestro. Una firma illustre del giornalismo sportivo italiano, Vanni Loriga, nel suo consueto Amarcord, ricorda i Giochi del ’76 a Montreal e la grande occasione perduta dall’Italia di Giancarlo Primo. Le opinioni di Mario Arceri sulla riforma del Coni, di Piero Guerrini sull’ultima “figuraccia” del nostro basket (il caso Nunnally), di Fabrizio Pungetti sui problemi dei calendari futuri, e di Gek Galanda sul ritorno a Varese della Nazionale, unitamente alle rubriche di Tony Cappellari, Carlo Fallucca, Francesco Rizzo e Gian Matteo Sidoli, arricchiscono il nuovo splendido numero di Basket Magazine, edito da Mediaprint, primo e unico a raccontare davvero il basket a 360°. Il poster centrale è dedicato a Jack Cooley. Coordinato da Fabrizio Pungetti, nella prestigiosa grafica di Giorgio Briacca, Loredana Ferraro, Filippo Luini e Francesca Finotti, da leggere e collezionare, Basket Magazine si può acquistare in edicola o direttamente sul web in edizioni cartacea e digitale, seguendo le indicazioni pubblicate su www.printstop.it .

Cerca tra le News

©2017 Federazione Italiana Pallacanestro - via Vitorchiano 113, 00189 Roma - Partita Iva 01382041000 Cookie policy Privacy policy logosendoc